• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
Barca Strale, un missile.

Restauro: Strale – Cantiere S.A.P.R.I. di Nino Petrone disegni “Sonny” Levi

09/03/2015/0 Commenti/in Restauro barche d'epoca legno/da Giacomo Vitale

Strale – Cantiere S.A.P.R.I.

AltoMareBlu presenta un restauro di una barca che fino ad un paio di anni fa si trovava a Salerno in completo stato di abbandono e che successivamente è stata acquistata da un appassionato siciliano che leggendo su AMB le caratteristiche di questa fantastica carena disegnata da “Sonny” Levi, ha eseguito un restauro bello e semplice, riportando la barca al suo antico splendore, anzi divenendo ancora più bella di come uscì dal cantiere S.A.P.R.I. la prima volta tanti anni fa.

Strale

Strale – Cantieri S.A.P.R.I. (Studio Applicazioni Plastici Rinforzati) Battipaglia (SA) di Nino Petrone

Procediamo per gradi e presentiamo disegni, caratteristiche tecniche di questa barca e come nacque il progetto:

Nel 1967 in Gran Bretagna la “Classe 3” stava avendo molto successo nelle competizioni e fu così che “Sonny” Levi pensò di progettarne una per il mercato italiano e verso la fine del 1967 scrisse un articolo sulla rivista “Mondo Sommerso” con cui intendeva far conoscere nel Mediterraneo la classe 3 e far capire che con un budget limitato, con una unità dell genere si poteva gareggiare in quella classe senza spendere le fortune che occorrevano per le Classi 1 e 2.

All’appello che Levi aveva lanciato in quel suo articolo rispose il cantiere Sapri di Salerno di Nino (Gaetano) Petrone, che era un ottimo costruttore per il quale Levi aveva già progettato un piccolo cabinato da crociera.

Fu così che “Sonny” Levi disegnò lo “Strale”, uno scafo di circa 21′, cioè 6,30 m, con 22° di diedro allo specchio di poppa, con spinta garantita da un motore Mercruiser efb da 140 CV.

Tuttavia, pur costruendone alcuni esemplari, uno Strale non ha mai partecipato nel Mediterraneo a gare si Classe 3. In compenso è stato un ottimo prodotto nella versione da diporto in vetroresina e fu copiato nel sud Italia dai soliti cantieri pirata…

Ecco uno stralcio di come fu presentato l’articolo di cui riferiva “Sonny” Levi sulla rivista “Mondo Sommerso” Direttore: Antonio Soccol

Strale Cantiere Sapri

Dati di targa Strale
  • Cantiere costruttore: S.A.P.R.I. di Nino Petrone (Studio Applicazioni Plastici Rinforzati) – Battipaglia (Salerno) – Italy
  • Anno di costruzione: 1968
  • Lunghezza f.t.: 6,30 m
  • Larghezza max.: 1,90 m
  • Diedro allo specchio di poppa: 22°
  • Motore: Volvo Penta 225 HP a carburatori efb
  • Piede: Bravo One
  • Velocità massima rilevata con GPS:  76 nodi (n.d.r.)

Di seguito le immagini di come si presentava la barca al momento che il nuovo armatore siciliano, Rocco Casisi di Gela (CL), l’ha acquistata ed il suo stato non era certo dei migliori, ma la sua struttura era integra. La barca è stata smontata completamente di tutto il suo armamento, compreso l’impianto elettrico che è stato realizzato ex novo, incluso il serbatoio carburante e tutto quello che riguarda la sicurezza per la navigazione.

Il motore originale era ridotto ad un ammasso di ferro ed era inservibile, per cui è stato avviato alla rottamazione e sostituito con un motore revisionato “Volvo Penta” da 225 HP a carburatori, dotato di piede “Bravo One”.

Di seguito alcune immagini di come si presenta la barca attualmente, dopo l’intervento radicale di restauro a cui è stata sottoposta con successo, visto il risultato molto gradevole in cui niente è eccessivo e il tutto rispetta in pieno quello che era la barca al momento del primo varo, anzi certamente più bella!!

Un bravissimo all’amico Rocco Casisi che ha realizzato un restauro bello ed interessante, basando il tutto su una spesa oculata e sulle sue capacità di meccanico ed appassionato di motonautica, permettendo di ridare splendore e vita ad un gioiello quale è lo “Strale”, una creazione di Renato “Sonny” Levi!!

Alcune immagini della barca restaurata ed iscritta nel “Registro Storico Carene Levi”  N° 98/2013

Strale – Cantiere S.A.P.R.I. (stralcio dal “Registro Storico Carene Levi“ – “R.S.C.L.”)

 98/20135b1968Strale Cantiere S.A.P.R.I Lun.: 6,30m

Lar.: 1,90m
Diedro specchio di poppa: 22°

Motore Mercruiser        1 x 220HP
piede: Bravo One

Ma procediamo per gradi e vi presentiamo di seguito questa barca quando è stata acquistata nel 2013 a Salerno, quando era in condizioni di massimo abbandono e scampata per un pelo alla demolizione. L’attuale proprietario vide lo Strale su di un noto sito di annunci on line e mi contattò chiedendomi informazioni.

Ovviamente gli dissi che si trattava di una “Carena Levi”, informandolo sia delle peculiarità che dell’eccezionale disegno di una barca che era nata principalmente per correre… Queste mie parole suonarono come una musica speciale alle orecchie di Rocco che non ci pensò nemmeno un secondo e corse a Salerno con auto e carrello, riportandosi a casa il “prezioso acquisto”.

Seguirono una serie di telefonate che Rocco mi faceva per avere informazioni tecniche su come procedere per il restauro e devo dire che è stato molto diligente, ascoltando le mie dritte in merito ad alcuni passaggi del restauro, avendo incertezza del come intervenire…

Insomma, Rocco è stato bravissimo insieme a chi ha collaborato con lui per portare avanti sia il restauro della carena che, nonostante lo stato di abbandono, era comunque in condizioni ottime, a conferma di quanto “Sonny” Levi ha sempre affermato che Nino Petrone, titolare del “Cantiere S.A.P.R.I.” che lo realizzava, reputandolo un ottimo costruttore. Un inciso: il “Cantiere S.A.P.R.I.” costruì solo barche progettate dall’ing. Levi.

Nino Petrone è anche mio amico e non lo sento da un po’ di tempo, ma appena questo articolo sarà on line lo informerò e sono certo che gli farà molto piacere rivedere questa sua straordinaria creatura, così come informerò “Sonny” Levi che certamente avrà anche lui un piacere immenso nel vedere che esistono ancora persone appassionate delle sue stupende carene e… vi dirò nei commenti di questo articolo, anzi vi diranno cosa ne pensano e le loro emozioni nel vedere questa autentica saetta…

Alcune immagini che mostrano lo stato di totale abbandono in cui versava questo Strale al momento dell’acquisto e come si vede anche dal motore, ridotto ad un ammasso di ferro che è stato demolito:

Barca Strale Barca Strale

Strale barca Levi Barca Levi Strale

Motore Mercruiser

Ed ecco come è oggi lo Strale e devo dire che fa una certa emozione vederlo così bello…

Strale Cantiere Sapri  Strale vista poppa dritta  Strale vista laterale

Strale vano motore e propulsore

Strale

Strale – Cantiere S.A.P.R.I. di Nino Petrone

Barca Strale posto di comando

Strale

 

Tags: Giacomo Vitale
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Barca Classica Storebro Royal Cruiser Storebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica
Restauro barca classica Italcraft modello Sarima: Blue Scar Sarima Blue Scar… una incredibile passione di famiglia – prima puntata
Drago V4000 - V4011 ex motovedette della Guardia di Finanza Assegnate Drago V4000 – V4011 ex motovedette della Guardia di Finanza
Speranzella Fujiyama barca classica a motore Levi Speranzella Fujiyama – Levi: stradivarius del mare dalle vulcaniche prestazioni
Magnum Marine USA - Cigarette 3 Bullit in vendita Magnum Marine USA – Cigarette 3 Bullit
Rudy 1971 Santamaria; Barca Classica Navaltecnica Carene non Levi: cosa sapere…
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Renato Sonny Levi è morto
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Che schianto quelle fotografieThe MildredBarca Levi FujiyamaRestauro: Speranzella “Fujiyama” – aggiornamento motorizz...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}