• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Rivista Marittima – giugno 2015

04/08/2015/1 Commento/in Altomareblu News, Rivista Marittima/da Giacomo Vitale
Rivista Marittima - giugno 2015

Rivista Marittima – giugno 2015

EDITORIALE

Nonostante la Rivista Marittima riprenda in questo mese la sua normale pubblicazione, giugno è tradizionalmente il mese in cui su queste pagine si torna a parlare di prima guerra mondiale. Il 10 Giugno si celebra, infatti, la Festa della Marina Militare a ricordo dell’impresa di Premuda del giugno del 1918, quando il comandante Luigi Rizzo, insieme al guardiamarina Giuseppe Aonzo, al comando dei MAS 15 e MAS 21, attaccarono al largo dell’Isola di Premuda una formazione navale della flotta austro-ungarica in navigazione verso il Canale di Otranto affondando la corazzata Santo Stefano.

Questo importante successo si rivelò poi momento determinante per la vittoria sul mare della Regia Marina durante la Grande Guerra e preludio, di lì a pochi mesi, dell’offensiva italiana di Vittorio Veneto sul fronte terrestre.

E’ importante tuttavia sottolineare che il fatto eroico, fu sì un’azione coraggiosa che ebbe successo grazie all’iniziativa e all’audacia di singoli valorosi uomini, ma nello stesso tempo non fu casuale, bensì derivante da una chiara idea strategica, precise pianificazioni e da un’elevata preparazione professionale.

L’evento non è, infatti, un episodio isolato nella storia della Marina in quegli anni ed in particolare, in quella di Luigi Rizzo; l’eroe di Milazzo solo pochi mesi prima, la notte del 10 dicembre de/1917 aveva già affondato la corazzata Wien in porto a Trieste in un altro atto di mirabile audacia. Atti eroici ripetuti a breve distanza di tempo da pochi uomini con piccoli mezzi armati di siluri contro le ben più grandi e potenti navi da battaglia corazzate, che possono ricordare dei Davide contro dei Golia, non possono dunque essere atti casuali ma frutto solo di un lungo addestramento, di grandi professionalità individuali e di una importante strategia di impiego dei mezzi alle proprie spalle.

Ideatore e forte sostenitore di questa strategia fu l’allora Capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio Paolo Thaon di Revel, la cui commemorazione presso la tomba situata in S. Maria degli Angeli a Roma ha aperto le celebrazioni della Giornata della Marina di queso anno. Il successo di Rizzo a Premuda è dunque anche il successo di Thaon di Revel e della sua pianificazione, della sua analisi della geografia, delle forze in gioco e infine dalle scelte vincenti su come operare e su quali mezzi puntare per contrastare il nemico e vincere la guerra: in primo luogo i MAS e l’aviazione di Marina, che proprio poco prima della Grande Guerra veniva costituita e durante la stessa compì con i propri piloti le prime importanti e coraggiose azioni.

Il Ministro della Difesa, Onorevole Roberta Pinotti, durante la cerimonia tenuta a Palazzo Marina, ha voluto evidenziare nel suo discorso il senso di continuità tra la storica impresa di Rizzo e le attuali attività operative e priorità della Marina e della Difesa, ricordando i tre fattori fondamentali, allora come oggi, necessari per il successo di un’impresa:

  1. soluzioni tecnologiche innovative (i MAS nel caso specifico)
  2. strategie e procedimenti di impiego efficaci (la strategia vincente di Thaon di Revel)
  3. capacità di leadership e preparazione professionale (Rizzo e i suoi uomini}»

Inoltre, ricordando che « … anche Luigi Rizzo ricevette la sua prima medaglia proprio soccorrendo un piroscafo salvandolo da un naufragio, qualche anno prima dello scoppio della Grande Guerra. [ … ]

Oggi i nostri nemici sono i trafficanti di uomini e le vittime sono coloro che da essi non si possono difendere».

Le attuali attività della Marina spaziano in effetti dal sociale all’umanitario, all’ambientale, allo scientifico investendo tutti i settori di interesse della collettività, ma quella più evidente e ormai quotidianamente sulle prime pagine dei giornali, è l’attività condotta dalle nostre unità navali nel Mediterraneo Centrale, dall’operazione Mare Nostrum prima (dall’ottobre 2013 all’ottobre del 2014) all’attivazione in contemporanea dell’operazione europea Triton, del Dispositivo Navale di Sorveglianza e Sicurezza Marittima (DNSSM) (1 novembre – 31 dicembre 2004) e dal 2 Marzo u.s. l’operazione Mare Sicuro. Nell’ ambito di Mare Sicuro opera un dispositivo aero-navale con 5 unità navali della Marina impegnato in attività di sicurezza e di soccorso, con ora al fianco anche unità navali di altre marine europee
(inglese, irlandese e tedesca) operanti sotto i propri comandi nazionali.

Tutto questo mentre si è contemporaneamente in attesa della missione europea che, come ricordato dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, durante la cerimonia di giugno « … è stata stabilita il 18 di maggio e attende il via definitivo nelle prossime settimane … con un Ufficiale Ammiraglio Italiano al Comando» grazie alla reputazione di straordinario livello che la Marina si è guadagnata in questi anni.

Gli impegni derivanti da tali attività in corso ormai da circa due anni non sembrano dunque affatto diminuire e conflitti interreligiosi in atto in Medio-Oriente, minacce come l’Isis e il conseguente fenomeno migratorio, che sta raggiungendo proporzioni impensate; certamente non portano a conclusioni differenti. Ne sono ulteriore testimonianza gli ultimi eventi accaduti in questi giorni quando le unità navali impegnate nell’operazione Mare Sicuro, hanno soccorso in una sola giornata oltre 3200 migraranti e allo stesso tempo, relativamente allo scopo primario dell’operazione che è il contrasto ai trafficanti di migranti, i 125 scafisti già arrestati all’inizio dell’operazione.

In tale situazione si comprende ancor di più, come sottolineaio dal Capo si Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di Squadra Giuseppe De Giorgi, sempre durante la cerimonia del 10 giugno u.s., quanto importante sia stato da parte del governo e del parlamento « … l’impegno profuso nel mettere la Marina – ad adempiere in modo significativo e credibile i crescenti e diversificati compiti di difesa e sicurezza marittima.

Il primo importante finanziamento pluriennale concesso alla Marina per avviare il rinnovamento della flotta va visto proprio in questo senso, con l’auspicio che trovi « … il suo completamento nell’ambito dello sviluppo del Libro Bianco e della conseguente definizione di uno strumento militare maggiormente bilanciato e rispondente alle reali minacce e alle sfide che dovremmo affrontare nel prossimo decennio».

Stefano Romano
10 giugno 2015 festa della Marina Militare Italiana

10 giugno 2015 festa della Marina Militare Italiana

Sommario

PRIMO PIANOPANORAMICA TECNICO - PROFESSIONALESAGGISTICA E DOCUMENTAZIONESTORIA E CULTURA MILITARERUBRICHE
  • 10 Il SAR Mediterraneo
    Umberto Leanza – Fabio Caffio
La Marina Militare soccorre i migranti stipati fino all'inverosimile su un barcone della disperazione e speranza

La Marina Militare soccorre i migranti stipati fino all’inverosimile su un barcone della disperazione e della speranza..

  • 18 La minaccia del terrorismo islamico
    Massimo de Leonardis
  • 24 Mediterraneo: la scelta italiana
    Daniele Scalea
  • 30 Il futuro della Libia tra dilemmi ed equilibri
    Massimo Franchi – Andrea Mantovi
  • 36 La Marina algerina e la corsa al riarmo navale in nordafrica
    Giuliano Da Frè
La squadra navale della marina Militare Italiana impegnata nelle operazioni di soccorso dei migranti e di sicurezza delle nostre coste

La squadra navale della marina Militare Italiana impegnata nelle operazioni di soccorso dei migranti e di sicurezza delle nostre coste nel Mediterraneo

  • 48 Stabilimenti militari dual use
    Fabio Ricciardelli
  • 52 Il sistema nazionale per la difesa del mare dagli inquinamenti
    Aurelio Caligiore – Vincenzo Ventra
  • 58 Gi.inther Anders (Stern)
    Renato Ferrara
  • 64 L’azione di Parenzo del 12 giugno 1916
    Stèphan Jules Buchet – Franco Poggi
foto-storica-unità-Marina-Militare

Foto storica di una unità della Marina Militare Italiana

  • 79 Lettere al direttore
  • 82 Osservatorio internazionale
  • 95 Marine militari
  • 106 Nautica da diporto
  • 114 Scienza e tecnica
  • 120 Che cosa scrivono gli altri
  • 124 Recensioni e segnalazioni

RIVISTA MARITTIMA – Mensile della Marina dal 1868

DIRETTORE RESPONSABILE:DIREZIONE E REDAZIONEABBONAMENTI E SERVIZIO CLIENTI:SEGRETERIA AMMINISTRATIVA:
Capitano di Vascello – Stefano Romano

Via Taormina,4 – 00135 Roma
tel.: 06 3680 7248-54
Telefax: 06 3680 7249

internet: www.marina.difesa.it/documentazione/editoria/marivista/Pagine/default.aspx
e-mail redazione: marivista@marina.difesa.it

  • Giorgio Carosella,
  • Gaetano Alessi,
  • Francesco Rasulo,
  • Gaetano Lanzo
  • Carmelo Sciortino
  • tel.: 06 3680 7251 – 5 – 7
  • Tel.: 06 3680 7252
  • Codice Fiscale: 80234970582
  • Partita IVA: 02135411003

 

Tags: Rivista Marittima
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Rivista Marittima – Febbraio 2012
Rivista Marittima – maggio 2011
Rivista Marittima – Giugno 2014
Copertina rivista marittima Marzo 2011 Rivista Marittima – marzo 2011
Rivista Marittima – Aprile 2012
Rivista Marittima 2011 – novembre
1 commento

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Renato Sonny Levi è morto
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Un voto per navigare nei secoliSonny Vega 318Vega “Sonny” 318 RO – Silver Wing: restauro fase uno
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}