• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
Barca Levi Fujiyama

Restauro: Speranzella “Fujiyama” – aggiornamento motorizzazione

16/03/2015/4 Commenti/in Restauro barche d'epoca legno/da Giacomo Vitale

Gli appassionati che seguono AltoMareBlu e che sono intenditori delle carene disegnate da “Sonny” Levi

speranzella-32-fujiyama-o

conoscono bene la Speranzella costruita dalla Canav di Anzio ed in particolare “Fujiyama” di cui abbiamo ampiamente descritto e documentato con foto e filmato, tutta la sua storia in vari articoli di cui riporto per chi fosse interessato, i seguenti link:

  • Speranzella 32 – II Serie Cabin Cruiser 1963 – Fujiyama
  • Speranzella 32? Fujiyama si fa più bella
  • Speranzella Fujiyama: 30 anni di manutenzioni-quante emozioni!
  • Prova in mare Finale Ligure: Speranzella Fujiyama 32? Cabin Cruiser
  • Lo Stradivarius del Mare – Barca d’epoca Speranzella Fujiyama

La fortuna di questa splendida barca è stata quella di essere nelle mani di un armatore appassionato e con una cultura marinaresca risalente agli anni ’60, oltre che ad una sua grande passione personale e di un altrettanto esperto ed appassionato tecnico che la segue fin dai primi giorni in cui fu consegnata dal Cantiere Canav di Anzio che la costruì, nelle mani del primo armatore.

Speranzella “Fujiyama è stata tenuta sempre in perfetto stato e nella sua vita le sono stati cambiati quattro volte i propulsori per vetustà. Così è stato lo scorso per gli ormai vecchi Mercruiser da 340 HP cadauno, divenuti delicati ed inaffidabili, di cui nell’immagine di seguito:

fujiyama-vano-motori

che sono stati sostituiti con una coppia di motori Vortec 7,4 GM – Marine Power:

Displacement454 C.I.D. / 7.4L
Cylinders90 Degree V8 cylinder
Compression Ratio8.6:1
Valve config.Overhead valves (2 valves per cylinder)
Valve liftersHydraulic roller
Firing order1-8-4-3-6-5-7-2
Oil pan capacity8 quarts (with filter)
Motore destro

Motore destro Vortek 7,4 GM – Marine Power

Motore destro Sistema di scarico

Motore destro Vortek 7,4 GM – Marine Power – Sistema di scarico

Motore sinistro

Motore sinistro Vortek 7,4 GM – Marine Power

I due motori

I nuovi motori Vortek 7,4 GM – Marine Power istallati

Specifiche assemblaggio e funzionamento:

  • Motore sinistro: con rotazione elica in senso antiorario
  • Motore destro: con rotazione in senso orario e contro rotante rispetto al primo
  • Carburatori: Holley quadri-corpo
  • Raffreddamento: acqua di mare (il kit raffreddamento forzato non entrava nel vano motori della Speranzella
  • Potenza all’asse attuali motori: 330 CV cad. (I Mercruiser disponevano di 280 CV all’asse)
  • Regime di coppia motori: 3400 giri/min
  • Regime massimo rotazione motori: 4.600 giri/min
  • Invertitori: riutilizzati i vecchi Velvet
  • Marmitte installate: Vetus orizzontali (i vecchi motori erano istallati con gli scarichi liberi…)
  • La sala motori è stata completamente risanata e sono stati chiusi tutti i fori dei vecchi motori sui longheroni con legno e resina epossidica. Il tutto è stato poi completamente riverniciato
  • E’ stata rifatta ex novo tutta l’insonorizzazione delle paratie e cofani
  • Blocco in ghisa
  • Testa cilindro ovale Vortec di grande portata con riporto sede valvole di scarico in polvere di metallo sinterizzato
  • Albero a cammes a rullo con alzavalvole rotante
  • Maggior copia ai bassi regimi
  • Eccellente durata e longevità
  • Collettore aspirazione in ghisa fabbricato sia per acqua dolce che acqua di mare
  • Carburatore HOLLEY marino 4175 quadricorpo con starter elettrico, alesaggio diffusore 650 cfm, pompa accelerazione 30cc, ingresso carburante singolo, secondari vacuum, sistema di ventilazione dei vapori per mezzo di tubi J che li ritornano dentro il carburatore per il funzionamento in sicurezza in acque agitate (approvato da US Coast Guard), tubo di alimentazione flessibile rompifiamma con tubo sfiato e raccordo PCV
  • Il sistema di dosaggio del carburante è calibrato per compensare i carichi
  • Pompa carburante elettrica, con separatore carburante/acqua, a bassa pressione 4-7 PSI (approvata da US Coast Guard), rilascia la corretta quantità di carburante al carburatore dopo il passaggio attraverso il separatore carburante/acqua per proteggere i componenti vitali del motore dall’acqua salata.. la perdita di pressione olio interrompe automaticamente la pompa del carburante per prevenire che i vapori di gas producano accensioni accidentali e prevenire possibili danni al motore
  • Spinterogeno DELCO VOYAGER con fasatura di accensione elettronica (EST) con bobina di accensione ad alta energia e cavi marini da 8 mm
  • Pompa di circolazione bidirezionale, girante da 14”, bilanciamento armonico

Prestazioni:

  • velocità di crociera: 28/30 knt 
  • velocità massima: 38 Knt

Anche questa volta Angelo, il meccanico di sempre di Fujiyama, ha eseguito un lavoro unico e straordinario di cui l’armatore è notevolmente soddisfatto poiché la barca ha una nuova affidabilità indiscutibile che conferisce tranquillità nell’uso senza pericoli di fermi per guasti tecnici. Il tutto a vantaggio anche di un miglior confort di navigazione dovuto ai silenziatori ed ai consumi che si sono decisamente ridotti rispetto a quelli dei vecchi motori divenuti ormai vetusti e tecnicamente superati.

Colgo l’occasione per complimentarmi sia con l’armatore che con il tecnico Angelo, che hanno saputo scegliere una motorizzazione moderna ed adeguata alle prestazioni della carena di cui dispone la Speranzella Fujiyama e che consentono, oltre a migliori prestazioni, anche inquinamento e consumi contenuti per il rispetto dell’ambiente, con un confort di navigazione eccezionale. Infatti, preferisco questa scelta perché chi deve andar per mare ed effettuare vera navigazione a diverse miglia dalla costa ed a volte con condimeteo avverse, lo deve poter fare nella massima tranquillità ed in condizioni tecnico – meccaniche di assoluta affidabilità.

Voglio evidenziare che spesso sento discorsi assurdi, fatti anche da persone di un certo livello del settore che, in fase di restauro si ostinano a lasciare motori obsoleti ed ormai divenuti assolutamente inaffidabili, facendo spendere una quantità enorme di quattrini agli armatori per la loro revisione, e manutenzione, vista anche la difficoltà di reperire i ricambi ecc.. commettendo un gravissimo errore.

Essi giustificando tale scelta, che bollo come “idiota”, dovuta a fini di rispetto storico rientrante nelle caratteristiche tecniche della barca relative al tempo in cui fu costruita. 

Obietto che, se la barca restaurata debba essere trattata come un soprammobile e posta all’ormeggio solo per belvedere, facciano pure… Invece, se con una barca d’epoca valida per disegno di carena e quant’altro si intende usarla per la “vera navigazione”, il buonsenso sconsiglia tale scelta.

Si evita così il rischio di rimanere facilmente in panne con tutte le conseguenze negative ai fini della sicurezza della navigazione, senza parlare delle arrabbiature e di vacanze rovinate, specialmente se tutto questo accade nel mese di agosto quando molte aziende sono chiuse per la pausa estiva.

Un’operazione del genere ha dei costi, ma sappiamo benissimo che la sicurezza a mare non ha prezzo!!

Fujiyama - Finale Ligure luglio 2014

 Finale Ligure luglio 2014 – Fujiyama in mare con i nuovi motori istallati

Tags: Barca d'epoca restauro, Giacomo Vitale
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Hydrosonic Barca Hydrosonic mini-cruiser Cantiere Partenocraft – Napoli
Speranzella un magnifico day cruiser progettato da Renato "Sonny" Levi Speranzella un magnifico day cruiser progettato da Renato “Sonny” Levi
Alto Volante barca da corsa La notizia: ritrovato “Alto Volante”
Italcraft X33 Gioia Restauro: Italcraft X33 indimenticabile barca storica!! (prima puntata)
Barca classica Delta 33 step-drive; disegno di Renato Levi Cantieri Delta Fiumicino; Delta 33 step drive progetto ing. Levi
Sarima Aghatos: storia di fatalita’ e passione!
4 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    17/03/2015 in 12:26

    Alex,

    sai benissimo cosa penso della Speranzella Levi ed il lavoro fatto da Angelo con la collaborazione dell’armatore Paolo Greppi è stata ancora una volta formidabile e le foto parlano da sole…

    Circa un nuovo video da realizzare mi hai letto nel pensiero, poiché proprio ieri parlavo al telefono con l’armatore ed abbiamo concordato che lo realizzeremo a giugno quando la barca ritornerà in mare… ed in quella occasione sono certo che farebbe molto piacere all’armatore ed anche a me, essere in compagnia di Tealdo Tealdi che certamente avrà un piacere immenso nel partecipare alla nuova prova in mare di “Fujiyama! Quindi un po’ di pazienza ed accontenteremo gli appassionati delle carene Levi, di Fujiyama e non solo…

    Giacomo

    Circa il montaggio di un gruppo di propulsioni con eliche di superficie secono il mio “pazzo”, ma attualissimo concetto di modernizzare queste fantastiche carene, potremo certamente dimostrare tante cose senza aprire bocca, perché i fatti contano più delle parole… e come sempre ci sarà da sperimentare, provare, imparare e perché no insegnare…

    Aspetto solo il momnento giusto per realizzare questo mio pazzo progetto, ma dopo ne riparleremo e sono convinto che ne vedremo delle belle…

    Le “Speranzella” II Series (Cabin Cruiser) Canav originali e progettate da Levi rimaste in vita sono solo due: “Fujiyama” e “Sic Sic”!!

  2. Alessandro Vitale
    Alessandro Vitale dice:
    17/03/2015 in 03:16

    La classe non è acqua e Fujiyama ci va perfino “forte” sopra! Da esperto, mi sarei offeso se si fosse fatto il paragone di questa unità con le centinaia di imbarcazioni Riva che, con tutto il mio riconoscimento di bellezza ed eleganza, non paragono a rarissime opere d’arte come Speranzella. (se non erro, di questo modello, ne esistono solo 3 esemplari naviganti ed originali).

    Complimenti all’armatore ed ad Angelo, come sempre… un lavoro eccezionale, sarebbe interessante sapere il consumo orario in utilizzo della barca e di quanto il “rombo” si è ridotto con l’utilizzo di scarichi Vetus.

    Sono d’accordo con Giacomo sulla necessità di rendere queste unità “possibili” all’utilizzo moderno, anche nel rispetto delle emissioni e della sicurezza. Aspettando sempre che qualcuno raccolga la provocazione delle eliche di superficie e quindi, anche per la propulsione come tu hai scritto per una Speranzella.

    Magari un bel Levi 38… hehehe

    Fantastica come sempre questa Speranzella, mi aspetto un video che ci faccia apprezzare/sognare di vedere “Tealdo Tealdi” in una prova a mare di un gioiello come Fujiyama.

    Alex

  3. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    16/03/2015 in 18:50

    Carissimo Tealdo,
    decisa e secca è la tua affermazione e che dirti: Da buon intenditore… Fujiyama è uno spettacolo!!!
    Grazie per aver manifestato la tua opinione in merito a questo gioiello, che ricordo per i meno esperti essere la pietra miliare della carriera di progettista di Renato “Sonny” Levi!
    Saluti,
    G.V.

  4. tealdo
    tealdo dice:
    16/03/2015 in 17:32

    La classe non è acqua ed in questo caso “ci scivola sopra!!”

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Renato Sonny Levi è morto
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Restauro: Strale – Cantiere S.A.P.R.I. di Nino Petrone disegni “Sonny”...Barca Strale, un missile.Il fotografo in cima al mondo – Photographer on top of the world
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}