• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

La mia prima stagione di pilota offshore iniziò con la V.B.V.

30/01/2010/1 Commento/in Antonio Soccol, Antonio Soccol - Articoli, Carena a V profondo, Carene Levi/da Antonio Soccol

di Antonio Soccol

La prima “vera” trottola che ho messo in moto in campo nautico agonistico risale all’inverno del 1968/’69 e tendeva a realizzare una barca da corsa offshore con la quale io potessi partecipare alle varie gare dell’epoca, senza dovermene stare per ore e ore in una sala stampa ad aspettare l’arrivo dei vari concorrenti e raccogliere poi le loro- spesso non veritiere dichiarazioni sull’andamento di un evento che nessuno poteva aver visto essendosi sviluppato in mare aperto, lontano dagli occhi di tutti. Volevo correre e correre con una barca di Renato “Sonny” Levi: dopo aver visto “Surfury” in azione nella Cowes-Torquay del 1965, non era possibile avere altro sogno.

Il primo incontro personale con Levi avvenne a Les Embiez nel 1966. Lui con una bussola in mano con la quale voleva controllare la fedeltà di quella installata su “Ultima Volta” di Gianni Agnelli e io con quattro macchine fotografiche appese al collo.Ci eravamo già scambiati molte lettere (le mie erano dei veri e propri interrogatori di terzo grado) ma parlarsi di persona era tutt’altra cosa… Ci chiacchierammo a lungo e nacque una amicizia che dura da oltre quarantaerotti anni.

Levi ebbe una pazienza infinita con me e rispose con calma a centinaia di domande ma, ciononostante, sentivo che dovevo fare di più per poter raccontare ai miei lettori quello che succedeva prima, durante e dopo quelle manifestazioni che stavano determinando lo sviluppo della nautica da diporto. Insomma e per farla breve: dovevo trovar modo di diventare anch’io pilota offshore.

Surfury Ultima Volta 1966

Allora non c’erano sponsor né team. Correvano i cantieri con barche appositamente preparate (Navaltecnica, Italcraft, Mochi, Gagliotta) oppure privati di elevate disponibilità economiche (l’avvocato Gianni Agnelli, l’editore inglese Max Aitken, il palazzinaro romano Vincenzo Balestrieri eccetera). Gianni Agnelli con Antonio Soccol Difficile “imbucarsi” in una di quelle barche dove l’equipaggio –oltre all’armatore- era sempre dato da meccanici e operai super specializzati. Impossibile, per le mie economie, pensare di costruirne una, di barca, tutta per me. Ma la sorte mi aiutò.

Andavo, in quel tempo, spessissimo a cena, a Milano dove abitavo, nel ristorante “da Lino” di proprietà dell’amico Guido Buriassi, gran appassionato di barche (e di aerei) che aveva, quasi ogni sera, il piacere di avere come clienti nel suo locale una larga maggioranza degli operatori nautici milanesi di quel tempo.

Erano habitué di quel posto, personaggi come Luigino Prosperi (direttore commerciale della Aifo-Fiat), Giancarlo Bassi (della CVM), Livio Macchia (direttore commerciale di Perkins Italia), Antonio De Cristofano (amministratore delegato della Motomar – Johnson Italia), l’indimenticabile Ambrogio Fogar Ambrogio Fogar (che non sapeva ancora andare a vela) e tanti altri.

Io ci avevo portato “ragazzi” come Giampiero Baglietto (cantieri Baglietto e presidente dell’Ucina), come Salvatore Gagliotta (cantieri Gagliotta), come Nino Petrone (cantiere Sapri), come Luciano Mochi Zamperoli (cantiere Mochi), come Nani Sartorio (cantiere Iag Nautica, uno che sarebbe, poi, diventato anche mio cognato…); progettisti come  Renato “Sonny” Levi, come Franco Harrauer, come Paolo Caliari; giornalisti come Sergio Scuderi, come Carlo Marincovich, come Fabrizio Ricci, come Claudio Nobis; navigatori solitari come Alex Carozzo e “veri famosissimi” come il comandante Jacques

Yves Cousteau e la “sua eminenza grigia” il caro Sergio Bertino: si mangiava benissimo, si beveva meglio e… si parlava di mare e di barche sino a notte fonda. Spesso si disegnavano schizzi di scafi immaginari (o di altri sogni) sui bianchi tovaglioli di quel locale.

Sonny Levi Franco Harrauer Salvatore Gagliotta Carlo Marincovich

Sonny Levi, Franco Harrauer, Salvatore Gagliotta e Carlo Marincovich

Una sera, ricordo: era d’inverno e faceva freddo, Livio Macchia, davanti ad un piatto di fagioli cannellini cotti al fiasco e conditi con autentico caviale iraniano (erano davvero altri tempi… per il caviale, intendo), disse che aveva disponibili un paio di diesel della Perkins per tentare la via dell’offshore ma che non aveva la barca dove montarli. Io sapevo che il mio amico Nino Petrone, titolare del cantiere Sapri di Salerno, stava costruendo una imbarcazione su progetto di Renato “Sonny” Levi. Una barca da 27’ della linea “delta”,  molto ispirata nelle linee d’acqua a quel meraviglioso “Delta 28’” che, sempre Levi, aveva progettato un paio di anni prima per i fratelli Gardner e che correva con ottimi risultati in Gran Bretagna e talvolta anche in Mediterraneo

Sagitta Special Delta 28

Il “Sagitta Special”, questo il nome di progetto della barca di Nino Petrone, doveva avere la spinta di un motore Vulcano della BPM da 8 litri di cilindrata e circa 400/500 cv (va a sapere…). La notte stessa, incurante del disturbo che gli avrei potuto creare, telefonai a Petrone: “Si può sostituire quel Bpm con un paio di Perkins? Ci stanno?” gli chiesi in affanno. Nino, invece che mandarmi sulla forca come sarebbe stato suo giusto diritto, cercò di ragionare, gasato anche lui dall’idea. “Secondo me, sì”, sentenziò e aggiunse: “Ma bisogna sentire “Sonny” Levi. Se lui è d’accordo, va bene.” E poi, dopo una pausa: “ Ma se lui dice di no, è no.” Una sentenza.

Non me la sentii di svegliare nel cuore della notte il mio amico progettista e, a fatica, riuscii a resistere sino alle prime ore del mattino: sapevo che si alzava sempre verso le 5 per disegnare in santa pace prima che il suo telefono iniziasse a squillare con chiamate che arrivavano da ogni parte del mondo: “Devo controllare i disegni e gli ingombri ma direi di sì….Camminerà un bel po’ meno, però”, disse “Sonny”. “Non importa: basterà!”, argomentai confuso. E mi misi ad aspettare il responso finale come nemmeno, un decennio prima, il giorno del verdetto degli esami di maturità: con ansia e speranza mescolate in un cocktail di adrenalina…

Quando, poche ore dopo, da Lavinio in provincia di Roma dove allora abitava, Levi mi diede il suo ok chiamai subito Macchia e lo invitai a cena: sempre da Guido Buriassi. “Ma ci siamo visti ieri sera…”, disse, sorpreso, il direttore commerciale della Perkins. “Stasera offro io e si pasteggia a Barolo d’annata”, dissi. Accettò. E arrivò con la sua nuova Ferrari color rosso mattone, stupenda. Aveva, ricordo, anche una Mini Cooper dello stesso identico colore…

Guido ci preparò una cena da guinness in cui primeggiava una ricetta eccezionale: scaglie di filetto (di manzo) cotte al piatto, una goccia di olio (extravergine, ça va sans dire) d’oliva e, sopra, abbondante spruzzata di tartufo. Ma, in contropartita, il grande chef pretese di sedersi al nostro tavolo perché aveva capito che qualcosa di speciale stava succedendo e non voleva assolutamente perderselo. Parlammo fitto fitto fino a notte tarda, di bottiglie di Barolo se ne andarono più di una e alla fine la barca si chiamò “Barolodelta”. Con grandissima eleganza Nino Petrone rinunciò subito al suo ruolo di prima guida di quella barca per lasciar posto a Macchia (e questo ci poteva stare) e a me (e gliene sono ancora grato).

