• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Vega “Sonny” 318 RO – Silver Wing: restauro fase due

07/12/2015/6 Commenti/in Giacomo Vitale, Restauro barche d'epoca legno/da Giacomo Vitale

Sono in corso le fasi di smontaggio e revisione dello scafo e di tutte le parti che compongono il Vega “Sonny” 318  che avevamo iniziato a pubblicare nella prima puntata di questo restauro.

Di seguito lo stato di avanzamento dei lavori e lo stato attuale della barca.

Restauro Sonny Vega 318 scafo

Specchio di poppa con piede revisionato e montato

Specchio di poppa con piede revisionato e montato

specchio di poppa e stern drive visto da sinistra

Specchio di poppa – stern drive visto da sinistra

vano motore bonificato con stern drive revisionato

Vano motore bonificato con stern-drive e power trim revisionati e rimontati. Notare l’istallazione di un filtro anti fango per la benzina che precedentemente non era stato previsto. E’ in fase di rimontaggio l’impianto elettrico dopo aver pulito e controllato tutti i cavi esistenti utilizzabili ed aver sostituito qualcuno logorato dal tempo

strumenti cruscotto

Nella foto potete notare la strumentazione controllo motore ripristinata come era originariamente

Per il quadro strumenti è stata mantenuta l’originalità dei tre piccoli telai in plastica che prevedeva il cantiere costruttore Vega. Infatti, dopo aver smontato tutta la strumentazione ed il cablaggio, gli stessi sono stati lavati con acqua calda ed un potente sgrassante. Quindi, certi della loro pulizia assoluta e dell’assenza di ogni traccia di sporco e grasso sono stati trattati con una vernice neutra di fondo del tipo aggrappante. Quindi si è proceduto a spruzzare un apposito prodotto del tipo utilizzato sui paraurti di plastica delle autovetture. La scelta è andata su questo prodotto perché la plastica così trattata si mantiene in ottime condizioni, visti anche gli stress termici a cui sono sottoposte queste parti in plastica, sia nel periodo invernale che in quello estivo.

Per mantenere l’originalità degli strumenti, pur essendo funzionanti, avendo all’interno tracce di calcare e umidità sono stati aperti ripuliti bene, quindi rimontati e sigillati allo stesso tempo. Non troppo simpatico il vano porta oggetti in plastica dotato di chiave che funge anche da apertura. Tuttavia, è stato ripristinato come i tre telai degli strumenti. Manca in basso nell’apposito rettangolo che si vede nella foto il logo Vega del cantiere costruttore oltre il nome della serie della barca “Sonny 18” che fatto riprodurre fedelmente, non su lamierino in alluminio come era originariamente, ma con un apposito autoadesivo in materiale plastico autoadesivo resistente alle intemperie, che sarà applicato al suo posto.

Cruscotto: fasi di montaggio dopo esser stato ricostruito

Cruscotto: fasi di montaggio dopo esser stato ricostruito il fondo in compensato ocumé trattato a mogano e aver rimesso a posto gli strumenti di controllo del motore e la revisione totale dell’impianto elettrico

Ruota del timone restaurata

Ruota del timone restaurata

Come descritto nella precedente puntata questa unità era abbandonata alle intemperie da molti anni, ma completa di quasi tutto il suo armamento che non è stato difficile recuperare e rinnovare in tutte le componenti ed il lavoro è proseguito in modo scorrevole e piacevole come potete vedere nelle foto:

Posto di comando prima dello smontaggio

Posto di comando prima dello smontaggio

strumentazione motore prima del restauro

Strumentazione motore prima del rinnovo

motorino avviamento - alternatore - pompa acqua di mare - fasi revisione

Motorino avviamento ed alternatore revisionati. Pompa acqua di mare in fase di revisione

Parti elettriche e meccaniche revisionate

Parti elettriche in fase di revisione

telai strumentazione motori

Telai strumentazione motori puliti e riverniciati con apposito prodotto adatto a resistere alle intemperie

Scafo in fase di pitturazione

Scafo durante le fasi di pitturazione della carena

Particolare del pozzetto in restauro

Particolare del pozzetto completamente nudo 

vano motore

Vano motore pronto per il montaggio di tutte le parti necessarie

carena - vista di prua

Carena – vista dal dritto di prua

Sonny 318 - prua

Vega Sonny 318 – prua

Stern drive Volvo Penta 270 trim power

Stern drive Volvo Penta 270 trim power revisionato ed in fase di pitturazione

sonny Vega 318 RO - suggestiva vista di prua

Barca Sonny Vega 318 RO – suggestiva vista di prua

Come avete potuto vedere dalle foto appena pubblicate il restauro procede speditamente e si è provveduto a riportare la barca nello stato originale come l’aveva costruita il cantiere, senza effettuare nessuna trasformazione e secondo il concetto di restauro conservativo in cui si cerca di ripristinare il più possibile la barca con tutto il suo armamento.

Note impianto elettrico: E’ stato ripristinato il cablaggio originale che nonostante gli anni (prima immatricolazione 1973), ben quarantadue e data la qualità dei fili in cui era presente il vero rame… erano in ottime condizioni. Ovviamente qualche filo è stato cambiato ove necessario, ma ho ritenuto opportuno eseguire una modifica importante spostando sotto il cruscotto la scatola dei fusibili che prima era nel vano motore, ritenendo che sia meglio istallarla in posto asciutto e sicuro. Inoltre è stata prevista una modifica dell’impianto elettrico portando una coppia di 10 mm/q di sezione, cioè il positivo ed il negativo, provenienti dalla batteria ausiliaria utilizzata solo per i servizi a 12 V quali:

  • VHF
  • GPS
  • Echo
  • Stereo
  • Pompa sentina
  • Luci di via
  • Luce fonda
  • Blower
  • Tromba
  • Autoclave

Nel dettaglio ho previsto un nuovo box dei fusibili ponendolo in apposita cassetta stagna di derivazione e protetta dalle intemperie, usando fusibili moderni a lama della MTA, ottimo prodotto italiano usato nella nostra industria automobilistica. Appena terminerò il montaggio documenterò con le foto tale intervento che migliora e semplifica molto l’impianto elettrico. Inoltre, saranno presenti a bordo due batterie da 12 V – 100 Ah cadauno, di cui una servirà per l’avviamento motori e per la strumentazione, mentre l’altra sarà utilizzata esclusivamente per i servizi 12 V di bordo come descritto. Entrambe le batterie saranno dotate di uno stacca batteria di adeguata potenza e di un partitore per doppia batteria ed un solo generatore. Vi sarà comunque un terzo stacca batteria che sarà utilizzato solo in caso di collegamento in parallelo delle due batterie, nel caso che quella di avviamento sia scarica. Insomma, una sicurezza maggiore a bordo non guasta mai.

Avrei potuto usare uno staccabatterie singolo che prevede il collegamento in parallelo delle due batterie, oppure di entrambe separate, oppure di una o dell’altra e la posizione Off generale. Tuttavia reputo, secondo la mia esperienza, questi  staccabatterie multipli inaffidabili se posti sotto stress e potrebbero anche rovinarsi smettendo di funzionare, con le conseguenze che si possono immaginare. Invece, l’utilizzo di tre staccabatterie singoli e di adeguata portata sotto carico, sono di gran lunga da preferire rispetto all’unico sopra descritto. In tale modo si innalza notevolmente la sicurezza di esercizio della barca.

E’ previsto anche un apposito caricabatteria 12 V doppia uscita, con carica prioritaria per la batteria di avviamento, alimentato a 220 V corrente alternata, da collegare alla banchina. Inoltre, quando si è ormeggiati e si vogliono utilizzare i servizi di bordo, collegandolo alla rete dalla banchina, i servizi a 12V utilizzati gravano in parte sulle batterie di bordo ed in parte sul caricabatterie. A servizi posti in posizione off ed il caricabatterie sempre in funzione, quest’ultimo in brevissimo tempo porta la carica delle batterie al massimo possibile. Questo criterio di ricarica delle batterie di bordo garantisce un impianto sempre efficiente ed al top delle prestazioni.

Infine, è prevista anche l’applicazione di un motore fuoribordo di riserva da utilizzare in caso di avaria dell’unità motrice principale. Tale motore sarà collegato mediante appositi raccordi in bronzo, a tubazioni in rame con due saracinesche deviatrici di flusso che saranno collegate al serbatoio principale della barca. Il tutto sarà fotografato ed illustrato in una nuova puntata durante le prossime fasi di avanzamento dei lavori di ripristino dell’unità.

Per la verniciatura dello scafo ho usato una pittura poliuretanica scegliendo il colore originale blu scuro del suo gelcoat che precedentemente era stato pitturato bianco. Lo scafo è stato precedentemente lavato con acqua calda e sgrassato con appositi prodotti, quindi si è proceduto ad una carteggiatura in umido di tutta la carena con carta abrasiva di varie grane fino ad avere una superficie ben levigata. E’ stata effettuata anche una leggera stuccatura con un apposito rasante sintetico per eliminare eventuali graffi sottili. Ho dato alla pitturazione blu scuro dell’opera morta, un corso a decrescere verso prua, dando l’idea di una freccia. L’effetto visivo mi sembra bello ed evidenzia la linea slanciata di questa carena.

(Fine seconda puntata)

 

Tags: Carena a V profondo, Giacomo Vitale, Restauro barca Levi, Sonny Vega 318
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Nautica in crisi: Come navigare in economia nel 2012
Rudy 1971 Santamaria; Barca Classica Navaltecnica Rudy 1971 Santamaria; Barca Classica Navaltecnica
motorboat of the year 2011 Motorboat of the Year Awards 2011 Corsair Levi
Barca classica Ghibli Ghibli 35′ Chicco – Cantiere F. Gallinari – Anzio
Vendesi Sloop a vela d'epoca Epoca S&S "Windblwn" S&S “Windblwn” Sloop – Sparkman & Stephens – in vendita – barca storica del 1946
La storia di Renato Sonny Levi e la nautica italianaAltoMareBlu Renato “Sonny” Levi
6 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    11/12/2015 in 09:53

    Hi Christer,
    you can send all your documents by WeTransfer that allows you to send text files and images up to 2 Giga at once. Contact you via email and you send it where I point.
    Thanks for your time and I am sure it will be a pleasure to have all your documentation.
    Greetings,
    James

    Hi Christer,
    puoi inviarmi tutta la tua documentazione mediante wetransfer che ti permette di spedire file di testo ed immagini fino a 2 Giga in una sola volta. Ti contatto via mail e ti indico dove inviare il tutto.
    Grazie per la tua disponibilità e sono certo sarà un piacere avere tutta la tua documentazione.
    Saluti,
    James

  2. Christer Ekqvist
    Christer Ekqvist dice:
    11/12/2015 in 09:27

    Hi – yes of course. It’s still in phase one, but I also have a lot of documentation, such as original registration etc.

    How do you want to proceed ?

    Hi – sì, naturalmente. E ‘ancora in fase uno, ma ho anche un sacco di documenti, come ad esempio la registrazione originale etc.

    Come si desidera procedere?

  3. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    11/12/2015 in 07:06

    Hello Christer,
    thank you for what you say of the restoration of this small but beautiful hull Levi that next spring will be at sea.
    About the restoration that are running on Levi Corsair, if you agree, I would like to see how the work and can send a report accompanied by a photo your description to make the subject of an article to be published on Altomareblu more bets.
    The Corsair is one of the best projects of the famous designer Renato “Sonny” Levi.
    Thank you for writing us. Greetings,
    James (Giacomo Vitale)

    Ciao Christer,
    Ti ringrazio per quanto dici del restauro di questa piccola ma splendida carena Levi che per la prossima primavera sarà in mare.
    Circa il restauro che stai eseguendo sul Levi Corsair, se sei d’accordo, vorrei vedere come procedono i lavori e puoi inviarci un resoconto fotografico accompagnato da una tua descrizione per farne oggetto di un articolo da pubblicare su Altomareblu in più puntate.
    Il Corsair è uno dei più bei progetti del famoso progettista Renato “Sonny” Levi.
    Grazie per averci scritto. Saluti,
    Giacomo Vitale

  4. Christer Ekqvist
    Christer Ekqvist dice:
    10/12/2015 in 21:12

    Nice work…Good that someone takes good care of this old ladies.
    I’m working on an old Levi Corsair -67… but still a long way to go…

    Christer

    Bel lavoro … Bene che qualcuno si prende cura di queste vecchie signore.
    Sto lavorando su un vecchio Levi Corsair – 67… ma ancora è lunga la strada da fare …

  5. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    07/12/2015 in 15:31

    Grazie Tealdo per quello che hai espresso che è in piena sintonia con la nostra filosofia del restauro conservativo, che vuole si mantenga il più possibile l’originalità della barca in tutte le sue parti.

    Tuttavia, evidenzio che se si vuole navigare molto con queste speciali unità ed in sicurezza, oggi si può montando al posto del vecchio Volvo Penta AQ 130/270 Power Trim a benzina, un moderno motore a gasolio common rail di ultima generazione a basso consumo ed emissioni di CO2.

    Ovviamente, ci sono una categoria di appassionati delle barche d’epoca che osteggiano questa soluzione affermando che in questo modo si stravolge l’originalità della barca. Addirittura vi sono alcuni che notano le differenze maniacali di una parte della barca che doveva essere pitturata a bucciato, come in origine e non a spruzzo..

    Con tutto il rispetto, ma in questi casi siamo nella maniacalità estrema e pericolosa che in caso di mare incavolato e con un motore ormai vecchio ed insicuro che fa i capricci si rischia grosso e non è assolutamente il caso.

    Il mare è bellissimo, ma va visto ed affrontato sempre con rispetto e timore, per cui navigare in sicurezza è giusto e necessario se si vuole portare la pelle a casa. Non condivido l’uso ostinato di vecchi ed obsoleti motori che costano soldi solo per metterli in moto e mantenerli lindi e pinti…

    Tutto questo serve solo ai marinai di porto che oltre ad essere ormeggiati dodici mesi all’anno, non navigando mai, che dire: facciano pure.

    Navigare ed in sicurezza, è assolutamente un’altra cosa ed i veri uomini di mare lo sanno.

  6. tealdo
    tealdo dice:
    07/12/2015 in 10:37

    bel lavoro, soprattutto perché non avete stravolto il look dell’imbarcazione. A volte si vedono certe auto restaurate che sono ancora più nuove di quando erano uscite dalla fabbrica

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Renato Sonny Levi è morto
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Kubilai Khan e il vento divinoDelta – Levi 28 – Luna Levante – barca classica
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}