• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

L’importanza del diedro di Renato Sonny Levi

01/03/2008/0 Commenti/in Carene Delta, Carene Levi, Renato "Sonny" Levi, Tecnica/da Renato "Sonny" Levi

Questo articolo non intende essere un riassunto storico delle varie tappe sulla strada degli sviluppi nel disegno delle imbarcazioni veloci.

Personalmente considero una storia del genere molto noiosa e nemmeno particolarmente utile quando si vogliono discutere i meriti e i demeriti di un disegno di carena rispetto ad un altro. Dovrei inoltre aggiungere che la storia non è stata mai il mio forte e dubito che un mio articolo impostato su basi storiche cronologiche potrebbe essere molto accurato.

L’importanza del diedro

Desidero, tuttavia, esprimere un’opinione sui vari aspetti e requisiti di alcuni dei più noti tipi di imbarcazioni veloci, alla luce delle esperienze che ho potuto accumulare disegnando questi tipi di scafi, senza indugiare nei dettagli come per esempio chi fu il disegnatore o il costruttore che per primo produsse la carena planante, o dove e quando apparve la prima carena a pattini.

Slitta marina - carena V rovescia riflessaFino all’avvento della carena con un diedro molto pronunciato, che è di data recente, avevamo una varietà di disegni di carene basati su sezioni variabili o su sezioni costanti o monoedriche, ed ugualmente versioni a scalini di entrambi i tipi. Vi era pure un certo numero di carene del tipo a tunnel, come la carena di Hickman “Sea sled” con il suo fondo a V invertito, i convenzionali catamarani e, infine, quelle con più di un tunnel incorporato nella superficie planante.

Alcune di queste imbarcazioni con carene a tunnel erano molto efficienti e lo sono tuttora; per esempio la già citata “Sea sled” del canadese William Albert Hickman che credo fosse una imbarcazione molto veloce e marina, per quanto io non abbia mai avuto l’occasione di provarla.

Questi scafi con opere vive a tunnel, tuttavia, debbono essere considerati come tipi di carene multiple e non saranno trattati in questo articolo.
Ci sono state, ovviamente, ad opera di un vasto circolo di progettisti, innumerevoli interpretazioni dei vari tipi principali di imbarcazioni con monocarena.

Come sempre si ebbero nella progettazione esempi ottimi, buoni, mediocri e pessimi in ognuna delle categorie-base sopra menzionate. Mentre un certo numero di queste imbarcazioni furono capaci di raggiungere delle buone velocità in condizioni di mare calmo, al contrario si rivelarono incapaci di sostenere qualsiasi velocità in mare agitato, dove per lo più divenivano estremamente poco confortevoli ed in certi casi perfino pericolose.

Surfury Offshore Levi

Quando iniziai a disegnare imbarcazioni a motore veloci, nel nostro cantiere in India, ero in una posizione particolarmente fortunata perchè avevamo dei contratti con il governo per imbarcazioni militari veloci da utilizzare nel pattugliamento delle coste. Questi contratti erano sempre per parecchi battelli, in certi casi anche per un numero considerevole dei medesimi. Ebbi quindi la opportunità di fare delle piccole modifiche quando si otteneva il contratto per numerosi esemplari, e così pure di effettuare variazioni sostanziali da un contratto ad un altro.

Barca Sagitta by Levi DesignQuesto mi offri quindi la possibilità di provare una grande serie di angoli diedri nella categoria delle sezioni variabili, iniziando dalla forma con estrema V profonda a prua e la poppa completamente piatta per finire con delle V poco accentuate a prora e sezioni a V considerevolmente profonde nella parte poppiera. I migliori risultati li ottenni con imbarcazioni sulle quali si presentava il minimo di variazioni nel diedro, accoppiato a un abbondante grado di V all’estrema parte poppiera.

Queste imbarcazioni non solo assumevano un livello di equilibrio tollerabile a velocità di crociera, ma erano estremamente stabili nelle andature con mare di poppa. Parimenti erano dolci, in limiti ragionevoli, navigando velocemente con il mare di prua sempre e quando però, l’angolo di diedro fosse sufficiente nel punto nel quale si manifestava l’urto sulle onde.

Petrone Sagitta Special carena Delta Le carene con sezioni variabili, d’altro canto, alcune delle quali sono ancora prodotte oggi (ad esempio il tipo di carena che presenta una V molto profonda a prua con una sezione di poppa total-mente piatta) erano tutto meno che veloci ed erano altresì molto bagnate e difficili da governare con mare di poppa.

Nei tipi di carene monoedriche, che io ho disegnato in quegli anni, vi erano diedri che variavano dai 10° fino a circa 15°-16° e, mentre quelle a diedro più profondo erano di buona planata e molto stabili con mare di poppa, quelle con poco diedro erano dure sulle onde con mare di prua.
Non produssi versioni con pattini stabilizzatori di queste differenti forme di carene, ma ebbi l’opportunità di provare alcune di esse. Non vi sono ragioni per credere che le buone qualità nell’andatura di questi scafi possano essere alterate dalla presenza dei pattini, salvo il caso in cui i pattini stessi (dando per scontato che siano piazzati correttamente) non siano mal ventilati e producano quindi un aumento di attriti anziché diminuirli.

Questo fenomeno è stato più volte notato con imbarcazioni di questo tipo in acque particolarmente agitate.

Delta Syntesis alla gara motonautica Viareggio Bastia Viareggio del 1967 Le mie esperienze sui migliori tipi di carene con sezioni variabili e forme monoedriche, ripensandoci bene, mi portano inconsciamente a ciò che noi chiamiamo oggi carena a V profonda o carena con angolo profondo di diedro. Dopo tutto che cos’è una carena a V profonda? Può essere una carena con sezioni variabili purché, per quanto possibile, con un grado molto piccolo di sezione ed un diedro molto elevato lungo tutta l’opera viva, o può essere semplicemente una carena monoedrica con un diedro molto pronunciato.

Oggi, in pratica, qualsiasi barca che abbia una certa angolazione di V a poppa ed alcuni pattini longitudinali sull’opera viva, viene chiamata carena a V profonda: ciò, naturalmente, è del tutto sbagliato. Nella mia opinione non si può parlare di carena a V profonda a meno che il settore planante a poppa non abbia un diedro di oltre 20″.

Ci sono state, d’altronde, carene plananti monoedriche, disegnate durante la II° guerra mondiale, che presentavano un diedro non costante ma con leggere variazioni rispetto alle sezioni poppiere. Queste prime imbarcazioni a V profonda rappresentavano ovviamente un notevole miglioramento rispetto a tutto ciò che era stato disegnato e costruito prima. Erano molto veloci in condizioni di mare calmo sempre e quando dotate della necessaria motorizzazione, e senza dubbio ancora migliori in mare agitato.

Tuttavia, a causa delle sezioni “corpulente” a prua, nella maggior parte dei casi queste imbarcazioni avevano il difetto di essere estremamente dure con il mare di prua e nello stesso tempo avevano la tendenza a rientrare sull’acqua dopo un decollo, con inclinazioni allarmanti dopo aver planato sulla cresta delle onde. In tutti i casi, però, erano estremamente valide con il mare di poppa. Negli anni recenti, queste carene a V profonda hanno subito molti cambiamenti, anche se alcuni di essi non sono cosi facili da identificare. Le prue sono state assottigliate ed abbassate, i bordi delle fiancate sono stati considerevolmente abbassati a prua e via dicendo, tutto ciò al fine di eliminare alcune delle qualità negative sopra menzionate.

Lo sviluppo del mio lavoro di disegno e progettazione in questo campo mi ha condotto a creare la configurazione del “Delta” che ha provato essere marcatamente superiore alle mie “vecchie” carene semplicemente a V profonda e, a mio giudizio, ha eliminato una gran parte degli inconvenienti che si verificavano negli scafi da me precedentemente progettati.

Articolo apparso sul fascicolo di maggio 1967 della rivista “Mondo sommerso” e riprodotto per g.c. dell’autore.

Tags: Articoli Sonny Levi, Carene V Profondo, Diedro specchio poppa
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Analisi delle carene Delta
Scafi Veloci: Progettare l’efficienza
Restauro: Triana – Levi 25′ – Jaykay
Speranza Mia di Renato “Sonny” Levi
Ketch da crociera Levi Renato Sonny Levi: La barca dei miei sogni – Ketch da Crociera Kwahm Wung
Futuro Il Futuro – da Milestones in My Designs di Renato Sonny Levi
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Renato Sonny Levi è morto
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Una “Slitta marina” in scalaFast Commuter: F.C. 155 di Renato “Sonny” Levi
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}