• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / Barche Classiche e d'epoca / Restauro barche d'epoca legno / Per il restauro di carene in legno e vtr – Skinder di Cecchi Gustavo...

Per il restauro di carene in legno e vtr – Skinder di Cecchi Gustavo & C.

05/06/2009/2 Commenti/in Restauro barche d'epoca legno /da Giacomo Vitale

In alcuni articoli pubblicati su questo sito, dedicati al restauro delle carene in lamellare di legno, ho più volte citato l’importanza di avvalersi dell’uso dello Skinder, che è un insostituibile strumento di lavoro necessario per capire come e dove intervenire, prima di effettuare gli interventi di incollaggio, laminazione e riparazione delle carene in legno massello, compensato, lamellare o in vetroresina e non solo.

Uno strumento necessario per interventi di laminazione ed incollaggio con epossidica di carene in legno e vtr

Il testo e le immagini di seguito pubblicate, sono state fornite dalla Cecchi Gustavo & C. ed è rappresentato tutto  in modo chiaro e semplice. Per ulteriori spiegazioni e dimostrazioni dal vero, per chi deve intervenire materialmente, suggerisco l’acquisto dei seguenti DVD ed un CD che sono disponibili a catalogo della Cecchi Gustavo & C.:

  1. Lavorare con la resina epossidica e riparare l’osmosi (DVD)
  2. Il fasciame longitudinale con la resina epossidica (DVD)
  3. Pitturare e lavorare sulla barca (DVD)
  4. Lavorazioni su quattro imbarcazioni e costruzione di un albero di legno (CD)

Aggiungo che, in caso di infiltrazioni d’acqua, questo strumento è insostituibile, perché aiuta, senza effettuare nessuna rottura o smontaggio, a capire quali sono i punti di infiltrazione, consentendo interventi efficaci e precisi che aiutano a superare definitivamente questi fastidiosissimi e dannosi problemi.

Rilevatore di umidità relativa, di temperatura superficiale e dell’aria

-109

  • Modello : Skinder Digitale (con sonda di serie)
  • Tipo di strumento: Misuratore digitale di umidità (0 – 100%)
  • Misuratore digitale di temperatura (0 – 99° C.)
  • Misuratore digitale di umidità relativa (0 – 99%)
  • lunghezza: cm 15,7
  • larghezza: cm 8,5
  • Peso strumento: gr. 288
  • Peso strumento con sonda di serie: gr.347
  • Peso sonda lunga di serie: gr.59
  • Sonda laser optional: gr.91

SKINDER rileva digitalmente l’umidità nel legno e nella vetroresina, la misura della temperatura di superficie e dell’aria e la misura dell’umidità dell’aria. Tutte queste caratteristiche stanno nel palmo della mano e si portano ovunque. La rilevazione dell’umidità (H2O) nello stratificato di vetroresina (fiberglass) o legno (compensato, massello, massello incrociato, compensato e massello sovrapposti ecc.) avviene per principio di conducibilità galvanica, per trasmissione d’umidità tra i due supporti di gomma che si trovano nella parte sottostante allo strumento e che vengono appoggiati alla superficie da esaminare.

L’uso è semplicissimo, il risultato certo e di immediata la lettura.
Idoneo per legno e vetroresina funziona sul principio di conducibilità, non è usabile per imbarcazioni costruite in carbonio per la ricerca dell’umidità di superficie e di quella presente all’interno della superficie. Basta appoggiare il rilevatore di umidità SKINDER, sulla parte che vogliamo “esplorare” dell’imbarcazione e la sua lettura sul display ci comunica la percentuale di umidità presente in quella superficie. E’ facile individuare anche parti che sono maggiormente umide rispetto ad altre (per esempio in prossimità di prese a mare, scarichi, log, ecc.) quasi a significare che quando si sono operati quei “passaggi”, i bordi non hanno avuto il trattamento necessario per testa. Testando molte parti e segnando sulla carena i valori rilevati, potremo fare una “carta geografica” dell’umidità.

E’ importante anche segnare il punto di appoggio per mettere lo SKINDER nella stessa posizione ed avere una corretta lettura della superficie.
Il rilevatore di umidità SKINDER è di grandissima utilità per imbarcazioni oggetto di compravendita (maggiore certezza di quanto stiamo comprando e daremo più tranquillità quando stiamo vendendo) o per imbarcazioni che sono in preventivo per ricevere lavori di manutenzione, (piccoli o grandi) perché evidenzia dove bisogna operare con maggior energia.
Lo SKINDER digitale ha due interruttori “soft touch”, il primo a destra per l’accensione (ON/Automatic off), il secondo a sinistra per la scelta della funzione da utilizzare (freccia circolare) e cioè:

  • LEGNO in acqua salata “Wood S.W.” (wood saltwater)
  • LEGNO in acqua dolce “Wood F.W.“ (wood freshwater)
  • LEGNO alta sensibilità “High Sens.” (wood highsensibility)
  • VETRORESINA “Fiber Glass” (Fiber Glass)
  • VETRORESINA alta sensibilità “Fiber Glass HS” (FG High Sensibility)
  • TEMPERATURA aria C° e corpi “CENT. AIR” (DEG AIR C°)
  • PERCENTUALE umidità aria “% R.H.” (% R.H.)
  • TEMPERATURA superficie C° “CENT BODY”

Una volta acceso lo strumento, scegliere la funzione ed appoggiare sulla superficie da misurare facendo aderire bene i due tamponi neri di gomma (collocati nella parte inferiore) alla superficie piana del manufatto. A questo punto lo strumento effettua la misurazione e possiamo leggerne il valore sullo schermo digitale. SKINDER si spenge automaticamente dopo circa 4 minuti. Basta premere nuovamente ON e si riaccende sulla scala sulla quale si stava lavorando precedentemente.

Skinder accensione Skinder - tamponi di appoggio per misurazioni di umidità e temperatura
SKINDER: accensione dello strumento Skinder appoggiato sulla superficie da misurare

Le due sonde dello SKINDER: quella a stilo fornita di serie con lo strumento viene utilizzata per misurare temperatura dell’aria, l’umidità relativa e la temperatura delle superfici quando viene appoggiata e tenuta ferma sulla superficie per alcuni minuti perché si adegui a quella termicità; quella piccola (optional) dotata di puntatore laser per rilevamento della temperatura delle superfici a distanza.

Skinder - applicazione sonda esterna in dotazione Skinder - sonda laser optional

SKINDER ha ottenuto una Special Mention al METS (Marine Exibition Trade Show) di Amsterdam nel 2003, per completezza dati, affidabilità, compattezza e facilità d’uso.

SKINDER è idoneo per legno e vetroresina.

Nel kit è compresa la sonda per l’umidità dell’aria e la temperatura dell’aria. E’ disponibile, come extra, la sonda Laser per determinare la temperatura delle superfici a distanza (carena, fiancate, tuga ecc.) e di conseguenza anche dei contenitori di pittura, stucco, antivegetativo ecc. Questo controllo, importantissimo soprattutto nel periodo invernale ci assicura in maniera istantanea, la possibilità di applicare i prodotti in sicurezza e nelle corrette condizioni.

CECCHI GUSTAVO & C. Via Coppino 253 – 55049 Viareggio (LU) ITALY tel. 0584 383694 fax 0584 395182 www.cecchi.it – info@cecchi.it

Tags: Barca d'epoca restauro, Giacomo Vitale, Recupero barca d'epoca
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Barca classica Ghibli Ghibli 35' Chicco - Cantiere F. Gallinari in vendita
Catamarani: LEVI CAT 18,5 Catamarani da CORSA estratto dal libro "Dhows" to Deltas" di Renato Sonny Levi
Cant. Sciallino Catamarano Chi lo ha visto? Cant. Sciallino - Moto Catamarano Sport Ficherman di Franco Harrauer
Barca Baglietto Elba Baglietto - Elba in vendita o permuta a Scorzé - Venezia
«Ultra» la fine di un mito di Enrico Cernuschi
Corbelli unità simile in navigazione Corbelli - Power Marine

Lascia un commento:

  • WordPressWordPress(2)
  • FacebookFacebook(0)
  • Google PlusGoogle + (0)
2 commenti
  1. massimo
    massimo dice:
    06/06/2009 en 21:32

    bello, quanto costa completo di laser?

  2. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    06/06/2009 en 21:57

    Ciao Massimo,

    Lo Skinder completo della sonda in dotazione costa 480€
    La sonda laser, che è un optional, costa 140€
    Grazie|
    Giacomo Vitale

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Mambo imbarcazione in vetroresina stampata in 3DMAMBO: la prima imbarcazione in vetroresina stampata in 3D.28/11/2019 - 10:00
  • Diario di guerra del Sergente silurista Piero Basagni - di Lino ManciniMalta 2 di Lino Mancini – postfazione02/09/2019 - 20:37
  • Barca Italcraft DragoRenato “Sonny” Levi ed il Drago: intervista a Giacomo Vitale25/07/2019 - 10:00
  • Imbarcazione del 1987 costruita dalla Italcraft per il Re del BelgioItalcraft C – 51 in vendita13/07/2019 - 17:55
  • Destriero recordUna cavalcata verso il futuro di Francesco Fiorentino10/07/2019 - 10:02
  • Piani costruzione Fairmile DCarene famose: “Fairmile D 613” – di Franco Harrauer20/03/2019 - 09:15
  • Vega Sonny 16SLe barche a motore di una volta – quale acquistare?04/02/2019 - 11:18
  • Barca Classica Storebro Royal CruiserStorebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)16/01/2019 - 12:13

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Delta Levi Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Karama: lo yacht del Comandante Achille Lauro distrutto da un ignorante!
  • Giacomo Vitale su Restauro Sonny Vega 318: Impianto elettrico – Partitore di carica – Caricabatterie
  • Vittorio su Restauro Sonny Vega 318: Impianto elettrico – Partitore di carica – Caricabatterie
  • Kashif su Restauro: ex V5572 Guardia di Finanza
  • Alessandro Vitale su Karama: lo yacht del Comandante Achille Lauro distrutto da un ignorante!
  • Alessandro Vitale su Karama: lo yacht del Comandante Achille Lauro distrutto da un ignorante!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Speranza Sicc Sicc Navaltecnica
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Arcidiavolo

Mini Drago Grisu carena
Mini Drago Levi
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Restauro barca classica Sarima Blue Scar

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Relazione convegno Satec 2009 Convegno Satec 2009, organizzato dall’Ucina: Industria nautica A Trieste un convegno che guarda al futuro della nautica da diporto
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

barche classiche altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy