• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Un day – boat elettrico

23/03/2009/7 Commenti/in Vittorio di Sambuy/da Vittorio di Sambuy

di Vittorio di Sambuy

Una barca a motore ad emissioni zero, vale a dire elettrica è, allo stato dell’arte, ipotizzabile solo in dimensioni ridotte, come ad esempio un day boat che serva per portare un piccolo gruppo di persone a fare il bagno di mare fuori dal porto o discosto da spiagge affollate: la barca a motore che l’Ucina sogna per il suo programma “navigar m’è dolce”.

Non sarà polifunzionale, come per esempio un gozzo a motore diesel, capace di percorrere anche lunghe distanze purché il serbatoio di gasolio sia sufficientemente capiente, dovrà invece essere altamente specializzato, direi fatto su misura per l’impiego previsto.

Ipotizziamolo: la barca rimane sempre ormeggiata in porto e viene usata per uscite diurne, con solo due ore di moto al giorno, una per raggiungere la destinazione voluta, e una per tornare in porto. Va  munita ovviamente di una batteria di capacità sufficiente a garantire le due ore di moto ma dei pannelli fotovoltaici  svolgerebbero la ricarica durante tutte le ore di sole, anche quando è ferma e gli ospiti stanno facendo il bagno di mare e la penichella pomeridiana.

Mentre la capacità della batteria va perciò calcolata in funzione delle ore di moto previste e della potenza del motore, la superficie dei pannelli si deve commisurare alle caratteristiche dell’irraggiamento solare nella località d’impiego, assai variabile tra l’alto Tirreno e la Sicilia e nelle varie stagioni.

Una barca del genere dovrà disporre di ampie superfici orizzontali per montarvi le celle fotovoltaiche e di un motore che consumi poco. La piattaforma che più si avvicina a queste esigenze è un catamarano con scafi molto sottili al galleggiamento per offrire la minima resistenza all’avanzamento. In prima approssimazione potremmo supporre un motore di potenza massima di 3 kilowatt che consenta una velocità di circa 6 nodi.

Per un impiego estivo attorno ai 41 gradi di latitudine questo catamarano dovrà disporre di almeno 15 metri quadrati di pannelli fotovoltaici larghi  1 metro, montati sopra agli scafi lunghi per esempio 7, 5 metri. Sistemato su uno dei travi di collegamento fra i due scafi si disporranno la batteria di accumulatori e un piccolo gruppo elettrogeno di emergenza (1 kW) che consenta di ricaricare la batteria in caso di improvviso arrivo di maltempo.

Fra i due scafi sarà stesa una rete o un telone su cui potranno sedersi o sdraiarsi gli ospiti (con grande gioia delle signore che in barca si lamentano sempre di avere a disposizione poco spazio per abbronzarsi). Altri pannelli fotovoltaici (eventualmente del tipo pieghevole) porranno montarsi a mo’ di tendalino  parasole, riducendo l’area prendisole delle signore ma aumentando la capacità di ricarica delle batterie e conseguentemente l’autonomia del mezzo.

C’è qualche architetto navale interessato a sviluppare questa proposta?

Parliamone.

Nota 1

Le attuali batterie a ioni di litio hanno una capacità che sfiora i 200 Wh/Kg, quelle di prossima generazione (2010) dovrebbero arrivare ai 300 Wh/kg.  (fonte: Economist 8/3/2008)

Nota 2

Ricercatori dell’Università del Nevada (Kondamundi, Mohapatra e Misra) avrebbero provato che dai fondi di caffè si può produrre per transesterificazione un ottimo biodiesel. Tenuto conto che il consumo mondiale di caffé è stato di 7,7 Gtonn, teoricamente dai fondi si ricavarebbero 1250 milioni di litri di biodiesel. Si tratta di una prospettiva interessante per l’Italia dove il consumo di espressi è considerevole.

Tags: Day boat elettrico, Motore elettrico, Pannelli Solari, Vittorio di Sambuy
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Convegno Satec 2009, organizzato dall’Ucina: Industria nautica Relazione convegno Satec 2009
Ibrido in salsa Olandese
Foto di Jim Black da Pixabay Troppe variabili
Vittorio di Sambuy Buon vento Vittorio di Sambuy
Sonny Levi 2010 Autori di AltoMareBlu
Lettera aperta al Presidente della Federazione Italiana Vela
7 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    23/07/2009 in 22:44

    Caro Giovanni,
    forse ho detto troppe cose che ti hanno reso un po’ ostico il concetto che avrei dovuto esportiti con maggiore semplicità. In effetti se leggi bene l’articolo di riferimento a questo tuo commento scritto da Vittorio di Sambuy, ti accorgerai che i pannelli fotovoltaici necessari per ricaricare la batteria del motore elettrico utilizzato, devono avere una notevole superficie che sul tuo pram non hai a disposizione. La potenza di 23 watt di cui mi chiedi se sufficiente ad alimentare il motore che hai sul tuo pram, ti rispondo che evidentemente hai fatto un po’ di confusione, perché questa corrente proveniente dal pannello fotovoltaico serve per la ricarica della batteria e non per alimentare direttamente il motore… e nel caso si scaricasse la batteria, affidando la sua ricarica al pannello solare da 23 watt.. sarebbe veramente dura riuscire a ricaricare la tua batteria…
    Inoltre del motore elettrico che hai acquistato per la propulsione del tuo pram, ho capito che è a 12 V, ma non mi hai detto quanta corrente consuma in uso. Nelle istruzioni d’uso che avrai trovato allegate al motore, nel momento dell’acquisto, dovrebbero essere scritte tutte le sue caratteristiche tecniche che servono come dati di base per dare una risposta corretta al tuo quesito.
    All’ingegnere che prospetta di un pannello solare da 23 watt sufficiente alla ricarica della batteria applicata al motore elettrico del tuo pram, chiedi una prova pratica. Vale a dire che tu compri il pannello solo dopo aver verificato che lo stesso ricarica la batteria scarica in un tempo accettabile!!!
    Tienici informati…
    Un caro saluto.

    Giacomo

  2. giovanni
    giovanni dice:
    23/07/2009 in 17:26

    Giacomo Vitale
    grazie di cuore per i tuoi consigli e per la simpatiche parole.
    Tuttavia, un ingegnere della ditta Sofi.Solar con sede a Milano mi ha prospettato un pannello di 43cm x 45cm da applicare sul pram che fornirebbe una potenza di 23 W. Costo 390 circa che uniti ai 400 del motore rappresentano una spesa affrontabile.
    Pensi che 23 W sono una potenza sufficiente per una barchetta?
    La tua ultima parola sarà decisiva.
    Grazie ancora

    Giovanni Amalfitano

  3. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    23/07/2009 in 14:58

    Gentile Giovanni,
    bella la tua idea di costruirti una barca in compensato marino da utilizzare come pram per la tua imbarcazione e dotarlo di un motore elettrico. Una chiara dimostrazione di chi vuole avere coerenza rispettando la natura e cercando di utilizzare materiale e tecniche di propulsione pulite. Purtroppo la bellezza ed il pricipio di utilizzazione del motore elettrico prevede l’uso di una batteria ricaricabile e mi auguro tu abbia scelto un tipo al gel, che oltre a poter essere utilizzata in ogni posizione, ed anche immersa nell’acqua, non sviluppa idrogeno durante la sua ricarica e questo vuol dire avere una grande sicurezza, per l’assoluta impossibilità di esplosioni provocate da scintille accidentali che possono generarsi in ambienti poco ventilati in cui si trovano le batterie… Un bravo te lo meriti di pieno diritto. Purtroppo le note dolenti nell’uso dei motori elettrici, vengono dalle batterie che devono fornire la giusta energia elettrica, tale da far funzionare il motore elettrico che hai applicato al tuo pram, dando propulsione alla sua elica…

    Il fatto che tu voglia applicare dei pannelli fotovoltaici sulla tua imbarcazione “grande” per la ricarica della batteria del pram, è coerente con la tua idea partita da una barca autocostruita in compensato marino e dotata di propulsione elettrica…

    Il sistema di ricarica a pannelli solari che se è apprezzabile come idea, è assolutamente legato ad una scarsissima efficienza dello stesso dal punto di vista tecnico e da un spazio notevole che occupano i pannelli fotovoltaici, fornendo quantità di corrente piccole… In poche parole, sfogliando un catalogo della Osculati a pagina 88 trovo dei pannelli fotovoltaici della ditta Solara, tra cui uno idoneo nel caso in esame, a 36 celle solari, con le seguenti misure: 740x450mm a pannello, che fornisce in una giornata di sole 160watt a 12 Volt. Considerando che per un rendimento ottimale prevediamo l’utilizzo di 3 pannelli di queste dimensioni, più un pannello da 590x450mm da 120watt a 12V, forniti sempre in una giornata di sole, abbiamo quindi:

    160watt x 3 pannelli = 480watt di corrente utile in una giornata di sole

    Considerando che i tre pannelli devono essere collegati ad un modulo definito “Regolatore per pannelli solari” con una portata massima di 540watt/h in una giornata di sole utile e della stessa ditta Solara, produttrice dei pannelli solari avremo, approssimando per eccesso, una ricarica utile di circa 4A/h. Considerando la batteria da 60Ah è scarica del 30% del totale della sua carica, occorreranno circa 5 ore per ricaricarsi completamente.
    Questo però solo in teoria, perché praticamente le cose sono molto diverse, viste che le batterie al piombo, ricaricate con i sistemi convenzionali, non riescono mai a superare l’80% della loro massima carica possibile… ma questa è un’altra cosa.

    Va fatta però una considerazione: Se hai comprato una batteria di avviamento, hai commesso un errore, perché nel tuo caso occorrerebbe una batteria stazionaria da trazione che non dispone di una forte corrente istantanea, necessaria all’avviamento di un motore a scoppio, il tutto a vantaggio di un tempo di carica disponibile che aumenta notevolmente.

    Insomma in poche parole ti consiglierei di non acquistare i pannelli solari con il regolatore di tensione ecc. Visto il costo, che non è cosa da poco ed al quale si deve aggiungere anche il costo della mano d’opera…

    Fossi in te opterei per una batteria stazionaria, ricaricata con un caricabatterie elettronico… Questo giusto per essere realisti ed optare per una scelta affidabile. Poi a livello di sperimentare i pannelli solari o altra fonte di energia per la ricarica delle batterie da usare per la trazione elettrica del tuo pram di legno, lascerei perdere, perché i costi sarebbero alti con vantaggi quasi inesistenti al momento…
    Cordiali saluti.

    Giacomo Vitale

  4. giovanni
    giovanni dice:
    23/07/2009 in 10:31

    Chiedo un aiuto

    Ho costruito una piccola barca in compensato marino m.3,15 che uso per raggiungere la mia barca un po’ più grande ancorata nel porto su un corpo morto.
    Ho comprato un piccolo motore elettrico Minn-Kota che va alimentato con una batteria da non meno di 60 Ampere.
    Vorrei caricare la batteria con un pannello solare da istallare a bordo. Se è possibile che tipo di pannello devo usare, e quale potrebbe essere il costo?
    La località dove si trova la flotta è Ischia.
    Grazie par l’aiuto.
    Giovanni Amalfitano

  5. Giorgia Zeni
    Giorgia Zeni dice:
    27/03/2009 in 20:41

    Le considerazioni sul biodiesel come soluzione futura per la nautica espresse nell’articolo sono condivisibili.

    A prescindere dalle aree disponibili che comunque non consentirebbero di sostituire completamente i carburanti fossili, va tenuto presente la non trascurabile variabile “acqua”.

    Non a caso l’acqua è l’argomento messo internazionalmente a fuoco per il 2010.

    Per coltivare prodotti da cui ricavare biodiesel la disponibilità di acqua è fondamentale: per produrre 1 litro di biocarburante occorrono 2500 (duemilaciquecento) litri d’acqua.

    Ma già oggi si consuma per usi agricoli il 70% di tutta l’acqua dolce disponibile mentre si prevede che il suo fabbisogno crescerà del 50% entro il 2025. (dati European House-Ambrosetti).

    Quanto suesposto imporrebbe ricerche in cui i biocarburanti e il biodiesel in particolare fossero strutturalmente legati a una agricoltura più efficiente di quella attuale (meno litri per ettaro adottando per esempio soluzioni ampiamente sperimentate in Israele).

    Tenuto conto della futura scarsità di acqua dolce è ipotizzabile che l’avvenire del biodiesel vada ricercato nella sua produzione da alghe coltivate in acqua salata.

    In questo contesto va segnalata la Joint Venture veneta ENA-VE che prevede la costruzione di un impianto pilota composto da due unità collegate della potenza di 40 MW.

    La prima per la crescita di diatomee a rapidissimo accrescimento e la seconda che trasforma la biomassa prodotta in energia elettrica. Queste unità prevedono tecnologie di tipo nuovissimo, in cui la biomassa opportunamente trattata sviluppa una miscela gassosa che alimenta una turbina accoppiata all’alternatore. Il CO2 emesso dalla combustione rientra in ciclo come nutrimento delle diatomee, chiudendolo a zero emissioni.

  6. Alex
    Alex dice:
    25/03/2009 in 19:20

    Caro Maurizio,

    indubbiamente i video sono molto interessanti e non sono da escludere possibili applicazioni di queste soluzioni nel campo navale.

    Sono moltissime le applicazioni che si stanno studiando nel settore navale per migliorare le efficienze propulsive, alle stesse eliche e varianti di carene che, nel pacchetto complessivo, potrebbero dar vita a qualche risultato innovativo ma, restano tanti ma…
    Nel settore industriale come nel civile, anche se esistono delle realtà come la Germania che sfruttano e forniscono energia ricavata dal sole e dal vento, in Italia stentano a decollare e penso al sud del mondo che di certamente non hanno problemi di spazio e tanto meno di sole, per realizzare impianti fotovoltaici capaci di fornire nazioni intere di energia “pulita”.

    Il settore navale, come gli esempi di cui tu ci hai gentilmente fornito i link di YouTube, sono tutte soluzioni che potrebbero essere sperimentate, ma i costi?

    Nella realtà economica che stiamo vivendo è difficile vedere qualche realtà mondiale che investa in ricerca, lo trovo veramente poco probabile ma, mai dire mai… e non dispiacerebbe vedere realtà italiane impegnate come pionieri mondiali della ricerca, dello sviluppo e per un mondo più pulito.

    Grazie del commento. La tua sensibilità e la tua ricerca di notizie sono un segno che in qualche modo i giovani hanno una marcia in più ed è in quella che si dovrebbe investire per un domani migliore.

    Alex

  7. Maurizio Santo
    Maurizio Santo dice:
    23/03/2009 in 15:23

    Tempo fa stavo visualizzando dei video su yu tube e durante la visualizzazione di una serie di video dedicati ai motori per il modellismo sono incappato in questo video titolato “free energy Device at work ” che mi ha particolarmente affascinato.

    I magneti permanenti e i campi magnetici potrebbero essere in futuro applicati nella trazione o la movimentazione di imbarcazioni secondo me anche di notevoli dimensioni. Nel video si usa corrente per alimentare un campo magnetico che muove il rotore magnetico di un motore, un altro avvolgimento invese sfrutta il campo magnetico dello statore e lo trasforma in energia, una sorta di serpente che si mangia la coda….

    Per realizzare quello che Lei ha rappresentato nel suo articolo, ad un’imbarcazione elettrica basterebbe teoricamente aggiungere un piccolo pannello fotovoltaico che alimenta la batteria che si scarica per avere un motore che contemporaneamente muova l’imbarcazione e carichi il secondo gruppo di batterie, alimentate anchesse da un’altro piccolo pannello solare. Non sono un elettrotecnico o uno che ha conoscenze specifiche del settore ma ho constatato che esistono migliaia di video che cercano di rappresentare il moto perpetuo, motori che sfruttano il solo campo magnetico dei magneti, insomma l’energia più pulita del mondo baipassando il concetto del “nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma…”

    Questo principio vale anche per i magneti?

    Questo video intitolato “lego perpeetum mobile” potrebbe far venire il dubbio a molte persone:

    Maurizio Santo

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Renato Sonny Levi è morto
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Restauro carene Levi – Mini Drago Italcraft (I puntata)Ibrido per mare
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}