• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Superyacht Corsara – Progetto Renato Levi e Sergio Pininfarina

30/04/2007/8 Commenti/in Carene Delta, Fast Commuter, Sergio Pininfarina, Superyacht/da Giacomo Vitale

Barca classica a motore Corsara

Nel 1970 Renato “Sonny” Levi progettò, su specifica ordinazione, una barca dai contenuti tecnologici eccezionali, lunga 14,80 m f.t. e motorizzata con due CRM da 1350 HP cadauno.

Delta
Corsara in planata

DATI DI TARGA

  • Lunghezza f.t. 14,80 m
  • Larghezza max. 4,30 m
  • Larghezza allo spigolo 3,30 m
  • Diedro allo specchio di poppa 25°
  • Peso 22 tonn.
  • Motori CRM Diesel 1350 HP cad.
  • Velocità massima 51 nodi
  • Velocità di crociera 40 nodi

Disegni di Corsara dei Cantieri Delta di Anzio - progetto Sonny Levi & Sergio Pininfarina
Disegni di Corsara

La potenza complessiva istallata su questa barca da circa 15 m di lunghezza era di 2700 HP ed il rapporo peso potenza era di 56 HP per piede (1 piede = 30,48 cm). La barca aveva un dislocamento leggero di circa 17 tonnellate a vuoto, mentre a pieno carico arrivava a 21,25 tonn., quindi il rapporto peso potenza risultava essere 158 HP per tonnellata. Costruita dai Cantieri Delta di Anzio e chiamata Corsara. Varata nel mese di aprile del 1971, dimostrò subito di essere la barca da diporto diesel più veloce del momento, con i suoi 51 nodi di velocità massima, dotata di ogni confort, aveva una velocità di crociera di 40 nodi, con una grande tenuta anche in mare formato ed un’autonomia di circa 350 miglia.

Superyacht Corsara Cantiere delta di Anzio progetto Levi - Pininfarina
“Corsara” dalla vista in pianta si nota il disegno della carena a forma di Delta

Lo scafo fu realizzato a forma di Delta, mentre le strutture erano in legno. La scocca fu stampata a freddo in lamellare di mogano a pezzo unico dalla cinta, senza interuzioni per lo spigolo, fino alla chiglia. Spigolo e pattini longitudinali furono applicati dall’esterno, metre il ponte era altrettanto in lamellare, ma sprovvisto di bagli. Lo scafo aveva strutture portanti longitudinali eccetto i basamenti dei motori che avevano sezione cava scatolata all’interno. tutte le giunture furono rinforzate con tessuto in fibra di vetro e resine epossidiche.

La motorizzazione era data da due motori CRM a 18 cilindri che incorporavano anche un moltiplicatore ciascuno permettendo alle due eliche di girare a 3000 rpm. La ditta costrutrice delle eliche del tipo supercavitante realizzate in lega di alluminio nichel era S.B.M. di Monza (MI).

Novità interessante fu la disposizione esterna a partire dalla sesta ordinata di calcolo fino alla poppa, dei tubi di scarico completi anche dei relativi silenziatorie racchiusi in uno scatolato appositamente sagomato. Questa scelta fece risparmiare molto spazio all’interno dalla sala motori con dei vantaggi relativi alla sezione planante che a poppa ed a bassa velocità risultava così incrementata, con gli evidenti vantaggi. Infine le due scatole laterali avevano anche la funzione di ridurre il rollio accentuato in porto delle carene con diedro pronunciato alla sezione di poppa.

La soluzione adattata permise alla barca da 17 tonn dotata di motori diesel, di diminuire notevolmente il tempo di planata ed anche il fenomeno di notevole incremento dell’angolo di incidenza prima di entrare in planata. La diminuzione di questo fenomeno è molto importante perchè diminuisce la scarsa visibilità verso prua dello scafo prima di entrare in assetto di planata e quindi riabbassare la prua, riducendo l’angolo di incidenza.

In tutta la realizzazione della barca fu posta la massima attenzione dalla ditta specializzata Muller BBN Gmbh di Monaco in Germania, incaricata di insonorizzarla, contribuendo in modo determinante all’abbassamento del livello di rumore generale ed assicurando un confort eccezionale tramite pannelli fono assorbenti posti nelle paratie ed in altre superfici.

Le sovrastrutture dell’imbarcazione Corsara erano molto ben bilanciate e piacevoli all’occhio poichè realizzate da un maestro d’eccezione dello styling internazionale, Sergio Pininfarina, conferendo alla barca un profilo aerodinamico “molto pulito” e funzionale. Pininfarina approntò un certo numero di proposte per la console degli strumenti e quello scelto era piacevole e bello per la sua semplicità.

Le vernici che garantivano una particolare eleganza a questa barca furono fornite dalla ditta Veneziani di Trieste.

Un generatore da 5 Kw garantiva la necessaria energia per assicurare tutti i servizi di bordo riguardanti: frigorifero, piastre elettriche della cucina, acqua fredda e calda,l’aria condizionata, impianto stereo, ecc..

Questa barca fu realizzata in un unico esemplare. Non è noto dove attualmente si trova.

I dati e le immagini per realizzare questo articolo sono stati tratti dal libro di “Sonny” Levi “Milestones in My Designs” p.g.c. dell’autore. – Tutti i diritti riservati. Note Legali

 

Tags: Giacomo Vitale, Sergio Pininfarina, Superyacht, Superyacht Corsara
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Speranzella 32′ Fujiyama si fa più bella
Shady Lady N.15, una barca da corsa a motore di Don Shead Shady Lady No. 15 – Valentina Macchi
Barca classica o barca d'epoca; quale comprare e perché? Mi compro la barca vecchia e signora del mare: ma quale?
Surfury 1965 il famoso Offshore progettato da Renato "Sonny" Levi Surfury 1965 il famoso Offshore progettato da Renato “Sonny” Levi
Delta 38' Levi Vintage: Delta 38′ Levi
Sportfisherman 1420 Restauro – Lalin VII – barca classica (prima puntata)
8 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    01/07/2016 in 22:11

    Salve Francesco,

    conosco bene “G50” e “Corsara”! Sono entrambe dei capolavori d’arte, oltre a essere delle barche che navigano in modo eccezionale. Mi fa piacere che tu abbia avuto l’opportunità da carpentiere, di lavorare su queste barche costruite con una tecnica del lamellare che consente loro di avere una rigidità strutturale notevole, dovuta ai quattro strati di compensato di mogano da 5 mm di spessore, incollati con colla resorcinica.

    Una tecnica costruttiva che oggi non pratica più nessuno per gli elevati costi che tale tecnica comporta. Tutto questo significa leggerezza di una struttura portante con un’altissima capacità di resistere a tutte le sollecitazioni meccaniche a fatica a cui è sottoposta una carena velocissima…

    Penso saprai che il progettista è l’ing. Renato Sonny Levi, un uomo geniale ed eclettico, mio personale amico.

    Sicuramente avrai imparato tante cose nuove, nel lavorare su questi capolavori, che avranno certamente arricchito il tuo bagaglio tecnico professionale ed è stato certamente un peccato aver rinunciato a svolgere questo lavoro…

    Comunque sia se ricordi di esperienze di restauro che ti hanno colpito puoi scriverci e ci farebbe piacere pubblicarle, se sei d’accordo.

    Grazie per averci contattato!

    Saluti,
    Giacomo Vitale

  2. Francesco
    Francesco dice:
    01/07/2016 in 19:34

    Buongiorno signor Vitale,

    sono un carpentiere navale che ha collaborato al restauro del “G50” e posso dirle di aver iniziato il restauro anche di “Corsara” circa quattro anni fa. Successivamente, per motivi personali, ho lasciato il cantiere dove lavoravo. Oggi non so se sia terminato, ma era a buon punto. Posso dirle che sono due barche favolose come l’armatore.

    Distinti saluti!

    A presto,
    Francesco

  3. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    24/09/2009 in 07:15

    Carissimo Giuseppe,
    Altomareblu ti ringrazia molto per questa notizia e colgo anche l’occasione per ringraziare anche Maurizio De Stasio, che ci ha inviato alcune foto di Corsara scattate a distanza ravvicinata l’8 settembre scorso.
    Appena ci invierai le foto, certamente le pubblicheremo, insieme ad alcune che ci ha inviato un altro appassionato lettore di Altomareblu, Maurizio De Stasio, per far vedere ai nostri lettori questo gioiello disegnato da due meravigliose matite, al secolo: Renato “Sonny” Levi e Sergio Pininfarina e sarà un vero piacere anche per i due padri di questa barca unica al mondo, rivederla anche se solo in foto.
    Grazie ancora per la tu gentilezza e passione che ci dimostri e restiamo in attesa trepidante delle foto che ci hai promesso.
    Un caro saluto,

    Altomareblu

  4. Giuseppe
    Giuseppe dice:
    24/09/2009 in 01:36

    Buonasera Giacomo.
    Corsara è tirata in secco presso il Cantiere navale Azzurra sito in Gaeta.
    Da una prima visione effettuata circa quaranta minuti fa, lo scafo si trova in ottime condizioni. Speriamo di scattare nei prossimi giorni qualche foto per poter arricchire la pagina dedicata a questa magnifica imbarcazione.
    Saluti Giuseppe

  5. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    01/05/2009 in 06:20

    Gentile Claudio,

    ti ringraziamo molto per questa tua testimonianza e le notizie che avevamo circa questo capolavoro realizzato dal duo Levi – Pininfarina, collimano perfettamente con quanto tu hai potuto, fortunatamente, vedere e calpestare con i tuoi piedi. Peccato che non hai scattato qualche foto ricordo…

    Nel caso tu abbia delle foto riferite all’evento descritto, puoi inviarcele a info@altomareblu.com e le pubblicheremo.

    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  6. claudio
    claudio dice:
    01/05/2009 in 00:05

    La barca era nell’agosto 2008 nell’isola di Kitira ed il suo armatore, persona squisita, mi ha concesso di visitarla. Posso affermare che la barca è tenuta in modo impeccabile.Vederla navigare emoziona è veramente un gioiello.Sulla coperta di poppa fa bella mostra il tender, una chicca, una mini scialuppa 2mt f.t. in mogano a coppale.

  7. Gianluca
    Gianluca dice:
    05/04/2009 in 21:54

    La barca in questione, Corsara, fu commissionata da S.A. Karim Aga Khan, grande appassionato di imbarcazioni dal sofisticato contenuto tecnologico e caratterizzate da elevatissime velocità in navigazione.

    Dopo Corsara, infatti la lista dei super-yacht del Principe si infittisce.

    Qualche anno dopo l’Amaloun, oltre 40 nodi per oltre 20 mt. di lunghezza; Shergar nel 1983, 45 nodi per 46 mt.; Kamaloun del 1986; Destriero del 1992 con oltre 65 nodi di velocità per 70 mt. di lunghezza; infine ancora in costruzione Alamshar: 50 mt. e 80 nodi

  8. brunello
    brunello dice:
    03/11/2008 in 04:44

    E’ in Grecia, stesso proprietario del G 50. Non la vedo da oltre dieci anni, ma mi assicurano che la barca sia in buono stato! Saluti, brunello

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Renato Sonny Levi è morto
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Yacht Digest, Speranzella Navaltecnica – gli errori non finiscono mai...Yacht Digest rivista nautica, errori su informazioni per barche d'epoca LeviRamcraft 32La barca non è un auto (IV puntata)
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}