• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Fast Commuter: F.C. 155 di Renato “Sonny” Levi

02/03/2008/0 Commenti/in Carene Delta, Fast Commuter, Renato "Sonny" Levi /da Renato "Sonny" Levi

Quando viaggio in aereo non mando mai valigie in stiva: detesto talmente tanto le lunghe attese dei bagagli negli aeroporti che sono riuscito a ridurre il mio “armamento” personale a pochi elementi essenziali così da poterli tranquillamente raccogliere in una piccola borsa a mano.

Non mi è stato davvero difficile: amo per natura la semplicità in tutto e quindi anche nell’abbigliamento.

Fast Commuter: F.C. 155

Ma credo che la componente maggiore di questo mio atteggiamento sia pur sempre l’insofferenza che ho nei confronti della scomodità data dal carico di strutture spesso inutili che le consuetudini ci impongono.

Nella progettazione non è sempre possibile essere così radicali ed eliminare tutti gli elementi che possono “disturbare” la linearità del disegno ma che soddisfano le esigenze e le abitudini dell’armatore o del committente. Soprattutto nelle imbarcazioni da diporto è molto difficile essere severi: in fin dei conti ognuno è libero di trovare l’armonia e il relax che cerca, grazie ai supporti che più gli aggradano.

fast commuter f.c. 155 levi in planata

F.C. 155 è stato uno dei progetti più puliti che io sia riuscito a fare. Dal punto di vista speculativo è stata una esperienza molto gradevole. Tutto iniziò quando Carlo Sereno, allora titolare dei cantieri Stain di Troffarello (Torino) e con il quale avevo già avuto modo di collaborare ai tempi di Arcidiavolo e di Hot Shot, mi chiese di disegnargli un fast commuter della nuova generazione.

Avevo usato per la prima volta la definizione fast commuter verso la fine degli anni Sessanta per presentare il G.50 di Gianni Agnelli e successivamente il Barbarina di Mario Agusta, l’Hidalgo di Roberto Olivetti eccetera. Tutte queste erano barche da 11 o 12 metri e svolgevano la loro navigazione lungo le coste italiane e francesi con una autonomia di circa 200 miglia.

Sereno, nel 1979, mi disse: “Facciamo qualcosa che abbia le stesse caratteristiche «filosofiche» ma che garantisca una vita più comoda anche con mare formato.” La soluzione era di fare una barca più grande, più lunga ma altrettanto veloce, dunque capace anche, con la motorizzazione opportuna. di filare 50 nodi.
fast commuter 155
Ho disegnato F.C. 155 per la costruzione in lega leggera. Il nome significa Fast Commuter da 15,5 metri.

Carlo Sereno fece un’ottima costruzione e il peso finale risultò essere di poco inferiore alle 10 tonnellate. La motorizzazione iniziale scelta era data da una coppia di diesel Isotta Fraschini da 320 cavalli ciascuno. La geometria era un Delta puro. La carena aveva un diedro allo specchio di poppa, allo spigolo basso, di 21 gradi e la trasmissione era data da un paio di eliche di superficie che lavoravano su un Levi Step Drive.

Realizzammo le prime prove nel maggio del 1978 sul lago di Viverone, vicino a Torino e i risultati furono soddisfacenti: una velocità supericie ai 35 nodi (il rapporto peso/potenza era di circa 60 cavalli per ogni tonnellata di barca). Appena pochi anni prima questi risultati sarebbero stati possibili solo con motori a benzina: una buona costruzione in lega leggera, la buona spinta del diesel della nuova generazione e le eliche di superficie avevano prodotto un piccolo “miracolo” tecnologico.

155 Fast CommuterUn paio d’anni dopo studiammo una versione “patrol boat” per un appalto di fornitura ad un ente di stato. La motorizzazione venne, in questo caso, data da una coppia di GM da 720 cavalli ciascuno. Le prove si svolsero sempre sul lago di Viverone e sempre nel mese di maggio (1980).

E la tra­smissione era sempre con le eliche di superficie del Levi Step Drive: a ulteriore dimostrazione della efficienza di questo sistema, con 1000 litri di nafta e 4 persone a bordo, F.C. 155 toccò la velocità max di 51,4 nodi. Con due tonnellate di nafta la velocità scendeva a 49,5 nodi, con 4 tonnellate a 43,3 e infine con 6 tonnellate a 42,1 nodi. La velocità di crociera a 2100 rpm con 14 tonnellate di dislocamento era di 37,2 nodi con una autonomia di 460 miglia nautiche.

Uno degli aspetti più gradevoli delle sovrastrutture di questo scafo era la semplice razionalità del suo disegno: la cabina, per esempio, aveva una linea assolutamente inconsueta ma in realtà era una sezione di cilindro che assicurava un profilo aerodinamico pulito, notevole facilità di costruzione e considerevole leggerezza. Il tetto a doppia soffittatura permetteva una importante ventilazione e quindi proteggeva dal calore tipico delle cabine degli scafi costruiti in metallo.

Ma tutto era stato studiato con molta attenzione sia da me che da Carlo Sereno: “è una barca di linee estremamente pure e filanti, un precipitato cristallino di quegli attributi di aerodinamicità, leggerezza e potenza che significano velocità che ne rappresentano il suo senso primo. E’ un oggetto lucente, di sapore compiuto e bello in se stesso, che riesce a tradurre in un’immagine tutto slancio e penetrazione l’importanza e la rappresentatività dei suoi 15,5 metri.” Così ha scritto a proposito di F.C. 155, nell’ottobre del 1978, la rivista “Uomo Mare Vogue” a firma di Paolo Trimigno. Un commento piacevole.

Alcuni anni dopo, nel gennaio del 1983, mi esercitai a immaginare la motorizzazione di una barca simile lunga 54’, con tre motori e sempre con il Levi Step Drive. È interessante notare nei disegni la presenza dei primi timoni a tunnel con profondità diverse delle lame laterali.

barca-f.c.155 Disegni di Sonny Levi

DATI DI TARGA Fast Commuter F.C.155

  • Lunghezza f.t. 15,50 m
  • Larghezza al galleggiamento 13,28 m
  • Larghezza massima 3,70 m
  • Larghezza allo spigolo 3,03 m
  • Immersione 0,72 m
  • Diedro allo specchio di poppa 21° 30′
  • Peso 10 tonnellate
  • Motori GM 2 x 720 HP ciascuno
  • Velocità 50 nodi

Articolo e immagini tratte da “Milestones in my designs” di Renato “Sonny” Levi e pubblicato p.g.c. dell’autore

Tags: Barca FC 155, Barche d'epoca e classiche, Carena Delta Levi, Fast Commuter
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Barca Classica X 33 prima del varo Restauro: Italcraft X33 indimenticabile barca classica!! (ultima puntata)
San Lorenzo barca / Motor Yacht 15 m in Vendita a Salerno Motor yacht San Lorenzo 15 mt fly – barca classica
Nautica in crisi: Come navigare in economia nel 2012
Duchessa Sangermani – lobster
Rodriquez - Canav Barca d'epoca Speranzella II serie Speranzella II Serie Rodriquez – Pandora
Speranzella 32′ Fujiyama si fa più bella
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro
  • Giacomo Vitale su Restauro: ex V5572 Guardia di Finanza
  • Luca su Restauro: ex V5572 Guardia di Finanza
  • Bruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Giacomo su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro
  • Giacomo Vitale su TWR 999 Trawler “yacht – casa”
  • Giacomo Vitale su La seconda vita della Super Speranza ex CP 253 oggi Araba Fenice
  • Giacomo Vitale su Noleggio & Charter

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Renato Sonny Levi è morto

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
L’importanza del diedro di Renato Sonny Levi diedro Perche’ le carene Delta di Renato Sonny Levi
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}