• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Speranzella Fujiyama: 30 anni di manutenzioni… quante emozioni!

26/09/2007/6 Commenti/in Giacomo Vitale, Restauro barche d'epoca legno/da Alessandro Vitale

di Angelo Frassino

Mi presento: sono Angelo Frassino, professione meccanico nella nautica da diporto oggi in pensione. Leggendo qui le tante pagine dedicate a Fujiyama mi sono venuti alla mente tanti ricordi e voglio raccontare una storia vissuta da me e legata al servizio che ho svolto su questa barca per trenta anni.

Speranzella Fujyama - Collaudi 2007: ai comandi Angelo Frassinio

Giugno 2007: Angelo Frassino meccanico “storico” di “Speranzella Fujiyama” mentre la collauda prima di consegnarla al suo armatore – come fa da 30 anni ogni estate

Navigando nel blog guardando e riguardando le foto dei vari articoli dedicati a questa barca penso che io ho parzialmente contribuito a mantenerela nelle ottime condizioni attuali in cui si trova, mi vengono i brividi. Poi quando penso che ho anche la fortuna di poterla provare ancora oggi sono felicissimo. Spesso mi domando: chi sa quante persone che conoscono i pregi delle carene Levi cosa pagherebbero per salire su Fujiyama e provarla e quante altre persone che non hanno mai provato una barca disegnata dal noto ingegnere Levi non sanno “che cosa si perdono”.

Speranzella fujiyama vano motori

Vano Motori; Impeccabile la cura per il motori di questa stupenda imbarcazione che ha 42 anni, ma non li dimostra. “Una Incantevole Signora del Mare”

Motore destro di Speranzella Fujiyama

Motore dex di “Speranzella Fujiyama” – Notare l’estrema cura posta in ogni suo particolare con una maestria da manuale. Ammirevole ed impeccabile

Bene: ogni volta che salgo su Fujyama questa breve frase “lei non sa cosa si perde” mi ritorna sempre in mente. Incredibile ma vero, sembra quasi un rituale che in tanti anni di servizio si ripete sempre automaticamente.

E’ comunque una piacevole sensazione che non mi lascia mai e mi fa capire che sono stato veramente fortunato ad incontrare nella mia professione di meccanico di barche da diporto “Speranzella Fujiyama” e spiego il perché:

La mia ditta per cui lavoravo, dal 1970 effettuava servizio assistenza come officina autorizzata della M.M.I. (Marine Motors Italia) importatrice del marchio Mercury e MerCruiser, di cui il sig. Pasini era importatore.

In una calda giornata dell’estate 1973, il sig. Gianni Tomaseo (capo officina della M.M.I.) mi chiese se potevo effettuare un intervento urgente in porto ad Alassio ad una imbarcazione il cui proprietario era un amico del Sig Pasini. Accettai volentieri l’incarico.

Mi recai nel porto di Alassio ed effettuai la riparazione. Naturalmente quella barca era Fujiyama, una Speranzella ed il proprietario era il sig. Liborio Guidotti.

Fujiyama in un’immagine quando era di proprieta del pilota Liborio Guidotti

Una rara immagine d’epoca quando Speranzella Fujiyama era di proprietà del Signor Liborio Guidotti e fui chiamato per effettuare la riparazione di cui descrivo in questo articolo

Il sig Liborio seguì attentamente tutte le fasi della riparazione e si congratulò con me poiché ero riuscito ad effettuare la riparazione, un po’ difficoltosa per la verità, senza sporcare il ponte.

Ricordo che al termine della riparazione dissi: é tutto pronto e chiuso i portelli del vano motori il sig. Liborio mi invitò a provare la barca. A quel tempo era piena estate, il lavoro era molto, il tempo a disposizione poco, la riparazione che avevo eseguito non necessitava di alcuna prova della barca. Rifiutai l’invito e l’armatore di Fujiyama dispiaciuto, comprese i miei problemi di tempo pronunciò una frase che ancora oggi ricordo benissimo “lei non sa cosa si perde”, allora, a questa frase non detti alcun peso.

Successivamente l’armatore di Fujiyama consigliato dal sig. Pasini (proprietario della M.M.I.), dal sig. Gianni Tomaseo ( capo officina) e dal sig. Romano Gilardi (capo servizio assistenza) a fine stagione mi affidò la manutenzione invernale dei motori.

Ovviamente all’inizio della successiva stagione estiva alla consegna della barca fu d’obbligo la prova in navigazione ed il sig. Liborio volle assolutamente che ne assumessi io i comandi. Fu così che capii cosa mi ero perso. Poi in tanti anni di lavoro mi sono rifatto. Mi mancherà sempre una prova che non riuscirò mai a recuperare, peccato che non posso più dirlo al sig. Liborio che nel frattempo ci ha lasciati.

Voglio anche ricordare che successivamente al primo intervento di cui sopra,quando la barca era ancora del Sig. Liborio Guidotti, mi fu ordinato di sostituire i motori. In tale occasione fu smantellato l’impianto elettrico esistente dei motori vecchi e installato quello adeguato ai motori nuovi. Fu un’operazione complessa poiché occorreva dividere l’impianto elettrico dei servizi da quello dei motori, stando bene attenti a non commettere errori.

Il sig Liborio in quella occasione mi lasciò come solito carta bianca e tale lavoro fu eseguito da “Guido Palman”, titolare dell’omonima ditta artigiana di Finale Ligure. Guido Palman precedentemente aveva lavorato per diversi anni come tecnico in aeroporto a Genova presso una ditta specializzata, curando la parte elettrica ed elettronica degli aerei da turismo.

Successivamente i figli del sig. Liborio decisero, per motivi di sicurezza, di far montare un gas detector. Sul mercato ne esistevano diversi tipi ma nessuno era in grado di soddisfare le specifiche che mi erano state richieste. Dopo un’attiva ricerca di tali apparecchiature di sicurezza optai per l’acquisto di un modello che necessitava di modifiche per poter soddisfare la richiesta fatta dai figli del signor Liborio. Affidai l’esecuzione di tali modifiche ad un tecnico elettronico “Franco Tondo” che si avvalse dell’aiuto di un altro tecnico specializzato “Piero Marchisio” titolare dell’omonima ditta di Finale Ligure.
Furono eseguite le modifiche richieste con rilevante maestria ed ancora oggi tale sistema funziona egregiamente.

La modifica eseguita consisteva di un sistema che inibisce l’avviamento dei motori ad ogni messa in moto, facendo partire una ventilazione preventiva e forzata tramite un apposito estrattore d’aria collegato alla sentina che effettua un test di 3 minuti. Se alla scadenza, di questo test non si rivelano pericolosi vapori di benzina, il sistema abilita l’avviamento dei due motori.
Se tale test ha da esito negativo anche se da uno solo dei due sensori, si resetta il tutto e ripete il test per altri 3 minuti e si continua così fino al momento in cui il sistema da il consenso per avviare i motori.

Vi è infine anche un particolare sistema che in caso di guasto accertato del gas detector o di un suo componente, consente comunque di disabilitarlo momentaneamente riuscendo a mettere comunque in moto i motori. Questa procedura è un paggaggio necessario poiché non avviando il test non sarebbe possibile mettere in moto i motori.

Attualmente i due tecnici Franco Tondo & Piero Marchisio stanno studiando un sistema elettronico con 3 indicatori luminosi che permettono rapidamente a colpo d’occhio di valutare e quindi provvedere manualmente alla sincronizzazione dei giri dei motori con uno scarto massimo di 50 giri.

Speranzella Fujiyama quadro elettrico e impianto elettrico

Il Quadro Elettrico Generale e Impianto curato da Angelo Frassino

Da allora la barca mi é stata sempre affidata per la manutenzione della parte meccanica ed elettrica.

Noi due, Speranzella Fujiyama ed il sottoscritto, abbiamo già raggiunto abbondantemente la pensione ma lei (Fujiyama) è una datata signora per l’anagrafe del R.I.N.A., ma per me è molto più attraente di altre barche giovani e per questo che non riesco a congedarmi da lei, anche se mio figlio ormai ha preso il mio posto in officina e spero possa avere tutte le soddisfazione che ho avuto io in tanti anni di lavoro.

