• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
Delta Levi 38

Le carene a V profondo

14/03/2011/0 Commenti/in Carena a V profondo, Renato "Sonny" Levi/da Renato "Sonny" Levi

di Renato Levi

Qualsiasi nuovo progetto porta vantaggi e svantaggi. Un progetto che segna un passo avanti può essere definito quello in cui i vantaggi superano gli svantaggi. Credo che gli scafi a V profondo siano uno dei pochi casi in cui poco si può dire delle qualità negative dato che queste vengono eclissate da quelli che sono gli attributi positivi.

Non è pensabile che uno scafo veloce d’altura (sia da turismo che da gara) possa avere altro che un forte diedro o un V profondo. Tuttavia quando questo tipo di scafo è stato introdotto circa dieci anni fa c’era, comprensibilmente, molta gente che non era convinta  fosse veramente superiore a quelli più convenzionali a fondo svergolo o monoedrici con diedro moderato.

Sono tuttavia sorpreso che non sia ancora stato detto o scritto molto per criticare questa forma base di scafo.

Naturalmente ci sono buoni e cattivi esempi, ma dopo aver preso in considerazione tutti e solamente gli esempi che avuto successo noi potremmo giungere ad un confronto realistico. Le critiche come per esempio:

  • “sì, ma questi scafi richiedono una potenza enorme per spingerli”
  • “rollano terribilmente”
  • o da parte dei costruttori: “questi pattini sono difficili da mettere”.

Secondo il mio parere queste critiche non detraggono in alcun modo i meriti effettivi degli scavi a V profondo, inoltre non tengono in considerazione tutti i problemi:

i pattini, per esempio, possono essere difficili da costruire ma, indipendentemente dalla loro necessità, da un punto di vista di efficienza contribuiscono ad irrigidire il fondo e in tal modo consentono una riduzione della struttura altrove (ad esempio nello spessore dello scafo, nelle ordinate e così via).

Carene-fondo-svergolo Carene-V-profondo

Ritengo necessario chiarire alcuni termini – come sfondo svergolo, sezione costante (o monoedrica) e V profondo – che sono usati spesso anche in modo sbagliato per descrivere i tipi di scafi. Il fatto è che sovente questi termini vengono applicati in modo inesatto. Uno scafo a V moderato con pochi pattini disposti sul fondo viene talvolta erroneamente definito come V profondo.

In queste pagine adotterò la seguente classificazione per le imbarcazioni veloci, dove per veloce intendo dire:

barche che hanno un rapporto velocità-lunghezza superiore a 5 [V/L > 5] in cui la lunghezza L và intesa in piedi mentre la velocità và intesa in nodi (miglia marine per ora).

  1. Fondo svergolo: uno scafo che entra a prua con un diedro notevole e che si appiattisce progressivamente verso poppa dove è piatto o quasi.
  2. Sezione costante o monoedrica: uno scafo con una sezione planante costante nella parte poppiera (angolo superficie planante fino a 15 gradi o quasi).
  3. V profondo: uno scafo che ha diedro di almeno 20 gradi allo specchio di poppa con sezioni più o meno costanti ma con pattini longitudinali.

Forse la maggior critica agli scafi V profondo è che essi richiedono parecchia potenza per planare e che la loro velocità potenziale in acque calme non è altrettanto alta come quella di scafi a sfondo svergolo o a V moderato.

Questo argomento deriva naturalmente dalla teoria che una superficie piana, plana più efficientemente che una inclinata.

Speranzella-II-Serie-LeviCiò nonostante nelle gare offshore degli anni scorsi si è dimostrato che riguardo alla velocità gli scafi a V profondo presentano dei vantaggi sui fondi svergoli o a V moderato anche in acque calme dato che alcune di queste gare si sono svolte in condizioni che teoricamente sarebbero dovute essere in favore di questi tipi di scafi. La risposta indubbiamente dipende dal fatto che mentre questi scafi a V moderato possono raggiungere velocità più elevate in condizioni di calma a velocità inferiori, diciamo al di sotto di V/L = 5 questo non è il caso con rapporti velocità/lunghezza più elevati. In termini semplici la planata è dovuta alla spinta esercitata sul fondo quando questo preme una massa d’acqua verso il basso.

I fattori principali che regolano la spinta sono: la velocità di avanzamento, la superficie del fondo che dà la spinta verticale e l’angolo di attacco. Man mano che la velocità aumenta sia la superficie che l’angolo di incidenza o tutt’è due saranno ridotti per sollevare un determinato peso. Per ottenere l’equilibrio quando si plana la posizione longitudinale del centro di spinta idrodinamica rimane il medesimo in relazione al baricentro longitudinale (LCG) tenuto conto delle concessioni da farsi per i componenti la spinta.

A scopo di comparazione si assumerà che diversi tipi di scafo in esame abbiano:

  • lo stesso peso
  • le medesime dimensioni “aspect ratio” da fermo
  • il medesimo LCG (baricentro longitudinale) verso poppa
  • Anche la spinta, profondità ed angolo saranno gli stessi

All’inizio della planata, la maggiore area di sollevamento della sezione poppiera più piatta degli scafi a V moderato consente una entrata in planata più rapida con un minor angolo di incidenza, che non gli scafi a V profondo. L’entrata in planata viene pertanto raggiunta più facilmente e quindi con minor consumo di potenza. Man mano che la velocità aumenta ambedue i tipi di scafo riducono il loro angolo di attacco.

Alle velocità più elevate che noi consideriamo, questa riduzione di incidenza è maggiore nel caso di scafi con fondo svergolo o a V moderato che non quelli a V profondo, poiché le superfici piane o pressoché piani di planata per i primi tipi non consentono di ridurre progressivamente la superficie bagnata (non è infatti possibile ridurre la larghezza bagnata). Si giunge ad un punto quando le sezioni prodiere ben a V che contribuiscono poco o niente a dare una spinta verticale sono forzate entro l’acqua (aumentando la lunghezza bagnata) e l’imbarcazione diventa instabile sia verticalmente (delfinamento) che lateralmente (coricamento).

CANAV-Speranzella-II-Series

La resistenza in questo momento viene anche aumentata al minimo angolo di incidenza che è sostanzialmente inferiore all’optimum. Nel caso degli scafi a V profondo l’evoluzione degli eventi man mano che la velocità aumenta è diversa).

Sonny-Levi-Settimo-Velo-QuartoQui la superficie di spinta verticale effettiva viene ridotta a causa della diminuzione della superficie bagnata provocata dal fatto che lo scafo si solleva completamente fuori dall’acqua. Lo scafo assume un maggiore angolo di incidenza in modo da raggiungere la spinta idrodinamica richiesta da questa ridotta superficie di sostentamento effettiva, mentre a sua volta il maggior angolo di incidenza riduce la lunghezza bagnata, è possibile che a circa la medesima velocità relativamente levata, lo scafo a V profondo possa avere una maggiore superficie bagnata di planata (resistenza dovuta all’attrito) proporzionale a 1/cos B e che da questo punto di vista può essere meno efficiente l’angolo di incidenza per ottenere la planata maggiore sarà prossimo all’optimum ed il guadagno da questo, per tanto sarà maggiore che non la perdita derivante dalla superficie bagnata forse leggermente aumentata.

Questo non tiene in considerazione l’effetto giocato dai pattini longitudinali che in questi scafi a V profondo riducono la superficie di planata e l’assetto, fattori che contribuiscono senza dubbio all’efficienza di questo tipo di forma ad alta velocità. Parlerò di questo punto comunque in maggiori dettagli nella seconda parte di questo articolo, quando (a titolo di curiosità) descriverò dell’opportunità di appiattire la superficie di planata per velocità elevatissime.

(V/L > 20)

Una semplice spiegazione della capacità degli scafi a V profondo di mantenere velocità elevate in acque mosse dipende dal fatto che ai rapporti elevati di velocità/lunghezza a cui si è fatto riferimento queste imbarcazioni possono lasciare l’acqua parzialmente o completamente quando incontrano un’onda ed il punto d’impatto al rientro è normalmente nella parte posteriore, ne consegue che se la sezione poppiera è piatta questi impatti saranno maggiori che se questa fosse a V, gli scafi con sfondo svergolo e a V moderato per tanto devono rallentare la marcia prima degli scafi a V profondo.

A-Speranziella-verso-traguardo-vittorioso-Cowes-Torquay-1963 A-Speranziella-vincitrice-Cowes-Torquay-1963

Anche se noi assumiamo che le condizioni non siano abbastanza mosse perché l’imbarcazione lasci l’acqua, avremo comunque un comportamento meno confortevole nel caso dello scafo con superfici piatte. Se noi guardiamo il diagramma della distribuzione della pressione possiamo vedere che c’è una maggior concentrazione di pressione nel caso di scafi a fondo piatto. Ogni cambiamento di assetto rispetto alla superficie dell’acqua sarà in questo caso corretto più bruscamente producendo un movimento di impatto violento e assoggettando la struttura dello scafo a sforzi considerevoli.

Le sezioni prodiere a V profondo che si trovano normalmente negli scafi a fondo svergolo possono rendere l’imbarcazione molto bagnata anche se queste sezioni hanno una certa svasatura.

Canav-Ultima-Dea-carena-V-profondo Ultima-Dea-carena-V-profondo-assetto-planata

Super-Speranza-carena-Sonny-Levi-V-profondoGli scafi a V profondo inoltre assicurano una migliore stabilità direzionale che non quelli a V moderato. Questo può essere d’importanza relativamente minore quando si marcia con il mare in prua o al traverso mentre è un attributo essenziale quando si deve marciare con mare in poppa. La mancata differenza in spinta verticale tra le sezioni prodiere e poppiere degli scafi a V moderato (poppa piatta e prua a V profondo) possono in certe condizioni produrre una notevole oscillazione del centro di resistenza laterale.

Questa estrema mancanza di equilibrio tra le sezioni di poppa e di prua, provoca uno spostamento verso prua nel centro di resistenza laterale quando lo scafo scende dalla cresta di un’onda entro il cavo. La prua tende ad immergersi nell’onda seguente con un risultante temporaneo rallentamento, sebbene l’elica spinga costantemente.

A questo punto la poppa avrà la tendenza, a causa della posizione estremamente spostata in avanti del centro di resistenza laterale in relazione al baricentro, a sbandare tanto a destra che a sinistra. Se questo sbandamento non viene controllato immediatamente con una correzione del timone (ammettendo che ciò sia possibile) l’imbarcazione si traverserà ed in casi estremi la poppa supererà la prua con i pericoli che possono derivare.

Delta-Levi-38-trasmissione-step-drive-carena-V-profondo

Surfury-carena-V-profondoL’introduzione di una deriva spesso aiuta in questi casi portando il centro di resistenza laterale all’indietro poiché presenta una superficie verticale nella porzione poppiera dello scafo che riduce la rapidità dello sbandamento. Anche con questa superficie di deriva comunque è spesso estremamente faticoso e occorrono nervi saldi per mantenere questi scafi in rotta. Gli scafi a V profondo non soffrono di questa instabilità direzionale, poiché hanno sezioni relativamente piene a prua e sezioni a V profondo a poppa.

La morbidezza in virata ad elevata velocità è un altro fattore positivo degli scafi a V profondo.

Questo attributo può essere parzialmente spiegato dal fatto che le condizioni variabili di assetto che possono verificarsi durante una virata a causa delle irregolarità della superficie dell’acqua il movimento longitudinale del centro di resistenza laterale è minimo se confrontato rispetto a quello di uno scafo a V moderato. In effetti questo significa che le varie forze che agiscono su uno scafo che vira cambiano poco una in relazione all’altra nel caso di uno scafo a V profondo. La virata è pertanto più controllata.

Roar-36-carena-V-profondo Rudy-Canav-Rodriquez

Tale comportamento nella virata è anche dovuto al fenomeno di inclinazione laterale verso l’interno della virata. Tale inclinazione è pronunciata nel caso degli scafi a V profondo, quando la distribuzione della pressione trasversale sotto lo scafo permette alla forza centrifuga di essere ben contenuta dalle forze esercitate sullo scafo dal o dai timoni. E non c’è l’effetto dovuto allo spigolo esterno alla virata che in questo caso si trova ben fuori dall’acqua.

barca-carena-fondo-svergoloNel caso di scafi a V molto profondo l’inclinazione durante la virata può essere eccessiva provocando inconvenienti come il fatto che le eliche possono uscire dall’acqua. Questo può essere facilmente controllato per mezzo di cunei agli spigoli.

Questi cunei entrano in gioco solo durante le virate ed hanno l’effetto di controllare l’inclinazione.

Nel caso di scafi a fondo piatto, dall’altra parte, c’è una tendenza dell’inclinazione verso l’esterno con il risultato che lo spigolo esterno preme contro l’acqua con la possibilità in casi estremi di provocare il rovesciamento.

Tale effetto può essere ridotto in un certo modo smussando lo spigolo ma non può in ogni caso essere eliminato completamente. Timoni molto profondi sono spesso necessari per evitare questa tendenza.

Articolo pubblicato sul periodico “Mondo Sommerso” – luglio 1969 e qui riprodotto per g.c. dell’autore

Tags: Barca offshore, Carena a V profondo, Carene Levi, Registro carene Levi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Budda Special di S.Gagliotta Il restauro di Budda Special – (III puntata)
carene levi geometrie Deep eVolution
fishtech V profonda Levi Comprare una barca non e’ come comprare un’auto (II puntata)
barca da bara L20 Levi Imbarcazione L20 di Renato “Sonny” Levi: 140 all’ora – E’ record!
Ultima Dea oggi anno 2015 Ultima Dea barca offshore a cura di AltoMareBlu
Levi Corsair model year 2013
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Renato Sonny Levi è morto

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Quando il catalogo non è un inventario bibliograficolibro di gianni roghiPortolano storico museo IstanbulIstambul – Deniz Muzesi – Museo della Marina
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}