• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Surfury 1965 il famoso Offshore progettato da Renato “Sonny” Levi

06/12/2006/0 Commenti/in Carene Delta, Giacomo Vitale, Offshore /da Giacomo Vitale

Fiore all’occhiello della inesauribile attività del progettista Renato “Sonny” Levi.

“Surfury” 1965 Un Offshore stupendo

Surfury 1965 di Renato Sonny LeviQuesto progetto iniziato dall’ ing Levi nei primi mesi del 1965, rappresentò una tappa molto importante nella sua brillante carriera di progettista. “A’ Speranziella” fu per Levi la sua prima barca offshore ed aveva ceratamente detto qualche cosa di nuovo, generando tanti altri progetti interessantissimi e che tennero banco negli anni 60′ e 70′.

Surfury fu un progetto completamente nuovo ed entusiasmò molto al suo debutto la stampa, tanti appassionati ed addetti ai lavori, segnando una svolta importante nella brillante carriera dell’ing. Levi.

Tale progetto gli fu ordinato dai fratelli Gardner che volevano correre in Europa e fu adeguato alle disposizioni dell’UIM del’epoca, che poi divennero C1, ovvero classe C1, la sigla C significa cabinati, 1 è il limite massimo di 1000 cubic inch, 16,4 litri di cilindrata massima se a benzina, 32,8 litri se diesel.

Su richiesta di uno dei due fratelli Gardner si decise di istallarvi due motori Daytona montati a tandem, cioè uno davanti all’altro, accoppiati con un sistema V drive, in modo di avere un solo asse ed una sola elica. La potenza dei motori era di 1050 CV. Questi motori erano a quell’epoca i più potenti disponibili sul mercato.

Il diedro allo specchio di poppa era di 25 gradi. Questa scelta fu determinata dal fatto che l’eliminazione di un supporto asse e la relativa elica comporta un risparmio effettivo di potenza pari a circa 200 CV, che così potevano essere utilizzati come potenza attiva di spinta della barca consentendo sicuramente maggiori prestazioni velocistiche.

Comunque Levi non aveva mai adottato questo tipo di soluzione motoristica in tandem, pur sapendo che negli Stati Uniti d’America c’erano due barche che avevano montato due motori Daytona della stessa potenza e con la stessa trasmissione. Costruito in lamellare 4 strati in cedro da 6mm di spessore ciascuno, per un totale di 25,4 mm, la scocca fu realizzata in un unico pezzo dalla chiglia alla linea di cinta, lo stesso criterio fu adottato per la cabina relizzata in un pezzo unico. I longheroni longitudinali furono realizzati in abete rosso (spruce), mentre il ponte e gli interni erano in compensato marino.

Realizzata nei cantieri Souter di Cowesin in modo perfetto, fu varata nell’agosto 1965, meno di un mese prima della Cowes Torquay e pesava 4 tonnellate, un risultato straordinario per una barca cabinata di 11 metri. Esattamente la metà del peso rispetto all’Ultima Dea costruita appena tre anni prima.

La novità di Surfury fu rappresentata dal fatto che era la prima barca offshore ad adottare la carena Delta, già sperimentata da “Sonny” sulle imbarcazioni Levi 16 e Levi 17,5.

Surfury si piazzo terzo alla gara motonautica d’altura “Cowes-Torquay” del 1965 dietro al “Brave Moppye” di Dick Bertram ed il “Thunderbird” dell’altro americano Merrick Lewis, giunto secondo. In un primo momento, quando l’ing. Levi entrando nel porto della Cornovaglia alla guida di Speranzella Seconda giunta quinta assoluta, ebbe una grande delusione quando non vide al pontile riservato al vincitore Surfury.

Poi dopo aver parlato con i fratelli Gardner si rasserenò quando gli dissero che per un’avaria meccanica furono costretti a navigare con un solo motore per un bel tratto di gara, compromettendo il risultato. Comunque il riscatto venne il giorno dopo, quando Levi fu invitato dai fratelli Gardner a disputare la gara di ritorno da Torquay a Cowes insieme a loro con Surfury e cercare di vincere il trofeo “Bollinger Goblet” fatto da un gran numero di bottiglie di champagne Magnum.

Ovviamente Levi non si lasciò scappare l’occasione e una volta partito a tutta manetta dopo poco non avevano nessuno dietro alla loro poppa, dimostrando una stracciante supremazia.

L’anno successivo nel 1966 un’altra avaria meccanica dovuta al V-drive toglie a Surfury la soddisfazione di vincere la classica inglese. Al momento del guasto Surfury aveva un vantaggio di circa sedici minuti sul secondo, il “Ghost Rider” di Jim Winne.

Il 1967 fu per Surfury l’anno del successo che si attendeva dal suo debutto del 1965 ed arrivò primo davanti al “Delta Synthesis” dell’italiano Italo Gargiulo ed al Maltese Magnum di Don Aronow.

Nel 1968 Surfury vinse il Wills Trophy alla media record di 54,265 nodi stabilendo il record come prima barca al mondo che aveva superato in una gara i 100Km/h di media.

Fu ancora prima nella gara di Deauville e seconda a Torquay. Questo secondo posto della Cowes Torquay aveva un tratto di mare difficile denominato la Lyme Bay ed era una baia aperta verso Sud che si poteva percorrere su due rotte diverse, una più breve che pasava al centro della baia e l’altra sottocosta e più riparata ed era la più lunga.

In poche parole, mentre Surfury duellava con il Tornado di Balestrieri, poi affondato, percorrendo la rotta più breve, costretto a navigare in un mare molto formato, non vedendo altri avversari dietro loro, credendo di essere primi, mentre un’altra barca , il Telstarun 26 spinta da un Daytona e di Tommy Sopwith, approfittando delle favorevoli condizioni del mare sottocosta, riuscì ad arrivare a Cowes prima assoluta, mettendo in evidenza più che altro l’astuzia del pilota. Surfury comunque dimostrò che non aveva avversari con il mare agitato

Nel 1970 Surfury partecipò alla quinta Cowes-Toruay ed erano in gara molte barche con i gruppi poppieri entrofuoribordo MerCruiser, che garantivano una maggiore potenza ed il grande vantaggio di poter trimmare l’assetto. Surfury pur subendo peso e gli svantaggi detti, riuscì con la sua mole ad arrivare terzo a 10 minuti dal primo ed appena 4 minuti dal secondo.

Offshore Surfury 1965 1965Le dichiarazioni fatte da un autorevole giornalista inglese Jack Knight, affermò che Surfury a cinque anni dalla sua costruzione era la migliore barca del mondo, fecero molto piacere all’ing. Levi, il quale, nel suo prezioso libro “Milestons in my design”, afferma che non ha mai saputo la velocità massima di Surfury e quando la chiese a Charles Gardner (uno dei due fratelli proprietari della barca) egli rispose che era “sufficiente”.

Comunque Levi è certo che la massima velocità fosse di 58 nodi abbondanti.

Dopo la gara motonautica Cowes-Torquay del 1970 i fratelli Gardner ritirarono la barca dalle competizioni ed ora è esposta nel National Motorboat Museum a Basildon (Essex).

Surfury rappresentò con la sua carena Delta una svolta in tutti i progetti successivi dell’ing Levi che nella maggioranza ne furono caratterizzati.

Note:

  • Tutte le date e gli eventi storici trattati nel presente articolo, sono tratti dal libro di “Sonny Levi – Milestones in my Designs” p.g.c. autore
  • La foto sono tratta dal sito ad essa dedicato: www.surfury.co.uk

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

 

Tags: Barca offshore, Carena a V profondo, Carene Delta, Classe Op2, Giacomo Vitale, Surfury
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Budda Special di S.Gagliotta Il restauro di Budda Special – (III puntata)
Karama - foto Copyright Steve Thornton Karama: lo yacht del Comandante Achille Lauro distrutto da un ignorante!
Restauro Barca Classica Levi, Settimo Velo CanavRestauro Barca Classica Levi, Settimo Velo Canav Restauro e storia di “Isabella” Settimo Velo Canav – 1a puntata
Speranzella Fujiyama barca classica a motore Levi Speranzella Fujiyama – Levi: stradivarius del mare dalle vulcaniche prestazioni
Levi Corsair Classic, il nuovo Settimo Velo by Levi Boat Company Levi Boat Company e il Corsair Classic – E’ il Settimo Velo di ieri?
Barca Offshore Classica Levi: Delta Tiger Delta 38′ Tiger “one off” – immagini inedite
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (quinta puntata)15/08/2020 - 18:09
  • Italcraft Mini Drago invaso originale in venditaInvaso originale Italcraft Mini Drago06/08/2020 - 18:25
  • Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita17/07/2020 - 12:31

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Alessandro "Tazio" su Classe Super Speranza – Motovedette CP 231 Guardia Costiera Progetto Levi
  • Giacomo Vitale su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Classe Super Speranza – Motovedette CP 231 Guardia Costiera Progetto Levi
  • Alessandro su Classe Super Speranza – Motovedette CP 231 Guardia Costiera Progetto Levi
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • LUCA MACORATTI su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Claudio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Renato Sonny Levi è morto
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Italcraft Drago – barca disegnata da Renato “Sonny” Levi Italcraft Drago - barca disegnata da Renato "Sonny" Levi Delta 28 Levi Barca classica realizzata dei Cantieri Delta Barca classica Delta Levi 28; il Restauro
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy