• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Imbarcazioni d’epoca CP 228 Guardia Costiera Progetto Levi Cantiere Canav Anzio

21/02/2007/23 Commenti/in Barche Classiche e d'epoca, Carene Levi, Classe Super Speranza, Giacomo Vitale, Guardia Costiera, Motovedette Guardia Costiera/da Giacomo Vitale

Motovedette CP 228 – CP 229 – CP 230

Questo gruppo di tre motovedette disegnate da Renato Levi e costruite dalla Canav – Navaltecnica di Anzio, sono costruite secondo il solito schema dei quattro strati di mogano lamellare incollati a freddo ed incrociati di 45. Solo la CP 230 si distingue dalle prime due per una differente motorizzazione.

CP 228 GUARDIA COSTIERA

CP 238 Guardia Costiera progetto Sonny Levi Cantiere Canav di Anzio
CP 228 in navigazione

CP 229 Disegno Levi Cantiere canav di Anzio
Vista a dritta in navigazione

DATI DI TARGA PER LE MOTOVEDETTE CP 228 – CP 229

  • Cantiere costruttore: Navaltecnica S.p.A. – Anzio
  • Data di costruzione: 1965 – 1966
  • Dislocamento a pieno carico: tonn. 12,1
  • Scafo in legno – Mogano lamellare.
  • Lunghezza fuori tutto: m. 13,12
  • Larghezza: m .4,73
  • Pescaggio: m. 1,16

Apparato motore originario per CP 228 e CP 229:

  • N°2 motori Diesel General Motors 12V 53N da 390 HP ciascuno
  • N. dei giri/max: 2800
  • Velocità max: 25 nodi
  • Eliche: n°2 in lega Mibral.

Motovedetta CP 230

CP 230 Guardia Costiera Cantiere Canav-Anzio disegno Renato Levi

Per CP 230:

  • N°2 motori Diesel Fiat Carraro 521 SH da 360 HP
  • N. dei giri/max: 1950
  • Velocità max: 25 nodi
  • Eliche: n°2 in lega Mibral.

Nota: La CP 230 era motorizzata con una coppia di Fiat Carraro Diesel da 360 HP – mentre la CP 228 e la CP 229 sono entrambe motorizzate con una coppia di GM Diesel da 390 HP

Motovedetta CP 230

Motovedetta CP 231 Cantiere Leopoldo Rodriquez Messina progetto Renato Levi
una suggestiva vista dall’alto della CP 230

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

 

Tags: Giacomo Vitale, Guardia Costiera, Motovedette, Motovedette CP d'epoca, Navaltecnica
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Barca classica o barca d'epoca; quale comprare e perché? Mi compro la barca vecchia e signora del mare: ma quale?
Sonny Levi 2010 Autori di AltoMareBlu
Dual Craft - Levi "Sportfisherman" one off - Polipetto Dual Craft – Levi “Sportfisherman” one off – Polipetto
Barca Classica Cantiere Partenocraft modello Syntesis Synthesis – cantiere Partenocraft – barca classica
Modellismo: imbarcazione a vela OptimistAltoMareBlu Modellismo Alex Skerlj: Optimist – progetto Clark W. “Clarchie” Mills
Barca classica Delta 33 step-drive; disegno di Renato Levi Cantieri Delta Fiumicino; Delta 33 step drive progetto ing. Levi
23 commenti
  1. Mantovani Claudio
    Mantovani Claudio dice:
    03/07/2019 in 21:05

    Sono stato imbarcato sulla Motovedetta CP 228 a Trieste con I comandanti Cap.Angelo Cedro e Capo Mombello Angelo.
    se qualche ex collega mi legge ne sarei felice. Fatevi sentire ragazzi.

  2. Roberto Tamburini
    Roberto Tamburini dice:
    14/10/2014 in 23:01

    Per chi sta cercando i componenti della cp 228/229 io sono stato imbarcato dal dicembre 1978 a maggio 1979 poi destinazione delegare Libano Sabbiadoro chi era con me mi mandi un messaggio.

  3. Roberto tamburini
    Roberto tamburini dice:
    16/01/2013 in 00:05

    Messaggio per Giuseppe Catto:
    Sono Roberto Tamburini di Pesaro e sono stato imbarcato sulla CP 229 con Arbanassi, Papandea e Zerial, ti ricordi di me?
    Ti mando un saluto.

  4. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    08/07/2012 in 19:44

    Gentilissimo Jhon Cananzi,

    ti ringraziamo per quanto dici di AMB e ne siamo sinceramente lusingati.
    Purtroppo, in riferimento alle info che stai cercando sul motore Fiat Carraro 535 TD, nessuno di noi ha avuto modo di navigare su una imbarcazione dotata di questo tipo di motori.
    Tuttavia, potresti cliccare il link di seguito indicato dove puoi trovare diverse officine di assistenza Fiat specializzate sui motori marini e sicuramente contattandone una o più sapranno darti indicazione relativi a quello che stai cercando.

    https://www.google.it/#hl=it&gs_nf=1&pq=motore%20fiat%20carraro%20535%20td&cp=12&gs_id=3c&xhr=t&q=Fiat%20motori%20marini&pf=p&sclient=psy-ab&oq=Fiat+motori+&gs_l=&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_cp.r_qf.,cf.osb&fp=90a3455dfedf075f&biw=1024&bih=653

    Sperando di esserti stato utile, ti ringraziamo per averci letto e per quello che è nelle nostre conoscenze siamo sempre a disposizione di tutti i nostri appassionati lettori e non esitare a contattarci se necessario.
    Un caro saluto,

    Giacomo Vitale

  5. John Cananzi
    John Cananzi dice:
    08/07/2012 in 12:56

    Salve ragazzi,
    io su una motovedetta non ci ho mai messo piede, però è molto bello leggervi.

    Sono inciampato nel vostro bellissimo sito perché sono alla ricerca di info sul motore Fiat Carraro 535 turbo diesel.

    Immagino che ognuno di voi ha avoto a che fare con quel gingillo.

    Aprezzerei info complete.
    Grazie e a rileggervi…

  6. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    01/11/2011 in 19:58

    Ciao Giuliano,

    ti fornisco in privato l’unico contatto che ho a disposizione. Purtroppo altri non ne ho.. Spero di esserti stato utile per quel che mi è stato possibile.

    Cordiali saluti,
    Giacomo

  7. Giuliano
    Giuliano dice:
    01/11/2011 in 18:56

    Ciao,

    speravo fosse il mio direttore di macchina. Dammi una dritta per comunicare con l’equipaggio della CP 229.. anno 72-74..

    Grazie

  8. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    30/10/2011 in 23:30

    Gentile Giuliano,

    AMB è a Vostra disposizione per mettere in contato colleghi della CP Guardia Costiera che si sono persi di vista, specialmente se sono passati molti anni… Circa il direttore Giuseppe Catto, mi spiace comunicarti che la persona a cui ti rivolgi non è quella che stai cercando. Scriveteci quando volete, visto che i Vs annunci sono sempre attivi su AltoMareBlu e sul web, pronti per esser letti da tutti ed anche dao colleghi che state cercando.

    Grazie per averci scritto!
    Giacomo Vitale

  9. Giuliano
    Giuliano dice:
    30/10/2011 in 22:00

    Ciao.. tu sei Giuseppe Catto,

    sono stato imbarcato sulla cp.229, dall’aprile 1972 al febbraio 1974.. eri direttore di macchina ed il nostro Comandante era il Ten.di Vascello De Vercelli, vero?

    Mi piacerebbe sentirti ed insieme al resto dell’equipaggio fare una bella rimpatriata..

    Sc.np. Menegatti Giuliano

  10. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    13/10/2011 in 23:01

    Gentilissimo Direttore Giuseppe,

    benvenuto a bordo di AMB, Siamo a tua disposizione!! Grazie per averci contattato,

    Un caro saluto,
    Giacomo Vitale

  11. Giuseppe Giuntoli
    Giuseppe Giuntoli dice:
    13/10/2011 in 21:32

    Ciao a tutti,
    sono un ex direttore macchina della CP 2028 soccorso aereo dello Stretto di Messina anno 1990/91.

  12. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    27/09/2011 in 12:45

    Caro Alessandro,

    mi hai sorpreso con questo tuo racconto e devo dirti che ti promuovo come scrittore di quanto accadeva sulla “CP 230” Guardia Costiera… Se stato molto bravo… ma hai passato il guaio con me… Adesso ci spettiamo qualche racconto speciale…

    Restiamo in attesa di nuovi racconti…

    Grazie!
    Un caro saluto,
    Giacomo Vitale
    AMB

  13. Alessandro
    Alessandro dice:
    27/09/2011 in 02:14

    Allora… inizio a raccontare e spero davvero che qualcuno che era imbarcato sulla 230 possa intervenire, per colmare le mie inevitabili lacune.

    Per le foto, vedo cosa riesco a recuperare, per i filmati, invece, non ne ho a disposizione, ma rivedo tutto se solo chiudo gli occhi e ripenso a quei giorni.

    Intanto, parlando della barca, mi ricordo che all’epoca (io ero un 10° ’89) montava Isotta Fraschini e che era raggiungeva i 30 nodi a carena liscia e poca onda, plaanndo una meraviglia una volta trovata l’onda giusta.

    Era veramente robusta, siamo usciti un paio di volte con mare 7. I rimorchiatori di Napoli non reggevano (non manovravano) e dovevano rientrare, ma noi eravamo fuori lo stesso, il Golfo di Napoli si rivolta con una velocità incredibile in certe giornate.

    Quando usciva un bollettino dei naviganti particolarmente negativo, si dormiva vestiti, tanto lo sapevamo che ci avrebbero chiamati in soccorso.

    Nel ’90 l’ormeggio era ancora di fronte ai cancelli della Capitaneria, quando dalla sala radio ricevevano il may day… tempo cinque minuti ed eravamo a bordo pronti a salpare. Si usciva di corsa, mentre uno di noi saltava sulle cime di ancoraggio poppiere, si avvicinava la barca e con lo stesso movimento di rilascio si mollava… eravamo liberi.

    Con brutto tempo, da sottocoperta era un po’ problematico, avevamo i chiarovisori, e la visibilità limitata a causa del ponte, quindi il comandante era sempre alla postazione ripetuta in controplancia per portare la barca e dare gli ordini. Va da sè che si tornava bagnati fino nelle mutande, ma quello era il lavoro e credetemi, quando ci sei in mezzo non ti dai pensiero di nulla, se non di portarlo a termine.

    Poi magari, una volta rientrato, ti possono pure tremare un po’ le gambe, ma quando sei fuori non ci pensi. Credo che i marinai delle motovedette CP Guardia Costiera non possono permetterselo.

    Come strumentazione di bordo avevamo radar, ecoscandaglio, VHF, il CB e anche l’ecogoniometro, che una volta ci è tornato utile insieme ai colleghi Carabinieri (loro in furgone) per individuare degli stupidi che lanciavano may day fasulli da riva.

    “Uagliò, ricordatevi, su questa barca non è mai salito un pesce”. Questa frase me la ricorderò fino a che campo… Era la prima cosa che diceva il Comandante ai nuovi imbarcati, voleva dire (tradotto), che noi si faceva sul serio e che a bordo non accettavamo il pesce dai pescatori che istituzionalmente dovevamo controllare.

    L’altra frase che ho sentito dire al Comandante in un paio di occasioni è: La CP 230 è come una “bella donna”, la devi accarezzare, è morbida e poi le devi dare una bella pacca sul sedere per farla correre”.

    Era un gran comandante e ci ha insegnato molto, soprattutto lo spirito che ci ha consentito di superare momenti davvero difficili in quell’anno di uscite in mare (si usciva praticamente tutti i giorni).

    La CP 230 era davvero una gran barca, forte, docile, davvero morbida sul mare e con una capacità di manovra eccellente nelle mani giuste. Solo un po’ capricciosi i motori.. è capitato una volta (nuovamente con brutto mare a pochi metri dagli scogli) che ci mollassero tutti e due improvvisamente.. ed allora buttati nel vano motori, ustionati, per bene in bilico tra i due motori e pompa gasolio, armeggiando per farli ripartire. In fondo era in discussione la nostra pellaccia:-D

    Quando andavano a pieno regime erano uno spettacolo!

    Cercherò, con la memoria, di ricostruire un anno a bordo della 230, intanto ricordo alcuni nomi, Rosario di Catania, Maurizio di Firenze, Antonio di Napoli (il sergente motorista), e Gaetano di Sorrento. Io ero di Savona. Con il Comandante eravamo in 6 e tanti siamo rimasti fino alla fine della mia ferma (in perenne sottonumero).

    Il Comandante preferiva avere a bordo gente di fuori Napoli, in quel caso non si tornava a casa per il “pernotto”, si stava molto tempo insieme e si usciva sempre insieme. E soprattutto eravamo sempre lì. Può sembrare stupido, ma anche questo serviva una volta che si usciva in mare.

    E poi c’era lei, la 230, con i due seggiolini in plancia, dove si passavano i pomeriggi piovosi a raccontarsi le speranze ed i progetti per il futuro, ma pronti a saltare in piedi se serviva.

  14. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    27/09/2011 in 01:28

    Carissimo Alessandro,

    raccontaci tutto quello che vuoi, inviaci foto dell’epoca della CP 230 e filmati, se eventualmente ne hai disponibili… di spazio a disposizione ne abbiamo!

    In attesa di tue notizie ti invio un caro saluto,

    Giacomo Vitale

  15. Alessandro
    Alessandro dice:
    26/09/2011 in 22:13

    Di cose da raccontare ce ne sarebbero davvero tantissime, dalla semplice routine di tutti i giorni, ai soccorsi o altre avventure più o meno interessanti. Certo che è rimasto tutto nel cuore come il periodo della vita che si passa di solito su quelle barche: i 20 anni :-D

    Non so quanto spazio, però, ho a disposizione in questo articolo e non vorrei tediare l’autore. Dovrei anche avere ancora da qualche parte alcune fotto della 230 in carenaggio, quando si portava quel paio di volte l’anno a pulire la chiglia o fare dei lavori.

  16. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    04/09/2011 in 00:38

    Caro Alessandro,

    non credere di cavartela così a buon mercato… perché non ci racconti qualche episodio indimenticabile che hai vissuto sulla Charlie papa 230? Attendiamo curiosi il racconto delle avventure di quell’equipaggio di tanti anni fa della CP 230…

    Un caro saluto,
    Giacomo Vitale

  17. Alessandro
    Alessandro dice:
    03/09/2011 in 15:50

    Charlie Papa 230, Charlie Papa 230 a Compamare Castellammare, recupero terminato, rientriamo… passo.

    Quanti ricordi, ragazzi.

    Quante uscite in mare, quanti soccorsi, quanti pattugliamenti, quante vicende.
    Alessandro

  18. Nocapo
    Nocapo dice:
    30/11/2010 in 20:06

    Ciao Giuseppe (Pino),

    sono stato direttore di macchina della 229 dal 20/11/1980 al 30/4/1981.
    Tu eri il mio C/te. Ti ricordi di me?????

    Ti do un aiutino: dopo con Giovanni siamo stati assegnati al BD-16.
    Colgo l’occasione per un caro saluto.

  19. GIANLUCA
    GIANLUCA dice:
    27/02/2010 in 00:05

    Un saluto a tutti coloro che ricordano i momenti più belli trascorsi a bordo della Super Speranza m/v CP 238 GUARDIA COSTIERA, insieme al grande e valoroso Comandante Natale Degrazia.

    Con tanta nostalgia,
    Gianluca

  20. giuseppe
    giuseppe dice:
    07/11/2009 in 19:13

    ho avuto l’onore di essere stato imbarcato sulle CP 228 e 229 sia come direttore di macchina che come comandante dal 1967 al 1983, anni bellissimi e tanti ricordi

  21. giuseppe
    giuseppe dice:
    07/11/2009 in 19:11

    cerco componenti equipaggio imbarcato con me a trieste

  22. Andrea
    Andrea dice:
    09/09/2008 in 22:18

    Pinone, in che anno sei stato a trieste?
    Li se non ricordo male c’era anche la 228.

    Ciao ;)

  23. PINONE71
    PINONE71 dice:
    12/06/2008 in 21:29

    HO AVUTO IL PIACERE E L’ONORE DI ESSERE STATO IMBARCATO SIA SULLA CP 229 DISLOCATA A TRIESTE CHE SULLA CP 230 DISLOCATA A CASTELLAMARE SI STABIA PER TRE LUNGHI ANNI.

    MI RATTRISTA SAPERLE IN DISARMO POICHE’ ERANO PER ME COMPAGNE DI AVVENTURE E SOCCORSI CON MARE FORZA 5/6. INUTILE ESSERE UMILI QUANDO SI E’ I MIGLIORI.

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Renato Sonny Levi è morto
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
CP 227 Guardia Costiera disegno “Sonny Levi” Cantieri Canav di ...CP 227 Guardia Costiera disegno "Sonny Levi" Cantieri Canav di AnzioClasse Super Speranza - Motovedette CP 231 Guardia Costiera Progetto LeviClasse Super Speranza – Motovedette CP 231 Guardia Costiera Progetto ...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}