• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu

Restauro: ex V5572 Guardia di Finanza

14 Commenti/in Restauro barche d'epoca legno, Guardia di Finanza/da Giacomo Vitale

Ex moto vedetta V5572 GdF: UN RESTAURO ECCELLENTE!

Ex moto vedetta V5572 GdF: UN RESTAURO ECCELLENTE

Un nostro lettore Marco Spagnol ci ha comunicato pochi giorni fa di aver acquistato una motovedetta della Guardia di Finanza che giaceva abbandonata da circa dieci anni e di averla restaurata con molta attenzione e scrupolo.

Inoltre, ci ha riferito che era a disposizione per altri appassionati che avessero intrapreso lo stesso suo restauro, al fine di condividere e fornire consigli sul come risolvere varie problematiche che si incontrano nell’esecuzione di un lavoro impegnativo di restauro come questo.

Ovviamente la mail mi ha subito incuriosito ed ho risposto al nostro appassionato lettore con il quale mi sono subito inteso chiedendogli di inviarmi tutte le foto più significative delle varie fasi di restauro di questa ex m/v della gdf, oltre a qualche nota scritta che ne descrivesse le varie fasi di lavorazione.

Devo dire che sono rimasto positivamente impressionato per il lavoro svolto con passione, tanta cura e precisione, tanto che ho deciso di pubblicarlo illustrando il tutto di seguito con la documentazione che Marco ci ha postato.

LE CONDIZIONI DELLA BARCA AL MOMENTO DELL’ACQUISTO

Al momento del recupero l’imbarcazione si trovava in totale stato di abbandono. Era stata per dieci anni in un cantiere e la maggior parte dei componenti, tra tra cui i motori, tutta la parte elettronica e idraulica di comando degli idrogetti era stata cannibalizzata.

Dalle foto si può vedere il vano idrogetti a poppa, con circa un metro di acqua, che è stata poi tolta.

Ex moto vedetta V5572 GdF: UN RESTAURO ECCELLENTEEx moto vedetta V5572 GdF: UN RESTAURO ECCELLENTEEx moto vedetta V5572 GdF: UN RESTAURO ECCELLENTEEx moto vedetta V5572 GdF
Ex moto vedetta V5572 GdFEx moto vedetta V5572 GdF: UN RESTAURO ECCELLENTEEx moto vedetta V5572 GdF: UN RESTAURO ECCELLENTEEx moto vedetta V5572 GdF

DATI DI TARGA

  • Anno di costruzione: 1981
  • Materiale di costruzione: Vetroresina
  • Lunghezza f.t.: 12,05 mt
  •  Larghezza: 3,85 m
  • Stazza lorda: ton. 7,81
  • Tipo di navigazione: S. L. (senza limiti)
  • Motori: Fiat – Aifo – 2 x 8361 SRM diesel a 4 tempi
  • Potenza massima d’esercizio: 2 x 270 CV in extra potenza a 2600 giri/max
  • Velocità massima: 34 nodi

MOTORI

Al momento dell’acquisto l’unità era sprovvista dei motori che Marco è riuscito a trovare, acquistandone due esemplari identici agli originali ad un prezzo irrisorio. I motori sono una coppia di Aifo 8361 SRM da 270 hp cadauno a max. 2600 giri/min. Dei veri muli da lavoro inarrestabili!

Motore Ex moto vedetta V5572 GdFMotore Ex moto vedetta V5572 GdFMotore Ex moto vedetta V5572 GdF

LAVORI ESEGUITI

  • Scafo e coperta sono stati riverniciati con prodotti poliuretanici con la stessa livrea originale
  • Rifatto tutto l’antisdrucciolo sulla coperta come l‘originale con il medesimo prodotto della 3M grigio scuro
  • Cambiate tutte le guarnizioni degli oblò, boccaporti e porte a tenuta stagna
  • I pulpiti, plancetta, scalette sono stati rimossi, puliti, lucidate e rimontati a regola d’arte
  • L’alberino delle luci è stato smontato e risistemato
  • L’ impianto elettrico e stato totalmente rivisitato e ricostruito nelle parti danneggiate o mancanti
  • Ricostruiti quadri elettrici e strumentazione controllo motori
  • Ricostruito controllo idraulico degli idrogetti Castoldi
  • Revisionato i flaps con tutte le relative spie interne
  • Nuove pompe di sentina, autoclave, batterie e carica batterie

Ex moto vedetta V5572 GdF

STRUMENTI DI NAVIGAZIONE

  • Per l’elettronica di navigazione completamente assente, utilizzato un radar della JRC serie 2300 da 6kw, recuperato da Marco  da sopra una vecchia imbarcazione e ricondizionato, al posto del vecchio GEM
  • Istallato un plotter cartografico: Garmin gps map serie 922 con antenna gps esterna
  • Istallato il secondo gps: Garmin gps map 521 S per il navigatore con modulo ecoscandaglio
  • Istallato apparato VHF: Simrad RS 50 con ricevitore Ais
  • Istallato secondo apparato VHF:  Icom di riserva
  • Istallate due antenne VHF nuove

SEZIONE IDRAULICA DI BORDO

Per l’idraulica di bordo sono state cambiate tutte le seguenti parti:

  • Prese a mare passa scafi: tutte
  • Valvole a saracinesca: tutte
  • Tubazioni sentine: tutte
  • Tubazioni acqua potabile: tutte

SERBATOI GASOLIO

Ex moto vedetta V5572 GdF

  • I serbatoi gasolio sono stati sbarcati e ripuliti all’interno di tutta la morchia. Quindi posti sotto pressione per verificare eventuali perdite che fortunatamente non c’erano e riverniciati.
  • Tutti i raccordi delle tubazioni di gasolio sono stati sostituiti
  • Montati nuovi prefiltri gasolio Racor con separazione dall’acqua e nuove elettrovalvole
  • È stato istallato un bruciatore a gasolio della Webasto da 5kw per riscaldare le cabine
  • Gli idrogetti della ditta Castoldi – modello 06 –  sono stati controllati, sostituito tutte le tenute, cambiato olio, filtri idraulici e le tubazione ad altra pressione
  • I giunti cardanici sono stati sbarcati, fatti bilanciare e riverniciare
  • I vano idrogetti è stato pulito a fondo, quindi riverniciato totalmente con vernice per sentine Sentiflex grigio
  • Il vano motori è stato riverniciato con un prodotto epossidico Ceramite
  • Prima dell’imbarco dei serbatoi e dei motori è stata rifatta tutta la insonorizzante, cambiando tutti i supporti anti vibranti.
  • Dopo aver installato i motori nella loro corretta posizione, sono stati allineati con gli idrogetti e accoppiati tramite cardano su una flangia applicata direttamente sul volano del motore al posto dell’inveritore

MOTORIMoto vedetta V5572 GdF

  • I motori sono stati controllati e la compressione dei pistoni è risultata molto buona. Pertanto, non è stato necessario rimuovere le testate.
  • Revisionati gli iniettori e le relative pompe, turbine con la sostituzione di: tutti i paraolio, tutte le guarnizioni degli scambiatori, i termostati, le cinghie ed i filtri olio e gasolio
  • Puliti gli scambiatori e gli intercooler
  • Revisionato l’impianto antincendio a polvere di tipo fisso
  • Sostituiti i pavimenti interni in plancia di comando
  • Rifatta l’insonorizzazione del soffitto
  • Riverniciata di blu tutta la cabina
  • Rivestiti a nuovo i sedil
  • Revisionati i tergicristalli
  • Tutti la strumentazione di controllo dei motori è stata sostituita ex novo
  • Nuova pompa e pistone idraulici della timoneria servo assistita con relativa ruota di governo nuova
  • Istallato nel locale cucina un nuovo frigo, lavello
  • Impianto gas e relative valvole di sicurezza totalmente nuovo
  • Costruito un mobile, nel locale adiacente la sala macchina, con banco da lavoro per contenere i ricambi e materiale vario per le riparazioni

 ALTRO

  • Riverniciati completamente i vani cuccette, completate con nuovi materassi per uso specifico
  • Riverniciato totalmente il vano bagno e istallato un nuovo wc
  • Il pozzetto di prua è stato riverniciato totalmente ed alloggiato tutto il materiale marinaresco occorrente

RISULTATO FINALE

Moto vedetta V5572 GdFMoto vedetta V5572 GdFMoto vedetta V5572 GdF
Moto vedetta V5572 GdFMoto vedetta V5572 GdFMoto vedetta V5572 GdF
Moto vedetta V5572 GdF

CONCLUSIONI

Moto vedetta V5572 GdF

L’autore di questo restauro, Marco Spagnol, ci ha riferito che è stato aiutato notevolmente da Antonio, un bravissimo ed esperto ex motorista della GdF che ha navigato per tanti anni su una vedetta come la sua e lo ha aiutato nella revisione dei jet, lavoro davvero complesso ed istruito anche nel saperla condurre, cosa non facile.

Insomma, Antonio, ex motorista della gdf, ha dato un aiuto totale rilevante e Marco approfitta di questa pubblicazione per ringraziarlo pubblicamente, avendo dimostrato di essere un vero maestro di queste barche, vista anche la passione con cui ha lavorato.

L’imbarcazione si trova in Friuli vicino Trieste. Marco e Antonio dopo averla  provata in mare, l’hanno mostrata ad un Comandante della GdF che si è complimentato per il bel restauro eseguito aggiungendo testualmente: quanti ricordi su questa unità… avendo navigato molto su di un modello simile, aggiungendo: barche così oggi non le costruiscono più!

I complimenti di AltoMareBlu all’autore di questo bel restauro!!

 

Tags: Giacomo Vitale
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
vitale union mare - Un investimento sicuro? Acquistare oggi una “barca storica”Un investimento sicuro? Acquistare oggi una “barca storica”
Karama - foto Copyright Steve ThorntonKarama: lo yacht del Comandante Achille Lauro distrutto da un ignorante!
Moto Cat Oceanografico - 3Studio per un Motocatamarano Oceanografico da mt.17,50 di Franco Harrauer
Speranzella un magnifico day cruiser progettato da Renato "Sonny" LeviSperanzella un magnifico day cruiser progettato da Renato “Sonny” Levi
Yacht Digest rivista nautica, errori su informazioni per barche d'epoca LeviYacht Digest, Speranzella Navaltecnica – gli errori non finiscono mai…
Mini Drago ItalcraftRestauro carene Levi – Mini Drago Italcraft – Operazione Grisù (II puntata)
14 commenti
  1. fabio
    fabio dice:
    13/12/2023 in 17:51

    inoltre vorrei alcune informazioni riguardo la manovrabilità della barca

  2. fabio
    fabio dice:
    13/12/2023 in 17:48

    buona sera mi chiamo Fabio, sto trattando l’acquisto di una Motovedette ex V5572 della GdF identica a quella restaurata dal sig. MARCO SPAGNOL. avrei delle perplessità riguardo alla propulsione ad idrogetto (costi e procedure per le manutenzioni), alla tenuta di mare (lo scafo mi sembra costruito con una chiglia poco pronunciata e abbastanza piatto) quindi molto ballerino. io abito a Chioggia e se fosse possibile vorrei essere messo in contatto con il sig. Spagnol per ricevere queste informazioni, mi chiamo Fabio Beltrame il mio tel 3391041538, grazie

  3. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    07/12/2023 in 01:35

    Gentile Davide Lucchetta,

    circa la ex motovedetta ex V5572 della GdF di cui ci chiede i consumi sono variabili e non di poco conto. Essi dipendono dalla mole dell’unità di non poco conto, dal peso trasportato, condizioni meteo ecc..
    Proviamo a contattare l’armatore e nel caso fosse in vendita la informeremo.
    Grazie per averci contattato.
    Cordiali saluti,

    Giacomo Vitale
    Altomareblu

  4. Davide Lucchetta
    Davide Lucchetta dice:
    04/12/2023 in 22:00

    Buonasera, vorrei sapere che consumo può avere questo genere di imbarcazione per capire se è gestibile. In caso di vendita se accetta permute con un Motomar 31 del 71,
    In attesa la saluto e le faccio i miei complimenti

  5. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    17/06/2022 in 09:29

    Gentile Luca Zanello,

    non siamo a conoscenza se l’unità a cui lei fa riferimento è in vendita.
    Tuttavia, proviamo a domandare ed appena avremo la risposta le faremo sapere.
    Grazie per averci contattato.

    Giacomo Vitale
    Altomareblu

  6. Luca
    Luca dice:
    06/06/2022 in 13:57

    Il giocattolo è in vendita…

  7. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    27/04/2021 in 20:51

    Gentile Giorgio Criscione,
    circa la sua richiesta, siamo in attesa dell’autorizzazione dell’autore del restauro della ex m/v della gdf a cui lei fa riferimento.
    Appena ricevuta e nel rispetto delle norme sulla privacy, sarà nostra cura informarla.
    Grazie per averci contattato.
    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  8. Giorgio
    Giorgio dice:
    24/04/2021 in 11:49

    Ho la stessa motovedetta e devo eseguire gli stessi lavori potrei avere il contatto?

  9. Kashif
    Kashif dice:
    21/11/2019 in 00:07

    Sono curioso di sapere come naviga questa motovedetta Seneca con il mare formato?

  10. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    08/07/2019 in 22:23

    Gentile Stefano,
    le motovedette di migliaia di cavalli di cui parla sono improponibili per tantissimi ed i motiv sappiamo che non sono solo di natura tecnica, ma anche di natura economica ecc. Poi una barca da diporto di circa 18 metri con 1.500 e più HP ha consumi folli e assolutamente poco gestibile. L’elevato consumo dei propulsori costringe a portarsi una notevole zavorra di carburante da portarsi appresso… Insomma, solo grandi negatività e se queste barche fossero in produzione le costruirebbero solo su ordinazione, con vendite irrilevanti. Mentre se qualcuno acquistasse una ex m/v della GdF, si renderebbe conto delle enormi problematiche che comporta avere una barca simile. Qualcuno in passato ha intrapreso un percorso simile, ma poi strada facendo, rendendosi conto della dura realtà, ha rinunciato al progetto rimettendoci tanti soldi. Quindi molta attenzione quando si pensa ad passo del genere e di esempi simili ne posso fare diversi.
    Concludendo, la nautica da diporto vive momenti ancora difficilissimi e non è tutto oro quello che è luce. Ci sarebbero tante cose da dire, ma questa non è la sede adatta per fare determinati discorsi. Posso solo dire sinteticamente che tutti indistintamente siamo nella più grande fossa dei leoni in cui siamo caduti facendoci ingannare da politici ecc. che in mala fede dichiaravano che questo continente unito in tutto, moneta straniera inclusa, sarebbe stato un eden per tutti… ma non è andata così e occorrerà un cambiamento determinato verso altra direzione, soprattutto riportando il nostro paese ai fasti di quando era la quarta potenza economica del mondo. Credo di essere stato molto chiaro.
    Grazie ancora per aver avuto la pazienza di leggere le mie risposte e se ha dubbi o domande da porre sulla motonautica da diporto, non esiti a contattarci.
    Un caro saluto,
    Giacomo Vitale

  11. Stefano
    Stefano dice:
    08/07/2019 in 20:37

    Grazie Giacomo per la risposta, è vero che spesso sono barche molto performanti, ma non tutte… per es. questa dell’articolo ha ancora dei costi di gestione umani, a differenze di m/v da 1500 CV che non oso pensare quanto possano costare per un’uscita in termini di carburante e manutenzione. Mi ritrovo con quanto scritto, in effetti temo che affrontare un restauro del genere, sia il caso solo se si tratta di un pezzo unico oppure per un addetto del settore. Con i tempi che corrono poi, è possibile trovare imbarcazioni simili a prezzi molto appetibili e già pronte all’utilizzo. Un caro saluto. Stefano

  12. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    08/07/2019 in 18:34

    Gentile Stefano,
    generalmente le ex motovedette dei nostri Corpi Militari sono barche performanti, con caratteristiche tecniche che si spingono fino a livelli di prestazioni elevate. Pertanto la barca va comprata in buone condizioni, completa di tutto, aspettando che il prezzo delle aste in corso si abbassi ad uno più conveniente.
    Non mi ricordo quanto spese l’appassionato lettore di Altomareblu per questo restauro, ma posso dire che lui è un operatore del settore e la maggior parte dei lavori li ha eseguiti personalmente al solo costo dei materiali acquistati.
    Se un modello di ex m/v della GdF piace e ci sono le condizioni sopra descritte, è ovvio che una operazione simile si può fare. Tuttavia, vi sono costi da sostenere comunque e chi pensa che per un operatore del settore sia tutto a buon mercato, si sbaglia di grosso. Oggi con il mercato globale i prezzi sono più o meno eguali per tutti e non ci sono più gli extra sconti che venivano offerti ai meccanici, elettronauti e cantieri. Oggi chiunque on line può comprare tutto e il sistema informatico non guarda in faccia a nessuno, si paga quanto richiesto e basta..
    Diversamente, se si dovesse ricorrere a cantieri dopo aver acquistato una m/v dismessa, i prezzi salirebbero in modo esponenziale e se non ci dovessero essere le giuste motivazioni, sarebbe meglio lasciar perdere perché in casi simili sono state spese cifre esorbitanti superando l’effettivo valore della ex motovedetta.
    La ringraziamo per averci contattato.
    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  13. Stefano
    Stefano dice:
    07/07/2019 in 21:56

    Ma ne è valsa la pena ? A quanto ammonta il costo complessivo finale ? Saluti. Stefano

  14. Michele
    Michele dice:
    26/02/2018 in 20:54

    Davvero complimenti!

    Credo questo restauro sia molto bello e penso navigarla debba essere un gran piacere oltre che una bella soddisfazione.

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • diario fascista 6 3 01 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
  • Ok su Tiger Shark – progetto F.Harrauer: Chi lo ha visto?

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Renato Sonny Levi è morto

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Tiger Shark – progetto F.Harrauer: Chi lo ha visto?Tigershark - 99 barche di Franco HarrauerGagliotta Budda BlitzBudda – Gagliotta: barca storica in vendita
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}