• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

CP 227 Guardia Costiera disegno “Sonny Levi” Cantieri Canav di Anzio

20/02/2007/15 Commenti/in Classe Super Speranza, Giacomo Vitale, Guardia Costiera, Motovedette Guardia Costiera, Tito Mancini/da Giacomo Vitale

Con questo breve articolo si vuole introdurre una serie di notizie riguardanti le motovedette della Guardia Costiera ormai radiate, disegnate dall’ insuperabile ed eclettico ingegnere Renato “Sonny” Levi, che è il più grande ed indiscusso progettista di barche veloci e velocissime al mondo e la Navaltecnica di Anzio che realizzò un buon numero di queste vere “opere d’arte” uniche ed irripetibili.

Questo, come gli altri articoli che seguiranno, sono stati realizzati “per gentile concessione del COMANDO GENERALE delle CAPITANERIE di PORTO – GUARDIA COSTIERA” che si ringrazia per questa preziosissima ed insostituibile disponibilità.

CP 227 GUARDIA COSTIERA

CP 227 Guardia Costiera disegno Renato Levi costruzione Canav di Anzio

Un altra splendida vista da dritta della motovedetta CP 227

DATI DI TARGA

Note: costruita in due esemplari con le sigle tipiche del Corpo Guardia Costiera di seguito indicate

CP 226 – CP 227

  • Cantiere Costruttore: Navaltecnica S.p.A. – Anzio
  • Data di costruzione:1963 – 1964
  • Dislocamento a pieno carico: tonn. 15,14
  • Scafo in legno – Mogano lamellare in quattro strati incrociati ed incollati con resine resorc.
  • Lunghezza fuori tutto: m.13,12
  • Larghezza: m.4,75
  • Pescaggio: m.1,50
  • Apparato motore originario: N° 2 motori Diesel CUMMINS VT8 da 370 HP ciascuno.
  • N. dei giri/min.: 3000.
  • Velocità max: 20 nodi.
  • Eliche: n°2 in bronzo.

Commento:

Purtroppo queste imbarcazioni sono state radiate dal servizio per il gran numero di anni nei quali sono state utilizzate. Le ricordiamo con schede simili a questa, riportando tutti i loro dati tecnici. Esse fanno parte della storia dei mezzi navali del Corpo “CAPITANERIE DI PORTO GUARDIA COSTIERA” di cui spesso i ns. lettori più affezionati ci domandano e che stiamo cercando di accontentare.

CP 227 GUARDIA COSTIERA

CP 227 Guardia Costiera disegno ing Renato Levi Cantiere Navaltecnica di Anzio

Una splendida immagine della CP 227 disegno “Sonny” Levi Cant. Navaltecnica – Anzio

Note aggiuntive su “CAPITANERIE DI PORTO – GUARDIA COSTIERA”

Tra i Corpi Militari della Repubblica Italiana “Capitanerie di Porto – Guardia Costiera” é quello che ha il maggior numero di incarichi istituzionali articolati e complessi ai quali si arriva con una formazione di alta specializzazione a cui molti giovani possono accedere.

Per le informazioni specifiche sui bandi di concorso per accedere alle carriere del Corpo, basta entrare nel sito istituzionale della G.C. cliccando il link indicato: www.guardiacostiera.it entrati nella home page, cliccare la voce concorsi e seguire le indicazioni.

Si ricorda che il sito è consultabile anche per trovare notizie sul diporto nautico, sui servizi, per seguire i continui aggiornamenti del notiziario della G.C.

Infine si possono anche stabilire dei contatti diretti con il Corpo, seguendo le istruzioni indicate alla voce annessa. E’ questo uno strumento moderno e utilissimo per l’utenza che può da casa propria accedere ad una serie notevole di informazioni senza fare file inutili e arrivando rapidamente a conoscere ciò che interessa.

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

 

Tags: Canav Anzio, Giacomo Vitale, Guardia Costiera, Motovedette CP d'epoca, Motovedette militari, Tito Mancini
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
premio marincovich Premio Marincovich 2010 Targa Motovedetta CP 233
Barca classica o barca d'epoca; quale comprare e perché? Mi compro la barca vecchia e signora del mare: ma quale?
Speranzella Fujiyama barca classica a motore Levi Speranzella Fujiyama – Levi: stradivarius del mare dalle vulcaniche prestazioni
Delta 28 Levi Barca classica realizzata dei Cantieri Delta Barca classica Delta Levi 28; il Restauro
Sportfisherman 1420 Restauro – Lalin VII – barca classica (prima puntata)
Cant. Sciallino Catamarano Chi lo ha visto? Cant. Sciallino – Moto Catamarano Sport Ficherman di Franco Harrauer
15 commenti
  1. Marco Pantano
    Marco Pantano dice:
    11/12/2021 in 10:05

    Confermo che la CP 227 Super Speranza aveva un difetto che anche con il motore al massimo, restava impoppata e non planava.

    Con la conseguenza che era lentissima e consumava più di un carro armato. Questo obbligava il C.te Abeltino a pilotarla solo dall’esterno e con mare grosso non era piacevole

  2. Marco Pantano
    Marco Pantano dice:
    11/12/2021 in 10:00

    Sono stato imbarcato da Ottobre 78 a Marzo 79 sulla CP 227 Circomare La Maddalena. Comandante Capo Abeltino Comandante Circomare TV CP De Robertis. Esperienza bella ma sofferta a causa dell’incoscienza dei 18 anni. Porto nel cuore ricordi bellissimi dei soccorsi, dei pattugliamenti e delle scorte ai sommergibili in arrivo dagli USA diretti alla nave officina Gilmore sull’isola di Santo Stefano. Inoltre un carenaggio a Olbia indimenticabile. Un ricordo particolare per Capo Figoni.

    La mente umana tende a conservare solo i ricordi piacevoli e non furono tutti così ma tornerei SUBITO indietro per rivivere il tutto in un modo più in positivo. Sgt Np Marco Pantano

  3. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    16/02/2020 in 09:32

    Gentile Emiliano,
    nel ringraziarla per il suo gradito contributo, può inviarci la bella foto della CP227 sulla nostra mail che trova nella home page di altomareblu alla voce “Contatti”.

    Un caro saluto,
    Giacomo Vitale

  4. Emiliano
    Emiliano dice:
    15/02/2020 in 14:54

    Salve a tutti, ho una bellissima foto della CP227 in navigazione quando era alla Maddalena comandata dal Cap. Casanova (inizio anni 80).

    Mi piacerebbe postarvela ma non saprei dove e come.

  5. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    07/02/2014 in 00:17

    Gentile GiamPaolo Traverso,
    ti ringraziamo per averci scritto ed AMB si associa ai tuoi saluti a tutti quei militari che hanno prestato servizio sulla CP 226.
    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  6. Sgt NP Ms Giampaolo Traverso
    Sgt NP Ms Giampaolo Traverso dice:
    06/02/2014 in 21:27

    Un saluto a tutti quelli della CP 226 gran bel ricordo barca meravigliosa, ero il capo motorista negli anni 81-82.

  7. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    22/02/2011 in 19:02

    Carissimo Nicola,

    non posso che concordare con quello che dici ed aggiungere che i ricordi legati al mare e quegli uomini che vivono sul mare per passione e scelta di vita, dai quali imparare sempre tante cose, non si possono mai dimenticare..
    Un caro saluto a tutti quelli della CP 227!

    Giacomo Vitale

  8. Francesco Terrazzoni
    Francesco Terrazzoni dice:
    22/02/2011 in 17:25

    Faccio seguito a Nicola rammentando che,

    come np/motorista in servizio di leva, sono stato imbarcato sulla CP 227 dal dic. 1976 al feb. 1978. Ricordo con affetto tutto l’equipaggio – capo Abeltino, il direttore Figoni, il collega Nicola con Alessando, Giovanni e Ippolito – che portò la 227 da Anzio a La Maddalena.

    Allora si era solo giovani ed alcuni di noi altro non aspettavano che di terminare la ferma per poter gridare “è finita”, mentre con l’incosapevolezza dei vent’anni non ci rendevamo conto di essere solo all’inizio di quella impegnativa traversata nel mare, non sempre calmo, della vita.

    Ora a distanza di anni e non per nostalgia, riconosco di aver fatto costatemene tesoro di quella indimenticabile e positiva esperienza vissuta al servizio della comunità della gente di mare.

    Un saluto e tutti quelli della 227.
    Francesco.

  9. Nicola
    Nicola dice:
    12/06/2010 in 21:24

    Anche io sono stato imbarcato sulla CP 227 nel 1978…
    Prima, quando è stata nel cantiere di Anzio per le riparazioni.
    Poi quando successivamente di base alla Maddalena…
    E’ stato bello e lo rifarei…
    Saluti a tutti quelli della CP 227

  10. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    15/10/2009 in 22:47

    Caro Massimiliano,
    ti ringraziamo per quello che ci riferisci circa la CP 227 e gli uomini che si sono succeduti a bordo nel loro servizio. E’ sempre un gran piacere leggere di quei momenti belli, difficili ed a volte di paura che tutti voi della CP Guardia Costiera avete vissuto in compagnia di quella che probabilmente, come riferito da un altro tuo ex commilitone, proposito della Super Speranza, era per voi tutti delle imbarcazioni che si preoccupavano di riuscire nel servizio a cui erano chiamate a lavorate, ma cosa più importante, a portare sempre a casa i suoi “giovani marinai”.
    Un caro saluto,

    Giacomo Vitale

  11. Massimiliano Bianco
    Massimiliano Bianco dice:
    15/10/2009 in 12:56

    Rivedere le immagini della mitica CP 227 sono tornato indietro nel tempo ripensando a due anni che ho passato inmbarcato su di essa presso la Capitaneria di porto della Maddalena, all’epoca comandata dall’Aiutante Np Trigilio ed il direttore di macchina era il secondo capo Parodo Secondo. Sono stati momenti bellisimi della mia vita e posso confermare che i motori che aveva a bordo erano due Iveco Aifo da 1500 CV. Darei tanto per tornare indietro a quei tempi per rivivere tutti i bei momenti passati a bordo, anche durante i soccorsi con il mare formato, nello specifico le Bocche di Bonifacio non davano tempo di riflettere… poi anche durante i pattugliamenti normali… ricordo anche i rimessaggi fatti. Quante volte ho lucidato l’eliche, pitturato lo scafo e ripristinato l’impianto elettrico… Vi ringrazio di cuore per aver pubblicato le foto della mitica CP227.

    CON CUORE E RICORDI

    SC NP Bianco Massimiliano

  12. andrea
    andrea dice:
    12/06/2008 in 00:27

    Fiat una buona scelta per la navigazione

    Arrivederci e grazie

  13. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    25/06/2007 in 22:15

    Caro Andrea,

    gli ulteriori dettagli trovati sulla motorizzazione della CP 226 si riferiscono ai motori Cummins che nel 1976 furono sostituiti con 2 AIFO 8281 SRM per una potenza complessiva di 900 HP.

    Purtroppo la CP 226 è stata radiata e non sono state trovate altre notizie tecniche riferite alle motorizzazioni.

    Cordiali saluti.
    G.V.

  14. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    23/06/2007 in 22:03

    Ciao Andrea,

    ti ringrazio per i complimenti e ti risponde direttamente il C.C. Tito Mancini appartenete alla CP Guardia Costiera: per un periodo hanno sotituito i motori con gli AIFO e dato che molte non avevano i flap, planare era difficile.

    Poi furono montati i flaps e reimbarcati i motori AIFO senza risultati. Successivamente furono apportate altre modifiche e ti daremo i dettagli tra qualche giorno, sempre in questo spazio.

    Grazie per averci contattato e scrivi quando vuoi, saremo sempre a tua disposizione.

    Una domanda: sei ancora in servizio? Grazie

    Giacomo

  15. andrea scotto
    andrea scotto dice:
    23/06/2007 in 21:05

    Mi sono imbattuto per caso su questo sito (bello) e con una certa emozione ho rivisto la motovedetta su cui sono stato imbarcato per un anno e mezzo dal 1981 all’82, la CP 226.

    All’epoca però l’imbarcazione era equipaggiata con due motori FIAT AIFO, la cui potenza, ahimè non permetteva di andare in planata …

    Andrea

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Renato Sonny Levi è morto
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Levi 16 – Barca d’epoca da garaCP 228 Guardia Costiera Progetto Levi Cantiere Canav AnzioImbarcazioni d’epoca CP 228 Guardia Costiera Progetto Levi Cantiere Canav...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}