Ormai è lui che si occupa della manutenzione di Fujiyama sotto la mia supervisione, mentre io ormai non faccio più nulla e mi limito a pilotarla, visto che il suo armatore mi concede questo privilegio in regalo e gli sono immensamente grato. Non riesco a pensare di non poter pilotare più Fujiyama, sarebbe per me una vera sofferenza… e mentre scrivo queste poche righe provo una grande emozione.

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

 

Tags: Fujiyama, Recupero barche d'epoca, Vetrina signore del mare
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Speranzella 32′ Fujiyama si fa più bella
Exocetus Volants Motorsailer Exocetus Volans – Progetto “Sonny” Levi & Franco Harrauer
Mini Drago Italcraft Restauro carene Levi – Mini Drago Italcraft – Operazione Grisù (II puntata)
Il restauro di barche d’epoca Levi in lamellare di mogano
“Te piace ‘a barca d’epoca” ASDEC
Barca Classica G50 Levi G.50 – fast commuter – by Sonny Levi & Sergio Pininfarina
6 commenti
  1. admin
    admin dice:
    19/01/2009 in 02:31

    Grazie Rinaldo,

    farà piacere sapere, con l’aiuto di filmati di famiglia, ricerche storiche e tanta passione, cercheremo di fornire informazioni e visivi su i “fatastici” Guidotti; è un lavoro complesso e lungo e speriamo al più presto di rendere disponibile le risorse e le informazioni storiche di quei piloti e di quelle imbarcazioni.

    Se tu hai informazioni specifiche, immagini, video, la foto dei tuoi modelli, date ecc… e vuoi contribuire alle nostre ricerche, noi non possiamo che esserne felici!

    Speriamo di stupirti ancora, prossimamente su Altomareblu.com

    Alex

  2. vai rinaldo
    vai rinaldo dice:
    18/01/2009 in 22:59

    Quasi per caso ho visitato queste pagine e improvvisamente sono tornato ragazzino. Negli anni 60 ho scoperto le corse di motonautica e nel mitico circuito dell’idroscalo di Milano ho potuto vedere all’opera i piu grandi campioni italiani.

    La famiglia Guidotti, Liborio Flavio Giorgio erano imiei idoli e l’esempio che davano per signorilità classe grinta sportiva mi è rimasta nel cuore. Ero talmente preso dalle loro imprese che con due tavolette di legno ho costruito un modellino dei loro bellissimi racer 900 KG che tuttora custodisco gelosamente.

    Grazie per questa emozione e spero di poter vedere un articolo a loro dedicato.

    Cordialmente,
    Rinaldo Vai

  3. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    27/09/2007 in 21:27

    Ciao Gian Marco,

    grazie per i tuoi complimenti e continua a seguirci ci sono una serie di articoli interessanti che vedrai presto on line.

    Un caro saluto,
    Giacomo Vitale

  4. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    27/09/2007 in 21:23

    Ciao Francesco,

    ti ringrazio per quanto mi dici e veramente sei fortunato nel conoscere Angelo Frassino che oltre ad essere un bravissimo artigiano, rarissimi o quasi impossibili da trovare oggi, lui è l’eccezione che conferma la regola.

    Sono in piena sintonia con quello che tu dici ed aggiungo che anche nei rapporti umani Angelo Frassino, con quel suo tono educato e rispettoso fa trasparire una persona semplice, ma di grandi sentimenti e di grande sensibilità.

    Grazie e ricambio sinceramente i tuoi saluti. Continua a seguirci, ne rimarrai contento perchè stiamo preparando delle belle sorprese…

    Giacomo Vitale

  5. Gian Marco
    Gian Marco dice:
    27/09/2007 in 14:41

    Bellissimo. Complimenti!

  6. Francesco
    Francesco dice:
    27/09/2007 in 13:58

    Bello l’articolo e bella la barca cioe’ la signora barca… che dire mi reputo fortunato di conoscere di persona il mitico meccanico che da vita a queste opere d’arte.

    Un saluto a tutti voi e continuate cosi .

    Cordialmente Francesco.

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Renato Sonny Levi è morto
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Prova in mare Finale Ligure: Speranzella Fujiyama 32′ Cabin CruiserRoar 35 Cantieri del Garda – progetto GB Frare
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}