• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Nasce il Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi

22/09/2008/12 Commenti/in Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi/da Antonio Soccol

Registro Storico: Renato “Sonny” Levi ha progettato più di un migliaio di imbarcazioni che sono state poi costruite, spesso in più esemplari, in moltissimi paesi del mondo: dall’India all’Italia, dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti, alla Nuova Zelanda, all’Australia, al Giappone, al Sud Africa, alla Norvegia, alla Thailandia, alla Svezia eccetera.

Si tratta di scafi da diporto e da competizione, da pattugliamento veloce e da trasporto, da record e da pesca; realizzati in legno, in lamellare, in compensato, in vtr, in ferro, in alluminio, in gomma e persino in acciaio inox; prototipi, “one off” e barche di serie; a motore (la maggioranza) e a vela, motorsailer plananti e pilotine, “fast commuter” e progetti “impossibili” (come il recente Ram Wing da 100 metri di lunghezza per una velocità di 100 nodi -182 km/h).

Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi

La storia delle carene Levi e dei suoi armatori

Clienti di Levi sono stati, oltre ovviamente a moltissimi cantieri, personaggi come l’avvocato Gianni Agnelli (tre barche), i fratelli Gardner (due barche), l’editore inglese sir Max Aitken, il conte Mario Augusta, il sudafricano J.W. Michell, l’americano Merrick Lewis, l’australiano Antony De Fina, l’Aga Khan, il principe Alberto di Liegi, lady Violet Aitken, Roberto Olivetti, Alex Moulton, Richard Branson, Bennet S. Le Bow, titolare fra le molte sue attività anche del Gruppo Chesterfield & c. Senza dimenticare: Manlio Pietrafaccia, Vincenzo Balestrieri, Liborio Guidotti, Achille Roncoroni, Leto di Priolo, Giorgio Tognelli (tre barche), Don Shead, Don Aronow eccetera.

Carene Levi usate come barche da lavoro

Molti anche i progetti di Levi utilizzati dai corpi militari o paramilitari (Guardia di Finanza, Capitanerie di Porto, Polizia di Stato) per pattugliamento in altura, sia in Italia (“Speranza”, “Super Speranza”, “Drago”, “Mini Drago”) che all’estero.

Carene a V profonda

Nel 1958, Levi ha realizzato, in India per la FAO, le sue prime carene a V profonda con pattini longitudinali. Le ha poi collaudate in campo agonistico nel 1961, alla prima edizione della gara offshore inglese Cowes-Torquay con uno scafo chiamato “ ‘A Speranziella”. Nascono così quelle “opere vive” che hanno radicalmente cambiato i criteri della navigazione veloce a motore, e che appena tre anni dopo, con il progetto di “Surfury”, avrebbero conosciuto la straordinaria evoluzione della linea “Delta”.

Le Eliche di Superficie

Levi ha disegnato scafi monocarena, catamarani e anche trimarani con una inedita geometria a Y (detta a “triciclo rovesciato”) così come, nel 1971, ha sperimentato, collaudato e brevettato un sistema di trasmissione basato su “eliche di superficie” che consente una maggior efficienza (più velocità o, a scelta, minor consumo) del 20 per cento rispetto a quanto sino allora esistente.

Naturalmente una così vasta e importante produzione progettistica ha inesorabilmente provocato imitazioni, copie non autorizzate e, talvolta, discutibili “interpretazioni” storiche.

Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi

Nasce ora, fortemente voluto da Giacomo Vitale e realizzato da un gruppo di appassionati, il “Registro storico delle carene di Renato “Sonny” Levi”: ha come unico scopo quello di garantire moralmente l’effettiva originalità di quelle barche che sono state costruite dai disegni del progettista.

Negli ultimi anni la ricerca di “barche storiche” ha portato ad una considerevole rivalutazione economica degli scafi costruiti venti, trenta, quaranta anni or sono. E, come sempre accade in questi casi, si sono rapidamente rilevati, in congruo numero, episodi di “millantato credito”: barche sedicenti progettate da Levi ma che, nella effettiva realtà storica, tali non sono affatto.

E’ noto che un quadro d’autore autentico e originale può talvolta valere miliardi, che una sua “copia conforme” si può acquistare per qualche migliaio di euro e che un “poster tipografico” vale appena qualche decina di euro. La stessa scala di valori (sia pure con parametri economici diversi) vale anche per le imbarcazioni.

In un natante, quale che sia il suo impiego, la parte che ha importanza è, in assoluto, la carena: in gergo tecnico, si chiama, infatti, “opera viva” . Ecco perché il “Registro” si propone con determinazione una rigorosa missione di identificazione e valorizzazione delle carene Levi originali.

Lettera di Renato Sonny Levi al Registro Storico Carene LeviIl “Registro”, che raccoglie già molte imbarcazioni, ha iscrizione assolutamente gratuita.

Chi possiede uno scafo “originale” di Renato “Sonny” Levi può chiederne l’inserimento nel Registro compilando nelle sue voci il modulo di richiesta iscrizione inviando una fotografia recente dell’imbarcazione.

Valorizzerà così, innanzitutto, quanto ha la fortuna di possedere e contribuirà, inoltre, a “distinguere il grano dal loglio”.

Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi

 

In alto la lettera dell’ing. Renato “Sonny” Levi antecedente la nascita del “Registro Storico Carene Levi”, augurando successo e plaudendo allo scopo storico dell’iniziativa, volta ad indicare con chiarezza quali sono le “Vere Carene Levi” svolgendo un’azione informativa per gli appassionati di queste stupende creazioni e finalizzata alla salvaguardia di un patrimonio ingegneristico, che tanto ha contribuito alla motonautica degli anni 60′ e 70′ ed attuali, con soluzioni tecniche straordinarie ed innovative.

Un grande ringraziamento all’ing. Renato “Sonny” Levi per questa sua testimonianza e per il graditissimo augurio, nella speranza di lasciare per sempre una traccia indelebile sul web, ricordando eventi storici indimenticabili della motonautica, che lo hanno visto protagonista di pregio per sua infinita opera di grande ingegno, disegnando capolavori che allietano ancora oggi dalla loro datata nascita, la navigazione di armatori che hanno saputo sceglierle, regalando loro delle stupende ed indimenticabili crociere lungo le più belle coste del mondo.

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

 

Tags: Antonio Soccol, Registro carene Levi, Registro navale storico, Registro Sonny Levi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
boomex Boomex di Antonio Soccol
Un grande atto d’amore: il restauro della “Serenissima”
Scafi Veloci: Progettare l’efficienza
giornalista nautico La barca non e’ un’ auto (27ma puntata) La patente nautica? In 16 ore (meno due pause – pranzo)
Plagiare, copiare, imitare
Ol’Man River: viaggio alla ricerca dell’anima del Mississippi
12 commenti
  1. admin
    admin dice:
    31/08/2010 in 14:19

    Salve,

    Le informazioni su come iscrivere la propria barca Levi al Registro Storico Internazionale delle Carene Levi dove sono elencate le modalità e i dati necessari, il modulo d’iscrizione che deve essere compilato e inviato via mail all’indirizzo: registrostoricolevi@altomareblu.com.

    Spero di essere stato d’aiuto, in caso di difficoltà o problemi, non esiti a contattarci,

    cordiali saluti,

    Alex
    (admin AltoMareBlu)

  2. Bruno
    Bruno dice:
    31/08/2010 in 11:50

    non riesco a trovare l’indirizzo mail per inoltrare la richiesta di iscrizione della mia imbarcazione… potrei ricevere l’indirizzo?…. grazie

  3. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    20/12/2008 in 00:23

    Thanks for your recording and we are to your disposition always!

    the responsible of “Registro Storico delle Carene Levi”
    Giacomo Vitale

  4. annospind
    annospind dice:
    19/12/2008 in 23:02

    Hello

    As newly registered user i only wanted to say hello to everyone else who uses this bbs 8-)

  5. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    17/10/2008 in 00:31

    Grazie Presidente,

    il processo di sviluppo della Sua Associazione è assolutamente basato sulla stessa filosofia che ci ha stimolato a creare il “Registro storico delle carene di Renato “Sonny” Levi”.

    Asdec promuove la conservazione delle testimonianze della nautica tradizionale da oltre venti anni e ha operato con serietà e determinazione in merito. La nostra iniziativa è molto più giovane ma non per questo meno impegnata. E’ meno impegnativa.

    Siamo certi che questi ideali comuni ci porteranno a collaborare per un sempre maggior sviluppo delle nostre “buone” finalità, indispensabile in un momento così confuso come quello che stiamo tutti vivendo e teso, il più possibile, ad evitare quelli che Lei giustamente ha definito “delitti”.

    La ringrazio per le notizie inerenti i tre progetti di Levi “L 20”, “L 21” e “L 22” e provvediamo ad inserire nel nostro Registro le coordinate dell’esemplare esposto al Museo della Barca Lariana di Pianello del Lario mentre rimaniamo in attesa di notizie più specifiche a proposito di “L 22”.

    Segnalazioni come la Sua, sommate a quelle dei nostri molti lettori, ci hanno permesso di superare già quota “cento” nell’elenco della carene storiche di Levi in appena tre mesi e mezzo di vita. La strada, lo sappiamo, è ancora molto lunga ma ci auguriamo di avere le forze per percorrerla a lungo e con il successo che merita.

    Spero di poterLa incontrare e conoscere di persona quanto prima per coordinare con maggior precisione quel comune percorso che abbiamo scelto per passione ed entusiasmo.
    Con i migliori saluti.

    Giacomo Vitale

  6. GianAlberto Zanoletti
    GianAlberto Zanoletti dice:
    17/10/2008 in 00:28

    Egregio Signor Vitale,

    ho visto la Sua e-mail che mi informa riguardo alla nascita del “Registro storico carene Levi”.

    La ringrazio delle gentili parole e mi complimento con Lei, con Soccol e con gli altri promotori per questa iniziativa che è assolutamente in sintonia con gli scopi statutari dell’Asdec: la conservazione delle testimonianze della nautica tradizionale.

    Colgo l’occasione per comunicarLe che nel Museo della Barca Lariana di Pianello del Lario abbiamo esposto uno dei tre motoscafi commissionati al cantiere Giacomo Colombo di Menaggio nella speranza di una vittoria alla 100 miglia del Lario.

    In conseguenza a ciò lo stesso cantiere Colombo si era rivolto a “Sonny” Levi per la progettazione ed il disegno. Di questi motoscafi ne fa cenno lo stesso Levi nel suo libro “Milestones in my designs”, edito nel 1992, alle pagine 68, 69, 70 e 71.

    Di questi tre motoscafi l’ “L 20”, quello del record, è stato gettato in una discarica dopo avergli tolto il motore. (Purtroppo abbiamo saputo di questo delitto a cosa già fatta.)

    L’ “L 21” è quello esposto al museo citato.
    L’ “L 22” è stato recentemente acquistato da un socio e consigliere dell’Asdec, che ho già preavvisato e che possiede anche altre due imbarcazioni di “Sonny” Levi.

    Mi complimento di nuovo con Lei nonché con l’amico Antonio Soccol della brillante Vostra iniziativa e colgo l’occasione per inviare ad ambedue i miei migliori saluti.

    GianAlberto Zanoletti
    Presidente Asdec (Associazione Scafi d’Epoca e Classici)

  7. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    05/10/2008 in 23:01

    Ciao Andrea,

    ti ringrazio molto per i tuoi scaramantici auguri ed apprezzo molto il grande complimento che porgi a noi tutti circa i contenuti e devo dire che é tutto frutto di una grandissima passione per le barche Levi e non solo, ma anche per il mare.

    Un caro saluto a te ed a tutti gli amici del “Cantiere navale SIBMA”.

    Giacomo Vitale

  8. andrea
    andrea dice:
    05/10/2008 in 20:59

    Complimenti vivissimi e mille ….. (non si fanno per scaramanzia!)!

    Per un’altra iniziativa che si profila ricca di contenuti in un mondo che vive d’aria gonfiata.

    Un affettuoso saluto a tutti da un vostro fan

    ciao
    Andrea

  9. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    12/09/2008 in 20:03

    Ciao Emix15,

    scusa se ti rispondo con qualche giorno di ritardo e dopo aver visionato le foto ch ci hai inviato, ecco la bella notizia:

    La tua barca é una carena autentica Levi!

    Un 16 piedi prodotto in due versioni, Sea e Sun Rover. Si tratta di uno studio evolutivo di carena Silver Wing, eliminando gli sponson laterali senza perdere i vantaggi del progetto tre punti e nel caso specifico, lavorano egregiamente le sezioni piatte laterali che arrivano a poppa come prolungamento della linea di spigolo estremamente pronunciata.

    Congratulazioni per essere anche tu possessore di una carena Levi autentica!
    L’ing. Levi ha sempre sostenuto che queste barche di dimensioni ridotte sono le più difficili da progettare.

    Ti propongo di iscrivere la tua barca nel “Registro Storico” Carene Levi. Pertanto inviami in copia alla nostra info, l’estratto RID riferito al tuo natante e l’apposito modulo che trovi alla fine dell’articolo di apertura del blog che annuncia la nascita del Registro Levi, compilato in tutte le sue voci.

    Le foto le abbiamo e quindi appena ricevuta la documentazione richiesta, iscriviamo la tua barca nel Registro Storico delle autentiche Carene di Renato Sonny “Levi”.
    A presto.

    Un cordiale saluto.

    Giacomo Vitale

    sun-rover1

    sun-rover5 sun-rover8

    sun-rover4 sun-rover3

     sun-rover2 sun-rover9

  10. admin
    admin dice:
    07/09/2008 in 23:30

    @Emix,

    grazie per averci contattato, come ADMIN sono solo l’amministratore del sistema e non ho di certo la conoscenza degli esperti Giacomo Vitale, Antonio Soccol e Tito Mancini per fornirle la risposta che lei desidera.

    La sua richiesta è stata comunque inoltrata agli esperti del Registro Storico delle carene Levi e presto le daranno una risposta; per la mail dove inviare le foto della sua imbarcazione può utilizzare info@altomareblu.com

    Ringraziando nuovamente per la sua cortese richiesta,

    Alex (admin)

  11. emix15
    emix15 dice:
    07/09/2008 in 21:05

    Salve, gentile sig.admin,

    vorrei chiederle se conosce un progetto di Sonny Levi chiamato “Sun Rover” (penso sia il cantiere), perchè su internet non ho trovato nulla a riguardo, e sulla targhetta di omologazione non si legge quasi nulla purtroppo.

    Possiedo questa barca da diversi anni, si tratta di un natante di 5m ft. motorizzato con un fuoribordo,

    se mi lascia la sua email le allego qualche foto, ringraziandola per la sua disponibilità.

  12. admin
    admin dice:
    20/07/2008 in 00:27

    Comunicazione di servizio:

    per motivi legati agli argomenti inerenti al Registro Storico delle Carene di “Sonny” Levi, è possibile leggere commenti degli amministratori e relative risposte degli attenti utenti all’indirizzo:

    Barche d’epoca Levi; Annunci ingannevoli su eBay

    Buona lettura,
    Admin

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Renato Sonny Levi è morto

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Un grande atto d’amore: il restauro della “Serenissima”Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo (1)
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}