• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • Gplus
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / Barche Classiche e d'epoca / Carene Levi / Carene Delta / Dimpi Sea Barca Offshore, progetto Renato Sonny Levi

Dimpi Sea Barca Offshore, progetto Renato Sonny Levi

18/08/2007/2 Commenti/in Carene Delta, Giacomo Vitale, Offshore /da Giacomo Vitale

Nel 1968 le regole UIM per le imbarcazioni offshore imposero di rispettare determinate dimensioni e per le barche di classe 1 era obbligatorio che avessero un cubo interno  di 12′ x 6′ x 2’9″. Ovviamente questi vincoli obbligavano i progettisti a rimanere contenuti entro certi valori sulle altezze e le larghezze dei bagli, senza permettere di disegnare profili aerodinamici validi per il raggiungimento della massima velocità .

Dimpi Sea offshore

Dimpi Sea cantiere Zarcos progetto Renato Levi

Dimpi Sea (Immagine tratta dal libro “dhows to deltas” di Renato “Sonny” Levi per g.c. dell’autore)

Quando il cantiere Zarcos chiese all’ing. Levi di disegnare una barca offshore di classe 1 egli non sapeva che di li a poco l’UIM avrebbe cambiato il regolamento facendo sparire questo cubo.

In quegli anni capitava, purtroppo, che l’UIM con molta frequenza ed inaspettatamente cambiava i regolamenti.

Fu così disegnato Dimpi Sea offshore in funzione del regolamento di classe 1 vigente motorizzato con due motori Vulcano da 400 HP cadauno, che erano inferiori di potenza rispetto ai motori americani concorrenti allora esistenti sul mercato e quindi risparmiando in peso e con un’aerodinamica vantaggiosa si potevano raggiungere prestazioni di tutto rilievo.

La barca lunga 9,45 m ft, aveva un diedro a poppa di 26° e pesava in assetto di gara 3,5 tonnellate, un peso veramente contenuto in rapporto alle sue dimensioni.

La velocità  massima era di oltre 57 nodi.

Nelle poche gare disputate non riuscì mai a raggiungere il traguardo sempre a causa di avarie meccaniche.

Dimpi Sea cantiere Zarcos progetto Renato

Dimpi Sea (Immagine tratta dal libro “dhows to deltas” di Renato “Sonny” Levi per g.c. dell’autore)

Nella gara di esordio (Viareggio Bastia Viareggio 1968) riuscì ad aspirare uno straccio nella presa d’acqua che bloccò il raffreddamento di un motore con conseguente surriscaldamento e quindi ritiro dalla gara. Nella gara successiva un premi treccia forse mal regolato fece imbarcare una grande quantità di acqua costringendo l’equipaggio al ritiro.

La carena del Dimpi Sea è abbastanza vicina a quella del Delta 28 nelle linee d’acqua e su questa stessa scocca il cantiere Zarcos realizzò un cabinato da diporto spinto da due motori Mercruiser efb e chiamato sbrigativamente Zarcos GT.

DATI DI TARGA

  • Lunghezza ft 9,45 m
  • Larghezza di galleggiamento 7,85 m
  • Larghezza massima 2,88 m
  • Larghezza allo spigolo 2,13 m
  • Immersione 0,55 m
  • Diedro allo specchio di poppa 26°
  • Peso 3,5 tonnellate
  • Motori 2 x 8 litri BPM Vulcano, da 400 HP cadauno
  • Potenza totale 800 HP
  • Velocità  57 nodi

