• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Il restauro di Budda Special – (III puntata)

12/12/2011/15 Commenti/in Barche Classiche e d'epoca, Barche veloci, Carena a V profondo, Offshore, Salvatore Gagliotta/da Giacomo Vitale

di Giacomo Vitale

Il 15 settembe del 2009 demmo notizia su AltoMareBlu di “Budda Special“, un offshore progettato e costruito dal genialissimo Salvatore Gagliotta e rimasto per 43 anni a dormire, prima in un capannone e poi per un periodo di circa due anni alle intemperie, prima di essere acquistato dal nostro amico Marcello, che annunciava l’inizio dei lavori di restauro di questo mitico offshore…

Budda Special di S.Gagliotta

Alcuni cenni storici sul “Cantiere Gagliotta”

Nacque a Napoli nel 1950 per la genialità del suo ideatore Salvatore Gagliotta, appassionato di motori e di nautica, non ancora trentenne. Insieme ad alcuni giovani appassionati, che negli anni a seguire divennero dei personaggi noti in progettazioni e costruzioni aeronautiche italiane, Salvatore Gagliotta aprì un cantiere nelle grotte di tufo di “Mergellina” a Napoli, dove nacquero le sue prime imbarcazioni veloci, oltre ad alcuni apparecchi ultraleggeri per il volo.

Budda SpecialLa genialità di “Salvatore” gli permise di progettare e costruire alcune carene a V profondo, caratteristica fondamentale di tutte le sue creazioni realizzate negli anni successivi, facendo presa sui giovani della Napoli più ricca che, oltre a chiedere barche performanti nelle prestazioni, le volevano anche comode ed eleganti.

Nelle numerose interviste rilasciate da Salvatore Gagliotta a Luciano De Crescenzo, diceva che quando era giovane i naviganti a Napoli si dividevano in due partiti:

  • I Gagliottisti, gente dura e sportiva che correva con i suoi bolidi efficientissimi e spartani
  • Gli “Aquaramisti”, quelli che cercavano di navigare con gli Aquarama di Riva, riconosciuti come sofisticati oggetti di ebanistica, ma che secondo il geniale Salvatore e non solo, non avevano nulla di marino.

E’ risaputo che le imbarcazioni prodotte da Salvatore Gagliotta erano scelte ed apprezzate da veri intenditori, poiché puntavano su efficienza e prestazioni di tali unità e non sulle inutili apparenze. Dopo i primi anni di attività pionieristica ed amatoriale il cantiere, senza tradire i principi costruttivi detti, passò ad una produzione semi industriale ed i brillanti risultati agonistici conseguiti negli anni ’60 – ’70 furono determinati per il successo della produzione delle sue barche.

Nel n° 80 di ottobre 1968 di Nautica, Carlo Marincovich scriveva:

L’unico tra gli italiani che ha dimostrato di valere molto in campo internazionale è il napoletano Salvatore Gagliotta, che con il suo cabinato Budda Blitz è sempre stato alle spalle di potentissimi bolidi, superando di gran lunga in prestazioni altri cabinati delle stesse dimensioni e costruiti da grandi complessi cantieristici.

Sempre in quel periodo, famosa fu l’affermazione di Don Aronow, mitico produttore dei famosi Cigarette americani secondo cui:

Le uniche carene in Europa degne di essere copiate sono quelle di Gagliotta.

budda blitz

Dopo questa breve e simpatica parentesi storica ho evidenziato che il “Budda Special” salvato è lo scafo gemello del “Budda Blitz”. di cui le immagini successive che indicano la progressione dei lavori di restauro messi in essere dal suo “salvatore ed armatore” Marcello!

Viareggio Bastia Viareggio

Budda Special alla Viareggio Bastia Viareggio del 1968, prima di ritirarsi per un urto contro un corpo gallegiante, costringendo i piloti a spiaggiarla per evitarne l’affondamento dovuto ad una falla apertasi verso poppa nella carena.

Inizio lavori restauro – ottobre 2010:

Le prime fasi di lavorazione sono state dure perché si è provveduto a smontare tutte quelle parti interne dello scafo che dovevano essere rimosse. Inoltre è stato eseguito un notevole lavoro di lavaggio e sgrassatura della carena, sia in sentina che in opera viva. Questo per fare in modo che il trattamento epossidico successivo desse il massimo risultato possibile.

Sono state sostituite tutte le parti in legno sfibrate ed inservibili, come si evince dalle foto di seguito pubblicate ed alle quali non seve aggiungere altro! Assoluamente un lavoro impegnativo e scrupoloso, che evidenzia gli ottimi risultati raggiunti.

fasi-lavorazione-scafo fasi-lavoro-fondo-scavo rinforzo-fondo-vano-motori rinforzo-carena-fondo-vano-motori

restauro Budda Special vista-totale-ponte

Anno 2011 mese di luglio:

Terminate le fasi di ricostruzione delle parti danneggiate, si è proceduto al posizionamento e fissaggio delle stesse con ulteriore levigatura di tutto lo scafo, dal ponte all’opera morta ed alla carena. La fase a seguire è stata la laminazione di tutto lo scafo con resina epossidica, operazione eseguita nel periodo caldo, luglio 2011, in modo che la resina, con temperature comprese tra i 20°- 30° Centigradi, diviene molto fluida, permettendo al legno lavato e ben asciutto, con umidità relativa inferiore al 12%, rilevata con apposito strumento Skinder, di assorbirla bene in profondità, applicando un paio di mani in successione, appena la prima diventa attaccaticcia.

Questa operazione abbrevia molto le fasi di laminazione, poiché non è necessaria la carteggiatura tra una mano ed un’altra, con tempi di lavorazione e fatica che si accorciano. Ottimo il risultato come si può vedere dalle foto di seguito pubblicate.

budda-special-trattamento-epossidico budda-special-trattamento-epossidico-scafo budda-special-scafo-trattamento-epossidico budda-special-restauro

Anno 2011 mese di ottobre:

Dopo la laminazione e le conseguenti mani di fondo passate sull’intera carena in più tempi, finalmente si giunge alla fase definitiva della pitturazione che, come si può evincere dalle foto, è molto bella e mette in evidenza la cura con la quale si è portato avanti questo meticoloso lavoro di ripristino dell’ eccezionale offshore…

pitturazione-carena-opera-morta budda-special-pitturazione carena

Nelle successive foto si vede “Budda Special” posto su di un carello stradale, mentre viene trasferito  al centro commerciale “Le Fate” – Località Ardensa – Livorno, dove l’artista pittore Daniele Consani ha organizzato una “mostra storica” di auto, motociclette e quadri di autori Livornesi che è aperta al pubblico dal 3 dicembre 2011 al 15 gennaio 2012.

Bella la scelta dei colori del tutto uguali a quelli originali con i quali questo offshore correva.

budda-special-vista-specchio-poppa budda-special budda-special-gagliotta restauro ultimato consegna

budda-special-olio-tela 70x100 altomareblu-viareggio-bastia-viareggio mostra-d'epoca mostra d'epoca

Le nostre più vive congratulazioni a Marcello che ha dimostrato con il suo grande atto d’amore di essere un vero appasionato di barche d’epoca, impegnandosi nel recupero totale di un offshore di tutto rispetto, progettato da uno straordinario Salvatore Gagliotta che oggi non è più. Chi l’ha conosciuto, non potrà mai dimenticarlo per genialità, semplicità e per quello sguardo molto profondo e vivo, caratteristico degli sciuscià napoletani!

Nella prossima puntata documenteremo i lavori di montaggio dei motori, impianto elettrico, strumentazione ed i relativi stern-drive, mostrando anche un filmato dell’offshore in navigazione…

“Budda Special” è ritornata a vivere e la sua storia continua…

 

Tags: Barca offshore, Barche d'epoca e classiche, Giacomo Vitale, Restauro barca d'epoca, Restauro barca in legno
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Levi Corsair Classic, il nuovo Settimo Velo by Levi Boat Company Levi Boat Company e il Corsair Classic – E’ il Settimo Velo di ieri?
Italcraft Mini Drago invaso originale in vendita Invaso originale Italcraft Mini Drago
Io, secondo pilota del “Dart”
Delta 38' Levi Vintage: Delta 38′ Levi
Restauro barca classica a motore Italcraft Drago. Le barche d'epoca Levi Drago; barca d’epoca, un restauro a regola d’arte di Wolfgang Willms
Il Centro Studi Tradizioni Nautiche di Napoli – Naviga nel mare della cultura…
15 commenti
  1. admin
    admin dice:
    19/04/2012 in 08:45

    Gent.le Gennaro,

    siamo consapevoli che il Captcha non sia facile tuttavia, è quello che utilizza Google per tutti i suoi servizi. Un suggerimento: ci sono le due freccette per “aggiornare” le immagini con il codice, selezionando quelle, è possibile che il captcha proponga immagini più semplici da decifrare.

    Cordiali saluti,
    Alessandro Vitale (admin AMB)

  2. Gennaro
    Gennaro dice:
    18/04/2012 in 14:02

    Caro Giacomo,

    prima di tutto grazie per avermi contattato e per lo scambio di info che stiamo portando avanti. Mi auguro che possa contattarmi anche il sig. Gagliotta in modo da “approfittare” di qualche immagine e notizia dell’archivio familiare. Colgo l’occasione per segnalare, come ho visto già capitato ad altri, che la notifica mail per le risposte all’articolo non funziona; infatti ho letto la cortese risposta postata qui solo “facendo un giro” sul sito.

    Inoltre segnalo che uno dei due Captcha è sempre difficile da decifrare.

    Grazie di tutto e cordiali saluti.
    Gennaro

  3. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    16/04/2012 in 15:53

    Gentile Gennaro,

    ti ringraziamo per averci scritto ed è nostro interesse portare a conoscenza degli appassionati di barche d’epoca, sia offshore che da diporto del “magico” e bravo “Salvatore Gagliotta”. Sono barche eccezionali da far rivivere, magari perché i loro armatori non sono più giovani, hanno altri interessi ed altro ancora, oppure come nel tuo caso non hanno il coraggio di disfarsene. Tuttavia, AltoMareBlu pubblicherà in futuro un articolo a puntate con foto e storia di Salvatore Gagliotta e di queste sue “magiche barche”.

    AMB può certamente aiutare a ricollocare barche d’epoca storicamente e tecnicamente valide, in modo che finiscano nelle giuste mani e permettendo loro di tornare a navigare nel massimo splendore e nella massima sicurezza, visto che in questo contesto sono la persona che segue storia, restauri e sorti di queste barche d’epoca e siamo riusciti a ridare vita ad un certo numero di barche, sia da diporto che offshore bellissime e storicamente uniche, salvandone alcune che stavano per essere demolite.

    Grazie ancora per averci scritto e ti contatto in privato come da te richiesto. Infine, approfitto dell’occasione per invitare i lettori di AMB a segnalarci la tipologia di barche d’epoca di cui descriviamo nel nostro blog e che giacciono abbandonate in qualche deposito in attesa che i proprietari riescano a cederle. Inviateci foto e notizie. Pubblicheremo appositi articoli informativi che avranno il fine di ricollocarle, dirigendole nelle giuste mani di persone appassionate che le cercano ed in grado di dare loro un futuro.

    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  4. Gennaro
    Gennaro dice:
    16/04/2012 in 14:47

    Facendo un pò di “speleologia” sul web nei siti per le barche d’epoca, ho trovato questo articolo che mi ha interessato molto e per questo ringrazio il sig. Vitale.

    Faccio i miei complimenti al Sig. Marcello per la barca ed il suo splendido lavoro. Possiedo un Budda semicabinato dalla metà degli anni ’80, acquistato proprio dai Cantieri Gagliotta a Baia gestiti dalla signora e dai figli di Salvatore, quando c’era come meccanico Giorgio, quindi, credo, di aver anche conosciuto personalmente il sig. Guido, ma non ne sono certo nè in questo momento sono in grado di visualizzare il volto.

    Da lunghissimo tempo ormai il Budda dorme in un cantiere inutilizzato, ma non ho il coraggio di disfarmene. Sarei felice se voleste contattarmi privatamente per avere info o foto sul modello in mio possesso.

    Cordiali saluti a tutti
    Gennaro

  5. Marcello
    Marcello dice:
    11/04/2012 in 08:04

    Sig. Guido Gagliotta,

    non immagina il grande piacere che ho avuto nel ricevere la telefonata di Giacomo che mi annunciava il suo contatto con AMB. Sarò molto felice di conoscere il figlio del costruttore di questo splendido scafo. Sono ancora lontano dal poterlo rivedere in mare, sto curando il restauro personalmente seguendo i preziosi consigli di Giacomo.

    Sarebbe molto bello avere foto dell’epoca, l’unica che siamo riusciti a trovare, che è presente in questo articolo, è frutto dell’impegno dell’amico Marco di ViareggioBastiaViaeggio.

    Ci sentiamo presto.
    Marcello

  6. Guido Gagliotta
    Guido Gagliotta dice:
    10/04/2012 in 10:50

    Gentile Giacomo Vitale,

    ho inserito nuovo contatto.
    Attendo news

  7. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    10/04/2012 in 10:19

    Gentile Guido Gagliotta, caro Marcello,

    vi ho contattato entrambi in privato via mail come promesso, purtroppo mi è tornata indietro da parte di entrambi. Pertanto, resto in attesa che mi contattate voi.

    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  8. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    10/04/2012 in 00:28

    Caro Guido Gagliotta,

    permettimi di risponderti in quanto autore di AltoMareBlu e grande ammiratore di tuo papà Salvatore ed è per me un piacere scrivere dei lavori di restauro del Budda Special che l’amico Marcello sta portando avanti con grande passione ed in modo impeccabile.

    A tale proposito ti metto in contatto direttamente con Marcello in modo che possiate dialogare direttamente e sono sicuro che questa mia iniziativa sarà certamente di tuo gradimento. Non puoi immaginare quanto piacere ho nel leggere questa tua mail e della tua presenza su AMB, proprio commentando il restauro di questa straordinaria carena che tuo papà disegnò con grande maestria. Immagino l’emozione che proverai nel rivedere “Budda Special” e mi farebbe piacere se in quella occasione ci possiamo incontrare insieme a Marcello.

    Grazie per averci scritto!

    Un caro saluto,
    Giacomo Vitale

  9. Guido Gagliotta
    Guido Gagliotta dice:
    09/04/2012 in 22:44

    Buonasera Marcello,

    vedere quest’articolo, mi ha reso davvero felice che ci sia ancora qualcuno in grado di apprezzare la vera motonautica ormai scomparsa.

    Il Budda Special, mi ha riportato alla memoria un magnifico periodo della mia vita. La costruzione di questa barca avvenne nel 1967, sulle grotte di Mergellina e seguii totalmente le fasi della sua costruzione. In particolare la scelta del colore dello scafo e della coperta fu proprio una mia scelta. Il tessuto della coperta era un similpelle lucido rosso chiamato “Glass” che fu incollato da papa’ con il Vinavil, dato che all’epoca non c’erano altri collanti. Ricordo ancora le parole di mio Padre: “Chicco come vuoi che Papà la dipinga?” ed io risposi:” Papà, le fiancate gialle e il fondo dello scafo rosso”.

    Sarei davvero felice di poter rivedere il Budda Special dopo il suo restauro, e se volesse avere maggiori dettagli e particolari sulla sua storia, comprese alcune foto, resto a sua disposizione.
    Grazie ancora per aver ricordato a tutti quale grande uomo fu mio padre.

    Guido Gagliotta

  10. Marcello
    Marcello dice:
    31/01/2012 in 15:58

    Gentile Licia,

    trovare l’unica foto dell’epoca che è pubblicata su questo articolo è stata un’impresa impossibile ma grazie all’amico Marco di ViareggioBastiaViareggio.com ci siamo riusciti. Una ulteriore testimonianza è più che gradita.

    Marcello

  11. Licia Julia
    Licia Julia dice:
    30/01/2012 in 21:21

    Mi chiamo Licia.

    Incuriosita dall’articolo sono andata a ripescare tra le foto di famiglia, una di mio zio Salvatore Gagliotta e di mio padre Attilio sul Budda Special! Se interessa ve la voglio scansionare e inviare.

    Bravi tutti per lo splendido lavoro di recupero barca e storia della motonautica.

  12. ToreVenessia
    ToreVenessia dice:
    19/01/2012 in 05:13

    Bellissima…una barca molto classica, ancora piu bella in “Lustro fino”.
    Continuate cosi

  13. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    16/12/2011 in 13:31

    Gentile Daniele,

    ti ringraziamo per quanto dici e che condividiamo assolutamente, anche sembra di capire che la situazione economica italiana è difficilissima… a bocce ferme e con calma faremo le dovute considerazioni.

    AMB continuerà certamente con la passione di tutti noi a parlare di barche storiche e non solo… continua a seguirci!

    Un caro saluto,
    Giacomo Vitale

  14. Daniele Consani
    Daniele Consani dice:
    15/12/2011 in 23:55

    In questo momento critico tenere viva l’attenzione per l’arte, la cultura e la storia è sempre entusiasmante… quindi continuate e continuiamo così.

    Daniele da Livorno

  15. Marcello
    Marcello dice:
    12/12/2011 in 16:08

    Giacomo,

    ti ringrazio vivamente per la tua collaborazione tecnica e giornalistica. Invito gli amici di AMB a visitare la mostra allestita nei locali del Centro Commerciale “Le Fate” di Livorno.

    A presto.
    Marcello

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Renato Sonny Levi è morto

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Quando la marina va per terra…Marina Militare a terrala maddalenaSeconda Guerra Mondiale: la Regia Nave Aquila (I puntata)
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}