• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Perche’ le carene Delta di Renato Sonny Levi

03/03/2008/1 Commento/in Barche veloci, Carene Delta, Fast Commuter, Renato "Sonny" Levi /da Renato "Sonny" Levi

Rivista Mondo Sommerso Nel mio articolo di maggio su “Mondo sommerso” ho scritto che le prime carene a V profonda erano di gran lunga superiori a qualunque altro tipo di carena planante (particolarmente in acque agitate): però avevano anche alcune caratteristiche “indesiderabili” che alle volte trasformavano la corsa in un incubo.

Erano infatti piuttosto dure in certe condizioni di mare ed avevano la tendenza, allorché volavano sulla cresta delle onde, a rientrare in acqua con inclinazioni allarmanti.

Presentavano anche altri punti negativi. Per esempio, avevano il difetto di essere molto bagnate con mare al mascone e, in tali condizioni, alle volte assumevano un pronunciato grado di sbandamento nella direzione del vento a seconda della velocità relativa del vento stesso. Questo sbandamento faceva insorgere due gravi problemi:

  • Il primo si manifestava in quanto la barca, in questa situazione, presentava le sezioni piane della carena alle onde, con risultato di picchiare molto di più, di quanto non facesse quando si trovava in un perfetto angolo di planata.
  • Il secondo derivava dalla necessità di rallentare l’andatura dello scafo correggendo la direzione   dei timoni per prevenire che scarrocciasse fuori rotta. Ogni correzione sulla timoneria, infatti comporta attrito e di conseguenza una riduzione di velocità.

Desidererei a questo punto premettere che le carene a V profonda hanno una pronunciata tendenza verso l’interno della virata rispetto agli altri tipi di carene plananti e ciò si deve al fatto che sono più sensibili negli angoli iniziali della chiglia. Ciò spiega anche il fenomeno delle sbandamento nella direzione del vento.

Merry Go Round Merry-Go-Round-carena-Delta

Le prime imbarcazioni a V profonda sopra menzionate non avevano, come è noto, gli elementi per correggere l’assetto (per esempio i flaps o i serbatoi di zavorra),  e quando poi questi accessori furono applicati, si riuscirono a eliminare molte delle caratteristiche indesiderabili solo fino ad un certo punto.

Thunderbid Cantiere Delta Anzio

Le possibilità di navigazione planante con mare di prua vennero notevolmente migliorate con l’uso dei flaps e bilanciando le sezioni prodiere con serbatoi di zavorra pieni d’acqua. Anche le imbarazzanti tendenze a volare furono migliorate spostando il centro di gravità in avanti. Infine, il fenomeno di sbandamento nella direzione del vento venne corretto abbassando il flap piazzato sul lato sottovento.

Carena Delta Levi  Corsara barca Levi

Sono però convinto che il concetto base di una carena non deve portare ad una realizzazione che poi richieda molti cambiamenti ma, semmai, ad un minimo di correzioni. Per questo ho ideato la carena Delta che è stata così chiamata per la sua forma geometrica: un triangolo allungato che appare tale veduto sia in pianta che di profilo.

Le principali differenze fra la forma di carena Delta e quella delle opere vive precedenti sono :

  1. ruota di prua tronca, spigolo alto e sezioni acute con diedro molto pronunciato: per aumentare le qualità di tenuta ad andature veloci con il mare di prua.
  2. completa eliminazione dello slancio di prua per evitare la portanza aerodinamica e quindi la tendenza al decollo.
  3. cavallino rovesciato con sezione prodiera molto bassa in modo da poter spostare il centro aerodinamico più avanti possibile e ridurre quindi il fenomeno di sbandamento nella direzione del vento.

In aggiunta a queste principali caratteristiche la forma Delta offre altri sostanziali vantaggi.

  • La lunga, sporgente e stretta sezione prodiera offre una buona penetrazione aerodinamica e permette all’imbarcazione di navigare molto asciutta senza che le sia necessario utilizzare lo slancio di prua.
  • Nello stesso tempo permette di avere uno scafo a doppia planata: minor superficie bagnata (linea d’immersione la più breve possibile) in condizioni di mare tranquillo, e maggior immersione possibile quando si deve navigare con mare mosso.

Corsara Barca Levi vista da PoppaCarena DeltaSono naturalmente necessari, per raggiungere quanto sopra, alcuni cambiamenti per quanto concerne l’assetto tradizionale dell’imbarcazione a prua e a poppa. A parte il vantaggio già menzionato nel punto 3, il cavallino rovesciato con la sezione prodiera molto bassa offre ugualmente una veduta frontale più bassa e quindi molto più chiara quando lo scafo corre con quei forti angoli di incidenza che sono necessari per ridurre la lunghezza della linea di immersione.

Tutte le sezioni sono di forma convessa senza angolo notevole, cosicché ne risulta una struttura continua dalla chiglia alla cinta senza alcuna rottura sullo spigolo. I vantaggi che ne derivano si riassumono in una struttura estremamente compatta con molta economia di peso, essendo lo spigolo applicato al guscio.

Le sezioni convesse, dal canto loro, garantiscono una rigidità di forma e permettono anch’esse    una riduzione del peso in rapporto alla forza stabilita.

Per quanto inizialmente io abbia disegnato questa forma di carena per strutture di legno lamellare, essa è particolarmente adatta per costruzioni in vetroresina rinforzata e naturalmente per costruzioni in lega leggera di alluminio.

Un’altra caratteristica insolita della carena Delta è che le sezioni laterali superiori sono inclinate verso l’esterno attraverso tutta la lunghezza della carena. Ciò con l’intenzione di aumentare la stabilità nel caso in cui l’imbarcazione assumesse assetti molto angolati di chiglia in condizioni di mare avverso.

Corsara

Questo problema di stabilità diviene logicamente meno importante se aumentano le dimensioni della barca e ne deriva quindi che il grado di inclinazione delle sezioni laterali superiori può essere variato in rapporto alle caratteristiche di ogni singolo scafo.

A seconda della distribuzione del peso, una certa quantità di pattini sono incorporati nelle superfici plananti di poppa al di sotto dello spigolo e ciò permette alla prua di sollevarsi in condizioni di mare calmo riducendo la superficie bagnata e consentendo un’ottima velocità.

Partenocraft Delta 40'

Si è reso ancora necessario incorporare flaps e serbatoi di zavorra per poter affrontare varie condizioni di mare. Ma con questa nuova forma di carena Delta si ha la netta impressione di dover ricorrere a questi elementi, in misura molto inferiore di quanto non fosse necessario con i precedenti tipi di scafi.

Ciò implica naturalmente un aumento notevole in fatto di efficienza.

E’ sempre difficile essere imparziali su ciò che si è creato però, io credo che la forma di carena Delta abbia segnato un decisivo progresso nella progettazione di scafi veloci a motore e non solo per quanto riguarda la velocità pura, ma anche per la tenuta di mare.

Articolo apparso sul fascicolo di  giugno 1967 della rivista “Mondo sommerso” e riprodotto per g.c. dell’autore.

Tags: Barche veloci, Carene Delta, Fast Commuter, Sonny Levi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Delta 32' Hydrosonic special al debutto alla gara motonautica Cowes - Torquay del 1967 Delta 32′ Hydrosonic special offshore Cantieri Partenocraft – Napoli
Sonny Levi 2010 Una giornata con Renato “Sonny” Levi
Lettera aperta a Marchionne
Renato "Sonny" Levi Laurea honoris causa in Yacht Design a Renato “Sonny” Levi
Renato Sonny Levi 12-11-2016 “Sonny” Levi Tribute Weekend 18 – 20 agosto 2017
Sonny Levi: i miei ricordi di Don Aronow, Riva e la nautica degli anni 70 Don Aronow: il ricordo di Renato “Sonny” Levi
1 commento

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (quinta puntata)15/08/2020 - 18:09
  • Italcraft Mini Drago invaso originale in venditaInvaso originale Italcraft Mini Drago06/08/2020 - 18:25
  • Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita17/07/2020 - 12:31

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Settimo Velo – Isabella: superbo restauro in vendita a Salerno
  • Giacomo Vitale su Bill Bull offshore – disegno Sonny Levi
  • Maurice LAGACHERIE su Settimo Velo – Isabella: superbo restauro in vendita a Salerno
  • Genni su Bill Bull offshore – disegno Sonny Levi
  • Alessandro Vitale su Baglietto 12 metri “La Spina” S.I. I-1 1929 primo Yacht Storico Italiano
  • Matteo su Baglietto 12 metri “La Spina” S.I. I-1 1929 primo Yacht Storico Italiano
  • Giacomo Vitale su Noleggio & Charter
  • Giacomo Vitale su Baglietto Nuvoletta 20 m in vendita

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Renato Sonny Levi è morto

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Fast Commuter: F.C. 155 di Renato “Sonny” Levi Renato Levi ai comandi di G50 Cabinato Veloce in ferro progettato per la FIAT e mai realizzato
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy