• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Satec 2010 – di Vittorio di Sambuy

08/07/2010/1 Commento/in Vittorio di Sambuy/da Vittorio di Sambuy

Ogni anno l’Ucina, la Confindustria della Nautica, ovvero l’Unione Nazionale Cantieri e Industrie Nautiche e Affini, organizza un convegno – il Satec – durante il quale fa il punto sulla situazione del settore, i cui successi ante-crisi erano basati prevalentemente sul particolarissimo mercato dei superyacht destinati ad una clientela cosmopolita di magnati.

Dal 1991 al 2008 il contributo positivo dato dal comparto della nautica da diporto al surplus commerciale con l’estero generato complessivamente dalle “4A” del Made in Italy (Abbigliamento, Arredamento, Automazione e Alimentare) era cresciuto di cinque volte a partire dallo 0,3%.

Prima della crisi avevamo esportato per 3 miliardi di dollari. Ma a Venezia il Satec 2009 mise in luce la debolezza del settore e si dovette constatare il crollo della richiesta.

Il Satec 2010, svoltosi a Genova il 29 maggio scorso, ha presentato un quadro ancora più fosco: cantieri con nomi affermati chiusi ed aziende famose di prestigio internazionale in gravissime difficoltà: basterebbe citare Baglietto la cui incerta salvezza è in mano alle banche.

In questo contesto il convegno ha dovuto constatare per l’anno 2009 un calo delle esportazioni pari al 15%, che diventa del 30,5% considerando il fatturato globale, indotto compreso.

Con il titolo: “Da dove parte la ripresa” sono state presentate due ricerche: una condotta dal prof. Marco Fortis della Fondazione Edison su: “L’industria italiana della nautica da diporto oltre la crisi mondiale” e l’altra, realizzata dalla Fondazione Symbola in collaborazione con Unioncamere, che ha trattato della crisi, delle strategie per affrontarla, sulla sostenibilità del mercato, sulle nuove politiche di aggregazione.

La prima ha evidenziato i tre atti della crisi: dallo scoppio della bolla immobiliare nell’autunno del 2008, alla sua trasmissione all’economia reale che ha provocato la recessione nel 2009 e la successiva esplosione dei debiti sovrani ed il conseguente crollo del commercio mondiale. Ha peraltro messo in luce i punti di forza su cui si può basare la nostra industria, cioè la qualità per i superyacht, la posizione fra i primi tre esportatori mondiali di imbarcazioni pneumatiche e l’accessoristica. Le previsioni di crescita del Pil reale per il 2010-11 indicano che i mercati più promettenti sui quali puntare nel prossimo futuro sono l’Asia con il +8,7%, la Russia (+4,6%), la Turchia (+4,4%) e il Medio Oriente (+4%).

La seconda ricerca ha ribadito concetti già discussi su AltoMareBlu, vale a dire l’esigenza fondamentale di ripensare le strategie aziendali puntando a ristrutturazioni e ad aggregazioni, introducendo innovazioni dei prodotti, investendo nella progettazione di imbarcazioni ecocompatibili eccetera.

Le due ricerche sono state discusse da una tavola rotonda di esperti fra i quali M.me Annette Roux, Presidente della Benetau francese, il maggiore costruttore (ed esportatore) di velieri al mondo e Tom Dammrich, presidente della NMMA statunitense (l’associazione dei fabbricanti nautici).

Quest’ultimo ha esordito spiegando che in Usa ci sono circa 70 milioni di diportisti (quasi un quarto della popolazione totale) che possiede un parco nautico, il più grande del mondo, di circa 17 milioni di imbarcazioni. Di esse il 95% è formato da scafi lunghi meno di 8 metri e 8 milioni sono le unità motorizzate con fuoribordo. Si tratta insomma di una nautica veramente popolare che ha naturalmente anch’essa risentito della crisi ma si sta già riprendendo: gli incrementi nelle vendite degli ultimi trimestri sono stati rispettivamente del 2,2% (3° trimestre 2009), del 5,6% (4° trim. 09) e del 3% (1° trim. 2010).

La fisionomia del mercato futuro rimarrà invariato in Usa. E’ un monito per la nostra industria nautica che, per sopravvivere rimanendo al passo dei tempi, dovrebbe invece adeguare le sue strutture e i suoi prodotti.

Nel suo intervento Claudio Burlando, presidente della Regione Liguria, ha sottolineato che quello della nautica è l’unico settore italiano che negli ultimi dieci anni è cresciuto a due cifre. E ha suggerito che la crisi attuale venga usata per individuare quali sono i punti di forza da conservare e quali da rilanciare. Poiché l’Italia sta superando la crisi meglio di altri paesi, con un debito privato inferiore, occorre che la politica si renda conto che la nautica è la quinta forza dell’export del nostro paese e si adoperi per semplificare le pastoie burocratiche e consentire ai privati la realizzazione di ormeggi per la nautica, (oggi largamente insufficienti), anche sfruttando le aree inutilizzate dei grandi porti commerciali.

Di notevole interesse è stato il seminario svoltosi nel pomeriggio dal titolo: “End of life Boats” sulla dismissione sostenibile degli scafi e stampi in vetroresina. L’argomento era già stato abbozzato al Satec 2009 e, tenuto conto delle normative EU sempre più stringenti in merito, l’Ucina ha ritenuto prioritario un intervento teso a sistematizzare il processo e il riciclo dei materiali di risulta. Conseguentemente ha commissionato uno studio di fattibilità i cui risultati sono stati illustrati dall’Ing. Michelangelo Di Rienzo.

La tecnologia WSMC (Waste Sheet Moulding Compound) brevettata da alcuni ricercatori dell’ICTP/CNR di Pozzuoli si fonda sul riutilizzo degli imballaggi di polistirolo fluidificandoli in modo da poter essere caricati con materiale inerte come la vetroresina macinata. Il prodotto finale a basso peso specifico ed alta resistenza, potrà servire per strutture nell’industria aeronautica, automobilistica, e naturalmente nautica.

L’organizzazione della relativa filiera coinvolta appare ancora tutta da inventare e le relative discussioni sono state vivaci soprattutto sui costi implicati, a dimostrazione dell’interesse per questa iniziativa dell’Ucina, la prima a propone una soluzione promettente dell’annoso problema.

Tags: Vittorio di Sambuy
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Memorie di un tester
sardegna Millantato credito
Operazione… Mare Nostrum, di Vittorio di Sambuy
La nascita del CVC
Montenegro Porto di Montenegro
Parco Fotovoltaico Cronaca energetica
1 commento
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    14/01/2021 in 06:53

    Spett./le ICTP Cnr di Pozzuoli e Ucina
    per riciclare la vetroresina delle
    barche – Ecoblog,

    In riferimento alla Vs. gentile comunicazione che abbiamo appena pubblicato all’articolo interessantissimo che fu redatto dall’Ammiraglio Vittorio di Sambuy, che purtroppo non è più tra noi, Vi informiamo che se volete pubblicare un articolo in merito all’argomento trattato per una migliore informazione circa il recupero dei rifiuti speciali come la vetroresina ecc..

    Altomareblu è a Vs. disposizione per divulgare tale notizia importantissima ai fini ambientali e non solo.

    Grazie per averci contattato!

    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Renato Sonny Levi è morto
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Una vigilia di Alberto CavannaCapri – melodia composta da Giuseppe Faiella
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}