• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Ultima Volta – barca offshore – progetto Renato Sonny Levi

17/08/2007/0 Commenti/in Carene Delta, Carene Levi, Offshore/da Giacomo Vitale

di Giacomo Vitale

ULTIMA VOLTA

Ritorniamo a parlare delle famose “carene Delta” di “Sonny” Levi che nel 1966 progettò Ultima Volta, barca monomotore costruita dal cantiere Delta di Anzio per l’avvocato Gianni Agnelli. Il cantiere Delta era composto da un gruppo di bravi operai che successivamente realizzarono molti progetti dell’ing. Levi.

Ultima Volta fu realizzata in lamellare, ma per la prima volta l’ing Levi utilizzò con successo il pioppo che è un legno molto tenero, ma incollato con le resine resorciniche nei soliti quattro strati incrociati a 45° tra loro diede risultati sorprendenti. La baca pesava 4,8 tonnellate ed era lunga 36,6 piedi con un diedro allo specchio di poppa di 25°. Trattandosi di un monomotore era evidente che il problema fondamentale del progettista era rappresentato dall’effetto della coppia del motore ed aveva un regime massimo di rotazione di 1800 rpm.  Infatti, sottolinea l’ing. Levi, che era impressionante lo sbandamento che la barca subiva all’ormeggio dando semplicemente un smanettata con la leva del motore.

Ma passiamo alla fase di collaudo nella quale si dovettero affrontare alcuni problemi. Prima di tutto il motore turbocompresso creava qualche difficoltà per la planata e come sempre in questi casi si doveva trovare il miglior passo dell’elica in rapporto al diametro per permettere al motore di superare agilmente la fase di caricamento del compressore, che sappiamo essere un pò vuota, per poi passare, una volta entrato in coppia, all’effetto spinta progressivo e veloce del motore che esprime così tutta la sua potenza e nel caso specifico parliamo di ben 850 HP. Purtroppo la curva di potenza del motore Carraro era molto “vuota” nella fase di caricamento della turbina e con la prima elica provata, la barca non entrava nemmeno in planata.

Levi a questo punto effettuò alcune prove e realizzò due timoni laterali per togliere dal flusso dell’elica il solo timone centrale eventualmente previsto. Purtroppo l’attrito creato dai due timoni era grande. Insomma in parole povere un drag (attrito) notevole che mangiava troppa potenza.

Il motore era posto quasi a poppa, ma non fino allo specchio di poppa, lasciando lo spazio per il posto di guida, accoppiato con una trasmissione V-drive,come si può notare dai disegni nelle varie viste ed in sezione che vedete di seguito:

Ultima Volta Cantiere Delta-Anzio disegno
Ultima Volta – disegni nelle varie viste ortogonali e sezioni

Dal punto in cui si trovava il V-drive fino a prua c’era la cabina con quattro letti, il bagno ed il cucinino come prevedeva il regolamento di allora. Inoltre all’estrema prua ed allo steso modo del Surfury, vi erano delle casse di zavorra variabili ad acqua che, dosata nella giusta misura e secondo le circostanze, aiutava molto per la planata con mare formato di prua.

Ritornando ai problemi che si affrontarono per permettere alla barca di planare velocemente: Si sperimentò il vecchio trucco di soffiare aria compressa all’altezza dell’elica. L’espediente funzionava egregiamente, ma creava uno stress notevole all’equipaggio per ottenere la giusta calibrazione dell’aria compressa ed alla fine si aggirò tale problema montando un moltiplicatore di giri inserito nel V-drive.

Con elica di 17 1/2 di diametro e 21 1/4 di passo a 4000 rpm (dell’elica), la planata divenne facile e la velocità di punta era superiore ai 49 nodi.

GARE A CUI HA PARTECIPATO “ULTIMA VOLTA”

Alla guida di Gianni Agnelli partecipò alla gara francese Daufine d’Or nel 1966 e pur non essendo ancora a punto riuscì a completare metà  gara, quando per un’avaria meccanica si ritirò.

Sempre nel 1966 all’edizione della Viareggio-Bastia-Viareggio di quell’anno si ritirò ed alla sua guida vi era Gianpiero Baglietto.

Ultina Volta alla VBV del 1966
Ultima Volta alla Viareggio Bastia Viareggio del 1966 – ai comandi G. Baglietto (foto: A.Soccol)

Durante le ultime prove effettuate la barca raggiunse notevoli velocità di punta, tanto che si pensò di prepararla per battere il record mondiale di velocità con motore diesel che apparteneva Sir Max Aitken ed il suo Mery-Go-Round.

Successivamente questo record fu battuto da una ragazza svedese e la stampa dell’epoca riportò che Gianni Agnelli non riteneva opportuno sfidare una donna ed il progetto finì nel nulla. Un vero peccato, poichè la barca era validissima: Se avesse potuto gareggiare in condizioni meccaniche impeccabili e con mare formato certamente avrebbe dato il meglio di se con risultati di sicuro rilievo.

DATI DI TARGA

  • Lunghezza fuoritutto 11,12 m
  • Larghezza di galleggiamento 9,60 m
  • Larghezza massima 3,20 m
  • Larghezza allo spigolo 2,43 m
  • Immersione 0,58 m
  • Diedro allo specchio di pioppa 25°
  • Peso 4,8 tonnellate
  • Motore Fiat Carraro V12 55 diesel 850 HP
  • Velocità 49 nodi
Tags: Carene Delta, Giacomo Vitale, Gianni Agnelli
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
San Giuseppe Due Baia Paradiso Lettera aperta al Capo di Stato Maggiore della M.M. Ammiraglio Giuseppe De Giorgi
Barca Baglietto Elba Baglietto – Elba in vendita o permuta a Scorzé – Venezia
Baglietto Nuvoletta 20 m in vendita Baglietto Nuvoletta 20 m – barca classica
Poesia del Fiordo di Furore – Costiera Amalfitana – Salerno di Giuseppe Antonello Leone
Gagliotta Budda Blitz Budda – Gagliotta: barca storica in vendita
Barca Levi Fujiyama Restauro: Speranzella “Fujiyama” – aggiornamento motorizzazione
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Renato Sonny Levi è morto
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Barche il mensile internazionale della nautica a motore – Copertina di...Barca Delta Blu offshoreBarca Delta Blu offshore progetto Renato Sonny Levi
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}