• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Lo Stradivarius del Mare – Barca d’epoca Speranzella Fujiyama

21/01/2008/6 Commenti/in Antonio Soccol, Antonio Soccol - Articoli, Articoli riviste nautica, Barche Classiche e d'epoca, Carena a V profondo/da Antonio Soccol

di Antonio Soccol

Fuji Yama: sembra che la corretta grafia del nome del famoso vulcano (nonché montagna sacra) giapponese preveda che le sue due componenti si scrivano staccate. Ma ormai è entrato in uso comune la scrittura Fujiyama e così, infatti, si legge a poppa di una straordinaria barca italiana.

Nei primi anni Novanta io ho avuto una profonda crisi di rigetto nei confronti della nautica da diporto: nato in un cantiere a Venezia avevo deciso di fare il giornalista e, sapendo di barche, ho iniziato sin da giovane (1957, quando avevo appena 17 anni) a scrivere su questo argomento, a frequentare prima i settori dedicati al diporto nautico delle Fiere Campionarie (Padova 1958, Milano 1960) e poi i saloni nautici (Genova, 1962) e quindi a vivere nelle redazioni delle riviste specializzate.

Speranzella32 Fujiyama Stradivarius del MareDopo aver scritto per oltre cento testate e aver partecipato ai primi trentun saloni di Genova (da due giorni prima dell’apertura a due giorni dopo la chiusura) e a non so più quanti London Boat Show, Salon Nautique de Paris e a altre manifestazioni analoghe a Amsterdam, Oslo, Friedrichshafen, New York, Fort Lauderdale, Detroit e persino a Beirut (prima che iniziasse quel casino che non è ancora finito…); dopo aver visitato praticamente tutti i cantieri di Italia e di mezza Europa e di buona parte degli Usa beh, non ne potevo proprio più di scrivere di barche: volevo solo andar per mare.

Fujiyama barca d'epoca restaurata

Ma c’è sempre un “ma” in ogni decisione umana, qualcosa che interviene e crea le eccezioni. Nel mio caso fu il trentacinquesimo compleanno del Salone Nautico Internazionale di Genova: qualcuno mi chiese di scrivere un articolo indicando quale fosse stato, in quel lasso di tempo, la barca (da diporto) che maggiormente mi aveva colpito, interessato, affascinato. E perché.

Speranzella 32 FujiyamaPassai in rassegna tutti i “file” della mia memoria e la risposta fu univoca: Speranzella della Navaltecnica era in assoluto la miglior barca di serie che l’industria nautica avesse mai prodotto. E l’unica che avesse una carena invidiabile. “Certo – scrissi in quella occasione – sarebbe il caso di riproporla oggi sul mercato.

Ovviamente con nuovi motori più affidabili e potenti, con le nuove trasmissioni con eliche di superficie e magari anche con qualche piccolo ritocco nell’arredamento interno. Di sicuro sarebbe molto più efficiente e di classe di tante caravelle oggi in produzione.” Sono passati altri dieci anni e non ho cambiato idea.

Dalle parti di Amalfi vive un uomo mezzo matto: si chiama Giacomo e ha creato un blog dedicato alle barche d’epoca che risponde a questa url: www.altomareblu.com

Se andate a guardarlo questo blog vi troverete in grande compagnia: è il 39° al mondo per visite e, in assoluto, il primo in Italia per quanto concerne il settore nautico. Pensate che Google ogni tanto gli manda un assegno per ringraziarlo del traffico che crea… Come fa ad avere un così strepitoso successo? Non lo so, bisognerebbe chiederlo a Alessandro, il figlio di Giacomo, che è un autentico e imbattibile guru della materia web & company. Ma vi sconsiglio di farlo perché vi stordirebbe con tutto quello che sa.

In questo blog, una grandissima sezione è dedicata alle imbarcazioni progettate da Renato “Sonny” Levi e proprio da questa area mi è pervenuta la notizia che c’era ancora in circolazione, e tenuto in perfetto stato, un esemplare di quella antica e stupenda barca che era “Speranzella”.
Questo raro campione si chiama “Fujiyama” ed è di proprietà di Paolo Greppi. Pare che il nome sia stato dato dalla moglie del primissimo armatore: era appena rientrata da un viaggio in Giappone e la montagna sacra aveva colpito. Ovviamente, i proprietari successivi si erano poi ben guardati dal cambiarlo quel nome così inconsueto per una barca: come ben sappiamo la sfiga non esiste ma ci vede e sente benissimo e su questi fatti non scherza.

Stradivarius del mare - Fujiyama

In breve: pochi giorni fa sono andato per mare con questo autentico miracolo di barca che ha oltre quarantadue anni di vita (di cui uno solo passato a terra per lavori di manutenzione).

I motori originali erano già stati sostituiti, nei primi anni Settanta, dai precedenti proprietari (la famiglia del leggendario Liborio Guidotti, grandissimo pilota di circuito degli anni Cinquanta e successivi), così che oggi “Fujiyama” gode della spinta di una coppia di Mercruiser V8 da 340 cv e tocca i 35 nodi di punta.

La barca è perfetta in ogni dettaglio: Greppi ha la fortuna (quasi incredibile) di poter godere della collaborazione di due rari esemplari umani: Paolo Boragno (un “vero” mastro d’ascia) e Marco Frassino (meccanico, contitolare della ditta M & P Frassino & Parodi di Finale Ligure). Quest’ultimo cura la parte motoristica dell’imbarcazione sin dal 1973 con meticolosità e precisione certosina mentre il primo ha rifatto il ponte in teak e gli interni con invidiabile maestria.

A bordo ogni elemento è preciso: la sala macchine è un piccolo capolavoro, l’impianto elettrico è impeccabile, gli interni curati in ogni particolare.
Siamo usciti dal marina di Finale Ligure con “Fujiyama” e il mare aveva appena appena un po’ di pelle d’oca: quasi un peccato che non fosse almeno “formato” per provocarsi un po’ di scariche di adrenalina con quella carena magnifica ma non sempre si può avere tutto dalla vita e dalla natura.

Emozioni? Sì. Quelle che può dare il toccare con mano uno stradivarius autentico.

fujiyama-pozzetto-e-posto-di-comando Mercruiser-340-HP Quadro-elettrico-Speranzella-Fujiyama

Non le avete mai provate? Sino a quel giorno neppure io e, in realtà, mai nemmeno con quei famosi violini. Ma questo è quello che mi è subito venuto alla mente: la perfezione del più perfetto dei liutai. L’unica cosa che posso aggiungere è che mi sembrava che, persino l’incantevole dolcissima spiaggia di Varigotti, sorridesse allegra e felice al nostro passaggio morbido e di indicibile eleganza. Di assoluta classe.

Come sarebbe bello se anche le barche di oggi avessero questa classe. Già. Ma, appunto, non sempre si può avere tutto dalla vita.
Però a Paolo Greppi che ha l’ardire di mantenere questo stupendo monumento storico e alla bravura dei suoi ottimi collaboratori, un grazie è, davvero, di rigore.

Articolo apparso sul fascicolo di gennaio 2008 della rivista “Barche” e riprodotto per g.c. dell’autore.

Tutti i diritti riservati. Note Legali

Tags: Antonio Soccol, Barca d'epoca Levi, Speranzella, Stradivarius mare
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Il vero valore delle Speranzella Levi
Rock around the States (2) – Richard “Dick” Bertram
ASPRONADI: Una Katastrofe voluta
Stiletto: una carena “veneziana” per la US NAVY
Sic transit gloria mundi
Ketch da crociera Levi Renato Sonny Levi: La barca dei miei sogni – Ketch da Crociera Kwahm Wung
6 commenti
  1. Pippo
    Pippo dice:
    23/07/2014 in 00:05

    Ciao Giacomo, ciao Roberto,

    a 6 anni di distanza leggo dal vostro scambio. Vi leggo perché sto cercando informazioni sulla storia del cantiere Telaroli del Lido di Venezia e delle barche che ha costruito: in particolare del Telaroli “Tifi”.

    Capisco che questa barca abbia fatto nascere delle passioni per la motonautica in chi l’ha usata all’epoca: io vado soprattutto a vela, ma il giorno che ho visto il primo Tifi me ne sono innamorato e da allora a piccole tappe cerco di restaurarlo.

    Quindi, vorrei documentarmi sulla storia di questa barca, del periodo nel quale è stato costruito e se possibile, avere i dati tecnici di costruzione.

    Avreste un’idea dove potrei rivolgermi?
    Pippo

  2. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    02/03/2008 in 22:51

    Caro Davide,

    ti ringrazio per le gradite congratulazioni e da quello che mi dici comprendo bene la passione che vi ha sempre animato per le barche rigorosamente in legno e tutte di ottimi cantieri.
    Scusaci se non le abbiamo pubblicato tutte le immagini che ci hai inviato, ma per motivi di programmazione e spazi abbiamo qualche difficoltà. Comunque ci congratuliamo sinceramente per tutti i risultati che avete raggiunto e le coppe vinte che lo dimostrano chiaramente. Bravi!

    Siamo contenti che il video di Fujiyama ti sia piaciuto e ne seguiranno altri….

    Continuateci a seguirci e grazie per la tua costante attenzione…

    Un caro saluto.

    Giacomo Vitale

  3. Davide
    Davide dice:
    02/03/2008 in 22:23

    Caro Giacomo,

    finalmente trovo il tempo per scriverti e spedirti alcuni articoli e immagini delle imbarcazioni in legno possedute da me e da mio fratello. Si parla degli anni ’80,per quanto riguarda le competizioni nautiche con mio padre come pilota, io come cronometrista e mio fratello come navigatore.

    Le gare consistevano in prove di regolarità (ve-pn,rally della laguna nord, ve-caorle, rally dei porti, etc.), abilità manovriera (gimcane di Brondolo, Adria, Cavarzere, Poveglia, etc.) e cultura nautica generica e storica (caccie al tesoro in laguna).

    L’imbarcazione che ha fatto scattare la molla per questa passione e’ il ‘Telaroli Tifi’, un semicabinato che ci ha regalato infinite emozioni e soddisfazioni, seguito poi da altri scafi veneti: Dalla Pieta’, Dese, IAG Nautica, in più di un esemplare e sempre rigorosamente in legno.


    Ora ti lascio gurdare le foto e continuo a farVi le congratulazioni per la rubrica e sopratutto per il video del Fujiyama 32, mi è piaciuto molto.

  4. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    25/01/2008 in 12:35

    Ciao Roberto,

    si, il Corsair esiste eccome. Costruita in alcuni esemplari si può trovare in rete essendo in vendita su alcuni siti inglesi. Sottolineo che è una gran bella barca e con motori di potenza media, raggiunge delle velocità ragguardevoli con un’ottima tenuta anche con mare formato.

    La carena è di VTR, più corta della Speranzella 32′ di circa un metro, a quest’ultima si è ispirato l’ing. Levi e si può tranquillamente affermare che il Corsair si rifà alla pietra miliare più importante di tutta la vita da progettista di “Sonny” Levi. Io comunque ho le mie idee circa la VTR e questo Corsair è costruito da una società formata da tre persone tra cui il figlio di Levi, cioè Martin.

    Per qualsiesi altra domanda sono a tua disposizione.

    Giacomo Vitale

  5. Roberto
    Roberto dice:
    24/01/2008 in 23:19

    Di recente ho scoperto che esiste anche il Corsair, immancabilmente da voi inserito nel sito.

    Allora una barca di produzione come la Speranzella nel mercato esiste!!!

    Roberto

  6. admin
    admin dice:
    21/01/2008 in 10:51

    Inserisco di seguito il filmato della prova dello Stradivarius del mare…

    L’articolo con la prova: Speranzella Fujiyama 32 Levi

    Alex

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Renato Sonny Levi è morto
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
La barca non è un auto – (XIII puntata) – Eurotax barcheLo sviluppo degli scafi veloci – di Renato “Sonny” Levi
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}