• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu
Rudy 1971 Santamaria; Barca Classica Navaltecnica

Carene non Levi: cosa sapere…

2 Commenti/in Giacomo Vitale, Renato "Sonny" Levi/da Giacomo Vitale

In questi anni  AltoMareBlu ha intrapreso l’avventura del web illustrando gran parte dei progetti di Renato “Sonny” Levi e fondato il relativo “Registro Storico Carene Levi”, nel quale vengono iscritte e certificate tutte le carene originali realizzate dal noto progettista, è capitato diverse volte di dover rispondere ad alcuni lettori in merito a barche che ritenevano erroneamente essere state progettate da Renato “Sonny” Levi.

Il diniego verificatosi più volte, alle richieste di iscrizione nel registro storico internazionale delle Carene Levi,  ha creato qualche difficoltà e per evitare inutile confusione, visto che Levi ha lavorato con molti cantieri italiani ed esteri, è stato interpellato nei casi più difficili per avere la sicurezza di certificare ed iscrivere “solo” le carene da lui progettate.

Di seguito l’elenco e le spiegazioni:

Cantiere Canav di Anzio: Rudy 1969

Rudy-Canav-RodiquezDurante l’anno 1966, si concluse la collaborazione tra Levi e la Canav di Anzio e lo scopo per il progettista era rimanere libero di collaborare con altri cantieri al fine di eseguire più progetti diversi tra loro, dando la precedenza assoluta alla sperimentazione di nuove soluzioni tecniche riferite ai tipi di carene, alle trasmissioni, alle eliche ecc…

Questa decisione si rivelò un successo  per la sua carriera del progettista, evidenziando il suo coraggio, una inesauribile inventiva, grande intuito e lungimiranza. Oserei dire e non credo proprio di esagerare, che questa incredibile persona è certamente geniale e lo hanno dimostrato  gli oltre duemila progetti che ha realizzato in tutta la sua brillante carriera.

Levi lasciò il cantiere “Canav – Navaltecnica” di Anzio, nel 1966. Tra il 1967 e gli inizi del 1968, fino alla chiusura del cantiere avvenuta qualche anno più tardi, la Canav – Navaltecnica costruì in diversi esemplari una barca denominata Rudy. Nel complesso lo stile della barca richiamava molto quello dei modelli di successo come la Sperazella II Serie (Cabin Cruiser) ed il Settimo Velo, però i Rudy avevano un disegno di carena notevolmente diverso rispetto le carene disegnate da “Sonny” Levi e realizzate dal cantiere Canav – Navaltecnica, che rimasto orfano del progettista emigrato verso altri lidi, cercò di sfruttare quell’immagine che si era creata dal 1962 al 1966, realizzando appunto il Rudy:

  • Lunghezza ft 9,80 mt
  • larghezza ft  3,24 mt
  • dislocamento 6,6 tonn
  • motori 2 x 190 HP TD Perkins a 2600 giri/min

Chi guardava dal di fuori del cantiere, pensò che quella barca fosse un progetto Levi, mentre in realtà non lo era. Quanto detto non vuole essere assolutamente un motivo discriminatorio verso tale modello che è certamente una bella barca d’epoca.

Cantiere Canav di Anzio: Speranzella II Serie 1968

Speranzella-rodriquez-II-SerieSulla scia di quanto detto per il Rudy, il cantiere verso la fine del 1967 mise in produzione la “Speranzella II Serie”  costruendola in pochi esemplari somiglianti in linea di massima alla Speranzella Levi II Serie (Cabin Cruiser), cercando di sfruttarne la scia del successo della famosa barca, mantenendo in parte il nome di quest’ultima.

  • Lunghezza ft 10 mt
  • Larghezza f.t. 3,20 mt
  • Motori GM – USA 6 cilindri a V a due tempi 2 x 190 HP a 2800 g/min

In realtà il disegno di carena di questa “Speranzella II serie” si differiva in diversi particolari tra cui:

  • La diversa disposizione delle ordinate di calcolo
  • L’andamento della carena fino allo specchio di poppa
  • Il posizionamento dei pattini assolutamente diverso
  • La motorizzazione
  • Le sovrastrutture
  • Gli interni modificati rispetto alla Speranzella Levi, con soluzioni simili a quelle del Rudy, motivo per il quale spesso le due barche venivano e vengono ancora oggi confuse tra loro.

Seranzella-II-Serie-TUCANA Speranzella-Rodriquez-II-Serie-Pandora

Per i motivi elencati, la Speranzella II Serie prodotta in vari esemplari dalla Canav – dal 1968, fino alla chiusura definitiva del cantiere, non è una carena Levi.

Cantiere Italcraft Gaeta: Sarima

Italcraft-Sarima-storyAbbiamo scritto del Sarima in varie occasioni: Sarima Italcraft: barca d’epoca o Sarima Aghatos: storia di fatalità e passione! e più volte ci è stato chiesto se questa barca é un progetto Levi.

La risposta è la seguente: Il Sarima costruito dall’Italcraft non è una carena disegnata da Levi.

  • Lunghezza ft 7,00 mt
  • Larghezza ft 2,76
  • Motorizzazioni varie da 110 a 150 HP Mercruyser ad un solo motore o a due motori. Successivamente sono stati montati anche motori Volvo Penta da 170 HP e non si escludono altre motorizzazioni istallate dal cantiere a richiesta dei committenti, anche di potenze superiori.

Cantiere Squalo Pozzuoli: tutti i modelli

Spesso i nostri lettori ci hanno scritto chiedendoci se le barche costruite dal cantiere Squalo di Pozzuoli – Napoli, sono  state progettate da Levi. La risposta è no! Le barche costruite dal cantiere Squalo sono state progettate dall’arch. Franco Harrauer.

Cantiere-Squalo-2000 Squalo-28

Cantiere-Squalo-Cruiser Squalo-35

Italcraft: Aermar 36 e 36 FB

Dopo il successo ottenuto negli anni ’70 con il Drago progettato da Levi, furono prodotte dall’Italcraft  77 unità denominate Aermar 36 e 36 FB, dotate di trasmissione Step Drive, eliche di superficie con timoni che le semintubavano. Per le caratteristiche della trasmissione “ispirate” al Drago Levi, furono in molti a scambiare questa barca per un progetto Levi. In effetti l’Aermar 36 e 36 FB non sono carene progettate da Levi.

  • Lunghezza ft 11,00 mt
  • Larghezza ft 3,85
  • Motorizzazioni 2 x 260 HP Aifo diesel
  • Velocità massima 38 nodi
  • Velocità di crociera 28 nodi

Aerma-36-Italcraft

Aermar-36-step-drive-Italcraft Italcraft-Aermar-36-con-step-drive

Iag Nautica: 38′

iag-nautica-38Lo Iag 38′ è una barca costruita dall’omonimo cantiere verso la metà degli anni ’70 in vari esemplari ed ancora oggi, dopo oltre 35 anni se ne trovano in giro diversi esemplari.

Con una lunghezza di 11,58 mt, era motorizzato con motori 2 x 250 HP Volvo Penta o similari.

Il disegno di questa barca ricordava nell’aspetto quello delle carene Levi che all’epoca facevano tendenza, ispirando molti cantieri… Inoltre, il cantiere Jag Nautica, su progetto Levi per la carena e Franco Harrauer per le sovrastrutture, realizzò l’originalissimo motorsailer a carena planante denominato “Exocetus Volans”.

Probabilmente per le due circostanze descritte lo Iag Nautica 38′ era scambiato erroneamente per una carena Levi. In realtà questa barca non è una carena Levi!

Jag-Nautica-11-m Jag-Nautica-11m

Laver

Produzione-LaverCome descritto da Franco Harrauer tutte le barche costruite dal Cantiere Laver di Salerno erano progetti proposti dalla collaborazione del duo Levi – Harrauer: il primo per il disegno delle carene ed il secondo per la realizzazione di interni e sovrastrutture.

Sonny Levi nel suo libro Milestones in My Designs scrive di aver disegnato per il cantiere Laver il modello Laver 30′ ed il modello Laver 40′. Pertanto escluso i due modelli citati, tutte le altre barche costruite dal Cantiere Laver, per varie motivazioni, non sono considerate dallo stesso Levi suoi progetti.

Questo articolo è stato pubblicato per informare semplici appassionati ed armatori di carene Levi che spesso ci hanno scritto per sapere quali sono quelle autentiche e quali le non lo sono.

Ci siamo limitati a descrivere quelle più richieste, mentre in realtà ce ne sono ancora altre di cui parleremo in futuro.

Tags: Giacomo Vitale, Milestones in my designs, Registro carene Levi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
A salty dog, brano scritto ed eseguito dai Procol Harum nel 1969A salty dog – Procol Harum
BaglietttoMYISCHIA - Nautica: Pietro Baglietto, trentacinque anni di storia del diporto italiano.Nautica: Pietro Baglietto, trentacinque anni di storia del diporto italiano.
cp25111 - Imbarcazione CP 247 Guardia Costiera - Canados Ostia LidoImbarcazione CP 247 Guardia Costiera – Canados Ostia Lido
Baia - NapoliIl Ninfeo di Baia – I Campi Flegrei
anacapri da napoli - Capri - melodia composta da Giuseppe FaiellaCapri – melodia composta da Giuseppe Faiella
Tito Mancini, il comandante ManciniStoria di un marinaio
2 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    24/02/2011 in 09:57

    Ottima ed opportuna precisazione!

    Grazie,
    Giacomo Vitale

  2. Tito Mancini
    Tito Mancini dice:
    23/02/2011 in 23:44

    In relazione all’articolo “Carene non Levi: cosa sapere…” avrei una piccola osservazione.

    Innanzitutto, vorrei segnalarvi che esiste una sostanziale differenza tra i verbi: “progettare” e “riconoscere”.
    Mi spiego meglio.

    Dall’articolo si evince chiaramente che fanno parte del “Registro Storico Carene Levi” solo ed esclusivamente le unità “progettate” da Renato “Sonny” Levi.

    Orbene, il termine “progettate” utilizzato nel contesto dell’articolo, lo trovo improprio per il semplice motivo che se ad esempio: un cantiere costruttore avesse “ipoteticamente” costruito un numero di barche Levi superiore a quello concordato con lo stesso progettista senza comunicarglielo, in questo caso non si potrebbe certo dire che dette barche non sono state progettate da Renato “Sonny” Levi. Ovviamente, dette barche dovrebbero avere le medesime identiche caratteristiche di quelle costruite precedentemente, delle “fotocopie” insomma.

    In questo caso, sarebbe più appropriato utilizzare il termine “riconosciute da…” in quanto, esiste un vero e proprio plagio con relativo danno economico per il progettista, che ha tutte le ragioni affinché dette “barche fotocopia” non siano da lui riconosciute e quindi, non essere inserite nel “Registro Storico”.

    Quindi, la valenza per la validità dell’iscrizione nel Registro non consiste, almeno nel caso da me citato, nell’avere o meno progettato quel “tipo” di imbarcazione ma, nell’aver riconosciuto come “sua” la specifica unità appartenente a quella serie.

    A maggior chiarificazione del vostro articolo,
    Tito Mancini

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • diario fascista 6 3 01 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
  • Ok su Tiger Shark – progetto F.Harrauer: Chi lo ha visto?

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Renato Sonny Levi è morto
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Prima prova a mare del Bora dei CRDA (Cantieri Riuniti Dell’Adriatico...barca Bora Majormotovedette motolancia gdifMotolancia ex ML 73 G.dF.
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}