• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly

01/06/2018/0 Commenti/in Barche Classiche e d'epoca/da Giacomo Vitale

Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M Fly - in vendita a Messina

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DI PROGETTO

Il Baglietto 18 M fu costruito dai Cantieri Navali Baglietto di Varazze (SV) dal 1972 al 1985. Indubbiamente questo cantiere navale nato da oltre 150 anni è stato veramente una eccellenza di questo settore che ha costruito barche a motore, navi a vela, mas durante la seconda guerra mondiale, motoscafi, motovedette per la GdF, barche a vela, aliscafi ecc. Inoltre,una serie di motoryacht che ancora oggi si possono incontare navigando e che segnarono un grande successo di questo cantiere furono i modelli Elba e Ischia in legno, come tutta la produzione di questo famosissimo ed apprezzato cantiere.

Il Baglietto 18 M 2 è l’evoluzione del modello 18 M  da cui sostanzialmente deriva con lievi differenze della carena, ma soprattutto nelle sovrastrutture sostanzialmente diverse. All’epoca quando usci fu una barca che piacque ed ebbe successo, soprattutto per la semplicità e la sobrietà degli interni.

Baglietto 18 M Fly in vendita Messina Baglietto 18 M Fly in vendita Messina

Baglietto 18 M 2 Fly – Barca Classica

Baglietto 18 M Fly in vendita Messina Baglietto 18 M Fly in vendita Messina

Baglietto 18 M Fly in vendita Messina Baglietto 18 M Fly in vendita Messina

Baglietto 18 M Fly in vendita Messina

Baglietto 18 M Fly in vendita Messina Barca Classica Baglietto in vendita

Baglietto 18 M Fly in vendita Messina Baglietto 18 M Fly in vendita Messina

COSTRUZIONE

  • In legno di mogano e duglas la chiglia ordinate e correnti, con fasciame del fondo realizzato in compensato di mogano massello diagonale.
  • Il fasciame dell’opera morta è in compensato di mogano

Barca Classica Baglietto in vendita Barca Classica Baglietto 18 M in vendita

Barca Classica Baglietto 18 M in vendita Barca Classica Baglietto 18 M in vendita

Barca Classica Baglietto 18 M in vendita Barca Classica Baglietto 18 M in vendita

  • Cabina di prua realizzata con due letti disposti a murata ed un mobile in mezzo
  • cabina dell’equipaggio, con 2 cuccette a V e il bagno in mezzo
  • Due bagni contrapposti a poppa, mentre in mezzo c’è la scala a chiocciola di discesa dalla plancia
  • Cabina armatore distribuita su tutta la larghezza della barca nella sezione maestra, con un doppio letto a sinistra ed a dritta, separati dalsolito armadio
  • A poppa della cabina armatore e della paratia stagna, sono ubicati i serbatoi, il locale motori e una cabina di poppa con il bagno ed il relativo gavone per stivare oggetti che occorrono a bordo di uno yacht del genere ed i serbatoi dell’acqua
  • Il posto di comando ha l’area carteggio a dritta ed un divano a sinistra
  • Cucina separata e il saloncino, con il corridoio sono a dritta
  • Rifiniture degli interni molto belle

Barca Classica Baglietto 18 M in vendita

FLYING BRIDGE

  • Il flying bridge è molto corto, mentre il pozzetto è ampio dotato di due gruette alle per una scialuppa di legno

DATI DI TARGA

  • Cantiere: Baglietto Modello: 18 Fly
  • Tipo: Flying bridge
  • Categoria navigazione: Senza alcun limite dalla costa
  • Anno di costruzione: 1975 
  • Prima immatricolaz: 1975
  • Lunghezza: 17.70 m
  • Larghezza: 4.00 m
  • Materiali costruzione scafo: legno
  • Materiali sovrastruttura: legno
  • Materiali Coperta: teak
  • Servizi: 3 + Eq. con doccie
  • Cabine: 4 + Eq.

MOTORI

Barca Classica Baglietto 18 M in vendita

  • Tipo Mot.: MAN entrobordo diesel
  • Potenza: 2 x 820 HP
  • Velocità di crociera e massima contenute, può affrontare mari avversi se ben tenuta
  • Velocità massima: oltre 25 nodi
  • Anno costr. mot.: 2007

GENERATORI

Barca Classica Baglietto 18 M in vendita

  • 1 x 8 Kw Onan
  • 1 x 3,5 Kw Mase

IMPIANTO ELETTRICO

  • 12-24-220 V

ABITABILITA’ DI BORDO

  • Posti Letto Cabine: 8
  • Posti Letto Salone: 0
  • Posti Letto Totali:  8
  • Posti Letto Equip.: 2

Tipologia cabine

Barca Classica Baglietto 18 M in vendita

Barca Classica in vendita Barca Classica in vendita

Barca Classica in vendita Barca Classica in vendita

  • Matrimoniale italiana: 1
  • Doppi a letti incrociati: 3
  • Toilette Equipaggio: 1
  • Cabina Equipaggio: 1

Barca Classica Baglietto in vendita

Strumentazione elettronica di navigazione

  • Antenna radar: 2
  • Plotter: con antenna GPS
  • Radar (SI 2): 2
  • Radio VHF (SI 2): 2
  • Comando motori: elettronico
  • Contamiglia (SI)
  • Ecoscandaglio
  • Interfono
  • Log
  • Pilota automatico
  • SSB
  • Telefono

Allestimento tecnico di coperta

  • Autoclave: 2
  • Caricabatterie: 2
  • Porta laterale: 2
  • Scaletta da bagno: 2
  • Pompa di sentina automatica: 7
  • Allarme Motore
  • Allarme sentina
  • Ancora
  • Batterie
  • Camminamenti laterali in teak
  • Doccia esterna
  • Elica di prua
  • Bow thruster
  • Faro orientabile
  • Flap idraulici
  • Gruette per tender sul fly
  • Impianto antincendio
  • Motore ausiliaro
  • Passerella
  • Pozzetto in teak
  • Presa 220 V banchina
  • Raddrizzatore
  • Salpa ancora elettrico
  • Scala reale
  • Pozzetto
  • Tender Gommorizzo 4 mt
  • Winch tonneggio di poppa

Dotazioni domestiche di bordo

  • Boiler: 2
  • Aria condizionata
  • Impianto acque nere
  • Prese interne 12V
  • Prese interne 220 V
  • Riscaldamento (Clima)
  • WC marino elettrico

Dotazioni sicurezza

  • Dotazioni sicurezza entro 50 M

Trattenimento

  • DVD
  • Impianto TV
  • Stereo
  • TV

Cucina elettrodomestici

  • Congelatori: 2
  • Frigoriferi interni: 3
  • Cucina
  • Forno
  • ICE Meker

Tappezzerie

  • Cuscineria di prua
  • Cuscineria fly
  • Teli coprifinestra
  • Telo copriconsolle
  • Telo coprisedile

E’ un esemplare tenuto molto bene e curato nei minimi particolari!

 

Tags: Cantieri Baglietto, Giacomo Vitale
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Barca Delta Blu offshore Barca Delta Blu offshore progetto Renato Sonny Levi
Nazca Rupert Richardson 12 nov 1980 Nazca di Renato “Sonny” Levi in un racconto di Stuart Ashby
Barca Della Pietà Cantiere Dalla Pietà – DP 7 – barca classica
Poesia del Fiordo di Furore – Costiera Amalfitana – Salerno di Giuseppe Antonello Leone
Sonny Levi 2010 Autori di AltoMareBlu
Baglietto ex G59 Cicalé GdF Apollo 2000
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Renato Sonny Levi è morto
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Sarima Blue Scar… una incredibile passione di famiglia – seconda...Sarima Blue ScarBarca Classica X 33 prima del varoRestauro: Italcraft X33 indimenticabile barca classica!! (ultima puntata)
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}