• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Restauro: Italcraft X33 indimenticabile barca classica!! (ultima puntata)

12/06/2018/0 Commenti/in Barche Classiche e d'epoca /da Giacomo Vitale

In questa seconda ed ultima puntata Vi mostriamo l’X33 “GIOIA” di nuovo in mare dopo un periodo di sosta in cantiere, dove sono state risanate tutte le sue criticità su cui si doveva intervenire, per fare in modo che la barca potesse ritornare a navigare in sicurezza.

Devo dire che le foto della barca ormeggiata suscitano in me una certa emozione perché mi riportano alla mente gli anni ’70 in cui queste barche classiche erano in voga ed i ricordi sono tantissimi…

Il fascino di una barca di legno: X33 Italcraft

Comunque sia, il fascino di una barca di legno è assolutamente incomparabile con quello delle barche odierne che, se pure costruite con materiali evoluti e di nuova concezione, sono comunque barche “senza anima” perchè nascono da una formula chimica e non da un componente naturale della nostra terra: Il magnifico legno dalle tante essenze di cui alcune specifiche e raffinate per le barche di legno…

Spero riuscirete a perdonare queste mie elucubrazioni rivolte alle barche in legno di una volta o se volete alle barche del passato. Esse hanno un’anima che quelle di oggi, se pur tecnologicamente più avanzate, non riusciranno mai ad eguagliare oppure a migliorare.

Giusto per fare un esempio empirico, ma attuale, basta guardare le donne di oggi che ormai sono tutte sintetiche e artefatte con botulino e silicone a go go. Esse sono spesso molto appariscenti, ma nella stragrande maggioranza dei casi si vedono facce deturpate e bocche gonfiate fino all’inverosimile, tanto da farle assomigliare a delle maschere di carnevale… Ebbene, questo è un esempio del mondo attuale e del così detto progresso – business.. Credo invece che una donna possa ricorrere a tecniche correttive per migliorare il suo aspetto e per combattere l’invecchiamento dovuto all’età, ma tutto questo deve essere fatto con correzioni minime e non con travisazioni dell’espressione naturale di donne ed uomini che ricorrono a questa nuova tecnologia finalizzata all’apparire.. Insomma, tutto quello che viene fatto con competenza e garbo, nonché rispettando la bellezza naturale delle persone ben venga.. Tutto il resto è orribile mistificazione della tecnologia messa in mani incompetenti  e spesso disoneste, finalizzate al profitto a tutti i costi.

Tornando alle barche attuali, si nota una ricerca molto spienta di interni certamente meglio utilizzati sfruttando al massimo gli spazi che affidati ad architetti navali, ne ricavano interni di gran lusso ecc.. Purtroppo tutto questo non ha nulla a che vedere con una vera imbarcazione, in quanto gli architetti attuali mancano di cultura del mare e le università di questo paese sono totalmente chiuse e non attingono nulla dalla cultura marinaresca dei mastri d’ascia di una volta, allontanandosi dalla storia e dalla vera cultura marinaresca, privileggiando l’uso della progettazione informatica di cui non si può fare a meno e mi domando e dico, le barche bellissime di una volta erano costruite, pensate e progettate da ingegnieri ed architetti con i giusti cabasisis.. un’altra scuola, un’altra cultura, un’altra preparazione..

Ovviamente, tanti non si troveranno d’accordo con me e rispetto il pensiero di tutti ci mancherebbe, sono una persona semplice ed umile che esprime le proprie impressioni, convinzioni ecc.. in merito alle belle barche di una volta a cui sono legato per i motivi che attraverso le pagine di AltoMareBlu ho spesso descritto e che hanno ricevuto  apprezzabili consensi. Sia chiaro che il mio obiettivo non è la riscossione dei consensi, ma vedere se ci sono persono che la pensano come me e ne ho trovate e posso dire di non essere il solo che la pensa in tal modo e questo mi fa piacere. Poi ogniuno fa come crede, ci mancherebbe…

Comunque ci tengo molto a complimentarmi con l’armatore e con colui che ha curato il restauro di questa indimenticabile barca progettata e costruita dal noto cantiere Italcraft, sezione barche in legno, che si trovava a Bracciano in provincia di Roma e che all’epoca di riferimento aveva un ricco catalogo di modelli in vendita, molto apprezzati come il Sarima nelle varie versioni, l’X 25 nelle varie versioni, l’X44 Ambassador, l’X44 – F.B.S.S., il Mini Drago ed il Drago, entrambi progetti Levi ecc..

Prossimamente dedicheremo un articolo a tutta la produzione Italcraft degli anni ’70, certi di fare cosa gradita agli appassionati di questa tipologia di barche che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della motonautica italiana.

Italcraft X33 indimenticabile barca classicaItalcraft X33 indimenticabile barca classica

PAIOLO FLY

Bellissimo il restauro del fly in cui è esaltato dal bianco della sua murata e dal colore del teak del capo di banda e del colore del teak del paiolato che si nota trattato con opportuni olii, acquistando un aspetto ed un tocco vellutato al suo tatto. Bella anche la ruota del timone del fly realizzata con un volante auto a tre razze in alluminio e in pelle, come andava molto di moda negli anni ’70.

Mi permetto di ricordare a tutti coloro che hanno barche con i paiolati in teak naturale o iroko, di non irrorarli mai con acqua dolce, ma sempre con acqua di mare. Si garantisce così lunga vita, in quanto l’acqua di mare non contiene calcio, invece presente nell’acqua dolce che evaporando corrode il pregiato legno… che ricordo va ripetutamente trattato con gli opportuni olii tra cui mi piace quello di jojoba, ricordandovi di usare sempre prodotti affidabili di ditte che sono affidabili e da decenni propongono prodotti eccellenti che quando utilizzati, danno risultati eccellenti.

Italcraft X33 indimenticabile barca classicaItalcraft X33 indimenticabile barca classicaItalcraft X33 indimenticabile barca classica

PONTI – POZZETTO – PASSO D’UOMO

Moderno il passo d’uomo, ma semplice, ottima scelta in quanto ben integrato con il teak del ponte. Stona un poco la passerella che data l’età della barca doveva essere tutta in legno, così come la plancetta di poppa con il tubolare di acciaio inox. Mi scuso con l’armatore e so bene che sono un rompiscatole, ma giusto per capirci e semplificando, non penso che su una autovettura sportiva d’epoca ci mettereste al posto dei suoi specchietti originali una coppia di specchietti moderni in materiale sintetico, se pur di disegno pertinente al modello di auto. Sarebbe un pugno nell’occhio. Una plancetta di poppa con la parte centrale in carabottino in teak, non è difficile realizzarla con un contorno in mogano scuro… giusto per fare un esempio.

Restauro: Italcraft X33Restauro: Italcraft X33Restauro: Italcraft X33Restauro: Italcraft X33

POSTO DI COMANDO – STRUMENTAZIONE DI NAVIGAZIONE

Sia il posto di comando interno e del resto degli impianti di bordo è stata restaurata correttamente, anzi apprezzo molto la radica utilizzata per il quadro elettrico generale e per il quadro strumentazione di controllo motori. Guardando gli interni di questa barca sembra trovarsi in altra epoca e quando si ha una sensazione simile su di una barca storica come l’X 33, vuol dire che il restauro è stato eseguito correttamente, rispettando l’originalità della disposizione della barca, così come fu progettata e posta in vendita dalla Italcraft. Le “cattiverie” che ho detto sono comunque piccole sciocchezze a cui si rimedia con faciltà… bene la strumentazione per la navigazione che è ancora quella dellepoca di riferimento della barca ed anche ben conservata.

Italcraft X33 indimenticabile barca classicaItalcraft X33 indimenticabile barca classicaItalcraft X33 indimenticabile barca classicaItalcraft X33 indimenticabile barca classica
Italcraft X33 indimenticabile barca classicaItalcraft X33 indimenticabile barca classica

Ci tengo a sottolineare che mi è piaciuto molto il paiolato  delle cabine realizzato con il comento in acero bianco e che ben si raccorda con i cassetti  e sportelli in mogano dei letti a V della cabina armatoriale. Pratico, anche se non molto funzionale il lavandino a scomparsa posto nella cabina ospiti.

Bene tutto il resto e lascio a voi lettori esprimere le Vostre impressioni su questo restauro, per cui Vi invito a contatatrci sia qui su AMB o sulla nostra pagina di facebook e dire la Vostra.

barca classicabarca classicabarca classicabarca classica
barca classicabarca classicabarca classicabarca classica
barca classicabarca classicaItalcraft X33 barca classicaItalcraft X33 barca classica
Italcraft X33 barca classicaItalcraft X33 barca classicaItalcraft X33 barca classicaItalcraft X33 barca classica
Italcraft barca classicaItalcraft barca classica

bene anche il vano WC e lavandino, oltre al vano riservato per il cucinino!

Italcraft barca classicaItalcraft barca classicaItalcraft barca classica
Italcraft barca classicaItalcraft barca classicaItalcraft barca classica

Crediti: Ringraziamo il signor Roberto Grosso e l’armatore della barca per il materiale fotografico messo a disposizione per la realizzazione di questo articolo!

 

Tags: Barche d'epoca e classiche, Restauro barca d'epoca, Restauro barca in legno
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Restauro Barca Classica Levi, Settimo Velo CanavRestauro Barca Classica Levi, Settimo Velo Canav Restauro e storia di “Isabella” Settimo Velo Canav – 1a puntata
Bullitt Triana Tropica “Bullitt” – Belgio
Cantiere Souter Cowes barca classica Corsair restauro Corsair – Souter Cowes – Classic boat restoration (first episode)
Laver 30 LAVER 30 di Renato “Sonny” Levi e Franco Harrauer
veliero patience Te lo dò io il restauro! – di Sergio Vettori
restauro barca classica Il restauro del Settimo Velo Levi “Isabella”. Il varo – 2a puntata
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (quinta puntata)15/08/2020 - 18:09
  • Italcraft Mini Drago invaso originale in venditaInvaso originale Italcraft Mini Drago06/08/2020 - 18:25
  • Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita17/07/2020 - 12:31

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Settimo Velo – Isabella: superbo restauro in vendita a Salerno
  • Giacomo Vitale su Bill Bull offshore – disegno Sonny Levi
  • Maurice LAGACHERIE su Settimo Velo – Isabella: superbo restauro in vendita a Salerno
  • Genni su Bill Bull offshore – disegno Sonny Levi
  • Alessandro Vitale su Baglietto 12 metri “La Spina” S.I. I-1 1929 primo Yacht Storico Italiano
  • Matteo su Baglietto 12 metri “La Spina” S.I. I-1 1929 primo Yacht Storico Italiano
  • Giacomo Vitale su Noleggio & Charter
  • Giacomo Vitale su Baglietto Nuvoletta 20 m in vendita

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Renato Sonny Levi è morto
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly – in vendita a Messina Baglietto in vendita Barca classica Ghibli Ghibli 35′ Chicco – Cantiere F. Gallinari in vendita
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy