• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Sarima Blue Scar… una incredibile passione di famiglia – seconda puntata

27/05/2018/0 Commenti/in Barche Classiche e d'epoca, Giacomo Vitale, Restauro barche d'epoca legno/da Giacomo Vitale

Restauro barca Sarima Blue Scar (2009 – 2010)

GENNAIO 2009
Gli armatori confabulano con meccanico e carpentiere le scelte tecniche imminenti per il Sarima Blue Scar..

Baglietto 18 M Fly Restauro barca classica Sarima Blue Scar

Restauro barca classica Sarima Blue Scar Restauro barca classica Sarima Blue Scar

Restauro barca classica Sarima Blue Scar Restauro barca classica Sarima Blue Scar

Restauro barca classica Sarima Blue Scar

Il restauro del 2009 si è reso necessario a causa principalmente dei motori Aifo diesel che erano stati imbarcati al posto dei Mercruiser 110 HP entro fuoribordo benzina, vecchi come concezione, costosi come gestione ed ormai inaffidabili data l’età, inclusi i costi eccessivi dei ricambi..

Si era così scelto di istallare due motori diesel Aifo che per pesi, dimensioni e distribuzione della coppia motrice non erano il meglio per questa unità. Si è scelto di istallare una coppia di motori Volvo Penta 200 TD, con i relativi stern drive (piedi poppieri) duo prop, in grado di dare una poderosa spinta ed una grande direzionalità alla barca, in virtù alla potenza di 400 HP sviluppata dalla nuova motorizzazione.

Come potete vedere dalle foto di seguito pubblicate, prima di fare questo cambio si è reso necessario portare a legno vivo le parti interessate alla sostituzione dei motori. Prevedendo potenze e pesi maggiori dei motori, si è proceduto come prima cosa al rinforzo del fondo scafo a poppa con le giunture tra lo specchio di poppa, l’opera morta delle fiancate al giardinetto di poppa.

barca classica Sarima Blue Scar barca classica Sarima Blue Scar

Sbarcati i motori Aifo e prevedendo i lavori di rinforzo delle strutture del vano motori e dello specchio di poppa, appena smontato il tutto, impianti compresi, si è provveduto a portare il legno e le giunture a vista, eliminando tutti i trattamenti che erano stati fatti dal cantiere costruttore.

La situazione critica si è manifestata nel vano motori e più specificamente allo specchio di poppa, nella parte che va a giuntarsi con il fondo dello scafo e con le due fiancate.

barca classica Sarima Blue Scar barca classica Sarima Blue Scar

barca classica Sarima Blue Scar barca classica Sarima Blue Scar

MARZO 2009

Le foto parlano chiaro ed i compensati del fondo – opera morta – specchio vengono portati a legno vivo per risanare le giunture in cui una parte degli stessi si è corrosa per gli effetti delle erosione del mare, correnti elettrogalvaniche ed anche l’età della imbarcazione…

barca classica Sarima Blue Scar barca classica Sarima Blue Scar

barca classica Sarima Blue Scar barca classica Sarima Blue Scar

La foto nel dettaglio a seguire fa vedere chiarmanete che una parte del punto di contatto del fondo con l’ordinata di poppa è completamente mancante…

criticità giunzione fondo specchio poppa opera morta Sarima Blue Scar

Sarima Blue Scar Sarima Blue Scar

Si è così deciso di proseguire con i lavori di rinforzo e consolidamento di questa parte molto importante dello scafo, andando avanti anche con gli altri lavori di restauro dell’unità che a questo punto, vista la grande rivoluzione in corso determinata dalla sostituzione dei motori, si è reso necessario un intervento radicale…

Sarima Blue Scar Sarima Blue Scar Sarima Blue Scar

APRILE 2009

Il tempo era volato e da gennaio si era arrivati ad aprile portando avanti i lavori del resto della barca e nello specifico le foto illustrano i lavori eseguiti a prua, dove è stato completamente rimosso il paiolato originale, che era realizzato in due parti simmetriche dritta e sinistra, ma che aveva delle criticità dovute all’età e se non si interveniva per tempo, eventuali infiltrazioni d’accqua, per effetto della pioggia o spruzzi di acqua di mare che vanno a depositarsi sul ponte di coperta, potevano poi infiltrarsi dal ponte e danneggiare le strutture in legno della cabina inferiore. Questo è un problema da prevenire assolutamente, in quanto l’acqua piovana è ricca di calcio che a lungo andare corrode il legno creando una serie di grosse difficoltà e marciume dei legni, che se trascurato può portare garvi danni alla struttura della barca.

Come vedete, il fondo in compensato di mogano del ponte di prua, una volta levigato e pulito come di deve, viene poi laminato con tre mani di resina epossidica passata bagnato su bagnato, in modo da evitare la fastidiosa levigatura, impermeabilizzando perfettamente il fondo. Quando si esegue questa fase di lavorazione è importante aiutarsi non solo con un apposito rullo, ma anche con un pennello, con il quale si deve insistere molto nelle giunture, facendo in modo che la resina epossidica entri bene nelle stesse, verificando che il legno la assorba bene. Bisogna insistere e passare altra resina fino a quando il legno non l’assorbe più. Cosa che si può notare quando il legno da opaco, diventa poi lucido, perchè ormai è saturo di resina epossidica e non ne assorbe più.

Restauro barca SarimaRestauro barca SarimaRestauro barca SarimaRestauro barca Sarima
Restauro barca SarimaRestauro barca SarimaRestauro barca SarimaRestauro barca Sarima
Restauro barca SarimaRestauro barca SarimaRestauro barca SarimaRestauro barca Sarima

MAGGIO 2009

Nelle foto dello specchio di poppa di seguito inserite potete vedere come è stata risanata l’ordinata di poppa e le giunture, vistosamente corrose e poi riempite con una miscela di resina epossidica e filler poudar o silice colloidale. La miscela di questi componenti deve essere fatta in modo che abbia la consistenza di uno yogurt, giusto per intenderci, in modo che penetri in profondità sul legno precedentemente inzuppato della sola resina epossidica e fino a quando questa diventa appiccicaticcia, si deve poi procedere con il riempimento delle parti mancanti del regno corroso.

La consistenza di questa miscela, o meglio la viscosità va decisa volta per volta come realizzarla e l’esperienza aiuta moltissimo. Vale la regola che la miscela non deve essere molto liquida, in modo che, specialmente in verticale, non coli. Infine, si vede che sulla linea di giuntura dell’odiata di poppa ed il fondo è stato aggiunto ed incollato con resina epossidica addensata, un compensato corazzato in mogano da 25 mm, per fare in modo che la giuntura acquisisce una forte tenuta meccanica, oltre ad un isolamento totale dall’umidità.

Restauro barca SarimaBarca classica ItalcraftBarca classica ItalcraftBarca classica Italcraft

Barca classica Italcraft

GIUGNO 2009

Il tempo passa velocemente e giugno 2009 arriva in men che non si pensi e si procede con i lavori di risanamento e consolidazione del vano motori in cui saranno alloggiati i due motori Volvo Penta da 200 HP TD.

Infatti, questi motori sono abbastanza pesanti e se la struttura portante della barca non è in ordine e preparata correttamente per sostenere il peso dei due motori, si rischia di arrecare gravi danni alla barca, con tutto le complicazioni immaginabili…

Nelle foto potete vedere con quale maestria è stato eseguito un cordone di rinforzo di resina epossidica e addensante, in modo da creare una miscela adesiva e resistentissima tra le varie giunzioni.

Infine, dopo aver realizzato i rinforzi delle varie giunture, si è proceduto con la laminazione del fondo della sentina e contemporaneamente è stato aggiunto un tessuto biassiale di vetro a grammatura leggera, al fine di conferire una rigidità strutturale adeguata, oltre ad un deciso aumento della resistenza meccanica della barca nella parte interessata.

Barca classica ItalcraftBarca classica ItalcraftBarca classica ItalcraftBarca classica Italcraft
Barca classica ItalcraftBarca classica ItalcraftBarca classica ItalcraftBarca classica Italcraft
Barca classica ItalcraftBarca classica ItalcraftBarca classica SarimaBarca classica Sarima
Barca classica SarimaBarca classica SarimaBarca classica SarimaBarca classica Sarima

Da notare che è stata prestata molta attenzione ai fori di scolo delle eventuali acque che potrebbero accumularsi in sentina, successivamente aspirate ed automaticamente esaurite dalle relative pompe di sentina.

Infine, la fase di montaggio delle doghe del nuovo musone di prua.

(fine della seconda puntata)

 

Tags: Barche d'epoca e classiche, Italcraft, Restauro barca d'epoca, Sarima Italcraft
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Restauro barca Offshore Budda Special Restauro barche offshore: Budda Special di Salvatore Gagliotta – 2a puntata
Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro
Barca d'epoca Italcraft X33 Italcraft X33 1973 in vendita
Karama Sulla Ricostruzione del Karama
Nautica: Pietro Baglietto, trentacinque anni di storia del diporto italiano.
La mia barca. La barca di Renato "Sonny" Levi, costruita per se La mia barca di Renato “Sonny” Levi
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Renato Sonny Levi è morto
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Note Legali – Privacy PolicyAltomareblu e il web, la storia, la mostraBaglietto in venditaCantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}