• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

A Trieste un convegno che guarda al futuro della nautica da diporto

09/06/2009/5 Commenti/in Energie alternative, Nautica del futuro /da Alessandro Vitale

di Michela Marassi

Il 28 maggio si è tenuta, presso l’Università degli studi di Trieste, una giornata di studio intitolata “Propulsione elettrica navale: dalle grandi navi alla nautica da diporto”, organizzata da AEIT sezione di Trieste e di Genova e i vari dipartimenti di Ingegneria elettrotecnica, Elettronica e Informatica delle Università di Trieste, Genova e Napoli.

L’incontro, suddiviso in due parti: mattina dedicata alle “Grandi navi a propulsione elettrica”, pomeriggio alle “Applicazioni elettriche nelle imbarcazioni da diporto” ha visto la partecipazione in video-conferenza dell’Università di Genova (Dipartimento di Elettrotecnica, Elettronica e Informatica) e dell’Università di Napoli (Federico II).

L’attenzione per le imbarcazioni da diporto, accanto alla modalità “all electric”e a sistemi di propulsione ibrida, realizzabile per mezzo di sistemi di accumulo (fuel cells, batterie), è focalizzata sull’utilizzo delle stesse per andature ridotte (dai 5 agli 8 nodi), per entrare e uscire dai porti e soprattutto per poter entrare in aree marine protette, in assoluto silenzio e a emissioni zero. L’ingegnere Davide Bellini, responsabile strumenti e elettronica – AYT, Gruppo Ferretti, ha presentato il Long Range 23, primo motor yacht a ricevere la certificazione R.I.Na “green star clean energy e propulsion”, descrivendo le 5 modalità dello ZEM (zero emission mode) e la nuova Fer-Wey. Entrambi sono oggetto di brevetto: nel sistema ibrido di propulsione viene mantenuta la parte propulsiva tradizionale (con due motori da 800 cavalli) ai quali sono collegati i due motori elettrici, in un sistema “asse elica – invertitore – motore elettrico – motore diesel” tutto compattato. Nella modalità diesel propulsion i motori diesel trascinano quelli elettrici che, funzionando da generatori, ricaricano le batterie di propulsione. Le batterie sono agli ioni di litio e sono sistemate in volumi relativamente contenuti .

La domanda è qual è il costo ecologico della batteria, tenuto conto che lo smaltimento è operosissimo? Il recupero del litio è possibile, ma non è altrettanto semplice recuperare l’intera batteria. Il suo smaltimento inoltre è difficoltoso in quanto il litio (a livello metallico) genera, in determinate condizioni, gas infiammabili, è corrosivo, nocivo e sensibilizzante, pertanto richiede condizioni di trattamento finale particolari. (Dott. Filippo Bonfatti (consulente Ecoricerche S.r.l.)”Merci pericolose: sviluppo futuro delle batterie al litio”).

Dal mondo scientifico arrivano notizie positive riguardanti lo studio di nuovi sistemi di accumulo di energia: tra queste il progetto Stair (St Andrews Air), un nuovo tipo di batteria alimentata ad aria (Dipartimento di Chimica presso l’Università di St. Andrews). L’aumento di capacità è dovuta all’aggiunta di un nuovo componente (carbonio poroso), che utilizza direttamente l’ossigeno presente nell’aria per ricaricare la batteria.

Ritornando al Long Range, tutto il fascino del brevetto Ferretti sta nella modalità ZEM, modalità che permette una propulsione totalmente elettrica alimentata solo dalle batterie di propulsione e una funzionalità silenziosa per tutti i servizi di bordo sempre alimentate dal banco di batterie.

In questo modo, ad esempio, per un’uscita giornaliera di 9 ore in barca verso una baia protetta, la configurazione, totalmente a zero emissioni, è la seguente :

  • 30 minuti per accedere alla baia protetta a ZEM Propulsion (velocità stimata 5 nodi per 3h, 8 nodi per 1,5h)
  • 8 h stazionamento in rada a ZEM Function
  • 30 minuti per rientrare a ZEM propulsion

Il tutto per un costo stimato di 20,50€, quindi non solo risparmio ambientale, ma economico.

Per quel che riguarda la ricarica completa delle batterie (effettuabile a barca ferma in porto collegata a presa di terra), questa si ottiene in 3-4 ore. Le batterie inoltre possono essere sottoposte a 2000 cicli di carica-scarica: calcolando, per eccesso, 200 giorni all’anno di utilizzo, dovrebbero durare 10 anni circa; con un uso più intensivo 6 anni.

Di accumulo di energia nelle batterie agli ioni di litio ne ha parlato anche il prof. Tomasso, responsabile scientifico del Laboratorio di Automazione Industriale, Università di Cassino, presentando il progetto per un taxi-boat elettrico. Accanto a tali batterie è necessario prevedere altri sistemi di accumulo di energia, proveniente da fonti rinnovabili. Il taxi-boat previsto è un’imbarcazione ecologica atta al trasporto di persone in aree urbane e protette: zone lagunari, tratti di fiume all’interno di zone urbane, canali. Scopo di questo lavoro, che vede come partnership alcune università italiane (Università di Cassino, Università di Napoli – Federico II, Politecnico di Torino e Università di Padova), è lo sviluppo di una tecnologia per questa possibile imbarcazione, che racchiuda come caratteristiche principali una bassa velocità(4-5 nodi), bassa rumorosità, inquinamento ridotto o nullo.

Le fonti alle quale attingere energia variano a seconda dello scenario previsto per il taxi-boat: dal moto ondoso (il generatore ausiliario da moto ondoso è costituito da un corpo galleggiante che ospita un giroscopio e 4 sistemi lineari di trasformazione – su un pattino di 1 metro circa 200/300 W), al fotovoltaico, all’ idrogeno (anche se il grasso problema dell’idrogeno è lo stoccaggio a bordo e l’approvvigionamento), alla la corrente del fiume (sia a imbarcazione ferma, sia in movimento quando la velocità dell’acqua del fiume è maggiore e concorde a quella dell’imbarcazione, sia in frenata), o per quel che riguarda i canali, tenendo conto del movimento d’acqua praticamente assente, l’energia dovrebbe derivare da sistemi di accumulo o da sorgenti interni (è stato ipotizzato un pantografo – come quello dei tram, da posizionare sul tetto delle imbarcazioni.

La navetta a ogni sosta si ricaricherebbe per mezzo di questo pantografo in apposite stazioni ad hoc). Il collegamento con prese di terra sposta però a monte il problema: l’approvvigionamento di energia non è risolto, è semplicemente spostato sulla terraferma, per cui non è risolto il nodo di emissioni zero. Degna di nota la presentazione, effettuata circa un mese fa, da parte delle aziende austriache Fronius, Bitter e Frauscher della prima barca elettrica (Riviera 600, 6 m di lunghezza per 2,2m di larghezza) al mondo, alimentata con celle a combustibile di idrogeno. Innovazione assoluta è il rifornimento a terra dell’imbarcazione per mezzo della Clean Power, stazione di rifornimento, equipaggiata con 250 mq di pannelli solari fotovoltaici, collegati ad un micro impianto in grado di produrre per elettrolisi l’idrogeno.(produzione di 823 Kg annui sufficiente per 1100 bombole da 26 lt con 7800litri di idrogeno compresso, con un’autonomia di 80 km a 6 nodi e un peso di 20 kg). Il discorso deve pertanto partire da un progetto che tenga conto di tutte le fasi di produzione dell’ energia.

Sono in fase di studio le rese possibili da questi tipi di fonti rinnovabili, ma dati certi per ora non sono stati illustrati; come soddisfare con l’energia solare,con il moto ondoso o la corrente i bisogni per la corretta funzionalità dei servizi di bordo e dei sistemi propulsivi? Quali sono i rendimenti? Per un progetto di una bio-barca che impianto è necessario per un zem totale?

La propulsione elettrica senza dubbio offre innumerevoli vantaggi così come accuratamente enunciati anche dagli ingegneri G.Barabino, M.Marchesoni, Dipartimento Ingegneria Elettronica , Università di Genova, nell’intervento “Sistema innovativo di accumulo e conversione per propulsione elettrica di imbarcazioni da diporto”:

  • Minore emissione componenti inquinanti
  • Minor consumo di combustibile
  • Massima affidabilità del sistema
  • Minor rumore, minori vibrazioni, quindi maggior comfort
  • Maggior flessibilità nella distribuzione delle apparecchiature di bordo
  • Maggior facilità di manutenzione

Dall’inizio del 2008 stanno sviluppando un progetto per la realizzazione di un propulsore ibrido in mare aperto e ZEM nelle AMP, attraverso lo studio per il sistema di accumulo (batterie) e dei supercondensatori (per un surplus di potenza). A partire dal dimensionamento del sistema di accumulo in base a un’analisi di quanta energia serve, tenendo conto anche della potenza del carico idrodinamico e della potenza legata alla variazione di E cinetica, e attivando un simulatore di accumulo, si è proposto un convertitore a due vie d’ingresso.

A proposito del minor consumo di carburante interessante l’analisi svolta da S.Castellan, DEEI, Università di Trieste – V.Bucci, Meccano Engineering, Trieste in “Propulsione”all electric”vs. propulsione convenzionale nei mega-yacht: analisi energetica comparativa”. La comparazione dei consumi di carburante tra yacht a propulsione tradizionale e yacht a propulsione elettrica, prendendo in considerazione 6 casi:

  • massima velocità (13-15 nodi)
  • velocità da crociera (11-12 nodi)
  • velocità da esplorazione (5-7 nodi)
  • manovra
  • nave ferma all’ancora
  • nave ferma in porto

ha rilevato che alla massima velocità consumi molto simili (pochi vantaggi propulsione elettrica), notevoli vantaggi nelle situazioni C, D, E.

Parlare di motori elettrici, come ha fatto notare l’ing. S.Mottana, responsabile del dipartimento Siemens Italia – Milano in “Azionamenti elettrici di propulsione per imbarcazioni da diporto”, è per la Siemens un fatto già acquisito: il primo esempio di battello elettrico Siemens fu fatto nel 1886 (!). Dagli anni ’90 gran parte delle navi da crociera e passeggeri usa i motori elettrici, e alo stesso modo le vedette militari che hanno configurazioni ibride. Il nuovo motore Siemens (Eco Prop) va oltre. Elencando contro (ingombri, peso, costo, perdita di efficienza del 8-10%) e pro propulsione diesel-elettrica (oltre a quelli già citati dagli altri, il funzionamento in coppia, e il fatto che, essendo azionato da un magnete, ha molte meno parti in movimento di un motore a cilindri, con indubbio vantaggio sulla manutenzione dello stesso), ha parlato di motori ibridi di derivazione industriale (dove le misure sono in metri e i pesi in tonnellate) e motori ibridi di derivazione automobilistica (dove le misure sono in centimetri e i pesi in chili), evidenziando come è da quest’ultimi che la nautica deve partire.

Per la nautica tuttavia i contro si amplificano: gli spazi sono ancora più limitati, c’è il problema del contenimento dei peso (che sulle plananti sono fondamentali), e dei costi (impatto è rilevante e non giustificabile, non si recuperano in quanto le barche da diporto non lavorano molto in un anno) e ultimo, ma fondamentale esiste un gap culturale: i cantieri italiani sono tradizionalisti e vedono male la propulsione elettrica, lo stesso vale per gli armatori. Il motore Siemens Eco Prop è una configurazione integrata con motore elettrico aperto a propulsione diesel e diverse forme di ibrido: il funzionamento avviene secondo tre modalità: elettrico (alle basse velocità: il motore è azionato dalle batterie), diesel (elettrico fermo può funzionare da generatore), ibrido (al diesel viene aggiunto l’elettrico per raggiungere il 100% di velocità della barca). I motori elettrici da 140 a 200 kW possono essere montati fino a tre per la stessa linea d’asse (http://webdoc.siemens.it/CP/IS/Home/default.htm ). Lo studio Siemens si è evoluto nei sistemi integrati di propulsione elettrica (perché la propulsione elettrica semplice è da tantissimo tempo cosa già stabilita) a partire dal 2003 con i primi sommergibili, al 2008 con una riduzione notevole delle dimensioni per arrivare al 2010/2012 per una nave totalmente elettrica.

Nell’ultimo intervento della giornata (“Potenzialità e mercato delle piccole-medie imbarcazioni all-electric”) l’ Ing. M.Padella, Direttore Polo scientifico e tecnologico – Livorno, ha presentato l’evoluzione della nautica da diporto in Italia, evidenziando lo sviluppo del settore dal 2005 al 2007, per poi sottolineare l’inversione di tendenza avvenuta a partire dal sett-ott 2008, e con una probabile flessione prevista per il 2009 del -30%. Sono stati indicati i soggetti che più hanno risentito di tale crisi e i problemi riguardanti il credito (restrizione dei leasing, difficoltà dei subentri, restrizione del credito), rilevando i settori dove è necessario orientarsi ampliando la ricerca e lo sviluppo (stoccaggio e alimentazione, motori e trasmissioni, software di gestione e scafi) e contemporaneamente gli scenari dove occorre stimolare la domanda e le applicazioni (aree protette, aree urbane e lacustri, aree di ormeggio e manovra, utilizzi commerciali ).

Per approfondimenti:

  • Long Range 23m
  • Batterie al litio
  • Riviera 600
  • Batterie ad aria
  • Motore Siemens Eco Prop
  • Matthias Negri da Oleggio“Ecofriendly” su “Vela-motore” novembre 2008
Tags: Barche futuro, Energia alternativa, Nautica e pannelli fotovoltaici
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Le carene del futuro – L’evoluzione delle carene nel prossimo futuro
Per mare gratis e senza emissioni? YES, WE CAN – La barca non è un auto… (XX puntata)
E’ tempo di inventare la bio-barca
Energia eolica OffShore – di Vittorio di Sambuy
La barca elettrica
Barche o minigonne? La Barca non è un’auto – 29a puntata
5 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    06/08/2009 in 20:44

    “Mi dispiace”.

    Giacomo Vitale

  2. michela marassi
    michela marassi dice:
    06/08/2009 in 06:10

    Dopo l’ incontro con il Comandante Romagnoli, esperto in normativa per le imbarcazioni da diporto, sono spiacente ma non ho le competenze necessarie per aiutarlo nella sua ricerca sulla legislazione vigente, nè italiana nè europea, per quanto riguarda le motorizzazioni elettriche.
    Michela Marassi

  3. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    26/07/2009 in 08:05

    Gentile Ettore Romagnoli,
    La informiamo che sarà contattato direttamente dalla signora Michela Marassi a cui abbiamo trasmesso la Sua mail e che si è resa disponibile per ascoltare le Sue richieste di informazioni in merito.
    Cordiali saluti.

    Giacomo Vitale

  4. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    25/07/2009 in 00:14

    Gentile Ettore Romagnoli,
    abbiamo provveduto ad avvisare l’autrice dell’articolo, Michela Marassi, circa il Suo interessante commento e la metteremo in contatto diretto con la stessa appena sarà possibile, in modo che possiate dialogare direttamente…
    Grazie per averci scritto.

    Giacomo Vitale

  5. Ettore Romagnoli
    Ettore Romagnoli dice:
    23/07/2009 in 14:13

    Sono un Ufficiale delle Capitanerie e mi occupo di diporto per professione e passione. Purtroppo non ho presenziato al vs. bel convegno e poichè ho scritto tra l’altro un libro sugli aspetti giuridici del diporto per la CCIA di Ts, gradirei ricevere informazioni sugli aspetti legali (direttive regolamenti CE e legislazione italiana) da inserire nella prossima edizione del mio libro. Rilevanti sono le ricadute ambientali per cui il tema è di forte attualità. Grazie anticipatamente.

    Ettore Romagnoli

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (quinta puntata)15/08/2020 - 18:09
  • Italcraft Mini Drago invaso originale in venditaInvaso originale Italcraft Mini Drago06/08/2020 - 18:25
  • Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita17/07/2020 - 12:31

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Settimo Velo – Isabella: superbo restauro in vendita a Salerno
  • Giacomo Vitale su Bill Bull offshore – disegno Sonny Levi
  • Maurice LAGACHERIE su Settimo Velo – Isabella: superbo restauro in vendita a Salerno
  • Genni su Bill Bull offshore – disegno Sonny Levi
  • Alessandro Vitale su Baglietto 12 metri “La Spina” S.I. I-1 1929 primo Yacht Storico Italiano
  • Matteo su Baglietto 12 metri “La Spina” S.I. I-1 1929 primo Yacht Storico Italiano
  • Giacomo Vitale su Noleggio & Charter
  • Giacomo Vitale su Baglietto Nuvoletta 20 m in vendita

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Renato Sonny Levi è morto
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Per il restauro di carene in legno e vtr – Skinder di Cecchi Gustavo &... L’incredibile storia di un Settimo Velo progettato da Renato Levi –...
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy