• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • Gplus
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / Barche Classiche e d'epoca / Carene Levi / G50 – Impeccabile fast commuter di “Sonny” Levi

G50 – Impeccabile fast commuter di “Sonny” Levi

11/11/2008/10 Commenti/in Barche Classiche e d'epoca, Carene Levi, Fast Commuter, Gianni Agnelli, Sergio Pininfarina /da Giacomo Vitale

G.50 One Off Cantieri Delta

agnelli-g-50

Vi abbiamo parlato in più occasioni (G50 – fast commuter – by Sonny Levi & Sergio Pininfarina, Fast Commuter, G. Enough: ovvero… G50) di questa barca fra mito e realtà che fu costruita dai Cantieri Delta di Anzio su richiesta di Gianni Agnelli.

Il disegno di tutte le sovrastrutture fu realizzato da un’ altra magica matita e cioè quella di Sergio Pininfarina.

Infatti la G sta per Gianni ed il 50 per la velocità massima, appunto di 50 nodi, che poi superò abbondantemente fino a raggiungere a 55 nodi.

I lavori di restauro e manutenzione straordinaria e ordinaria di G50 sono stati affidati all’esperienza e alla cura del Cantiere Ulisse 2000 al quale vanno i nostri sinceri complimenti per l’eccellente lavoro svolto, ringraziamo Gennaro Ingegno che gentilmente ci ha inviato le bellissime foto pubblicate che si riferiscono al suo stato attuale.

G.50 G50 barca barca G50 barca classica 

g-cinquanta-motori motore-g50 g-cinquanta-agnelli

Entusiasma molto la pulizia estrema dei lavori eseguiti e la precisione quasi maniacale perseguita. Credo che oltre veramente non si può.

Buona visione a tutti di questa speciale “Opera d’arte” disegnata dalla magica matita da Renato “Sonny” Levi

 

Articoli Barche Classiche

Il vero valore delle Speranzella Levi Dubitiamo che Piero Maria Gibellini, storico della nostra nautica da diporto, abbia mai letto questo pensiero dello scrittore, poeta, matematico e drammaturgo f...
Il contributo italiano nella nascita della Marina Israeliana Leggendo l'articolo di Franco Harrauer, “I Commandos del Silenzio”, recentemente pubblicato su Alto Mare Blu, mi sono chiesto: perché a distanza di settant'anni...
Rivista Marittima – febbraio 2015 Nessuno poteva immaginare che l'inizio dell'anno presentasse un quadro politico internazionale così complesso e per molti versi allarmante. Ai primi di gennaio ...
Restauro: Drago Italcraft – rivoluzionario e storico progetto di Rena... Del rivoluzionario Italcraft - Drago progettato dall'ing. Levi dedicammo un articolo verso la fine del 2006, circa dieci anni fa,
O falso pao de aqucar di Franco Harrauer (quarta puntata) Un dimesso individuo con una piccola valigia scese da un rumoroso e traballante autobus che si era fermato in una nuvola di polvere. Il veicolo proveniva da Par...
Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino... Alla ricostruzione storica di "Malta 1941" (prima puntata) scritta da Lino Mancini abbiamo tratto uno stralcio di un altro "articolo tecnico" dell'arch. Franco...
Tags: Barca G50, Fast Commuter, G50 barca d'epoca, Vetrina signore del mare
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail

Lascia un commento:

  • WordPressWordPress(9)
  • FacebookFacebook(0)
  • Google PlusGoogle + (0)
10 commenti
  1. Alessandro Vitale
    Alessandro Vitale dice:
    16/12/2015 en 20:10

    Gentile Fabio,

    qui siamo tra appassionati di nautica, tra esperti di restauro e storici del settore; se vuoi condividere il tuo video come traccia storica e renderlo disponibile agli appassionati di questo tipo di barche, a noi fa piacere.

    In altra ipotesi, non volendo trasformare questo angolo del web in uno strumento di lucro a nessun titolo possiamo chiedere al proprietario di G50 di fornirci un video dettagliato della sua bellissima ed unica imbarcazione.

    Tutto il materiale e gli articoli raccolti da AltoMareBlu è stato in larga parte pubblicato nel nostro blog ed è stato concesso dai legittimi autori e proprietari a titolo gratuito e per soli fini tecnici e storici. Pertanto la tua richiesta, non rientrando nella nostra sfera comportamentale e tecnico-storica senza fini di lucro non la possiamo prendere in considerazione.

    Ti ringraziamo della gentile offerta ma su AltoMareBlu si parla di tecnica e storia nautica dagli anni ’60 ed oltre, quella vera!
    Cordialità,

    Il proprietario e l’ideatore di AltoMareBlu:
    Alessandro & Giacomo Vitale

  2. Fabio
    Fabio dice:
    16/12/2015 en 13:37

    Io il video c’è lo.. sinceramente non si trova in giro per chi lo volesse deve pagarmi?

  3. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    13/12/2015 en 01:07

    Interessa per fini storici ed a far sentire come girano insieme quattro motori Interceptor da 400 HP cadauno! Non è usuale avere una barca con quattro motori.

  4. fabio
    fabio dice:
    12/12/2015 en 23:36

    A che interessa il video dell’accensione del mitico G Cinquanta??

  5. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    30/11/2010 en 00:42

    Ciao Giovanni,
    i motori posteriori, corrispondenti alle due eliche centrali, hanno le prese acqua di raffreddamento, quasi a ridosso dell’ordinata di poppa, mentre le due prese che vedi sui timoni, sono quelle dei due motori anteriori, corrispondenti alle due eliche esterne…
    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  6. Giovanni
    Giovanni dice:
    29/11/2010 en 20:44

    Non mi ero accorto di un particolare…
    ma i tubi collegati al timone sono le prese a mare dei motori posteriori?

  7. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    28/11/2010 en 23:52

    Dire che G50 è una barca strepitosa è troppo poco…

    Se oggi qualche appassionato intenditore di barche serie ed uniche al mondo decidesse di rivolgersi all’ ing. Levi per farsi costruire un diamante come G50, lo stesso non credo posa aver difficoltà nel realizzarne un esemplare adeguato alle esigenze attuali…

    Interessato avvisato…
    Grazie per il tuo commento!

    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  8. Giovanni
    Giovanni dice:
    28/11/2010 en 12:00

    Che barca strepitosa!! E’ vero, non se ne vedono più! E’ un gioiello vero e proprio…

    Ma nessuno ha mai pensato ad una “replica”, magari aggiornata e certificata dall’Ing. Levi?

    Che sogno…

  9. admin
    admin dice:
    11/11/2008 en 21:59

    Emozionante davvero!

    Unica… a tutti gli effetti e l’ing. Levi, bisogna dirlo, ne ha realizzate tante nel corso della sua lunghissima ed esaltante carriera, le emozioni nel vedere un gioiello come questo, non hanno limiti ancora oggi. Fantastica!

    Barche d’epoca? Secondo me, uno style esclusivo per veri cultori del mare, barche come queste, non se ne vedono ai giorni nostri.

    Complimenti, veramente bella.

    Alex

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Vega Sonny 16SLe barche a motore di una volta – quale acquistare?04/02/2019 - 11:18
  • Barca Classica Storebro Royal CruiserStorebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)16/01/2019 - 12:13
  • Modellismo: imbarcazione a vela OptimistAltoMareBluModellismo Alex Skerlj: Optimist – progetto Clark W. “Clarchie” Mills09/01/2019 - 12:42
  • ex CP 233Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!02/01/2019 - 10:14
  • Restauro: Drago Italcraft – rivoluzionario e storico progetto di Renato Levi29/10/2018 - 08:30
  • Barca classica Sonny Vega 318: fine restauroBarca classica Sonny Vega 318: fine restauro24/10/2018 - 14:49
  • Restauro barca classica Sarma Blue StarSarima Blue Scar – una incredibile passione di famiglia – ultima puntata17/07/2018 - 13:18
  • Sarima Blue ScarSarima Blue Scar… una incredibile passione di famiglia – seconda puntata27/05/2018 - 08:44

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Delta Levi Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Franco S. su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Marzio Cangemi su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Storebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)
  • Roberto su Storebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Mini Drago Levi

Arcidiavolo
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Arcidiavolo

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • Gplus
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Le Motovedette tipo Nelson Storia delle Motovedette Capitaneria di Porto tipo Nelson Canav – Rodriquez: Rudy 1972 in vendita a Fiumicino
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

barche classiche altomareblu

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy