• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Hidalgo: cancellato dal Registro Storico Carene Levi

23/04/2018/0 Commenti/in Carene Levi, Fast Commuter, Listino Carene Levi, Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi /da Alessandro Vitale

Vi spieghiamo il perché!

Guardando quanto fatto a questa bellissima imbarcazione, non solo l’armatore non ha ragione, ma anche il cantiere che si “presta” a una tra-sformazione del genere, con tutto il rispetto, ma bisognerebbe fare delle considerazioni specifiche prima di definire “restauro” o “re-fitting” (riarmo in italiano) ad un tipo di barca classica di questo tipo.

Non sono solito scrivere, ma quando sono chiamato ad intervenire è perché ci sono condizioni indispensabili per “doverlo” fare. Questa è una di quelle volte e davvero avrei voluto non farlo ed avrei preferito continuare l’esaltazione di bellissime unità classiche recuperate e restaurate a regola d’arte.

Avendo realizzato il Registro Storico delle Carene di Renato “Sonny” Levi in questo stesso sito web, la mia risposta è pubblica.

Delta 38 Hidalgo è una barca classica – Fast Commuter realizzata dai cantieri Delta e varato ad Anzio alla fine di Giugno nel 1968. Motorizzato inizialmente con 2 x 370 cv TD Cummins, dopo 20 anni furono sostituiti i motori con 2 MTU dal cantiere Delta, la potenza rimase invariata. Erano montati quasi all’estremità della poppa con una trasmissione V-drive.

Nel periodo 1989/90 e poi ancora nel 1995 la barca fu sottoposta ad estesissimi lavori di ripristino, miglioria e rinnovo, sostituirono le eliche immerse (progetto dell’ing. Magrini) con una coppia di trasmissioni di superficie LDU di Levi, con motori Caterpillar 2×425 CV.

Questa barca “raggiungeva” la velocità di 42 nodi ed aveva tante altre soluzioni particolari per essere un FAST COMMUTER ed infatti, gli interni erano stati curati dall’architetto Gae Aulenti.

Tra le più eleganti fast commuter realizzate dal cantiere Delta e nate dalla matita di Renato “Sonny” Levi.

Restauro

Il restauro costituisce il momento metodologico del riconoscimento dell’opera d’arte nella sua consistenza fisica e nella sua duplice polarità estetica e storica, in vista della sua trasmissione al futuro.

  • Si restaura solo la materia dell’opera d’arte.
  • Il restauro deve mirare al ristabilimento della unità potenziale dell’opera d’arte, purché ciò sia possibile senza commettere un falso artistico o un falso storico, e senza cancellare ogni traccia del passaggio dell’opera d’arte nel tempo.
Cesare Brandi

Questa è stata una barca che ha fatto sognare molti, progettata su richiesta del Cavaliere Olivetti, una barca originale, unica nel suo genere con una serie di accorgimenti che ne hanno sempre contraddistinto il carattere e la sua indiscussa bellezza. Una linea inconfondibile e molto simile alle sue sorelle G50 e Barbarina. Delle tre, ne rimanevano in ottimo stato di conservazione due; G50 e Hidalgo.

Hidalgo: cancellato dal Registro Storico Carene LeviHidalgo: cancellato dal Registro Storico Carene LeviRegistro Storico Carene LeviHidalgo - Comandi Originali

La barca Delta 38 Hidalgo è stata iscritta al Registro Storico Carene Levi per le carene Fast Commuter al N° 031 dal 2008.

Con la pubblicazione del presente articolo, abbiamo provveduto a cancellarla dopo esserci confrontati con i nostri autori, con lo storico delle carene Levi Giacomo Vitale, che non ha avuto alcun dubbio a non ritenerla più “originale”.

Hidalgo ormeggiatoBarca Classica Hidalgo
La “tra-sformazione” di HidalgoEvidente il pozzetto di poppa, spiaggetta e tender

La tra-SFORMAZIONE

Come evidenziano le fotografie di ieri 21/04/2018 ricevute da un nostro affezionato lettore Giacomo Tambelli, che ringraziamo, questa è Hidalgo oggi.

Ne avevamo pubblicato un articolo Hidalgo: il fast commuter torna a splendere a firma del cantiere che, a dire la verità, mi aveva lasciato davvero perplesso.

Guardare una barca trasformata così profondamente, lascia senza parole. Pozzetto posteriore per alloggiare i comandi è la più brutta modifica che si poteva immaginare per una barca classica di questo tipo, ma non è l’unica. Sicuramente il suo armatore non ha ben presente che cosa sono le carene Levi, cos’è un fast commuter e mi perdonerà, ma vedere sulle LDU una plancetta e con sopra un tender, toglie qualsiasi dubbio!

Abituati ai SUV, l’espressione massima d’impotenza dell’attuale automobilista, in nautica se non si può avere “grande” la barca, se non è “lunga”, c’è chi va verso l’alto e Hidalgo non è secondo a nessuno presentandosi oggi con un parabrezza che farebbe invidia, per quanto grande, ad un freno aerodinamico di un aereo; un paracadute?

E si, perché evidentemente il cantiere Vismara che ha eseguito questo restauro, non solo non ha capito che aveva tra le mani, ma credo che ignorino l’aerodinamica visto quel freno aerodinamico che hanno costruito come parabrezza. Inteso che le barche si muovono un due fluidi: acqua/mare e aria, quando si crea un parabrezza di quell’importanza che parte da poco prima della metà della barca, inutile dire che ad una certa velocità si crea un effetto noto come freno e “DEPORTANZA” e quindi, si schiaccia verso il basso e frena la barca.

Se poi ci mettiamo che sono stati cambiati i motori, il peso della “ferramenta” messa a poppa ed il peso di quell’inutile tender, hanno davvero combinato un macello che difficilmente è comprensibile per loro che evidentemente, cantiere e armatore, farebbero meglio ad andare per mare con una barca a vela invece di una barca di questo tipo.

Tutto frutto di richieste dell’armatore? Eticamente il cantiere NON DOVREBBE ACCONSENTIRE a certe brutture e su questa barca, davvero ne hanno fatte tante. Mi piacerebbe sapere cosa ne dice l’ingegnere che ha realizzato questo “refitting” ricordando che la parola in italiano significa “riarmare” e non tra-SFORMARE un progetto d’epoca come questa ex bellissima barca.

Il cantiere

Non sono meno responsabili del proprietario che avrà preteso queste trasformazioni. Devo aggiungere che anche nel vedere il loro articolo su questo sito ero rimasto basito e perplesso.

Il refitting barca classica Hidalgo

Il refitting di Hidalgo è stato eseguito dal Vismara Marine durante l’estate 2016 su i seguenti punti:

  • consolidare tutte le strutture in legno
  • aggiornare sistemi e impianti
  • donare un nuovo layout alla coperta per esaltare stile e caratteristiche tecniche di Hidalgo.

Questo era quanto leggevo nel loro articolo a noi inviato e per gli impianti, dopo aver spostato quell’opera d’arte della colonnina dei comandi, hanno aggiunto un sistema di stabilizzazione dell’assetto in navigazione, scoraggerebbe il più fiducioso degli appassionati; a cosa diavolo serve aggiungere un sistema elettronico di controllo dell’assetto che lo stesso ing. Levi non avrebbe mai pensato minimamente di istallare vista l’alta efficienza della sue carene?

Per assurdo, mi faceva notare un noto progettista nautico che già la modifica da eliche immerse ad LDU era un limite, ma pur sempre eseguito dal cantiere che aveva costruito la barca e con la supervisione dell’ingegnere Levi in persona. Tutt’altra storia che vedere una barca stravolta con sistemi elettronici che, per quello che abbiamo poi visto nel loro filmato, conferma TUTTE le obiezioni lette da armatori che per i refitting delle loro care Levi hanno “rispettato” il progetto originale.

Diverso sarebbe stato sostituire le LDU con dei sistemi di propulsione moderni… ma, il pozzetto con i comandi a poppa è davvero un insulto all’originalità ed alla natura della barca!

Il video

Ma di cosa si può lamentare un armatore di una barca del genere, qualche schizzo lo colpiva durante la navigazione? Meglio prendere una barca diversa magari, non questa che è per “raffinati” collezionisti e non un qualsiasi armatore.

Valutazione

Un restauro conservativo va portato avanti con i giusti criteri tecnici che gli esperti del settore ed i veri appassionati di carene Levi conoscono benissimo. Quello che si evidenzia indiscutibilmente da questo restauro è uno stravolgimento del progetto originale di Levi e non solo. Speriamo si ravvedono riportando Hidalgo come all’origine del progetto.

Per questi motivi il Registro Storico Carene Levi decide di cancellarla, per il momento, dal medesimo!

 

Tags: Carena Delta Levi, Delta 38, Restauro barca Levi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Volvo Penta AQ 130 Restauro Sonny – Vega 318 verso le fasi finali
Delta '38 Hidalgo. Barca Classica Fast Commuter Hidalgo “Sonny” Levi: le modifiche
Refitting Barca Classica Hidalgo, fast commuter dei cantieri Delta Hidalgo: il fast commuter torna a splendere
Fast Commuter: F.C. 155 di Renato “Sonny” Levi
Il restauro di barche d’epoca Levi in lamellare di mogano
Barca Offshore Delta Levi 38 Tiger Barca Classica Delta Levi 38 Tiger
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (quinta puntata)15/08/2020 - 18:09
  • Italcraft Mini Drago invaso originale in venditaInvaso originale Italcraft Mini Drago06/08/2020 - 18:25
  • Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita17/07/2020 - 12:31

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Settimo Velo – Isabella: superbo restauro in vendita a Salerno
  • Giacomo Vitale su Bill Bull offshore – disegno Sonny Levi
  • Maurice LAGACHERIE su Settimo Velo – Isabella: superbo restauro in vendita a Salerno
  • Genni su Bill Bull offshore – disegno Sonny Levi
  • Alessandro Vitale su Baglietto 12 metri “La Spina” S.I. I-1 1929 primo Yacht Storico Italiano
  • Matteo su Baglietto 12 metri “La Spina” S.I. I-1 1929 primo Yacht Storico Italiano
  • Giacomo Vitale su Noleggio & Charter
  • Giacomo Vitale su Baglietto Nuvoletta 20 m in vendita

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Renato Sonny Levi è morto
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Don Olgierd Nyc: Volando sul meraviglioso Cilento Cilento in volo Restauro barca classica Italcraft modello Sarima: Blue Scar Sarima Blue Scar… una incredibile passione di famiglia – prima ...
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy