• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Foiler Moth: una deriva o una monoposto di Formula 1?

01/06/2010/4 Commenti/in Vittorio di Sambuy/da Vittorio di Sambuy

di Vittorio di Sambuy

Vi ricordate gli aliscafi della Marina Militare classe “Sparviero” e l’impressione che facevano quando navigavano a 50 nodi sollevati dall’acqua e sostenuti soltanto da alette sommerse?

E’ ancora maggiore quella che proviamo oggi vedendo sfrecciare a 30 nodi delle piccole derive, sollevate di mezzo metro dall’acqua e sospinte da una vela di soli 8 mq.: i Foiler Moth.

Originariamente piccole derive monoposto comparvero nel 1928 in Australia e nel 1929 in Usa con altri nomi ma si fusero in una classe, definita “developement” ma riconducibile a quelle a restrizione, destinate alla costruzione amatoriale: la classe Moth. Nel suo volume del 1964 “Sailing theory and practice”, C.A. Marchaj la disegna nella sua versione classica (inglese), come uno scow a spigolo delle seguenti dimensioni:

  • Lunghezza fuori tutto 3,35 m
  • Albero di 5,03 m
  • Boma 2,89 m
  • Vela, di 8 mq, è la sola ad avere misure rigorose come su un monotipo.

Negli anni Sessanta se ne contavano più di 4000 raggruppati nella International Moth Class Association (IMCA). Ebbe vita breve il Moth Europa destinato alle ragazze.

Da allora sono nate in tutto il mondo ben 15 IMCA, International Moth Class Association, fra cui anche IMCA Italy. (www.moth.it). Si stima che oggi ne esistano al mondo circa 9.400 esemplari dotati di numero velico, ma ne navigano in pratica circa 400 di cui 240 nella versione “foiler”, che è appunto l’ultimo sviluppo più sensazionale di questa classe, con scafo dotato di alette immerse, che gli consentono di uscire dall’acqua già con 7 nodi di vento.

Le misure generali del Moth sono rimaste invariate nella versione foiler, ad eccezione di un traliccio poppiero che sporge di mezzo metro dallo specchio di poppa per sostenere le femminelle del timone, che in questo caso è costituito da una lama verticale lunga 650 mm in fondo alla quale è applicata ortogonalmente l’aletta di sostentamenti profilata (il foil) con corda di 125 mm. Del tutto simile, solo leggermente più lunga, (850 mm), è la deriva centrale a T rovesciata il cui foil è munito di un flap asservito a un sistema di controllo automatico dell’altezza dello scafo sull’acqua. Questo sistema di basa su un sensore elastico a forma di banana che sporge sotto alla chiglia e agisce tramite una bacchetta (il wand) sul flap menzionato. A bassa velocità il sensore è piegato verso poppa e la posizione del flap è a incidenza massima. Man mano che aumenta la velocità e la barca si solleva, il sensore si raddrizza e il wand riduce l’incidenza del flap.

L’equilibrio si trova quando tutto lo scafo è sollevato di circa 60 centimetri.

E’ anche probabile che gli angoli d’incidenza delle due alette siano diversi, con quello dell’aletta di prua maggiore di quello dell’aletta di poppa, in modo da creare una stabilità intrinseca dovuta all’effetto “canard”. Per il timoniere ci sono due piattaforme trapezoidali laterali in tela come due ali sostenute da una struttura anch’essa di carbonio. E’ ovvio che, essendo il timoniere la zavorra mobile, ha grande importanza la sua posizione: spostandosi sulle due ali laterali, deve trovare l’assetto migliore della barca, avvicinandosi a quello ideale dell’albero assolutamente verticale. Lo scafo, costruito nei modelli foiler in fibra di carbonio, pesa meno di 10 kg ed è largo solo poco più di 30 centimetri. Con armo e ali laterali il peso totale non raggiunge i 30 kg.

Ammirando sfrecciare queste minuscole derive come fossero delle monoposto di Formula 1, si stupisce di come fanno a rimanere in equilibrio senza il minimo sbandamento, caratteristica quest’ultima che favorisce la migliore esposizione della vela al vento.

Anche in virata i timonieri bravi si spostano da una posizione di richiamo all’altra mantenendo lo scafo sempre orizzontale. Eppure è esattamente come sulla bicicletta, che resta verticale grazie alle piccole correzioni sul manubrio mentre sul Moth la stessa cosa avviene muovendo impercettibilmente il timone. La sua rotta non è perciò mai perfettamente rettilinea ma serpeggia In modo simile alla bicicletta.

Il modello più recente di Moth è il Mach 2, costruito dalla McConaghy australiana www.mcconaghyboats.com

Tags: Federazione Italiana Vela, Vittorio di Sambuy
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Parco de La Maddalena Parco Nazionale dell’Asinara
Nautica: collisioni in mare Estate 2011 – collisioni in mare
turismo nautica Il fervorino
Navi commerciali o militari?
La barca elettrica
proteus gen Wam Ital – Wam Proteus
4 commenti
  1. Antonio Frezza
    Antonio Frezza dice:
    21/03/2011 in 12:25

    Egr. Arc.

    se fosse come dice Lei dovremmo andare ancora in calesse. La tecnologia ha sempre comportato vantaggi e svantaggi. Non so sciare ma in mare faccio di tutto ed in Italia non c’è affollamento di barche perché non siamo un popolo di navigatori ma di pigri.

    Quest’anno al big blu abbiamo portato una lancia a vela in lamellare con vela latina, ci chiedevano se era di “plastica”, un motoscafo di alluminio, ci chiedevano se galleggiava.

    E’l’ignoranza che limita la passione del mare non i moth class che restano per pochi come le Ducati ma non le uniche barche.

  2. Sergio Abrami
    Sergio Abrami dice:
    11/09/2010 in 18:11

    Mi rincresce, ma posso darLe solo delle info parziali.

    Il costo nel Regno Unito è di circa 11500 €. Non sono a conoscenza di importatori nazionali. Ho visto agili e capaci ragazzini fare molti, molti bagni prima di prendere confidenza con il mezzo.

    Ho 60 anni, qualche kg di troppo, una discreta esperienza anche in derive e surf, ma non mi azzardo ad avvicinarmi a tali “macchine volanti” ( splendide da vedere e fotografare… , basta così ).

  3. Andrea
    Andrea dice:
    09/09/2010 in 17:01

    IL MIO NON è UN COMMENTO è UNA RICHIESTA DI INFORMAZIONI.

    Li ho visti veleggiare per la prima volta la scorsa estate in Croazia, io ero su un catamarano tipo hobbicat 14 ed ero già soddisfatto di come con un vento leggero, con il catamarano ci si riusciva a divertire… quando sono apparse queste due vele che sollevate sull’acqua mi sfrecciavano intorno!!! Che spettacolo, che belle, piccole veloci “maneggevoli” leggere anche da trasportare…

    Ma davvero richiedono prestanza fisica impegnativa!!! Sono così complicati da condurre!!! Io ho 52 anni ed una sufficiente esperienza su 470…

    Qualcuno ha la cortesia di esprimere un suo parere a proposito!!! Nel nord ITALIA (io vivo a Torino) chi li vende???Quali sono i costi??

    Grazie in anticipo per le risposte,
    Andrea

  4. Sergio Abrami YD
    Sergio Abrami YD dice:
    02/06/2010 in 09:56

    Foiler Moth. Bellissimo vederlo viaggiare sollevato dall’acqua, ma quanti bagni all’inizio!

    E’ l’equivalente nel campo delle derive alle tavolette a volume nei surf.

    Un ulteriore ostacolo per avvicinare neofiti alla vela. Vela erroneamente già vista come fatto elitario di censo ora anche di fisicità, appannaggio di uomini con di capacità superiori alla media. Fin dall’avvento delle tavole a volume prima e degli skiff poi ho sempre chiamato il “genere” : “Circo di Mosca”.

    Sempre meno gente a vela : troppo difficile, troppo caro, troppo acrobatico, troppo lontano.
    Viva la vela degli Zef , dei Vaurien, dei vecchi 420 , degli Snipe, dei gozzetti con vela latina…
    Riflessione non fuori luogo.
    Nello sci si è andati in senso opposto.

    Con gli sci carving ( sciancrati ) tutti riescono a sciare dignitosamente scendendo forse fin troppo velocemente ( oltre le loro capacità di controllo ) su piste che con la complicità dei gestori dei comprensori sciistici sono diventate sempre più facili, lisce e curate come il piano di un biliardo.

    Basta un pò di ghiaccio o un po di gobbe ed anche i “vecchietti” riescono a dire la loro …
    Risultato ( negativo )dell’avvento dello sci facile: piste sovraffollate.

    Ma nel campo della vela, almeno in Italia, questo sovraffollamento degli specchi d’acqua navigabili non l’ho mai visto.

    Nondum matura est, noli acerba sumere ?!
    (Per i più giovani: così diceva la volpe all’uva troppo in alto)

    No, è soltanto uno sfogo di un diversamente giovane velista e sciatore. Due mondi che spesso sono stati frequentati dallo stesso genere di sportivi.

    Buon vento!
    E non si torna indietro…

    Sergio Abrami YD

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Renato Sonny Levi è morto
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Libro del mare 2010 Premio Casinò SanremoLibro del mareVasca NavaleLa Vasca Navale Italiana INSEAN a rischio chiusura…
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}