• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

FC 155 Bango – confortevole fast commuter firmato da Renato “Sonny” Levi

18/02/2009/4 Commenti/in Antonio Soccol, Antonio Soccol - Articoli, Eliche di superficie, Fast Commuter, Tito Mancini, Trasmissione Step Drive/da Antonio Soccol

di Antonio Soccol e Tito Mancini

Questo articolo è una testimonianza storica  di una creazione del noto progettista “Sonny” Levi, presentata con un’ampia scheda tecnica curata dal nostro direttore  Antonio Soccol, che ha raccolto tutte le notizie storiche  e Tito Mancini, con la sua esperienza di profondo conoscitore delle carene Levi, maturata in migliaia di ore trascorse al loro comando con ogni condizione di mare, durante la sua lunga carriera di ufficiale superiore appartenente al Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera e poi come responsabile tecnico della vita di tutte queste pregevoli unità.

Altomareblu

STORIA CRONOLOGICA

FC 155 Bango - fast commuter Renato "Sonny" Levi

Il nome come dichiarato dallo stesso “Sonny” Levi, significa: “Fast Commuter da 15,5 metri, avevo usato per la prima volta la definizione fast commuter verso la fine degli anni Sessanta per presentare il G 50 di Gianni Agnelli e successivamente il Barbarina di Mario Agusta, l’Hidalgo di Roberto Olivetti eccetera.

Tutte queste erano barche da 11 o 12 metri e svolgevano la loro navigazione lungo le coste italiane e francesi con una autonomia di circa 200 miglia. Questa nuova unità invece, doveva avere le stesse caratteristiche “filosofiche” ma, doveva garantire una vita più comoda anche con mare formato”.

La geometria della carena era un Delta puro.

Bango000

La prima motorizzazione era data da una coppia di diesel di nuova generazione Isotta Fraschini da 320 CV ciascuno.
Le prime prove effettuate nel maggio 1978 sul lago di Viverone, vicino a Torino, dettero risultati soddisfacenti: una velocità superiore ai 35 nodi (il rapporto peso/potenza era di circa 60 CV per ogni tonnellata di barca).

Successivamente, vennero montati 2 GM da 720 CV ciascuno che portarono la velocità massima a 50 nodi, poi nel 1991, i motori vennero  nuovamente sostituiti con due Detroit Diesel (gruppo G.M.), mod. 8V-92 TA da 745 CV, portati ad 800CV mediante il cambio degli iniettori.

Giorgio Tognelli & Bango

Giorgio Tognelli & Bango

Giorgio Tognelli fu uno dei primi proprietari ad acquistarla nel 1979 ed è stato  promotore e coprogettista della nuova versione datata 1990, permettendo allo scafo di migliorare resistenza e prestazioni.

Nell’anno 2000 l’unità venne ceduta ad un nuovo proprietario residente negli U.S.A.

NOTE
La rivista “Uomo Mare Vogue” nell’ottobre 1978 scrisse, a firma di Paolo Trimigno a proposito di F.C. 155, un piacevole commento: “è una barca di linee estremamente pure e filanti, un precipitato cristallino di quegli attributi di aerodinamicità, leggerezza e potenza che significano velocità ovvero che ne rappresentano il suo senso primo.

E’ un oggetto lucente, di sapore compiuto e bello in sé stesso, che riesce a tradurre in un’immagine tutto slancio e penetrazione l’importanza e la rappresentatività dei suoi 15,5 metri”.

FC 155 Cantiere STAIN – Costruzioni Navali S.p.A. di Troffarello (Torino).

DATI DI TARGA

Bango 003SCAFO

  • Tipo: Monocarena
  • Materiale: alluminio.
  • Lunghezza ft.: mt.15,50.
  • Lunghezza al galleggiamento: mt. 13,28.
  • Larghezza max: mt.3,70.
  • Immersione: mt. 0,72.
  • Diedro allo specchio di poppa: 21° 30’.
  • Stazza lorda: tonn. 11,24.
  • Peso: tonn. 10.

SOVRASTRUTTURE – INTERNIBango 001

  • Tetto costruito con doppia soffittatura per permettere un’ottima ventilazione ed una maggior protezione dal calore dei raggi solari, nelle cabine degli scafi in metallo.
  • Ponte e pozzetto in tek massello.
  • Plancia e timoneria: posizionate alla destra del ponte di coperta.
  • Interni in legno.

APPARATO MOTORE

  • Numero motori: due.
  • Sistemazione a bordo: entrobordo.
  • Tipo e Caratteristiche: turbodiesel, Detroit Diesel, (gruppo G.M.), mod. 8V-92 TA.
  • Potenza max: 800 CV.
  • Velocità max: 50 nodi.
  • Velocità di crociera: 45 nodi.
  • Consumi: 160 lt/h a velocità di crociera.

PROPULSIONE E GOVERNO

  • Eliche n°: due, di superficie con sistema Levi Step Drive.
  • Assi: diametro 70 mm.
  • Invertitori n°: due, marca Twin Disc, mod. MG 5111 A.
  • Timoni n°: due.
  • Flaps: due.

IMPIANTO ELETTRICO

  • A 24 V, con 6 batterie, 2 per l’avviamento e 4 per i servizi. Esiste predisposizione per attacco in banchina.
  • Gruppo elettrogeno: Mase/Yanmar, mod. IS 4500 (con avviamento elettrico) da 4,5 KW.

APPARATI ELETTRONICI

  • Ecoscandaglio: SI
  • Radar: NO
  • Radio: SI
  • GPS: SI

ATTREZZATURE MARINARESCHE

  • Ancora principale n °: una, tipo: Bruce con catena inox da 70mm.
  • Verricelli n °: uno, con barbotin e campana.

ATTREZZATURE VARIE ED ACCESSORI

  • Serbatoi carburante: 1 centrale da 1.200lt., 2 posteriori da 700 lt., più 2 ausiliari da 500 lt.
  • Serbatoio acqua a prua , capacità di 700 litri circa.
  • 2 autoclavi, “Idromini” di G. & R., uno principale ed uno secondario, il principale dotato di serbatoio autonomo con capienza di 45 lt.
  • 8 pompe di sentina.
  • Plancetta di poppa con scaletta.
  • Attrezzature di salvataggio regolamentari.
  • Cabina di prua composta da: letto matrimoniale, un osteriggio posto sul tetto della cabina ed apribile dall’interno.
  • Dinette con 2 posti letto.
  • Angolo cottura comprendente: un lavello inox, vari ripostigli per le stoviglie ed il frigorifero.
  • Locale bagno dotato di lavello, acqua potabile, doccia, WC, stipetto e ripostigli vari.
  • Frigorifero esterno con ghiacciaia.
  • Gavoni interni/esterni rivestiti con “Ilario” (tela gommata).

LAVORI

Questa la cronologia dei lavori effettuati negli ultimi anni:

Anno 1990:

  • Rimessa a nuovo e rifacimento dell’opera morta (sovrastrutture) dal cantiere STAIN su progetto Victory Design.

Anno1991:

  • Sostituiti i vecchi motori con due Detroit Diesel (gruppo G.M.), mod. 8V-92 TA da 745 CV, portati ad 800 CV mediante il cambio degli iniettori.
  • Montati filtri gasolio Racor.

Anno 1997:

  • rifatta completamente la coperta in tek massello.

AltoMareBlu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

 

Tags: Antonio Soccol, Carena Delta Levi, Fast Commuter, Giorgio Tognelli, Tito Mancini
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Antonio Soccol giornalista L’irresistibile: I novanta anni di Nanda Pivano
Arcidiavolo II Barca carena Y Esclusivo: video di Arcidiavolo II
Barca Offshore Delta Levi 38 Tiger Barca Classica Delta Levi 38 Tiger
Ol’Man River: viaggio alla ricerca dell’anima del Mississippi
La barca non è un auto (XXIII puntata) – Una crociera (a motore) alla velocità di una barca a vela (veloce)
Dino Vian: un eroe sconosciuto
4 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    01/09/2009 in 18:46

    Caro Michele,

    non ti preoccupare, sono a conoscenza dei tuoi pressanti e continui impegni di lavoro e non ti devi scusare di nulla assolutamente. Siamo contenti che il ricordo di Antonio Soccol, secondo pilota di tuo padre, Giorgio Tognelli, su Arcidiavolo I e II ti sia piaciuto ed è lui l’artefice di questo bellissimo ricordo.

    Un caro saluto e grazie per averci scritto.
    Altomareblu

  2. Michele Tognelli
    Michele Tognelli dice:
    01/09/2009 in 16:24

    Caro Giacomo,

    perdona il ritardo, volevo ringraziarti per il bel pensiero su Papà. Il ricordo della sua “vita nautica” é senz’ogni dubbio rispettato ed omaggiato nel vostro sito dalla vs passione travolgente. Un caro saluto. A presto
    Michele

  3. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    02/05/2009 in 08:30

    Carissimo Cristian,

    non ti sbagli assolutamente! Bango è in USA a New York e ti voglio fare un bel regalo insieme a tutti voi di Bellaria che avete tanta passione vera per la motonautica, le competizioni e le barche “serie” ed indimenticabili come il Bango F.C. 155 di “Sonny” Levi.

    Pubblico un articolo con tutte le immagini di Bango, inedite che mi ha inviato il figlio di Giorgio Tognelli, Michele e che rappresentano come è oggi, dopo un intervento di rifacimento all’opera morta, fatto su progetto della Victory Design di Brunello Acampora e poi mi dirai se ti è piaciuto questo mio pensiero che dedico a Giorgio Tognelli insieme a tutti Voi, “grandi appassionati motonauti” di Bellaria.

    Un caro saluto.
    Giacomo Vitale

  4. cristian scagnelli
    cristian scagnelli dice:
    02/05/2009 in 07:11

    Ricordo con piacere il Bango a Bellaria, se non sbaglio ora è negli Usa. Ricordo una foto nella officina di Giuliano del Bango che ha come sfondo lo skyline di NY, spero di ricordarmi bene!!!!!

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Renato Sonny Levi è morto

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Manovre da turchiUna portaerei ante litteram
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}