Barlodelta Petrone-Sagitta Special carena Delta

Non ci crederete, ma la barca finì in ritardo, i motori anche, le eliche pure. Livio riuscì a fare, a Salerno, una brevissima prova motori alla “scappa e fuggi” (una mezz’oretta) e lo scafo poi arrivò dentro un buffo camion a Viareggio, la sera del 19 luglio 1969, appena poche ore prima che si chiudessero le verifiche tecniche della V-B-V in programma il giorno dopo.

Antonio su BarolodeltaNon riuscimmo nemmeno a fare un giretto di prova quel sabato. La varammo direttamente la domenica mattina e solo pochi minuti prima del via presi possesso di quel posto di pilota (sarebbe più corretto dire “co-pilota”) che avevo tanto sognato.

Il volante, simbolo del comando, era a sinistra nel posto riservato a Livio; i comandi del gas e dei flaps stavano nella consolle centrale. Ciascuno dei piloti aveva davanti una bella bussola abbastanza frenata per non fare tre rotazioni ad ogni impatto d’onda.

La rotta, che per quella prima volta avevo tracciato con esasperante precisione sulle carte nautiche e con tanto di parallele, prevedeva la partenza con direzione da sud a nord lungo il litorale della Versilia, giro dell’isola del Tino, passaggio di ritorno davanti a Viareggio, quindi prua su Bastia, giro della barca della Giuria piazzata davanti al porticciolo corso, rientro “in patria” passando a slalom fra Capraia e Gorgona e traguardo finale al Club Nautico di Viareggio: erano – mi pare di ricordare- 210 o 220 miglia marine.

In partenza: una quindicina di barche fra cui Don Aronow con il suo nuovo “The Cigarette” da 32’ che prometteva Don Aronow con il suo nuovo The Cigarette sfracelli con i nuovissimi Mercruiser da 475 cv ciascuno, Vincenzo Balestrieri – neo campione mondiale e alla guida di un velocissimo Cary da 28’- e Francesco Cosentino che correva su uno scafo Bertram da 31’. Figuravano poi Nicola Chiatante con “Freccia d’Argento”, una barca in alluminio della Siai Ambrosiani; Attilio Petroni su “Volpe d’argento” spinta da due Vulcano della Bpm.

Uno scafo dei cantieri Cosca con tre fuoribordo Mercury, i velocissimi  Budda di Salvatore Gagliotta “Budda” di Salvatore Gagliotta & Gennaro Russo, il “Mosquito” del tedesco Oskar Trost e il “Roar” dei cantieri del Garda che era un cabinato da diporto-veloce che montava una coppia di Daf da 140 cv ed era affidato alla guida del suo progettista e costruttore GB Frare. Fra i tanti, c’eravamo anche noi: Livio ed io, piloti assolutamente esordienti con una barca, praticamente, alla sua prima uscita. Due belle incognite, nella stessa equazione.

Il mare era decisamente calmo: una tavola o “forza olio”, come si diceva allora. Al via, uno non capisce praticamente niente: ci sono solo violenti schizzi d’acqua e onde ovunque. Ma in questi casi c’è una sola e unica cosa da fare: mettere giù le manette, se si può bloccarle con un elastico e andare. E così, infatti, facciamo. Ma, non essendo disponibile l’elastico (mancanza d’esperienza), carichiamo su quelle monoleve, con una mano ciascuno, il peso dei nostri corpi e non lo stacchiamo per un bel po’. E la barca va che è una favola.

Roar 33 alla VBV

I “mostri” della classe OP1 con i loro potentissimi motori a benzina (ciascuno 3,3 volte più potente dei nostri dieselini) spariscono in fretta a prua e dopo un po’ si naviga su un mare normale. A bordo non c’è un contamiglia ma, quando arriviamo al Tino, calcolo che la nostra velocità non sia inferiore ai 37 nodi. Niente male, proprio niente male per niente. Più o meno la stessa velocità – calcolata sempre sul tempo impiegato- la registro anche al passaggio davanti a Viareggio.

Si tratta ora di virare a ovest e traversare sino alla Corsica sperando di incocciare giusta giusta Bastia: chissà com’è? Mai vista prima, nemmeno in cartolina.

Livio, come affrontiamo il mare aperto, mi sorride e poi si fa il segno della croce: mi viene in mente che il mio dolcissimo amico Eugenio Monti, il re assoluto del bob (titoli mondiali e olimpici) mi aveva raccontato come avesse tolto dall’equipaggio del suo bob a quattro un atleta che aveva quell’abitudine: “Se lo fai perché hai paura non devi correre, se lo fai per scaramanzia non mi piace e se è proprio per fede, beh, questa non è una chiesa”. Ma io, che condivid(ev)o in pieno il Monti pensiero, mica posso buttare Livio in mare: la Giuria mi squalificherebbe visto che il regolamento impone due piloti con licenza agonistica a bordo di ogni barca in gara…

Il mare si mantiene calmissimo: c’è solo un po’ di foschia che non ci impedisce però di notare, molto lontana, una petroliera probabilmente in rotta verso Genova. Livio dà subito una tacca di flaps. Lo guardo storto: “Meglio esser prudenti”, brontola dentro al casco. Brontolo anch’io. Le onde di quella petroliera si riveleranno, molti minuti dopo, due ridicole gobbe d’acqua che fanno ridere. Per fortuna Livio toglie subito la tacca di flaps e si ritorna al top della velocità. In tre ore circa siamo a Bastia e la imbrocchiamo alla perfezione. La virata attorno alla barca della Giuria è un piccolo capolavoro. Il ritorno è monotono, semplice. Dopo poco più di sei ore tagliamo il traguardo. La nostra media finale risulta essere di 36,10 nodi. Quella del vincitore, l’americano Don Aronow, di 64 nodi: minchia!, quasi il doppio. Ma nessuna barca meno “potente” della nostra ci è davanti mentre, dietro, c’è qualcuno che ha qualche centinaio di cavalli in più e siamo rigorosamente primi fra tutti i diesel in corsa. Insomma, un buon esordio ma soprattutto quel giorno nessuno mi verrà a raccontare di mare forza 10 e di onde degne di Capo Horn. E potrò scrivere articoli più seri.

Naufragio Volontario

La gara successiva è in Francia, il 3 di agosto, a Les Embiez, deliziosa isola acquistata nel 1958, all’insegna del motto: “Quoi de mieux qu’une île pour rêver ?”, da Paul Ricard, il famoso re del “pastis”. Diventano nomi famigliari Bandol, Bendor e il piccolo porto di pescatori di Brusc (a 18 km da Tolone e a 70 km da Marsiglia) da dove parte il traghetto che raggiunge l’isola dei sogni. E’, questa, tutta terra di vino (bianco e rosè) buonissimo e mi chiedo se sia corretto andare a fare una gara offshore con una barca che si chiama “Barolodelta”. Sull’isola c’è un Istituto di ricerche oceanografiche diretto da un uomo che io stimo moltissimo: Alain Bombard.

In Italia, oggi, Bombard (morto il 19 luglio 2005 ) non lo conosce nessuno mentre tutti coloro che per un motivo qualsiasi vanno per mare (su navi mercantili, da crociera, da guerra, su traghetti, su barche da diporto, su gommoncini da spiaggia, insomma tutti, ma proprio tutti) dovrebbero essergli riconoscenti e…conoscere perfettamente il suo libro “Naufrago volontario” (si trova in circolazione perché, per fortuna, la Magenes Editoriale, lo ha ristampato di recente). Perché questo libro è fondamentale per la gente che va per mare? Ne ho già parlato su queste pagine: Bombard, rendendosi “naufrago volontario” al largo di Gibilterra, nel 1952, quando aveva 28 anni, ha traversato tutto l’Atlantico alla deriva su un piccolo gommone spinto dal vento e dalle correnti e dimostrato che, senza viveri e senza alcun aiuto esterno, il mare è così ricco che consente, a chi vi casca dentro, di sopravvivere a lungo, lunghissimo… Di salvarsi, insomma. Mica poco, no?

La gara, il Trofeo “Dauphine d’or”, che sino all’anno precedente portava da Les Embiez a Cannes, ora prevedeva il ritorno diretto all’isolotto di partenza (in totale 195 miglia) e si preannunciava come un bis di quella di Viareggio: mare calmissimo. Al via siamo in nove: i soliti Don Aronow, Vincenzo Balestrieri, Francesco Cosentino, Attilio Petroni, qualche francese locale : Orio, Bellet, Guyard. Poi una barca dei cantieri Cosca con tre motori fuoribordo e infine noi, gli eretici del vino rosso piemontese in terra di “bianchi & rosè” francesi. Se ci va bene, calcolo – prima di partire e guardando le potenze della “cavalleria” altrui- arriviamo buoni ultimi.

Vincenzo Balestrieri Attilio Petroni Don Aronow e Jim Wynne

E così infatti finisce: settimi assoluti, grazie a due ritiri. Ma con una media modesta, mentre il vincitore (Aronow) aveva filato ben 61 nodi. Perché? Perché un iniettore del Perkins di sinistra faceva capricci, sputava nafta a tutto spiano e questa colava sui motori ardenti e sembrava sempre un principio di incendio… Lo so, lo so: la nafta non brucia ma quando vedi fumo uscire dalla sala macchine non stai tanto a ragionar di fino e comunque cerchi di intervenire.

E io mi davo da fare con la barca alla deriva, ma intanto sottobordo passavano molti scafi a vela con, in coperta, stupende ragazze in topless: “Alez, les italiens!” sussurravano carogne quelle autentiche distrazioni e così la chiave del 13 mi finiva- chissà perché- in sentina e per recuperarla erano minuti preziosi che volavano… Arrivammo in tempo per vincere la coppa prevista per la prima barca diesel. Meglio che niente.

Gara d'altura Cowes Torquay

La gara successiva era la magica “Cowes-Torquay” che si correva il 30 agosto. Macchia decise che, per questa prova, il suo secondo pilota sarebbe stato un importante ingegnere della Perkins cui lui “non” poteva dire di no… Fu così che il nostro rapporto si ruppe e, poiché io sono peggio di un elefante, non ho ancora digerito quello sgarro.

Per dovere di cronaca, ricorderò che “Barolodelta” concluse la gara inglese oltre il trentesimo posto su 53 partenti. Mi hanno detto che c’era mare formato ma il solito Aronow tenne la media finale di 57 nodi abbondanti. Formato, quanto? Ah, saperlo! Io, quella volta, non c’ero. (segue)

Questo articolo è apparso nella rivista Barche di dicembre 2009 e viene qui riportato per g.c. dell’autore. – Tutti i diritti riservati. Note Legali

Tags: Antonio Soccol, Barca offshore, Barca Sagitta, Carena Delta Levi, Navigando
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Barche o minigonne? La Barca non è un’auto – 29a puntata
Barche classiche - Sagitta Special e la storia di questa imbarcazione Sagitta Special Cantiere Sapri disegno di Renato Levi
Barca Dart dei Cantieri Vega di Vimodrone Dart, l’impossibile realtà
La cucina di bordo ideale? Cinese.
La barca non è un’auto (VI puntata) – Antonio Soccol
Ol’Man River: viaggio alla ricerca dell’anima del Mississippi
1 commento
  1. Livio
    Livio dice:
    09/04/2012 in 17:58

    Caro amico,

    se mi permetti di chiamarti ancora così, Antonio, ti devo riconoscenza per la tua amicizia di quei tempi e credimi una fitta al cuore quando ho saputo che te ne sei andato!

    Credimi, sei sempre stato un amico per me ed anche se ingannevoli incomprensioni giovanili ci hanno diviso, il mio rispetto e la mia ammirazione per te sono rimasti invariati.

    Livio

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Renato Sonny Levi è morto
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Nautica: Pietro Baglietto, trentacinque anni di storia del diporto italiano...Synthesis PartenoCraft Gdynia a Fiumicino
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}