• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Marineria Italiana: non tutti i Comandanti sono uguali!

19/03/2012/3 Commenti/in Giacomo Vitale, Guardia Costiera, Guardia di Finanza, London Valour, Marina Militare, Tito Mancini/da Giacomo Vitale

di Giacomo Vitale & Tito Mancini

Chi è cittadino di Napoli e dintorni ed è impegnato professionalmente a bordo di navi come Ufficiale per la navigazione internazionale, conosce bene le varie Marinerie dalle datate e conclamate tradizioni, che hanno formato Capitani e Direttori di macchina di valore e per questo richiesti da molte compagnie di navigazione. La formazione di questi giovani allievi è avvenuta presso validi Istituti Tecnici Nautici Campani.

Uno per tutti il N. Bixio di Piano di Sorrento  ridente cittadina della Costiera Sorrentina, in cui ho insegnato negli anni ‘80 di cui conoscendo l’assoluta serietà, la scrupolosa passione di tutto il personale docente e dei vari dirigenti d’Istituto che si sono succeduti negli anni alla guida di questa eccellenza, preparando alla navigazione ottimi Ufficiali e dando lustro a questo Istituto Nautico tra i più prestigiosi d’Italia ed all’antica tradizione della Marineria Sorrentina.

Foto di Dieter Ludwig Scharnagl da Pixabay

Foto di Dieter Ludwig Scharnagl da Pixabay

Si parla ancora moltissimo, ad oltre un mese dal sinistro marittimo avvenuto vicino all’isola del Giglio in cui è rimasta coinvolta la nave da crociera “Concordia” ammiraglia della Società Costa ed il suo Comandante considerato il responsabile principale, sta scatenando le più infervorate discussioni nelle Associazioni Nautiche del settore, nei vari circoli nautici e nei bar delle città di mare che hanno come loro cittadini un certo numero di Capitani con datate esperienze di navigazione, soprattutto internazionali.

Quanto letto sui giornali e le immagini viste nelle TV sono eclatanti, tanto da non poter rimaner silenti di fronte a tale deprimente ed inaccettabile spettacolo. I più anziani ex Capitani, oggi in pensione, che hanno navigato per anni svolgendo un onorato servizio, sono quelli che sbottano di più lasciandosi andare a commenti molto crudi, ma realistici e diretti. Infatti, essi non si limitano a rilevare gli inaccettabili errori commessi dal loro collega, ma vanno oltre considerando il drammatico evento una grave vergogna per la Marineria Campana ed Italiana.

La maldestra manovra del Comandante:

  • il tempo trascorso di l ora e 15 minuti circa, in cui non si è fatto nulla per predisporre “l’abbandono nave” in sicurezza degli ospiti e del personale di bordo prima del tragico epilogo
  • lo sbandamento della nave semi affondata sulla sua dritta
  • il grave pericolo corso da tutti gli imbarcati presenti sulla nave;
  • il dato raccapricciante dei 32 passeggeri tra morti accertati e dispersi;
  • l’infinito dolore delle famiglie delle vittime che ancora non riescono a farsi una ragione di come oggi, con tanta tecnologia presente su tali navi dichiarate sicurissime ed inaffondabili, possa essere accaduto quanto verificatosi
  • l’errore decisamente umano commesso da chi aveva la massima responsabilità di far divertire e riportare a terra incolumi tutti gli ospiti saliti su quella nave.

Questi eventi hanno fatto precipitare la situazione come sappiamo ed a mio avviso senza dubbio, saranno sicuramente valutati dagli inquirenti nelle opportune sedi.

Tuttavia, ci sono comunque alcune domande a cui non riesco a dare una risposta:

  • Chi ha giudicato idoneo e con quali parametri di valutazione ha decretato che questo “uomo di mare” sarebbe stato in grado di poter fronteggiare qualsiasi emergenza che in mare può sempre capitare?
  • Gli altri Ufficiali presenti in plancia, vista la manifesta incertezza del loro Comandante, erano in grado di consigliarlo, oppure sono stati soggetti a dei condizionamenti?
  • Sono stati utilizzati i consueti canali di comunicazione radio previsti per le emergenze in mare oppure, esclusivamente dei telefonini privati?

Cui prodest?

A mio avviso, si doveva comunque dichiarare immediatamente lo stato di emergenza, soprattutto quando si è avuta contezza circa la situazione dei danni: il grave squarcio in opera viva, sala macchine e la maggioranza dei compartimenti stagni allagati, tali da pregiudicare la stabilità della nave con il pericolo di affondare.

Questo avrebbe permesso di far convergere celermente nei pressi della Concordia tutti i mezzi che i soccorritori avevano già allertato per effettuare una rapida evacuazione della nave prima che la situazione precipitasse, quando è affondata  parzialmente coricandosi poi sulla sua dritta.

Il Comandante di una nave passeggeri, oltre alla responsabilità di tante vite, deve avere un atteggiamento oltremodo impeccabile, attenendosi scrupolosamente a tutte le procedure previste per una condotta sicura ed affidabile e ad un valido comportamento dettato dalla sua esperienza personale, nonché da quella etica marinara che nella sua forza morale e nel buon senso fonda le sue radici.

Imperdonabile è stato l’abbandono della nave da parte del Comandante e di altri uomini dell’equipaggio: ma  tutti quelli presenti in plancia,  conoscevano la reale situazione in cui si trovava in quel momento la nave? Allontanamento inaccettabile ad operazioni di salvataggio ancora in corso, con un gran numero di passeggeri in preda al panico, ma che attendevano speranzosi i soccorritori, che con sprezzo del pericolo e grande spirito di abnegazione provvedevano a portarli a terra, senza sosta. In quei concitati momenti non si sapeva se la nave si sarebbe potuta inabissare da un momento all’altro.

I vari filmati inediti visti in tv hanno evidenziato l’immobilismo del Comandante insieme al comportamento quasi passivo del personale presente in plancia.

Staremo a vedere come andrà a finire, oltre al recupero del relitto che tanto preoccupa ai fini di un eventuale inquinamento per un’area marina dalla flora e fauna meravigliose, il maggior rischio di inquinamento è il combustibile altamente contaminante, problema che è stato quasi risolto con lo svuotamento dei serbatoi della nave.

Questa tremenda disgrazia deve essere un monito per intraprendere nuove e severe regole sulla gestione di queste grandi navi, in modo da scongiurare il ripetersi di tali drammatici eventi provocati nello specifico da un grave ed inaccettabile errore umano.

In riferimento al sinistro marittimo della Costa Concordia, oltre a quanto appena sostenuto dai due coautori del presente articolo, gli stessi segnalano altre valutazioni  ipotetiche di terzi,  come quella di seguito riportata per semplice pluralismo di opinioni:

Tralasciamo la pagliacciata iniziale (inchino) con relativo primo incaglio, episodio che squalifica totalmente il comandante,  da consigliare all’armatore un comportamento dettato solo dagli accordi intervenuti con gli assicuratori. Andando a scogli Schettino si era comunque compromesso  per sempre, tanto valeva allora farne il capro espiatorio.

Dunque riepiloghiamo:

  • La rotta impostata sul pilota automatico passava almeno 500 metri al largo dell’isola.
  • Il comandante ha voluto far bella figura con la ragazza e salito in plancia, si è messo al timone accostando verso terra senza ridurre velocità. Si accorge in ritardo di essere troppo vicino alla secca e da tutta barra a dritta. Troppo tardi, a causa della violenta accostata a dritta, l’effetto di deriva della poppa verso la “parte esterna della traiettoria di rotazione della nave” (Cfr Imperato, Arte Navale, Hoepli 1924, pagina 45) provoca la strisciata sullo scoglio e la lunga falla ben visibile a sinistra.
  • A quel punto la frittata è fatta e l’allagamento di diversi compartimenti mette a rischio la galleggiabilità della nave che, oltretutto, avendo un forte abbrivo anche con le macchine ferme, quest’ultimo termina solo al largo quando è ormai ad alcune miglia dalla costa su fondali di oltre 200 metri. Inizia un’ora di telefonate con l’armatore e gli assicuratori durante la quale si stabilisce la strategia:
  1. Cercare il portare la nave in secca evitando di ordinare l’abbandono nave finché è ancora su alti fondali, (salvataggio troppo rischioso, lontano dal porto, in acque gelide, letali per chi finisse a mare).
  2. Creare uno scenario plausibile in cui il solo colpevole sia Schettino, il quale con una manovra ammirevole riesce a portare la nave in secca a poche centinaia di metri dal porto del Giglio, in modo da consentire la messa a mare delle scialuppe, operazione riuscita parzialmente, ritenuto che è il posto migliore per far sbarcare i passeggeri a nave incagliata salvandoli tutti.

La tesi che la nave in quel posto ci sia andata da sola non è credibile e si vede che, nonostante le vie d’acqua, i motori funzionavano ancora e anche l’avaria all’ impianto elettrico era stata riparata. Infatti, dalle prime fotografie si nota la nave arenata, ma ancora quasi dritta, ben illuminata  (ha perfino acceso i due fanali rossi in testa d’albero che indicano nave incagliata che non può manovrare ed ha anche dato fondo all’ancora di dritta).

Solo allora si ordina l’abbandono nave, quindi nessun ritardo, solo l’attesa delle condizioni ideali. Le scialuppe scendono in acqua e cominciano a fare la spola con il porto del Giglio, tanto che i primi passeggeri scesi a terra non si rendono conto della situazione che inizialmente non è drammatica perché lo sbandamento sulla dritta era ancora modesto. A questo punto nessuno ha mai spiegato come mai con una falla a sinistra la nave sia sbandata a dritta, creando le permesse della tragedia di cui il comando di bordo sarebbe responsabile solo nel caso che si potesse provare che, per compensare lo sbandamento iniziale (presumibilmente a sinistra) si sia imbarcata troppa acqua a dritta.

Sul fatto poi che Schettino sia sceso a terra mi guardo bene dall’esprimere un giudizio negativo. Ad un certo punto, a causa dello sbandamento in plancia, non si poteva più stare in piedi e quindi senza poter accedere alle console ed ai quadri, tanto valeva andare altrove dove poter dirigere meglio le operazioni di sbarco degli ultimi passeggeri ancora a bordo. Dove andare? La nave è immobile… ovviamente a pochi metri dagli scogli emergenti.

Un comandante deve essere l’ultimo a scendere da bordo finché la nave è in alto mate. Ma qui è come se fosse in banchina e la sua nave l’aveva tutta sott’occhio. Le conclusioni tiratele voi.

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

 

Tags: CSTN, Cultura del mare, Giacomo Vitale, Leggi nautiche, Parchi marini, Storie di mare
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
barca classica SPERANZELLA Il cuore della Canav: Pierino Gargana il motorista
Barca Synthesis Barca Synthesis cantiere Partenocraft Napoli – progetto Renato Sonny Levi
AQ 130 Volvo Penta Manutenzione: motore AQ 130 (B20) Volvo Penta (seconda puntata)
Moto Cat Oceanografico - 3 Studio per un Motocatamarano Oceanografico da mt.17,50 di Franco Harrauer
Barca Classica Storebro Royal Cruiser Storebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica
Rodriquez - Canav Barca d'epoca Speranzella II serie Speranzella II Serie Rodriquez – Pandora
3 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    06/04/2012 in 20:27

    Egregio signor Aldo Romeo,

    in riferimento al suo commento del 01/04/2012 al quale già avevo riposto, le domando, visto che descrive con precisione quello che a suo giudizio è stata la tragedia del Concordia, mi viene spontaneo da chiederle come è a conoscenza di tutto quanto lei descrive, perché è mia impressione che Lei possa essere un addetto ai lavori…

    In questo caso, mi piacerebbe approfondire le sue considerazioni tecniche. Inoltre, vorrei sapere da quale sito ha visionato la rotta della Costa Concordia prima durante e dopo il tremendo impatto.

    La ringrazio per l’attenzione e resto in attesa di una sua risposta.

    Cordiali saluti!
    Giacomo Vitale

  2. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    02/04/2012 in 11:56

    Gentile Aldo Romeo,

    nel ringraziarla per il suo legittimo commento, vedo che Lei ha cognizioni precise nel descrivere quanto esprime con molta chiarezza. Resta comunque, oltre i drammatici e noti eventi che hanno portato all’affondamento della Costa Concordia, un minimo comune multiplo tra Lei e gli autori dell’articolo di riferimento. Infatti è il Comandante Schettino l’autore di un disastro che purtroppo è costato la vita a 32 passeggeri oltre alla perdita della nave, con tutte le problematiche ad essa legata ai fini dell’inquinamento ecc..

    Infine, sapremo delle responsabilità reali, oltre a quelle del Comandante della Concordia e degli altri ufficiali di plancia dalla Magistratura Inquirente che sta indagando in merito.

    Cordiali saluti.
    Giacomo Vitale

  3. Aldo Romeo
    Aldo Romeo dice:
    01/04/2012 in 19:14

    La teoria per cui è stato il comandante a condurre la nave in secca è errata, dal video girato in plancia si evince chiaramente che tutti i generatori e i motori erano in panne, si evince anche dalla traiettoria satellitare che la nave dopo l’urto ha proseguito per abbrivio allontanandosi dall’isola del Giglio per poi fermarsi e spinta dal vento tornare indietro a meno di un nodo di velocità fino alla attuale posizione.

    Le luci della nave erano accese e i sistemi elettrici essenziali in funzione perché era entrato in funzione il generatore di emergenza che si trova in uno dei ponti superiori, si tratta di un generatore da 1 megawatt Isotta Fraschini, per questo le luci della nave erano accese.

    Non è corretta l’informazione che nel GPS plotter la rotta era stata stabilita a 500 mt dalla terra ferma, il comandante ha preso il timone quando la nave si trovava a sud dell’isola e ha effettuato una manovra a vista, dal tracciato satellitare si nota che dal punto in cui è stato disattivato l’autopilota è stata tracciata una rotta ellittica chiaro segno che non si trattava di una serie di punti decisi in precedenza, cosa che a quella velocità e a quella distanza dagli scogli sarebbe stata una cosa difficilissima e irrazionale da fare.

    L’imperizia del comandante si nota dalla leggerezza con cui ha effettuato quella sciagurata virata, avrebbe dovuto tracciare delle spezzate chiare che avrebbero permesso alla nave di passare in sicurezza alla giusta distanza dagli scogli, invece di una demenziale virata fatta senza probabilmente avere gli occhi sul Plotter e senza conoscere il comportamento della nave a quella velocità in virata.

    Aldo Romeo

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Renato Sonny Levi è morto

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
La rotta proibita – The forbidden routeUSS Constitution – Leggenda vivente
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}