• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Una portaerei ante litteram

23/02/2009/0 Commenti/in Celeste Soccol, Eliche di superficie, Franco Harrauer /da Franco Harrauer

di Franco Harrauer

Una ricerca storica sulle origini delle eliche di superficie (o ventilate), diventate oggi di uso comune nella progettazione di imbarcazioni veloci da diporto o militari, ha portato ad una curiosa ed interessante scoperta-innovazione che risale alla fine del primo decennio del secolo appena trascorso.

2. una tipica elica di superficie di Hickam

Le prime eliche di superficie furono, infatti, applicate su scafi veloci progettati dall’ingegnere canadese William Albert Hickman e vennero da lui brevettate nel 1913.

In realtà Hickman ideò e brevettò anche un nuovo tipo di opera viva, chiamata “sea sled” (slitta marina): aveva la caratteristica, questa carena, di avere una geometria a V invertito, tale da formare un tunnel che terminava su uno specchio di poppa a diedro nullo, cioè piatto. Su questo specchio erano applicate due eliche controrotanti il cui disco o area, era immerso in acqua per il 45 %, senza che l’asse e la struttura di sostegno dell’elica offrissero alcuna resistenza all’avanzamento, quella, per l’appunto, detta “resistenza di appendice”o “drag” (attrito) in inglese.

Le imbarcazioni di Hickman risultarono velocissime in quanto “planavano” ed erano sostenute dall’aria compressa entro il tunnel di chiglia.

L’inventore canadese (che però sin dall’infeanzia viveva negli Stati Uniti) propose e costruì scafi da corsa che risultarono vincenti

Tipica carena Sea Sled

in tutte le gare motonautiche dell’epoca ma le sue proposte di pattugliatori e motosiluranti non trovarono molta comprensione ed interesse da parte dell’US Navy, per motivi più “politici” (con tutto quello che questa parola significava allora e significa ancor oggi) che tecnici.

Uno dei problemi dei primissimi aerei impiegati in azioni belliche (sto naturalmente parlando della I° Guerra Mondiale, quella del 1915- 1918) era l’autonomia in relazione all’obiettivo.

Per questo, per esempio, le basi degli Zeppelin tedeschi che bombardavano Londra, situate nella penisola dello Jutland, erano irraggiungibili dai Sopwith Camel della Royal Naval Air Service che avevano un’autonomia di due ore alla velocità di 150 km/h.

Motor boating 235 a

Il colonnello Samson pensò di far decollare il suo Camel da una piattaforma di un pontone di 12 metri, trainato sino a metà strada dall’obiettivo, da un cacciatorpediniere alla velocità di 35 nodi. Il tentativo riuscì ma il problema di far decollare i bombardieri più grandi e pesanti, che necessitavano di decolli lunghi e veloci, era ancora lungi dall’essere risolto.

Però l’idea dell’esperienza positiva ottenuta dal piccolo Camel aveva varcato l’Atlantico. Hickman, che aveva già sperimentato uno scafo da 15 metri, motorizzato con due gruppi “Liberty” a V da 400 cv, e proposto all’US Navy come silurante da 40 nodi, suggestionato dall’idea dell’accoppiamento carena “sea sled” / aeroplano, nel 1918, offrì all’Army Air Corp (la futura US Air Force) la soluzione al problema di far decollare i suoi bombardieri Caproni con un peso di 7 tonnellate.

Hickman allestì un suo “sea sled” di 18 metri propulso da due motori “Liberty” (gli stessi che equipaggiavano il Caproni). Le prove di questa piattaforma semovente diedero come risultato una velocità di 47 nodi a pieno carico.

Il bombardiere Caproni CA 42 fu caricato sul natante e, con la potenza complessiva di 2000 cv (i due motori Liberty da 400 cv dello scafo ed i tre del Caproni di analoga potenza), la piattaforma raggiunse i 61,7 mph, permettendo così il decollo del velivolo che, a circa 100 km/h (62,2 mph), poteva riuecire a decollare e a volare nonostante il suo fortissimo peso iniziale.

digitalizar0006 3. sea sled lancia aerei

Nella nostra ricerca, siamo riusciti a ritrovare una foto (da stampa) del Caproni su “sea sled” nello sfondo della quale appare anche un idrovolante Curtiss H 16. Manca, purtroppo, una immagine fotografica del preciso istante del decollo del bombardiere dallo scafo.

Però conoscendo la geometria sia della “sea sled” che del Caproni, ho ricostruito, in una “artistic impression”, il momento del decollo del pesante veivolo da guerra da questa straordinaria e incredibile portaerei, assolutamente ante litteram.

Per la cronaca, aggiungerò solo che la fine del conflitto mondiale rese inutile l’applicazione di questo particolare “natante” sui vari fronti militari.

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

 

Tags: Franco Harrauer, Idroscivolante, Progettazione nautica
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Natale a New York
Sommergibile Walter Walter V80 sommergibile tedesco
O falso pao de acucar O falso pao de acucar di Franco Harrauer (seconda puntata)
I Cavalieri della velocita’ – di Franco Harrauer
R.N. Araxos – prima puntata
Novantanove barche (seconda puntata)
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (quinta puntata)15/08/2020 - 18:09
  • Italcraft Mini Drago invaso originale in venditaInvaso originale Italcraft Mini Drago06/08/2020 - 18:25
  • Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita17/07/2020 - 12:31

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Satec 2010 – di Vittorio di Sambuy
  • Giacomo Vitale su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • LORIS SCALCO su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • ICTP Cnr di Pozzuoli e Ucina per riciclare la vetroresina delle barche - Ecoblog su Satec 2010 – di Vittorio di Sambuy
  • Giorgio Lo Giudice su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Restauro barche: l’impianto elettrico (prima puntata)

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Renato Sonny Levi è morto
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
FC 155 Bango – confortevole fast commuter firmato da Renato “Sonny”... Giorgio Tognelli & Bango Ibrido in salsa Olandese
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy