• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Hidalgo: il fast commuter torna a splendere

08/12/2016/2 Commenti/in Barche Classiche e d'epoca, Carene Delta, Giacomo Vitale/da Giacomo Vitale

Hidalgo, barca classica Levi, torna a splendere

Refitting Barca Classica Hidalgo, fast commuter dei cantieri Delta

Fast Commuter Delta ’38 denominata Hidalgo. Progettato da Renato “Sonny” Levi, gli interni sono a firma dall’Architetto Gae Aulenti, Vismara Marine ne ha curato un importante refitting.

Refitting Barca Classica Hidalgo, fast commuter dei cantieri Delta  Refitting Barca Classica Hidalgo, fast commuter dei cantieri Delta

Refitting Barca Classica Hidalgo, fast commuter dei cantieri Delta  Refitting Barca Classica Hidalgo, fast commuter dei cantieri Delta

Refitting Barca Classica Hidalgo, fast commuter dei cantieri Delta  Refitting Barca Classica Hidalgo, fast commuter dei cantieri Delta

Hidalgo, G. Cinquanta (G.50) e Barbarina, sono tre barche disegnate dall’ing. Renato “Sonny” Levi con carena Delta per tre illustri personaggi del mondo industriale italiano verso la fine degli anni ’60, inizio anni ’70, ma molto diverse diverse tra loro.

Hidalgo costruita nel 1968 dall’eccellente “Cantiere Delta di Anzio”, ha mantenuto inossidabile nel tempo fino ad oggi un fascino unico al mondo.

Un fast commuter adatto a navigazioni veloci a media distanza dalla costa e sempre in grado di poter raggiungere elevate velocità. Lo spazio degli interni è limitato ma sempre in grado di poter ospitare una coppia di persone in una notte in rada per l’intelligente soluzione studiata dall’architetto Gae Aulenti con i due portelloni apribili ed una chiusura superiore con tendalino.

La propulsione e sistemi di controllo assetto

Refitting Barca Classica Hidalgo, fast commuter dei cantieri Delta

Refitting Barca Classica Hidalgo, fast commuter dei cantieri Delta

La propulsione di Hidalgo attualmente è assicurata da due gruppi poppieri LDU (Levi Drive Unit) con eliche di superficie, mentre nella prima versione aveva due motori Cummins da 370 CV ciascuno installati all’estrema poppa con trasmissione V-Drive, coppia di assi molto lunghi ed eliche sommerse che creavano fastidiose vibrazioni.

Successivamente su richiesta dell’allora armatore, l’ing. Levi fece sostituire i motori Cummins di prima istallazione con due Caterpillar da 431 CV cadauno, accoppiandoli con le trasmissioni LDU (Levi Drive Unit) equipaggiate con eliche di superficie ed in grado di spingere Hidalgo a più di 40 nodi.

Attualmente i due nuovi propulsori Cummins QSB da 550 CV cadauno sono accoppiati con trasmissioni LDU con due giunti Bruntons.

Sono stati montati due nuovi flaps dotati di pistoni in grado di poter correggere l’assetto in fase di planata ed anche alle basse velocità.

Per un controllo ottimale dell’assetto e della stabilità a tutte le velocità sono stati installati anche due “Interceptor” Volvo.

Il refitting barca classica Hidalgo

Il refitting di Hidalgo è stato eseguito dal Vismara Marine durante l’estate 2016 e si è reso necessario:

  • consolidare tutte le strutture in legno
  • aggiornare sistemi e impianti
  • donare un nuovo layout alla coperta per esaltare stile e caratteristiche tecniche di Hidalgo.

Refitting eseguito su progetto del “Team Vismara Marine”.

Dopo aver portato a vista tutti i legni delle strutture di Hidalgo sono state pulite e ne è stato controllato il livello di umidità del legno. Lo scafo è stato successivamente laminato e rinforzato con resina epossidica dopo che il grado di umidità dei legni è stato controllato essere inferiore al 12%, come previsto dai registri navali, mentre gli interni sono stati trattati con vernici a base acriliche per una corretta traspirazione.

Refitting Barca Classica Hidalgo, fast commuter dei cantieri Delta  Refitting Barca Classica Hidalgo, fast commuter dei cantieri Delta

La barca dotata di nuovi impianti, oltre ai nuovi motori, è stata equipaggiata con:

  • nuovo generatore Fisher Panda 5000 i
  • nuovo boiler
  • nuovo winch di tonneggio a scomparsa sulla prua
  • ancora a scomparsa sotto il piano di calpestio totalmente automatizzata
  • Revisione totale ed aggiornamento di tutto l’impianto elettrico con tensione monofase 220V sempre disponibile o con generatore attivato o dalle batterie collegate ad un inverter adeguato per potenza massima disponibile in Kw e durata in termini di tempo.

Refitting Barca Classica Hidalgo, fast commuter dei cantieri Delta  Refitting Barca Classica Hidalgo, fast commuter dei cantieri Delta

Refitting Barca Classica Hidalgo, fast commuter dei cantieri Delta  Refitting Barca Classica Hidalgo, fast commuter dei cantieri Delta

Refitting Barca Classica Hidalgo, fast commuter dei cantieri Delta  Refitting Barca Classica Hidalgo, fast commuter dei cantieri Delta

Refitting Barca Classica Hidalgo, fast commuter dei cantieri Delta  Refitting Barca Classica Hidalgo, fast commuter dei cantieri Delta

Refitting Barca Classica Hidalgo, fast commuter dei cantieri Delta  Refitting Barca Classica Hidalgo, fast commuter dei cantieri Delta

Il nuovo layout Hidalgo

Disegni originali Hidalgo 

Refitting Barca Classica Hidalgo, fast commuter dei cantieri Delta  Refitting Barca Classica Hidalgo, fast commuter dei cantieri Delta

I portelloni apribili, realizzati in fibra di carbonio, conservano gli oblò originali garantendo la luce naturale agli interni. Nella zona poppiera il layout della coperta è stato totalmente rivisto, mentre al pozzetto centrale è stato aggiunto un secondo pozzetto a poppavia con una nuova consolle.

Tutta la plancia di comando è attualmente alloggiata in questo nuovo pozzetto, mentre il pozzetto principale è totalmente a disposizione degli ospiti.

A poppa è stata installata una plancia elettrica in grado di consentire l’alaggio del tender.

Refitting Barca Classica Hidalgo, fast commuter dei cantieri Delta  Refitting Barca Classica Hidalgo, fast commuter dei cantieri Delta

Refitting Barca Classica Hidalgo, fast commuter dei cantieri Delta  Refitting Barca Classica Hidalgo, fast commuter dei cantieri Delta

Refitting Barca Classica Hidalgo, fast commuter dei cantieri Delta  Refitting Barca Classica Hidalgo, fast commuter dei cantieri Delta

Dati di targa Hidalgo

L.O.A.11,28 m
L.W.L.9,65 m
Beam2,43 m
Draft0,58 m
Engines2 x Cummins QSB 550 CV
GeneratorFisher Panda 4800 i super silent

Il risultato del refitting Hidalgo:

Lasciamo le immagini parlare. Sempre emozionante vedere queste bellissime imbarcazioni classiche Levi, solcare il mare!

Le foto ed il video pubblicato nel presente articolo sono state realizzati da: Letizia Cecchi.

 

Tags: Carena Delta Levi, Carene Delta, Fast Commuter
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
La velocità in mare? Enough!!! G50 - G. Cinquanta, di Antonio Soccol G. Enough: ovvero… G.50
Barca Classica G50 Levi G.50 – fast commuter – by Sonny Levi & Sergio Pininfarina
Bill Bull offshore – disegno Sonny Levi
Delta G50 - G Cinquanta G50 – Impeccabile fast commuter di “Sonny” Levi
Barca Offshore Delta Levi 38 Tiger Barca Classica Delta Levi 38 Tiger
Ultima Volta – barca offshore – progetto Renato Sonny Levi
2 commenti
  1. Alessandro Vitale
    Alessandro Vitale dice:
    08/12/2016 in 10:55

    E si Tealdo, difficilmente si vedono belle barche.

    Se ci rifletti, non solo si tratta di eleganza e di bellezza, ma sono anche rarità. Spesso sono delle vere e proprie custom realizzate per esclusivi armatori. Di questa serie di fast commuter facevano parte altre due eccezionali barche classiche: Barbarina (realizzata per il Conte Augusta) e G. Cinquanta (G.50 realizzata per l’Avvocato Giovanni Agnelli).

    Uniche, non sono barche di serie, sono davvero delle opere d’arte galleggianti! Non me ne vogliamo quanti comprano altro, ma queste barche, per parere personale, sono bellissime da vedere e saranno sicuramente eccezionali da pilotare. Non ho ancora avuto il piacere di provarne una, ma le altre “Levi” che ho avuto modo di pilotare o di essere ospite a bordo, mi hanno sempre lasciato stupito per come navigavano in qualsiasi condizione di mare.

    Guardare una barca classica come questa, significa guardare un pezzo di storia unico. Come andare in un museo ed osservare un quadro di Renoir, un Van Gogh, impressionismo nautico basato sulla bellezza e l’unicità, le stampe di serie, le lascio volentieri guardare ad altri…

  2. Tealdo Tealdi
    Tealdo Tealdi dice:
    08/12/2016 in 10:45

    Accidenti!

    Difficilmente si vedono barche più belle, eleganti, che non offendono il mare con le loro mostruosità, cafonaggini, colori improponibili, ma forse è meglio così la bellezza non è da tutti.

    Senza offesa agli architetti odierni, vuoi mettere gli interni, anche se piccoli, disegnati da Gae Aulenti?

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Renato Sonny Levi è morto
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Pirata Barbanera, un vero terrore dei mari di Tealdo TealdiPirata Barbanera, un vero terrore dei mari di Tealdo TealdiBarche Classiche a motore Levi - A' SperanziellaBarche Classiche Riva Vs Carene Classiche Levi
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}