• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • Gplus
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / Libri nautica / Noi, la nautica di Paolo A. Di Muro – Editrice Effemme

Noi, la nautica di Paolo A. Di Muro – Editrice Effemme

19/11/2010/0 Commenti/in Libri nautica /da Giacomo Vitale

EFFEEMMELa prima pagina di controcopertina recita testualmente:

“Paolo Di Muro, giovane ingegnere laureato presso il Politecnico di Torino e l’Università di Chicago, appassionato cultore di barche e letteratura, ha collaborato con alcuni dei principali nomi della cantieristica mondiale, progettando imbarcazioni a motore. Attualmente si occupa di sistemi di propulsione per una importante azienda tedesca. Dall’amore per il mare, nasce il suo primo libro dedicato alle figure mito della nautica”.

Figure che, in rigoroso ordine alfabetico, sono: Bruno Abbate, Tullio Abbate, Michael Aronow, Astillero Astondoa (Jesus Hernandez), Dickie Bannenberg, Fabio Buzzi, Guido Cappellini, Tony Castro, Norberto Ferretti, Angelo Lattardo, Lazzarini & Pickering, Renato Levi, Paolo Molinari, Matteo Nicolini, Nuvolari & Lenard, Bernard Olesinsky, Horacio Pagani, Michael Peters, Massimo Radice, Carlo Riva, David Scott, Paolo Vitelli, Windy (Knur Heibarg Andersen).

Di Muro ha intervistato tutti questi personaggi (i due nomi riportati fra parentesi corrispondono a quelli dei responsabili dei due cantieri) ponendo più o meno a tutti le stesse domande: “Come ha cominciato?”; “Anche le leggende hanno dei maestri. Chi è stato il suo?”; “Qual è secondo lei il segreto della velocità in mare?” eccetera.

Ne è, così, uscito un libro che è una importante panoramica ma anche un confronto piuttosto vivace e interessante, non privo di sorprese. Per esempio: Michael Aronow (figlio del famoso Don Aronow) e Fabio Buzzi che indicano in Renato “Sonny” Levi una sorta di loro maestro in fatto di progettazione.

Buzzi lo definisce:

“un progettista capace che ha avuto delle intuizioni, purtroppo in anticipo sulle possibilità tecniche di quel periodo. I suoi progetti necessitavano di rapporti peso/potenza impossibili da ottenere con barche in legno: ho potuto farlo io più tardi, utilizzando anche delle sue idee, con i compositi”. Mentre Aronow dichiara: “I progetti di “Sonny” Levi sono sempre stati i miei favoriti. Avevano il dono di una bellezza speciale e un fascino che raramente hanno avuto altre barche.”

Si trovano anche affermazioni un po’ opinabili dal punto di vista storico come quella di Bernard Olesinski che garantisce:

“Ray Hunt fu il padre della carena a V e “Sonny” Levi fu il padre della forma Delta”.

Una ricostruzione po’ strana considerando che, quando era ragazzino, lavorava nel cantiere del padre dove si producevano i “Trident” da 23 piedi, disegnati proprio da Levi… con 25° di diedro allo specchio di poppa.

Il punto critico di questi lavori editoriali è sempre dato dalla scelta dei “personaggi” da inserire nell’elenco (oltre che dalla loro disponibilità a collaborare all’inchiesta). Quello proposto dall’autore di “Noi, la nautica” è di certo interessante ma non esaustivo né, per ovvi motivi, poteva esserlo. Però riesce un po’ difficile non trovarvi alcuni dei nomi più determinanti della storia nautica italiana: da Pietro Baglietto (ora scomparso, ma non ancora al momento della stesura del libro) a Angelo e Renato Molinari, da Angelo Vassena a Franco Harrauer, da GB Frare a Paolo Caliari. Tanto per fare i primi nomi italiani che mi vengono in mente. Così come stupisce l’assenza di cantieri-mito come Chris Craft, Bertram, De Vries, Nautor (Swan), Pisa, Picchiotti, Italcraft eccetera.

Speriamo sinceramente, per il futuro, in una seconda puntata perché questa prima ha indicato un criterio molto interessante affinché alcune affermazioni, alcuni episodi e alcune teorie diventino “storia” ufficiale della nautica e del mare.

Un libro importante. Da leggere per capire.

  • Titolo: Noi, la nautica
  • Autore: Paolo A. Di Muro
  • Rilegatura: brossura a filo refe
  • Pagine: 258
  • Formato: 13,5 x 21 cm
  • Anno: 2007
  • Prezzo: € 20,00
  • ISBN: 978-88-87321-45-6
  • Distribuzione & Promozione: Messaggerie Libri Spa

Contatto:
GIULIA LEONE Galleria del Corso, 4
Idee & Parole 20122 Milano
Tel: +39 02.90390871 www.effemme-edizioni.it
Fax: +39 02.90394621
info@idee-parole.it
giulia.leone @idee-parole.it

Articoli Barche Classiche

Hidalgo: cancellato dal Registro Storico Carene Levi La barca Delta 38 Hidalgo è stata iscritta al Registro Storico Carene Levi per le carene Fast Commuter al N° 031 dal 2008. Per la prima volta nella storia del R...
Motoryacht veloce Nazca – Progetto di Renato “Sonny” Levi Nazca è un motoryacht veloce, di concezione moderna e costruito con precisi obiettivi: il suo design ha caratteristiche di precisa coerenza e le sue qualità, ch...
FC 155 Bango – confortevole fast commuter firmato da Renato “So... Il nome come dichiarato dallo stesso “Sonny” Levi, significa: “Fast Commuter da 15,5 metri, avevo usato per la prima volta la definizione fast commuter verso la...
Rivista Marittima – aprile 2013 DISCIPLINA OBBEDIENZA E SACRIFICIO nell'interesse superiore dello Stato. Di fronte all'amarezza di vedere ritornare in India i nostri colleghi del San Marco Mas...
Settanta nodi di notte… il contrasto al contrabbando Tecniche di inseguimento e fermo di scafi contrabbandieri adottati dalla GdiF nel basso Adriatico fino alla fine del 2002 per contrastare il contrabbando delle...
La battaglia di Salamina – Meglio morire in piedi che vivere in ginoc... Lo scontro che si svolse nelle acque dell’Egeo è uno di quegli avvenimenti che hanno avuto più effetti nella storia, in quanto ebbe un impatto essenziale nella ...
Tags: Carene Delta, Carene V Profondo, Libri nautica
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail

Lascia un commento:

  • WordPressWordPress(0)
  • FacebookFacebook(0)
  • Google PlusGoogle + (0)
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Vega Sonny 16SLe barche a motore di una volta – quale acquistare?04/02/2019 - 11:18
  • Barca Classica Storebro Royal CruiserStorebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)16/01/2019 - 12:13
  • Modellismo: imbarcazione a vela OptimistAltoMareBluModellismo Alex Skerlj: Optimist – progetto Clark W. “Clarchie” Mills09/01/2019 - 12:42
  • ex CP 233Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!02/01/2019 - 10:14
  • Restauro: Drago Italcraft – rivoluzionario e storico progetto di Renato Levi29/10/2018 - 08:30
  • Barca classica Sonny Vega 318: fine restauroBarca classica Sonny Vega 318: fine restauro24/10/2018 - 14:49
  • Restauro barca classica Sarma Blue StarSarima Blue Scar – una incredibile passione di famiglia – ultima puntata17/07/2018 - 13:18
  • Sarima Blue ScarSarima Blue Scar… una incredibile passione di famiglia – seconda puntata27/05/2018 - 08:44

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Delta Levi Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Franco S. su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Marzio Cangemi su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Storebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)
  • Roberto su Storebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Mini Drago Levi
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Arcidiavolo

Arcidiavolo
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • Gplus
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Il cuore della Canav: Pierino Gargana il motorista barca classica SPERANZELLA Arca Noè scafo rotondo La piu’ misteriosa barca del mondo di Antonio Soccol
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

barche classiche altomareblu

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy