• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / Barche Classiche e d'epoca / Cantieri Nautici / Canav Anzio / Speranzella 32 – II Serie Cabin Cruiser 1963 – Fujiyama

Speranzella 32 – II Serie Cabin Cruiser 1963 – Fujiyama

18/12/2007/0 Commenti/in Barche Classiche e d'epoca, Canav Anzio, Carena a V profondo, Carene Levi /da Giacomo Vitale

SPERANZELLA 32′ 1963 (ex Speranzella III) oggi Fujiyama

barca d’epoca – progetto di “Sonny” Renato Levi

Speranzella in rimessaggio pozzetto coperta vano a poppa Speranzella Fujiyama
Speranzella 32′ Fujiyama

Dati di targa Speranzella

DATI DI TARGA

  • Numero di costruzione: Canav 86
  • Lunghezza f.t.: m. 9,70
  • Larghezza f.t.: m. 3,30
  • MOTORI: 2 x 340 HP entrobordo
  • Prestazioni: Velocita max. 35 nodi 4700 giri/min
  • Velocità  di crociera nodi 30 a 4.200 g/min

Note storiche della vita di Fujiyama:

L’imbarcazione SPERANZELLA TERZA proveniente dal n°54/63 dei Registri Navi in Costruzione di Anzio, in data 1° luglio 1964 è stata iscritta nel “Registro delle Matricole di Roma” al n° 524 come motoscafo da diporto costruito dal Cant. NAVALTECNICA S.P.A. ed avente le seguenti dimensioni:

Lungh.9,76 – Largh.3,07 – TSL 10,41 – TSN 10,88 – motorizzazione: 2 FORD da 320 CV sostituiti poi da 2 Mercruiser da 340 CV.

Il 30 gennaio 1976 è stata cancellata dal Registro Matricole e reiscritta nei “Registri delle Imbarcazioni da Diporto di Roma” al n° 1182 ed ha cambiato il nome in FUJYIAMA.

In data 1° giugno 1984 è stata trasferita nei R.I.D. di Savona.

motore sinistro Mercruiser Speranzella Fujiyama riduttore invertitore Mercruiser Speranzella Fujiyama

Motore sinistro Mercruiser 340 HP e Invertitori idraulici Velvet 72C – Rapporto di riduzione 1,52:1

ELICHE – ASSI – TIMONI – FLAPS

eliche-timoni-flap- Speranzella-Fujiyama Particolare della carena di Speranzella 32' Fujiyama
Assi: diametro mm. 40 Eliche: Libanori – Diametro x Passo: 17′ x 19′ (controrotanti)

CARENA: immagine della carena, notare il posizionamento dei pattini sotto la carena

Speranzella Fujiyama in navigazione

Una bellissima immagine della barca Speranzella 32 Fujiyama in planata

SERBATOIO CARBURANTE:
In vetroresina da litri 750 circa, trattato con opposito materiale ignifugo e ricavato nel vano strutturale tra vano a poppa e vano motore e messo in sicurezza a norme R.I.NA.

SERBATOIO ACQUA:
Posto a Prua capacità 200 litri. Autoclave che alimenta contemporaneamente tre servizi.

COSTRUZIONE:
In lamellare di mogano a quattro strati incrociti a 45° ed incollati con colle resorciniche per uno spessore di 24 mm.(Brevetto Renato Levi)

ruota timone posto di comando Speranzella-Fujiyama pozzetto panca di poppa Speranzella-Fujiyama
Posto di comando e Pozzetto

POZZETTO:
In doghe di teak con ampio sediolino a poppa per più persone. Sediolini anteriori abbattibili sulle murate con supporti originali in ottone cromato e perfettamente funzionanti.Tapezzerie sediolini in vinile bianco.

PONTE IN TEAK NEL POZZETTO:
rifatto ed in perfette condizioni d’uso. Bellissimo l’effetto ottico di una realizzazione di restauro effettuaiua a regola d’arte, dove nulla è affidato al caso e dove l’artigiano incaricato della sostituzione delle vecchie doghe di teak, Paolo Boragno si distingue, a mio giudizio, per il progetto elaborato con grande precisione e lodevole simmetria.

Bellissime anche le fiancate del pozzetto, sia all’interno che all’esterno, con l’essenza del legno che è in ottimo stato ed esente dalle macchie del tempo. Segno evidente che questo magnifico esemplare di Speranzella 32′ è stato tenuto sempre al coperto e ben ventilato, nei mesi invernali. Da notare la completezza degli acciai che sorreggono i corrimano realizzati in massello a liste di teack. Quelli che si vedono sono ancora gli originali.

Ponte di prua in filarotti di teakPONTE A PRUA:

Rifatto. Rimosso il vecchio montando nuovi filarotti in teak e aggiunta di un verricello Lofrans da 1000 watt. Il risultato è veramente eccezionale.

Si ribadiscono le valutazioni espresse per il pozzetto. Tutto ben realizzato con uniforme armonia. Ottima la discrezione con la quale è stato scelto il verricello di prua, del tipo seminascosto, che lascia sul ponte solo il barbotin, mentre il motore elettrico e le connessioni, sono sotto coperta.

Questa soluzione è bellissima dal punto di vista estetico, poichè non vi è impatto visivo notevole, come nel caso dei verricelli completamente esterni, richiede solo una sufficiente ventilazione sottocoperta in modo che dopo qualche anno d’uso il sale non danneggi la vernice protettiva del motore e tutto il resto.

STRUMENTAZIONE:
Completa di contagiri e strumenti vari per il controllo delle funzioni dei motori – come all’origine – VHS

strumentazione-ruota timone Speranzella Fujiyama Quadro elettrico originale sala motori Mercruiser Speranzella

IMPINTO ELETTRICO:
(12V) Diviso in due linee principali che si collegano alle due batterie poste nell’ apposito vano accessibile dal passo d’uomo posto sulla poppa ed istallate a norme R.I.NA.

IMPINTO ANTINCENDIO: Istallato a norme R.I.NA.

CABINA PATRONALE:
A prua – con due letti a V – passo d’uomo al centro apribile dall’interno. Pareti rivestite in vinile come all’origine e rifinite con listelli sagomati in mogano.

CABINA CENTRALE:
Piano lavello cucina Speranzella FujiyamaA sinistra – tavolo smontabile – quattro posti a sedere, mobiletto a ridosso della parete divisoria della cabina di prua, il tutto trasformabile in due posti letto. Tapezzeria in vinile sostituita e rifatta come all’origine – in ottime condizioni d’uso.

A DRITTA:

mobiletto identico a quello di sinistra posto simmetricamente nella stessa posizione e poggiato a ridosso della parete divisoria della cabina di prua. Di seguito lavello e ripostigli per piatti bicchieri e posate.

Si nota l’assenza del cucinino a gas per motivi di sicurezza, visto che l’alimentazione dei motori è a benzina.

Una scelta saggia. In caso di necessità  si potrebbe istallare un generatore separato a 220 V con cui alimentare un fornello ad incasso a due piastre elettriche con telaio di acciaio inox .

LOCALE BAGNO:

Locale bagno servizi Speranzella Fujiyama Bagno wc servizi Speranzella Fujiyama Locale wc ventilatore e specchio Speranzella Fujiyama

Il locale bagno è dotato di lavello, acqua potabile, doccia e WC marino. Notare il carabottino, lo zoccolo in acciaio inox con cui è rivestita la parte bassa della cabina ed il ventilatore posto in alto a destra dello specchio

1965 imbarcazione d'epoca - Speranzella plancetta di poppa Speranzella Fujiyama

NOTE DELL’ARMATORE:

Fino al 1998 anno in cui io l’ho acquistata, è appartenuta ad un unico armatore noto campione di motonautica. Inizialmente era immatricolata a Roma, poi reimmatricolata a Savona nel 1984. E’ sempre rimasta nel porto di Alassio in estate. La denominazione è “FUJIYAMA”, come all’origine.

Attualmente dispone di due motori a benzina Mercruiser da 340 CV ciascuno. Istallati alla fine degli anni ’70 funzionano perfettamente. Quelli precedenti erano i Ford Interceptor da 400 CV. E’ una barca che già  conoscevo e quando l’ho rilevata, era sanissima e funzionante. Ho dovuto effettuare degli interventi per metterla in sicurezza e darle nuova freschezza. Sono state fatte piccole riparazioni all’opera viva e ricostruiti i fianchi della tuga in corrispondenza dei finestrini in quanto marciescenti, riverniciata l’opera morta, i legni a vista e rifatte le cromature.

Inoltre sono state posate nuove doghe in teak sul vecchio ponte e nel pozzetto, dopo aver rimosso le vecchie ed aver levigato e spianato la superficie di appoggio. In cabina i rivestimenti interni in vinile sono stati tutti rifatti con materiale identico a quello dell’epoca. A prua e’ stato installato un nuovo verricello della Lofran.

ponte di prua Speranzella Fujiyama

Fujiyama 32′ vista da prua

Per l’omologazione del RINA è stato necessario:

  1. Portare l’opera viva a legno
  2. Rifare completamente il cablaggio elettrico, salvo il quadro che è rimasto originale;
  3. Spostare le due batterie dalla sala motori al gavone stagno di poppa.
  4. Fare un trattamento al serbatoio carburante (che è in lamellare strutturale alla barca) e trattato al suo interno con un prodotto ignifugo omologato
  5. Sostituire l’impianto antincendio sala motori con altro a norma
  6. Sbarcare i motori e sfilare gli assi elica.
  7. Tappare a poppa i fori passanti degli alberini di comando per i trims dei flaps, sostituiti con altri a comando elettro-idraulico a distanza – passaggi a tenuta stagna
  8. Posizionare una plancetta a poppa per assicurare la risalita a bordo in caso di uomo in mare

L’esecuzione dei lavori di restauro  della barca è stata effettuata in modo filologico con la partecipazione di artigiani esperti ed appassionati, sia per la parte che riguardato la falegnameria, sia la meccanica, sotto il mio diretto controllo, senza alterare i suoi conentuti di barca d’epoca, oltretutto speciale anche come barca storica.

Il risultato è stato ottimo e la barca è ritornata agli antichi splendori, integra come all’origine e come deve essere una barca d’epoca per il suo valore tecnico ricco di contenuti rilevanti per la sua epoca di appartenenza.

ELENCO DEGLI ARTIGIANI CHE HANNO ESEGUITO LE OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA.
Attualmente curano la manutenzione ordinaria della Speranzella “Fujiyama”

Manutenzione carena e sovrastrutture:

  • NAUTICA SERVICE PONENTE s.n.c. – Andora (SV)
  • e-mail: nspsnc@libero.it

Meccanica – Motoristica ed impianti elettrici:

  • ANGELO FRASSINO – Finale Ligure (SV)
  • e-mail: angelo.frassino@tin.it

Progetto ed opere di falegnameria nautica:

  • PAOLO BORAGNO – Finale Ligure (SV)
  • sito web: www.paoloboragno.com e-mail: boragno@libero.it

Rivestimenti interni e tappezzerie:

  • SELLERIE JOSE’ TOFANI – Beaulieu-Sur-Mer (Francia)
  • e-mail: tofani.jose@cegetel.net
Fujiama Speranzella del 1965 vista da poppa

Speranzella 32′ Fujiyama vista della plancetta di poppa

Note d’uso sulla Speranzella dell’armatore:

La uso come day cruiser per due mesi l’anno, poi tirata a secco, va in rimessaggio per il resto dell’anno.
Il piacere di navigare con questa barca è unico, e poi il rumore degli otto cilindri benzina a scarico libero sono una musica inimitabile.

L’ armatore di Speranzella 32′ Fujiyama

Commento:
Veramente bella questa barca d’epoca perchè nel vederla mi ha suscitato delle grandi emozioni, poichè appartiene alla IIa serie composta delle tre prodotte dalla CANAV di Anzio ed identica al modello che con il pilota avv.Vincenzo Balestrieri, vinse il Trofeo Elica d’Oro arrivando primo alla Viareggio – Bastia – Viareggio nel 1964.

E’ lodevole la cura con la quale è stata mantenuta come all’origine senza stravolgere nulla, ma effettuando solo quegli interventi necessari a metterla in sicurezza secondo le attuali norme R.I.NA. Bello all’occhio guardare il ponte che va a prua e quello del pozzetto, la linea filante delle fiancate. Una nota di plauso alla plancetta di poppa realizzata con gusto ed eleganza, ben inserita nel contesto dello specchio di poppa.

Le congratualazioni all’armatore ed alle mani dei bravissimi artigiani che hanno curato questa “speciale” barca d’epoca con professionalità  e permettetemi di dire con “amore” per il lavoro egregiamente svolto. Fujiama una superba Signora del mare che certamente dovunque naviga si farà  guardare per la sua bellezza dovuta alle sue linee di ieri, aerodinamiche ed arrotondate come se fosse stata costruita oggi ed al suo stile di barca d’epoca di gran classe.

Fujiyama vista spettacolare della sua scia

Fujiyama Speranzella 32′ e la sua spettacolare scia in planata

Sono felice di aver trovato un’altro gioiello scintillante. Una delle tantissime preziose creazioni del grande Renato “Sonny” Levi, che si distinguono per il suo diedro di poppa con angolo da 20° – carena convessa a sezione monoedrica (costante) nella parte bagnata di poppa che interessa la superficie planante – il numero e la posizione degli sky che servono per facilitare la planata – la struttura lamellare realizzata in strisce di compensato incrociate a 45° tra loro ed incollate in quattro strati (brevetto Levi), che da come risutato una rigidità strutturale eccezionale con un peso contenuto.

Speranzella 32′ II Serie Cabin Cruiser -Fujiyama 1963

Sonny Levi progettista-artista delle carene a V profondo, mi affascina perchè è stato l’unico al mondo a mettere insieme tante caratteristiche tecniche evolute e validissime nelle sue creazioni, disegnando delle barche capolavoro che curate nel modo giusto dai loro armatori salvaguardandone la vita e la loro integrità , rappresentano una testimonianza storica attiva e navigando sono e saranno sempre ammirate da chiunque sappia capire che cosa è “un’opera d’arte”.

 

Tags: Barche d'epoca, Canav Anzio, Fujiyama, Vetrina signore del mare
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Barca Synthesis Barca Synthesis cantiere Partenocraft Napoli - progetto Renato Sonny Levi
Speranzella Fujiyama: 30 anni di manutenzioni... quante emozioni!
Carena Levi Italcraft Drago Drago by Renato "Sonny" Levi
Amazone Diamond jubilee - La leggenda continua
Barca classica Canav Speranzella Canav di Anzio - Speranzella - versioni: Corsa - Diporto - Militari
Ritrovato il Partenocraft Hydrosonic Special offshore

Lascia un commento:

  • WordPressWordPress(0)
  • FacebookFacebook(0)
  • Google PlusGoogle + (0)
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Mambo imbarcazione in vetroresina stampata in 3DMAMBO: la prima imbarcazione in vetroresina stampata in 3D.28/11/2019 - 10:00
  • Diario di guerra del Sergente silurista Piero Basagni - di Lino ManciniMalta 2 di Lino Mancini – postfazione02/09/2019 - 20:37
  • Barca Italcraft DragoRenato “Sonny” Levi ed il Drago: intervista a Giacomo Vitale25/07/2019 - 10:00
  • Imbarcazione del 1987 costruita dalla Italcraft per il Re del BelgioItalcraft C – 51 in vendita13/07/2019 - 17:55
  • Destriero recordUna cavalcata verso il futuro di Francesco Fiorentino10/07/2019 - 10:02
  • Piani costruzione Fairmile DCarene famose: “Fairmile D 613” – di Franco Harrauer20/03/2019 - 09:15
  • Vega Sonny 16SLe barche a motore di una volta – quale acquistare?04/02/2019 - 11:18
  • Barca Classica Storebro Royal CruiserStorebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)16/01/2019 - 12:13

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Delta Levi Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Karama: lo yacht del Comandante Achille Lauro distrutto da un ignorante!
  • Giacomo Vitale su Restauro Sonny Vega 318: Impianto elettrico – Partitore di carica – Caricabatterie
  • Vittorio su Restauro Sonny Vega 318: Impianto elettrico – Partitore di carica – Caricabatterie
  • Kashif su Restauro: ex V5572 Guardia di Finanza
  • Alessandro Vitale su Karama: lo yacht del Comandante Achille Lauro distrutto da un ignorante!
  • Alessandro Vitale su Karama: lo yacht del Comandante Achille Lauro distrutto da un ignorante!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Arcidiavolo
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Speranza Sicc Sicc Navaltecnica
Restauro barca classica Sarima Blue Scar

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Mini Drago Grisu carena
Mini Drago Levi
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Scafi Veloci: Progettare l’efficienza La barca non è un auto – (XI puntata) Percezione e realtà
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

barche classiche altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy