• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Imbarcazione L20 di Renato “Sonny” Levi: 140 all’ora – E’ record!

22/03/2010/0 Commenti/in Antonio Soccol, Antonio Soccol - Articoli, Articoli riviste nautica, Carena a V profondo, Carene Delta, Carene Levi, Offshore/da Antonio Soccol

di Antonio Soccol

Giovanni Mondelli, un giovane pilota di Como, ha stabilito il 22 maggio 1969 sulla base misurata di Sarnico il nuovo record mondiale di velocità per gli scafi della classe Runabout Entrobordo 4.

Mondelli pilotava “L20” un’imbarcazione progettata da Sonny Levi e costruita da Giacomo Colombo del Riva Boat Service di Menaggio.

L20” un’imbarcazione progettata da Sonny Levi e costruita da Giacomo Colombo del Riva Boat Service di Menaggio L20” un’imbarcazione progettata da Sonny Levi e costruita da Giacomo Colombo del Riva Boat Service di Menaggio

Certificato UIM record mondiale classe Runabout E4

Certificato UIM record mondiale classe Runabout E4

Il nuovo record è di 140,36 Km/h, pari a 87,22 mph (in uno dei due passaggi la media è stata di 141,73 km/h). Quello precedente apparteneva a Beppe Roda su scafo Molinari con 135,08 km/h.

Lo scafo realizzato con estrema maestria da Colombo si presenta con una linea inedita: molto basso di bordo ha un notevole cavallino rovesciato.
Le dimensioni, lunghezza, larghezza e altezza, sono assolutamente fedeli a quelle minime prescritte dai regolamenti dell’U.I.M.

Disegni-L20-b

In particolare, il peso è stato scrupolosamente rispettato: alle verifiche tecniche effettuate prima del record <L20> pesava esattamente 1004 kg, vale a dire 4 kg in più del peso consentito.

La costruzione è stata realizzata in lamellare di pioppo senza ordinate, con una tecnica ormai caratteristica di quasi tutti i progetti di Levi.

Il motore impiegato è un Mercruiser da 427 cu.in (450 HP, 7,5 litri) con piede poppiero munito di < power tilt> (che consente la regolazione dell’inclinazione del piede, definita anche trim regolabile).

Imbarcazione L20 di Renato "Sonny" Levi Imbarcazione L20 di Renato "Sonny" Levi

 

L20 motore trasmissione stern drive

L20 motore trasmissione stern drive

L’elica tripala in alluminio nickel bronzo usata per il record aveva un passo di 50 mm, con cucchiaino, ed era stata fabbricata da Scaccabarozzi (Villasanta).

Considerato il bassissimo regresso si tratta di un’elica veramente molto efficiente.

A proposito di questo record, Sonny Levi ha dichiarato:

Buona parte del merito và a Giovanni Mondelli e a Giacomo Colombo che con le maestranze del suo cantiere ha lavorato con entusiasmo per molto tempo per preparare lo scafo.

Il <power tilt> ha consentito di dare allo scafo un assetto eccezionale al punto che per buona parte del tempo <L20> era letteralmente fuori dall’acqua: solo il mozzo e mezza elica erano immersi.

Penso che difficilmente si potrà ridurre ulteriormente l’attrito idrodinamico.

Così come del resto, avendo lo scafo un’area frontale veramente ridotta al minimo ed un cono Delta estremamente pronunciato, anche il coefficiente d’attrito aerodinamico era molto basso.

Date le circostanze – ha concluso Levi – è difficile dire se si potrà aumentare ulteriormente questo record, salvo effettuare nuove prove con eliche diverse o con altri tipi di motori .

L20 in cantiere

L20 in cantiere

 

Da-Momdo-Sommerso

DATI DI TARGA “ Riva Boat Service – L 20”

  • Lunghezza fuoritutto 6,10 m
  • Larghezza massima 1,82 m
  • Larghezza allo spigolo 1,50 m
  • Diedro allo specchio di poppa 12° (*)
  • Peso 1 tonnellata
  • Motore Mercruiser 450 HP, 7,5 litri
  • Velocità massima oltre 75 nodi

Nota (*) :

Può meravigliare il valore di soli 12° del diedro allo specchio di poppa, ma “Sonny” Levi definisce un’eccezione la scelta che ha optato per l’L20 ed aggiunge:

Un basso diedro va bene per basse velocità, un buon diedro va bene per velocità medie ed alte, ma per altissime velocità, forse, un diedro meno accentuato risulta più efficiente, purché naturalmente sia garantita una navigazione in acque calme.

Articolo apparso su “Mondo Sommerso” Tutti i diritti riservati. Note Legali

Tags: Articoli riviste nautica, Barca Levi, Barche veloci, Carena a V profondo, Carena Delta Levi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Ketch da crociera Levi Renato Sonny Levi: La barca dei miei sogni – Ketch da Crociera Kwahm Wung
Motoryacht veloce Nazca – Progetto di Renato “Sonny” Levi
carena bilanciata pattini step Obiettivo: drag = 0
Beryl of Avon – Storia di un battello a vapore
motorboat of the year 2011 Motorboat of the Year Awards 2011 Corsair Levi
Alto Volante barca classica disegnata da Renato Levi Alto Volante, barca STREAKER 39: progettata da “Sonny” Renato Levi
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Renato Sonny Levi è morto
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Virgin Atlantic Challenger II – Per il record inglese, trasmissioni ed...Carlo MarincovichPremio Marincovich 2009 – Fasi finali
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}