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

Articoli Barche Classiche

Stiletto: una carena “veneziana” per la US NAVY “Stiletto” è un trimarano da 88,6 piedi per 40,5 di larghezza (in metri sono: 25 x 12, 30). Ha un dislocamento di circa 60 tonnellate e una immersione di soli p...
Sommergibile Nessie – ultima puntata L'architetto Franco Harraeuer, “attivissimo” tra gli autori di AltoMareBlu in veste di progettista e narratore di storie di mare, ci racconta la incredibile sto...
La Capitana di Mario Dentone – Editore Mursia Nato a Riva Trigoso, Mario Dentone ci aveva già abituato con la sua trilogia di Geppin di Moneglia a romanzi ambientati sul mare, dove questo elemento è egli st...
Campionato Italiano Endurance classe B – Bellaria-Igea Marina 2008 Il Circolo Nautico Bellaria Igea Marina presenta: 2° Trofeo Memorial Piero Fusconi del campionato italiano Endurance cl.B BELLARIA IGEA MARINA 14-15 Giugno, ga...
La barca non è un auto (XXIII puntata) – Una crociera (a motore) alla... Una crociera di Antonio Soccol in Sicilia con Exocetus Volants... Dopo un congruo numero di giorni e dopo aver fatto il giro di tutto quell’arcipelago sono rien...
Motolancia ex ML 73 G.dF. Riprendiamo a segnalarvi barche d'epoca ed è la volta di una motolancia che è stata in passato una ex motovedetta della Guardia di Finanza: la ML 73. Radiata ne...
Tags: Barca offshore, Cantiere Zarcos, Giacomo Vitale, Milestones in my designs
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail

Lascia un commento:

  • WordPressWordPress(2)
  • FacebookFacebook(0)
  • Google PlusGoogle + (0)
2 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    18/10/2010 en 12:42

    Gentile Italo,

    dalla carena del Dimpi Sea è stato realizzato dal cantiere scorza di Fiumicino un cabinato da diporto con due motori a benzina Mercruiser da 250 HP cad. denominato Zarcos GT, di cui si può leggere a pag. 107 del libro Milestones in My Designs di Renato “Sonny” Levi e come puoi leggere nell’articolo “Barca offshore Dimpi Sea – Progetto Renato”Sonny” Levi.

    Questa barca costruita in unico esemplare è presente anche nel Registro Storico Carene Levi, iscritta al n° 009/2008. Non ci risulta che sia stata ricavata un’ altra carene autorizzata dal progettista “Sonny” Levi dal Dimpi Sea, come ci riferisci, dotata di due motori Ford marinizzati Bowman e chiamata Zarcos GT.

    Se hai documentazione fotografica e puoi fornire una scansione dei documenti di questa barca di cui riferisci, solamente nella parte che riguarda le caratteristiche tecniche e la motorizzazione, preghiamo inviarcela.

    Grazie per averci scritto!
    Giacomo Vitale

  2. Italo
    Italo dice:
    18/10/2010 en 10:06

    Sulla carena del Dimpi Sea è stato realizzato dal cantiere nautico Scorza di Fiumicino un cabinato da diporto spinto da due motori Ford marinizzati Bowman chiamato Zarcos C.V..

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Vega Sonny 16SLe barche a motore di una volta – quale acquistare?04/02/2019 - 11:18
  • Barca Classica Storebro Royal CruiserStorebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)16/01/2019 - 12:13
  • Modellismo: imbarcazione a vela OptimistAltoMareBluModellismo Alex Skerlj: Optimist – progetto Clark W. “Clarchie” Mills09/01/2019 - 12:42
  • ex CP 233Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!02/01/2019 - 10:14
  • Restauro: Drago Italcraft – rivoluzionario e storico progetto di Renato Levi29/10/2018 - 08:30
  • Barca classica Sonny Vega 318: fine restauroBarca classica Sonny Vega 318: fine restauro24/10/2018 - 14:49
  • Restauro barca classica Sarma Blue StarSarima Blue Scar – una incredibile passione di famiglia – ultima puntata17/07/2018 - 13:18
  • Sarima Blue ScarSarima Blue Scar… una incredibile passione di famiglia – seconda puntata27/05/2018 - 08:44

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Delta Levi Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Franco S. su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Marzio Cangemi su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Storebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)
  • Roberto su Storebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Mini Drago Levi

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Arcidiavolo

Arcidiavolo
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • Gplus
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Per un milione di colpi di remo di A. Soccol Barca Classica Zarcos GT Imbarcazione d’epoca Zarcos GT – Progetto Sonny Levi
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

barche classiche altomareblu

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy