• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Vega “Sonny” 318 RO – Silver Wing: restauro fase uno

24/08/2015/0 Commenti/in Giacomo Vitale, Restauro barche d'epoca legno /da Giacomo Vitale
Sonny Vega 318 vista da prua

Sonny Vega 318 – vista da prua

Nelle lunghe conversazioni telefoniche e nelle mail chilometriche che scambiavo con l’indimenticabile Antonio Soccol ricordo che nel parlare di tante barche di successo progettate dal vulcanico “Sonny” Levi non avevamo ancora presentato su AltoMareBlu un articolo sulle “piccole” carene Levi tra cui alcuni scafi che lo stesso Levi definì “Silver Wing“. Di questa tipologia di carena progettata da Levi il cantiere Vega ha prodotto diversi modelli che Giorgio Adreani chiamò impropriamente “space boat”.

Si trattava di “motoscafini” di linea tradizionale che vennero tutti identificati con il nomignolo di Levi e con un numero le cui ultime due cifre indicavano la lunghezza in piedi: Sonny 314, Sonny 316, Sonny 318. I primi due modelli erano per motori fuoribordo, il terzo aveva una versione con tre diverse motorizzazioni entrofuoribordo Volvo Penta, di cui potete leggere anche al seguente link: Silver Wing di Renato “Sonny” Levi

Giusto per dare una informazione più completa il numero 3, che si trova davanti ai due altri numeri riferiti alla lunghezza in piedi di queste “piccole” carene Levi, indica che quando la barca andava veloce si comportava come un “tre punti” molto più sommerso, toccando l’acqua sulle code degli sponson e con le sezioni di poppa della parte centrale della carena…

Fatta questa premessa, per una serie fortuita di circostanze che mai avrei immaginato, mi è capitato di rilevare un “Sonny” Vega 318 RO che ho deciso di rimettere a nuovo presentando agli appassionati di questo tipo di operazioni tutte le fasi di restauro.

Abbandonato da anni con nidi di vespa che non dimenticherò, per dindirindina… mentre bonificavo la barca sono stato punto da un vespone incavolato.. e che dolore, gonfiore, due notti insonni, una mano divenuta maxi ed irriconoscibile, ghiaccio a go go per attutire il bruciore e poi l’assunzione di un noto medicinale che in poche ore ha rimesso tutto a posto…

Insomma, è stato per me un segnale particolarmente indicativo che mi ha ricordato le conversazione avute con Antonio Soccol in merito a questi “motoscafini” e subito mi sono affezionato all’idea di restaurare questa piccola barca “pungente” e performante presentando qui su AMB le varie fasi fondamentali di tutta l’operazione.

Ho riscontrato che in giro ce ne sono ancora un certo numero di queste unità costruite dal fu Cantiere Vega di Milano di Giorgio Andreani e certo di fare cosa gradita agli appassionati propongo in poche puntate il restauro di questa unità da diporto.

Dalle immagini generali della barca si nota subito una linea molto filante che dalla prua corre verso poppa e che mi hanno riportato alla mente le linee della mitica “Speranzella II Serie Cabin Cruiser, sempre progettata dal Levi e che è stata la pietra miliare delle sua carriera di progettista navale e della storia della motonautica da diporto degli anni ’60 -’70 ed oltre.

In elenco i dati di targa della barca che sono la base di partenza del restauro:

Silver Wing 18 – Vega “Sonny” 318 RO

  • Lunghezza f.t.: 5,45 metri
  • Larghezza max.: 2,25 m
  • Peso: 800 Kg con AQ 130
  • Motori previsti: Volvo Penta AQ 130 – AQ 170 – AQ D32
  • Diedro allo specchio di poppa: 20°
  • Portata: 6 persone
  • Serbatoio carburante: 75 litri
  • Navigazione: entro le 6 miglia dalla costa sia per le immatricolate che per le unità cancellate. Queste ultime devono avere a bordo  l’Estratto R.I.D.”l’ ed il libretto del motore.
Strumenti controllo motore e ruota timone

Strumenti controllo motore e ruota timone

Parabrezza e telaio in alluminio anodizzato

Parabrezza e telaio in alluminio anodizzato

Stern Drive Volvo Penta AQ 270

Stern Drive Volvo Penta AQ 270

supporto motore ausiliario

Supporto motore ausiliario

Poppa - plancetta

Poppa – plancetta

Motore Volvo Penta AQ 130

Motore Volvo Penta AQ 130

Motore: alternatore - pompa acqua di mare - pompa benzina

Motore: alternatore – pompa acqua di mare – pompa benzina

Sistema pompa Power trim

Sistema pompa Power trim

Impianto elettrico

Impianto elettrico 1

Impianto elettrico 2

Impianto elettrico 2

Serbatoio da 75 litri acciaio inox

Serbatoio da 75 litri acciaio inox

Motore - particolari smontati

Motore – particolari smontati

DSC_7207

Altri particolari: blower  e leva invertitore acceleratore revisionati

Telai in plastica strumenti controllo motore

Telai in plastica strumenti controllo motore

Vano-portaoggetti in plastica con serratura

Vano portaoggetti in plastica con serratura

Particolari motore smontati e da revisionare

Particolari motore smontati e da revisionare

DSC_7214

Motore – vista lato carburatori

Nella prossima puntata Vi mostreremo il seguito dello smontaggio di altri particolari.

(Fine prima puntata)

 

 

Tags: Barca d'epoca restauro, Restauro barche, Sonny Vega 318
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Restauro carena dislocante Motomar 41′
Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro
Restauro barche: l’impianto elettrico (prima puntata)
Squalo 43, barca classica realizzata su progetto di Franco Harrauer Squalo 43’ di Franco Harrauer
Restauro Drago ex V4000 GdF – seconda puntata
Per il restauro di carene in legno e vtr – Skinder di Cecchi Gustavo & C.
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (quinta puntata)15/08/2020 - 18:09
  • Italcraft Mini Drago invaso originale in venditaInvaso originale Italcraft Mini Drago06/08/2020 - 18:25
  • Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita17/07/2020 - 12:31

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Settimo Velo – Isabella: superbo restauro in vendita a Salerno
  • Giacomo Vitale su Bill Bull offshore – disegno Sonny Levi
  • Maurice LAGACHERIE su Settimo Velo – Isabella: superbo restauro in vendita a Salerno
  • Genni su Bill Bull offshore – disegno Sonny Levi
  • Alessandro Vitale su Baglietto 12 metri “La Spina” S.I. I-1 1929 primo Yacht Storico Italiano
  • Matteo su Baglietto 12 metri “La Spina” S.I. I-1 1929 primo Yacht Storico Italiano
  • Giacomo Vitale su Noleggio & Charter
  • Giacomo Vitale su Baglietto Nuvoletta 20 m in vendita

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Renato Sonny Levi è morto
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Rivista Marittima – giugno 2015 Tartaglia e le operazioni di ri-galleggiamento di una nave affondata Il geniale Tartaglia
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy