• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Partenocraft Synthesis – Pelleas di Renato “Sonny” Levi – oggi

08/09/2017/6 Commenti/in Antonio Soccol, Giacomo Vitale, Guardia di Finanza, Motovedette Guardia di Finanza, Tito Mancini, Vittorio di Sambuy/da Giacomo Vitale

Barca Classica Partenocraft Synthesis – Pelleas

Partenocraft Synthesis - Pelleas-in navigazione

Partenocraft Synthesis – Pelleas-in navigazione

Nel 2005 Altomareblu nacque su un’idea del pazzo che scrive e mio figlio Alessandro riuscendo a riunire alcuni “personaggi speciali” del mondo della motonautica mondiale che contavano e che con immenso dispiacere oggi in tanti non sono più tra noi e di cui sentiamo un silenzio assordante per la loro mancanza…

Mi riferisco al grande giornalista Antonio Soccol, ai progettisti Renato “Sonny” Levi, Franco Harrauer, GB Frare, Paolo Caliari… tutti miei amici personali.. Mica cosa da poco conoscere e frequentare personaggi di tale levatura culturale, tecnica e sensibilità da grandi marinai.

In questa “pazza idea” riuscimmo a coinvolgere perfino ufficiali della Gurdia Costiera come il Comandante Tito Mancini, che poi è divenuto un mio grande amico ed ho per lui un affetto ed una stima perchè prima di ogni cosa è un uomo ed un “marinaio eccezionale” con esperienze sul groppone uniche ed irripetibili.

Oltre ad aver svolto un servizio ricco di riconoscimenti importanti tra cui la Medaglia d’Oro al Valor di Marina per essere stato un membro dell’equipaggio della motovedetta CP 233 – Capitanerie di Porto, progettata da Renato Levi, che con mare 10 ed ai comandi dell’allora Comandante Telmon, oggi ammiraglio in congedo, riuscirono a salvare 23 marinai naufraghi della nave da trasporto “London Valour” affondata di fronte al porto di Genova il 9 aprile 1970, a causa di una violenta ed improvvisa libecciata.

Ma anche uomini di mare della Guardia di Finanza, che hanno raccontato attraverso le pagine di AltoMareBlu le loro esperienze in mare per la lotta al contrabbando di tutti i tipi e del traffico di esseri umani, tra cui ricordo l’appuntato di mare Maurizio Santo.

Con la collaborazione di Maurizio Mainardi abbiamo pubblicato su Altomareblu un suo libro intitolato “Stiamo inseguendo Mike Sierra“..  con foto e filmati drammatici in allegato. Solo una pubblicazione fatta sul web poteva garantire a tale libro un così forte effetto ad impatto quasi reale in cui sembra di essere presenti in momenti difficili, a volte drammatici, della vita in mare del finanziere che li descrive con una realtà incredibile ed a cui partecipano anche i suoi colleghi.

Sono comunque orgoglioso ed onorato di avere amici come loro e vi assicuro personaggi veramente unici e straordinari.

Partenocraft Synthesis - Pelleas in navigazione Partenocraft Synthesis - Pelleas

Partenocraft Synthesis Partenocraft Synthesis

Non posso dimenticare l’Ammiraglio della Marina Militare, Vittorio di Sambuy, con il quale avevo un rapporto di amicizia e di conoscenze tecniche in comune veramente unico e che purtroppo non è più tra noi.

Altro personaggio e mio amico speciale, entrato in scena in un secondo momento e certamente anche lui un pilastro di Altomareblu, il Comandante Lino Mancini: grande studioso storico dei periodi particolari che hanno interessato la Marina Militare italiana durante la II Guerra Mondiale ed anche autore di un libro inedito intitolato: “Malta 2” la ricostruzione storica rivista e corretta, secondo testimonianze storiche ineccepibili del tragico intervento dei nostri incursori a Malta.. d altri articoli interessantissimi che si sono anche intrecciati con altri articoli storici e racconti di mare scritti su AMB in forma unica ed inedita, dall’arch. Franco Harrauer..

Insomma, una storia di uomini speciali che hanno ascoltato il nostro invito e ci hanno fornito testi, le immagini, foto e le storie di barche, di gare offshore, di mare e tanto altro, che abbiamo raccontato e pubblicato su AltoMareBlu in un insieme storico unico in tutto il web.

Tra tutte queste storie di personaggi speciali e storie di mare di ogni tipo, ovviamente la centralità assoluta l’hanno mantenuta determinare imbarcazioni e nello specifico voglio ricordare che molte unità che erano destinate alla demolizione, perchè chi le teneva non conosceva il loro valore storico.. ed invece pubblicando foto caratteristiche tecniche e tanti articoli dei cantieri che le avevano costruite, con disegni e quant’altro, si sono salvate ed hanno iniziato una seconda vita che ci auguriamo sia lunghissima.

Tra le tante barche che spesso segnaliamo ai nostri lettori essere in vendita ci fu, qualche anno fa, un Partenocraft Synthesis che era in vendita a Montecarlo di cui pubblicai un articolo in cui si rendeva noto che il suo armatore voleva cederla.. e dopo un po’ ecco che mi scrisse un appassionato pugliese doc di nome Franco, che mi chiedeva informazioni tecniche e quant’altro di tale barca, dicendo che voleva acquistarla…

Partenocraft Synthesis - Pelleas di Renato "Sonny" Levi Partenocraft Synthesis - Pelleas di Renato "Sonny" Levi

Barca classica Partenocraft Synthesis Barca classica Partenocraft Synthesis

Ovviamente, visto l’interesse quasi morboso e pressante, spigai tutto con altrettanta passione ecc… Insomma, alla fine il nostro amico pugliese comprò questa meravigliosa barca su cui andavano fatti determinati interventi di manutenzione per portarla al top della sua bellezza…

Sono rimasto in contatto con Franco che ogni tanto mi contattava per informarmi dei progressi dei vari interventi che stava svolgendo sulla sua barca e finalmente qualche giorno fa mi ha inviato le foto della barca pronta alla navigazione  e che pubblichiamo di seguito.

Synthesis Pelleas posto comando

Partenocraft Synthesis - Pelleas Partenocraft Synthesis - Pelleas Partenocraft Synthesis - Pelleas

Partenocraft Synthesis Partenocraft Synthesis - Pelleas Partenocraft Synthesis - Pelleas

Partenocraft Synthesis - Pelleas  Partenocraft Synthesis

Bravo Franco e…

Buon vento con Partenocraft Synthesis “Pelleas”!

 

Tags: Giacomo Vitale
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
La pitto scultura La pitto scultura di Laura Pellerano
Barca classica Italcraft Mini Drago in vendita Italcraft Mini Drago Grisù in vendita – ultime foto
Ultima Volta – barca offshore – progetto Renato Sonny Levi
Progetto – Il nuovo Porto di Montenegro
gozzi sorrentini Barche e gozzi sorrentini di Enzo De Pasquale
Restauro motore AQ 130 Volvo Penta Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
6 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    19/06/2021 in 10:06

    …Probably

  2. Jan Legler
    Jan Legler dice:
    01/06/2021 in 18:43

    … the name of the boat is Trifoglio –> as synonymous with three happy children? Cool.

  3. Jan Legler
    Jan Legler dice:
    01/06/2021 in 18:34

    Hello Mr. Raimondi,

    thank you for your response. Unfortunately, I only saw your answer today. I am delighted that you can confirm the purchase by Prince Albert at the time. Unfortunately, due to several changes of ownership, all original documents have been lost. And it is well known that the shipyard has been insolvent for some time.

    I’m still in the process of restoring that boat. However, due to a lack of available craftsmen, it has been delayed until today. In the next week, however, 2 Mercury V6 TDO 3.0l will be installed, then a little electronics will be installed and technology renewed; then after more than 30 years it goes back into the water (I had already done a short and successful swim test). Next winter I’ll take care of the cosmetic repairs …

    I already have on my agenda to provide photos here after the boat is completely finished.

    If anyone else has any documents or evidence about the boat, I would be very happy to get in touch: janlegler70@gmail.com

    Thank you so far, see you soon and

    best regards from Berlin

    Jan Legler

    PS: Mr. Raimondi, if you were 15 years old then you have a great memory :-)

    Traduzione in italiano:

    Salve signor Raimondi,

    Grazie per la vostra risposta. Purtroppo, ho visto solo oggi la tua risposta. Sono lieto che tu possa confermare l’acquisto da parte del Principe Alberto in quel momento. Purtroppo, a causa di diversi passaggi di proprietà, tutti i documenti originali sono andati perduti. Ed è risaputo che il cantiere è da tempo insolvente.

    Sto ancora restaurando questa barca. Tuttavia, a causa della mancanza di artigiani disponibili, è tutto ritardato fino ad oggi. Invece, nella prossima settimana verranno installati 2 Mercury V6 TDO 3.0l. Successivamente, verrà installata un po’ di elettronica e rinnovata la tecnologia; Dopo più di 30 anni torna in acqua (era già stata eseguita una breve e riuscita prova di acqua). Il prossimo inverno mi occuperò delle riparazioni estetiche…

    Ho già in agenda di fornire foto dopo che la barca è completamente finita.

    Se qualcun altro ha documenti o prove sulla barca sarei molto felice di essere contatto. Altomareblu per rispetto della privacy la comunicherà a chi ci scrive per dare notizie su questa barca. Quindi il contatto sarà diretto).

    Grazie fin d’ora, a presto.

    Cordiali saluti da Berlino

    Jan Legler

    PS: Sig. Raimondi, se avevi 15 anni allora hai un bel ricordo :-)

  4. Guido Raimondi
    Guido Raimondi dice:
    11/03/2021 in 17:53

    Dear Mr Legler,

    I see your message only now. I know that boat.

    It is a Partenocraft Synthesis put into water for the first time in 1969 in Naples. My father bought another Partenocraft Synthesis the same year and I remember the two boats in the shipyard in Naples and in the Mergellina yacht marina when they were launched almost together. In this occasion the then Prince Albert was there.

    I do not remember the name of the boat, but I have a vague souvenir that it was linked to the forenames of Prince Albert and Princess Paola’s children.

    I remember very well that this boat had a series of special features, including a windscreen which was not plastic made (plexiglas) like the one built in the normal boats, but in a very particular curved crystal especially made by the Belgian factory Saint Gobain.

    I was present when the boat was delivered. Prince Albert was not there, and the boat was received by two officers of the Belgian Navy, who invited me on board (I was a fifteen years old boy). The boat was really different from the normal ones, and much better. The commander told me that they were to bring the boat to Belgium, through the French channels.

    Congratulations on your acquisition!

    Guido Raimondi

    Traduzione in italiano:

    Gentile Sig. Legler,
    Vedo il tuo messaggio solo ora. Conosco quella barca.
    Si tratta di un Partenocraft Synthesis messo in acqua per la prima volta nel 1969 a Napoli. Mio padre acquistò un altro Partenocraft Synthesis lo stesso anno e ricordo le due barche del cantiere navale di Napoli e del porto turistico di Mergellina quando furono varate quasi insieme. In questa occasione era presente l’allora Principe Alberto.

    Non ricordo il nome della barca, ma ho un vago ricordo che era legato ai nomi dei figli del Principe Alberto e della Principessa Paola.

    Ricordo molto bene che questa barca aveva una serie di particolarità, tra cui un parabrezza che non era di plastica (plexiglas) come quello delle normali barche, ma di un particolarissimo cristallo curvato appositamente realizzato dalla fabbrica belga Saint Gobain.

    Ero presente quando la barca è stata consegnata. Il principe Alberto non c’era e la barca è stata ricevuta da due ufficiali della Marina belga, che mi hanno invitato a bordo (ero un ragazzo di quindici anni). La barca era davvero diversa da quelle normali, e molto meglio. Il comandante mi ha detto che dovevano portare la barca in Belgio, attraverso i canali francesi.

    Congratulazioni per la tua acquisizione!

    Guido Raimondi

  5. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    19/11/2018 in 18:33

    Dear Jan,
    I contact you in private so that you can send me pictures of your boat and answer some questions to get as much information as possible to solve the problem of missing documents.
    Thanks for contacting us.
    Sincerely,
    Giacomo Vitale
    AltomareBlu

  6. Jan Legler
    Jan Legler dice:
    19/11/2018 in 11:44

    Hello,

    my name is Jan Legler and I’m from Germany. I have bought a new boat, which has been extensively restored in recent years. I’m afraid I couldn’t attach a picture here.

    It would have been a boat made by Renato “Sonny” Levi and on the Partenocraft. Supposedly it was built for the Belgian King Albert II, who then used it for several years. Unfortunately, I can not get any documents about the boat. Can you help me here? Name of the boat, papers, instructions for use, original design / color …

    Thank you in advance for your effort and

    Best Regards

    Jan Legler

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Renato Sonny Levi è morto

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Nazca di Renato “Sonny” Levi in un racconto di Stuart AshbyNazca Rupert Richardson 12 nov 1980Barca classica Italcraft Mini Drago in venditaItalcraft Mini Drago Grisù in vendita – ultime foto
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}