• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Manovre da turchi

12/02/2009/2 Commenti/in Paolo Lodigiani/da Paolo Lodigiani

di Paolo Lodigiani

Paolo Lodigiani

La passione per le barche d’epoca non mi impedisce di apprezzare i vantaggi che la moderna tecnologia mette a disposizione del navigante. Talvolta, capita anche a me di associarmi al lagnoso coro di quanti rimpiangono il “bel navigare” dei tempi andati.

Ma è tutta ipocrisia: non mi sognerei mai di sostituire il mio avvolgifiocco con un ingombrante guardaroba di vele in cotone, e sono ben lieto quando in bonaccia posso cedere il timone al mio pilota automatico. Quanto al tanto decantato e mitico sestante mi è bastata l’unica prova in mare fatta anni fa.

Dopo un paio di mesi di studi preparatori e un’ora di complessi calcoli, riuscii finalmente a stimare le mie coordinate: secondo quell’ineffabile strumento stavo navigando nel bel mezzo della pianura padana, fra Lodi e Casalpusterlengo! Ho provato una tale rabbia nei suoi confronti che non l’ho più portato in barca. Invece amo il mio GPS, sono affezionato al pilota automatico e ho eccellenti rapporti con l’avvolgi fiocco.

In poche parole mi piace la tecnolo­gia in barca o, per essere più precisi, quella di cui dispongo sulla mia barca. Mi piace meno quella che c’è sulle barche degli altri. C’è un accessorio in particolare, ahimè sempre più diffuso, che non riesco a sopportare. Se il suo uso si generalizzerà, dovremo dire addio a tanti bellissimi momenti della nostra vita nautica. Questo virus che minaccia la navigazione è l’elica direzionale di prua.

Mi sono reso conto di quanto il suo uso possa essere pernicioso, in quello che mi è rimasto impresso come uno dei giorni più piacevoli di una bella vacanza trascorsa navigando nelle acque turche. Per verità, proprio quel giorno, non navigai affatto: fin dal primo mattino avevo capito che un meltemi di quelli tosti era in agguato; e mentre altri equipaggi uscivano dal porto con scriteriata baldanza, a me era bastata un’occhiata alle creste, che si inseguivano al largo, per decidere che il vero comportamento marinaresco era quello di cercare l’angolino più riparato del porto, per armeggiarvi la barca con robuste cime.

Così feci, e trascorsi una rilassante mattinata bighellonando fra i bar del porto: ogni tanto lanciavo un’occhiata alle barche che arrancavano al largo resistendo con vele ridottissime all’assalto delle onde e del vento, e gioivo di non condividere la loro sorte. Ma il vero clou della giornata fu il pomeriggio: rinforzando il meltemi, gli equipaggi che avevano così inavvedutamente osato sfidare gli elementi iniziarono ad affluire nel porto cercandovi rifugio. Era un piccolo porto di pescatori modestamente attrezzato che in poco tempo divenne affollato. Credo sia un piacere diffuso quello di osservare dalla banchina le altrui manovre d’ormeggio criticandone gli errori. Alla base di questo piacere è l’inconfes­sata speranza che qualcosa nella manovra vada storto.

Orbene: prendete un porticciolo turco sovraffollato, il cui fondale viene per di più definito nei portolani cattivo tenitore, frotte di equipaggi vacanzieri che rientrano stravolti, aggiungete raffiche improvvise e furiose che si avventano sulle barche, e la speranza che qualcosa vada storto diventa praticamente una certezza:non c’è che da trovare un buon punto d’osservazione e lo spettacolo, continuo e di alto livello, è assicurato. Non rimasi deluso: ben presto le ancore iniziarono ad aggrovigliarsi e ad arare. Mentre gli yacht derivavano fra le barche dei pescatori, gli scafi cozzavano con sinistri rumori, gli alberi ondeggiavano sfiorandosi pericolosamente. Il tutto accompagnato da un crescendo rossiniano di ordini concitati, imprecazioni, invocazioni gridate in una caotica babele di lingue diverse.

Io, dal mio angolino ben protetto, guardavo e godevo. Devo dire a mia difesa che l’iniziale sadismo con cui assistevo alla scena lasciò presto il posto a sentimenti meno meschini e riprovevoli quando mi accorsi che da ciò che vedevo potevo trarre qualche interessante annotazione antropologica. Notai infatti che non solo il modo di eseguire le manovre rifletteva la capacità e l’abilità dell’equipaggio ma che ad ogni nazionalità era proprio e caratteristico un certo stile di esecuzione. La prima barca a guadagnare il porto aveva equipaggio francese. I francesi, impregnati di illuminismo, hanno nel sangue l'”esprit de géometrie”, il gusto per la “clarté”, per le cose fatte con classe ed eleganza.

La loro manovra di avvicinamento fu abbastanza corretta, e mi ero ormai rassegnato a vederli ormeggiare senza incidenti. Ma li sottovalutavo: un francese non può accontentarsi di una manovra corretta; deve essere perfetta, un capolavoro di precisione e simmetria, una lezione “pour tout le monde”. Fu questa ricerca della perfezione a portarli al disastro: i maldestri tentativi di migliorare la manovra iniziale durarono un’ora con esiti rovinosi per il loro orgoglio ed esilaranti per il pubblico.

Quello dei francesi non fu che un gustoso “hors d’oeuvre” di ciò che doveva seguire. Arrivarono molti tedeschi. Entravano in porto già preparati all’ormeggio con teutonica meticolosità: parabordi e cime perfettamente a posto, ogni membro dell’equipaggio in coperta pronto ad eseguire gli ordini: perfino in costume da bagno sembravano in divisa. Se tutto filava liscio non si poteva che ammirarli. Ma bastava un minimo imprevisto perché la perfetta macchina organizzativa si inceppasse. E il fallimento della manovra allora assumeva i toni cupi e grandiosi di una caduta degli dei.

L’ormeggio del tedesco se non è un successo diventa una tragedia. E quel pomeriggio i successi non furono molti. Gli inglesi invece, soprattutto in barca, hanno il vezzo di mostrare tanto più aplomb e understate­ment quanto più la situazione è drammatica. Al contrario degli altri equipaggi che urlano loro sussurrano e quindi i dialoghi a bordo sfuggivano al pubblico. Ma si poteva immaginare che fossero a base di “Oh, what a gentle breeze!” (mentre sono in balia di una raffica a 40 nodi), oppure: “dar­ling, would you like a cup of tea?” (dal quadrato la moglie al marito che ha il piede impigliato nella catena dell’ancora e sta per essere trascinato in acqua).

Completamente diverso e assai pittoresco il modo di ormeggiare dei turchi. Con i loro grossi “gulet” in legno si presentano in schiere compatte come squadre di galere pronte all’attacco, arrivano a 12 nodi fino a un metro dalla banchina, e lì con vigorosi colpi di motore si fanno spazio sgomitando fra le altre barche senza troppi complimenti. Al loro apparire serpeggia negli animi dei cristiani già ormeggiati l’atavica “paura saracina”, riaffiorano ricordi mai sopiti di secolari aggressioni.

Verso sera quando tutti avevano ormai bene o male trovato un posto, si presenta all’imboccatura del porto, incedendo con irridente sicurezza fra i marosi, un candido e lussuoso yacht battente bandiera a stelle e strisce.

Cala il silenzio. È un grande momento: tutti aspettano il botto finale dello show, tanto più gustoso in quanto ai danni di un americano davanti agli occhi della vecchia Europa. Lo spazio a disposizione è minimo, e solo un miracolo potrebbe consentire a una barca di quelle dimensioni di entrare senza far danni. Il miracolo purtroppo lo fa l’antipatico aggeggio di cui si parlava, l’elica direzionale di prua. Girando su se stesso, arretrando con lieve grazia, sfiorando le prue delle altre barche l’odiato yankee si infila nell’unico pertugio rimasto, inaccessibile per chiunque altro, umiliando ancora una volta tutti quanti con l’arroganza e la superiorità della sua tecnologia. Questo stucchevole “happy end” rovinò un po’ uno spettacolo fino a quel momento ottimo, e non fu per verità l’unico neo di quella bella giornata.

Mi spiacque anche che non ci fossero italiani a ravvivare lo show con la loro proverbiale fantasia e con l’arte d’arrangiarsi di cui sono rinomati maestri. Così pensavo. Ma in verità un italiano c’era: ero io. Sul momento non ci pensai ma quando, qualche tempo dopo, l’occhio mi cadde su una stampa francese dal titolo “les costumes des Italiens” (disegno sopra) in cui il nostro compatriota è rappresentato come un mollaccione languidamente disteso sulla spiaggia che ascolta il suono del mandolino, mentre le vele incrociano all’orizzonte, capii che anch’io agli occhi degli altri non avevo fatto che incarnare un cliché. Vi assicuro che non mi sentii molto fiero.

Articolo apparso nella rivista “Yacht Digest” N°98 Dicembre 1999 e qui riprodotto per g.c. dell’autore.

Tags: Barche d'epoca e classiche, Luxury Superyacht, Paolo Lodigiani
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
San Lorenzo barca / Motor Yacht 15 m in Vendita a Salerno Motor yacht San Lorenzo 15 mt fly – barca classica
Delta Levi 33 - Le Petit Corsair 2017: Le carene Levi prendono il volo!!
Nautica: Pietro Baglietto, trentacinque anni di storia del diporto italiano.
Barca d'epoca classica: Rudy Pussicat 1969 - Rodriquez/Navaltecnica Rudy Pussycat 1969 – I puntata
Barca Delta Blu offshore Barca Delta Blu offshore progetto Renato Sonny Levi
Nibbio – cutter del 1924
2 commenti
  1. Maurizio
    Maurizio dice:
    10/06/2009 in 13:50

    Saluto Paolo Lodigiani e ringrazio per la simpatica storiella riportata.
    L’unica cosa che mi sento di criticare e chiedo umilmente perdono se vi sembro polemico, e’ la condanna senza appello dell'”odiato yankee” che a suo dire “umilia tutti con l’arroganza della sua tecnologia”.
    Mi sembra che questo gratuito antiamericanismo sia fuori luogo, anche se tristemente di moda.

    Cordialmente
    Maurizio Martinucci

  2. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    22/02/2009 in 11:06

    Sono letteralmente stupefatto da questo intelligentissimo sistema composto da un’elica che ruota in un campo magnetico, applicando la geniale scoperta del campo magnetico rotante fatta da Galileo Ferraris (1847 – 1897).

    Una finezza realizzata dai tecnici Olandesi, da sempre impegnati nel settore nautico, offrendo sul mercato prodotti di altissima qualità ed ho grande rispetto ed ammirazione per queste persone.

    Il Truster EPS è costruito in 5 misure ed oltre ad essere validissimo nelle manovre, potrebbe essere usato anche per una navigazione a bassa velocità in prossimità di zone protette. Inoltre questo sistema potrebbe divenire obbligatorio quando si entra nei porti.

    Ottimo come sistema di ricarica delle batterie di bordo, quando si naviga con il motore a scoppio o a vela. Potrebbe trasformarsi in un ottimo sistema di sicurezza nel caso si avessero problemi ai motori o quando si rimane senza carburante.

    Grazie all’attentissimo Vittorio i Sambuy che ci ha permesso di scoprire questa geniale invenzione alla quale dedicheremo certamente molta spazio ed attenzione, nella speranza che possa diffondere la conoscenza e l’uso da parte degli addetti ai lavori.

    E’ certamente una geniale invenzione!!

    Giacomo Vitale

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Renato Sonny Levi è morto
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Autori di AltoMareBluSonny Levi 2010Giorgio Tognelli & BangoFC 155 Bango – confortevole fast commuter firmato da Renato “Sonny”...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}