• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

La barca non e’ un auto… (XVI puntata) – Riflessioni fra antica sapienza e moderna tecnologia

23/04/2008/0 Commenti/in Antonio Soccol, Antonio Soccol - Articoli, La barca non è un auto/da Antonio Soccol

Antonio Soccoldi Antonio Soccol

In questa puntata di questa nostra ormai lunghissima chiacchierata sulle differenze fra una barca e una automobile, mi ero ripromesso di sviluppare ulteriormente le mie elucubrazioni sulla tecnica di recupero delle imbarcazioni storiche anche alla luce di alcune straordinarie scoperte fatte da quella furia scatenata di Giacomo Vitale, mio “consigliere” personale in questa materia. E, a questo scopo, stavo già mettendo in fila indiana quelle formichine che si chiamano parole quando mi è pervenuta la lettera di Alessandro Spagnolo, un “recente” lettore della nostra rivista che mi stimola a fare (e a condividere) alcune riflessioni sulla complessa materia. Il tutto per avere (lui) altri elementi su cui riflettere.

Ecco cosa mi ha scritto il bravo Alessandro:

Gentile Soccol,

sto seguendo con interesse la serie di articoli sul mercato dell’usato anche se compro “Barche” solo da alcuni mesi. Quanto ho letto mi ha stimolato una riflessione che vorrei condividere con te. Al di là degli aspetti puramente commerciali condizionati molto anche dalle inserzioni internet e dai rischi che tali acquisti, soprattutto nella nautica, si possono correre, ti chiedo: acquistare una barca di un cantiere anche di nome, magari di dieci anni, garantisce la stessa qualità costruttiva della medesima barca costruita oggi?

Tralasciando le barche d’epoca e uniche per stile e modalità costruttive (pensiamo solo ai maestri d’ascia ormai spariti), la tecnologia ad esempio per l’utilizzo e gli elementi costruttivi degli scafi in vetroresina non è oggi diversa e migliore di quanto fosse stata, appunto, dieci anni fa?

Quanto una barca di oggi è tecnologicamente più avanzata e “sicura” della stessa barca fatta anni prima? O vale semplicemente… “He! non ci sono più le barche di una volta“?

Ad esempio: una delle barche più commercializzate sull’usato, anche perchè molto venduta all’epoca, il DC9 (oppure il DC10) dei cantieri Della pasqua, quanto è tecnologicamente più avanzata oggi di allora? o si tende oggi alla riduzione dei costi e quindi il prodotto si depaupera in termini costruttivi?

E’ vero che la barca non è un’automobile ma un’auto di dieci anni fa, al di là del peso della carrozzeria, dal punto di vista tecnologico e di sicurezza fa ridere rispetto ad una di oggi.

Qualsiasi strumento tecnologico oggi ha un contenuto molto più evoluto ed un prezzo nettamente più basso dello stesso strumento fatto anni indietro.

Le barche che regola seguono, se regola c’è?

Ti saluto caramente,
Alessandro Spagnolo

Italcantieri BORA MAJOR S DELLA PASQUA DC 14 FIART 30 anno 1994

La domanda di Alessandro è di interesse generale e investe in pieno tutto il nostro argomento: trovo quindi più corretto rispondere e “riflettere” su questo spazio che non in quello, inesorabilmente più limitato, della rubrica delle lettere.

Vorrei, prima di tutto, raccontare due episodi.

Vivo a Milano dal 1961. Sin dal primo giorno in cui arrivai nella città lombarda rimasi stupito e anche molto affascinato da un dettaglio: tutti (ma proprio “tutti tutti”) gli orologi stradali segnavano sempre l’ora giusta. Perfettamente. Al nanosecondo, si direbbe oggi. E, quando scattava l’ora legale, tutti contemporaneamente, alle due in punto della notte, si aggiornavano. Una sorta di mini miracolo per me che venivo da Venezia dove ogni orologio stradale segna(va) l’ora che voleva.

“Il merito”- mi ha spiegato gentilmente un esperto-“ è che sono tutti collegati elettricamente ad una unica centrale che trasmette l’ora ufficiale dell’Europa da Bruxelles”. Geniale e estremamente efficiente.

Sono passati quarantasette anni e gli orologi stradali di Milano continuano indefessi a segnare l’ora esatta. Tutti. Tutti, tranne uno che si trova al civico 25 di via Montenapoleone (the shopping street in the world! cioè la via più importante d’Italia) e che è “personale” di quella ditta che, unica al mondo, ha avuto modo e maniera di far andare due dei suoi prodotti sulla Luna al polso di Edwin E. Aldrin Jr. e di Neil Armstrong. Quell’orologio, da una mezza dozzina di anni, è sempre “avanti” rispetto alla “vera ora” di almeno quattro/cinque minuti. Stupito (e rompiglioni, come sono) ho scritto al negozio titolare di quella “padella” e ho sottolineato, con un leggero spirito ironico, che non mi sembrava il caso di avere una “pluralità d’informazione” anche in una materia così sacra (specie a Milano) come il tempo. Mi è stato risposto (e conservo ancora la lettera) che avevo ragione, che stavano tentando di coordinare il computer che regolava l’orologio con l’ora ufficiale e che speravano quanto prima di sistemare il problema. Sono passati anni e non è successo nulla di nulla: anche stamattina quell’orologio era avanti di 5 minuti secchi.

Altra storia: dal più famoso orologio del mondo passiamo al più importante quotidiano italiano. Circa cinque anni or sono mi sono scocciato di leggere sul “Corriere della Sera” testi di Biagi, Magris, Pivano e di molti altri nobili autori, massacrati da “orrori” di ortografia e in particolare da “a capi” di parole che urlavano vendetta. Così, sempre rompiglioni, ho scritto alla redazione chiedendo se non si poteva porre termine a questo scempio della lingua italiana visto che, nei tempi andati (in cui anch’io avevo collaborato al famoso giornale) con le linotype e i correttori di bozze, questo non accadeva. Mi hanno gentilmente risposto con una e-mail (che naturalmente conservo): “Stiamo cercando di insegnare al computer la nostra lingua: speriamo di farlo in fretta”, diceva quella redazione. Apro oggi, quasi duemila giorni dopo, il “Corriere della sera” e, in un solo articolo a firma (nobile altroché) di Gian Antonio Stella, trovo questi “a capo”: “nella clo- aca”; “indebolire la co- alizione”; “i sentimenti non si-ano”.

Di andare “a capo” con l’ano era errore che i linotipisti maliziosamente facevano di proposito per scherzare i correttori di bozze ma credevo fosse passato in disuso… e invece la moderna tecnologia lo ha rilanciato.

Ma tant’è! Oggi si fa tutto con i computer: prendere o lasciare. Ovviamente tocca prendere perché non esiste alternativa. Ma la vera domanda è: possiamo fidarci? Tutto quello che è “nuovo”, “moderno”, “altamente tecnologico” è più sicuro?

Un orologio che va avanti di qualche minuto non ti fa perdere il treno, un “a capo” sbagliato può anche non guastarti la digestione, d’accordo. Ma se il nostro beneamato computer noi lo mettiamo a progettar barche saprà fare il suo lavoro in modo perfetto oppure inserirà qualche errore?

Oggi la larga maggioranza della produzione (e quindi anche quella delle imbarcazioni) viene “lavorata” con i computer. “Per progettare, non lo userò mai”- mi ha detto più di venti anni or sono Renato “Sonny” Levi e mi ha spiegato:

“Se nella fase iniziale tu per stanchezza, distrazione o altro inserisci nel tuo pc un elemento “non corretto”, te lo “trascini” per tutta la progettazione e difficilmente lo scopri prima che… la barca sia in acqua. Al contrario la “prova del nove” non sbaglia mai…”.

Assurdo si potrà pensare. Forse. Più probabilmente, semplice gap generazionale.

Ma Alessandro Spagnolo vuol sapere da me se una barca di dieci anni or sono è sicura quanto una prodotta oggi oppure se, come nelle automobili, non vi sia stato un superlativo salto di qualità al punto da rendere ridicola la vecchia produzione.

Ovviamente qui si parla solo di barche a motore. In questo tipo di scafi gli elementi che compongono la sicurezza sono sostanzialmente tre: la carena, il materiale di costruzione e la motoristica nella sua globalità.

Per quanto concerne le carene, negli ultimi dieci anni si sono fatti spettacolari passi indietro: personalmente non cambierei l’opera viva della mia barca (che risale al 1977) con quella di nessun scafo più recente. E’ prevalso infatti il concetto che la barca non è un natante ma una “casa galleggiante” e quindi che a nessuno può interessare come naviga. Men che meno se fuori dal porto c’è mare formato. Il fatto che vi possano essere clienti interessati persino a navigare è statisticamente ininfluente e quindi non sposta l’attenzione dei costruttori.

Il materiale di costruzione è ormai per tutti la vetroresina che ha il suo cancro nella osmosi, parola che scientificamente significa: “fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso membrane semimpermeabili”. Se una barca in plastica è affetta da osmosi l’unica cosa che conviene fare è buttarla. Sì, no, lo so: si può anche cercare di circoscrivere la magagna e fare un “riportino” di materiale sano ma, prima o poi, il fenomeno riapparirà in forma virulenta altrove e quindi il gioco non vale la candela. Il guaio è che l’osmosi non nasce dall’impiego di cattivo materiale quanto da una costruzione realizzata in un ambiente non idoneo.

Circa dieci mesi or sono riportavo proprio in queste colonne la scoperta fatta nell’entroterra di Napoli di un capannone dove si producono scocche di imbarcazioni per conto di un noto cantiere partenopeo. La particolarità di questa notizia era che il cosidetto “cantiere” era un capannone NON climatizzato e soprattutto senza alcun controllo dell’umidità. Ho scritto allora: “In quella zona, come si sa, l’umidità dell’aria ha un valore medio annuo dell’ 83% ed in alcuni giorni si arriva anche al 95%. Quando la resina catalizza, se l’umidità relativa dell’aria è elevata e al di sopra di certi valori, questa si intrappola nel tessuto di vetroresina e, dopo qualche anno, iniziano le famose bolle che creano l’osmosi.”

Ora il punto da valutare è questo: dove vengono prodotte le barche che oggi sono sul mercato? I cantieri più noti hanno smesso di farsele fare altrove e adesso, quasi tutti, producono in proprio con situazioni di alto controllo tecnico. Ma tanti altri produttori si rivolgono ancora a fornitori esterni che, spesso, costano meno proprio perché i loro “laboratori” non sono a norma di legge (e molto spesso non lo sono neppure gli operai…). Ovviamente nessun cantiere dichiara ufficialmente queste cose e quindi è molto difficile distinguere i bravi dai meno bravi, così come, peraltro, non necessariamente tutti i “fornitori esterni” sono dei senzadio.

Anzi, ve ne sono alcuni di bravissimi davvero. Insomma, la materia è complessa specie se si aggiunge che noi dovremmo sapere dove e come è stata costruita la scocca di una barca, non ieri, ma ben dieci anni or sono… E chi ce lo dice? Il prestigio del nome? Ma se persino i mitici cantieri Riva, quando iniziarono a introdurre nel loro catalogo le prime barche in vetroresina, se le facevano stampare “fuori”… La serietà del costruttore? O, magari, la dialettica del rivenditore che vuol sbolognarci una caravella di antico lignaggio? Chi oggi è leader del mercato ma dieci anni fa non lo era, come e dove costruiva? Sono domande che non hanno risposta. Sono dati che non valgono in generale e spesso neppure nel “particulare”. E quindi io non so dare una valutazione seria. Per fare confronti probanti si dovrebbe ricostruire con assoluta certezza la “storia” di ogni singolo modello di barca esistente: semplicemente impossibile perché talvolta – per i modelli più richiesti dal mercato- gli “stampatori esterni” erano/sono più di uno.

Qui, insomma, appare in tutta la sua evidenza la profonda differenza che c’è fra la barca e l’automobile … fra una produzione comunque “artigianale” e una fortissimamente industrializzata e robotizzata.

Nel terzo elemento, quello che coinvolge la motorizzazione nella sua globalità, ci sono stati degli indubbi progressi. Quasi tutti i motori o i gruppi entrofuoribordo sono oggi più affidabili di un tempo. Sì, un paio aziende di prestigio mondiale hanno, purtroppo, introdotto alcuni modelli molto “fragili” che hanno rovinato non poche vacanze e crociere ma nella larga maggioranza la qualità è stata premiata. E, a parità di cilindrata, molte potenze sono anche aumentate. In sintesi, oggi una barca, per quanto concerne la motorizzazione, è più affidabile di una di dieci anni or sono.

Morale? Su tre elementi, uno è negativo, uno assolutamente dubbio e uno è positivo. Al totocalcio sarebbe una tripla: “1, X, 2” mentre Alessandro Manzoni rimanderebbe ai posteri “l’ardua sentenza”. Sono più bravo in letteratura che nei giochi a rischio e quindi mi associo al nostro Don Lisander nazionale anche se mi rendo conto di non aver accontentato del tutto quell’altro Alessandro, nostro lettore.

Ma, alla fin fine, lui mi chiedeva di riflettere e io gliene ho dato gli elementi, no? Spero servano anche agli altri lettori.

(segue)

Articolo pubblicato dalla rivista “Barche” nel fascicolo di aprile 2008 e riprodotto per g.c. dell’autore

Tags: Antonio Soccol, Giacomo Vitale, Recupero barche d'epoca, Recupero imbarcazioni legno
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Settimo Velo barca classica Levi in vendita Settimo Velo – Isabella: superbo restauro in vendita a Salerno
La barca non e’… un’auto (IX puntata) di Antonio Soccol
Racer Ferrari Modellismo – Arno Timossi Ferrari
Gagliotta Budda Blitz Budda – Gagliotta: barca storica in vendita
Manutenzione - motore AQ 130 Volvo Penta Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
Alto Volante barca classica disegnata da Renato Levi Alto Volante, barca STREAKER 39: progettata da “Sonny” Renato Levi
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Renato Sonny Levi è morto
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Arcidiavolo GT e GTS: Carena a Triciclo Rovesciato, 59 nodi con 2×480 cv...Arcidiavolo GT Cantieri di SarnicoLa barca a vela che superò il treno
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}