• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu

Quando il restauro diventa arte – Sergio Abrami

1 Commento/in Articoli riviste nautica, Restauro barche d'epoca legno/da Sergio Abrami

All’estero il patrimonio marittimo è bene culturale, e da noi?A Chioggia il convegno sulla progettazione e il recupero delle barche storiche per un corretto percorso di conservazione.

convegno-progettazione-chioggia Era organizzato dall’associazione I Venturieri per celebrare il ventennale della fondazione il Seminario Storia ed evoluzione nella progettazione, costruzione e recupero delle barche tradizionali, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le attività culturali, della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggisti- ci di Venezia, della Regione Veneto e del Comune di Chioggia.

Nel lontano 1987 I Venturieri si diedero come obiettivo “la diffusione della navigazione a vela e della cultura marinaresca”. I lavori si sono aperti con l’intervento del vicepresidente della Regione Veneto che ha portato il saluto del Presidente Galan, della locale Capitaneria di Porto e dell’Assessore alla cultura del comune di Chioggia. Ha introdotto il seminario il Presidente dell’Associazione I Venturieri, Massimo Perinetti Casoni.

Paolo Lodigiani, progettista, scrittore ed esperto di scafi tradizionali ha fatto un rapido giro nell’Italia nautica, dal Quarnero a Ventimiglia con immagini e citazioni sulla straordinaria diversità e gli impieghi delle imbarcazioni tradizionali italiane. Seguitissimo anche l’intervento di Giovanni Panella, storico navale esperto dell’area tirrenica. Un’Italia nauticamente divisa tra adriatica e tirrenica, con rivalità marittime mai sopite nel corso dei secoli. Di Panella sono noti interessanti studi sulle Feluche della Baia di San Francisco della seconda metà del 19° secolo.

chioggia-convegno-progettazione

Imbarcazioni costruite in loco, ma con forme mediterranee, feluche con armo a vela latina, da comunità di pescatori siciliani immigrati. Panella ha presentato il lavoro della relatrice francese Noelle Duck, con atti riguardanti la storia dei pointu francesi, imbarcazioni a vela latina usate nel sud della Francia, spesso costruite da maestri d’ascia originari della Liguria e dell’area campana. In Francia le barche classiche godono di sgravi economici. Ormeggi a prezzi di favore quando non gratuiti nei porti comunali.

Sergio AbramiL’architetto Foschi ha illustrato con immagini gli aspetti più significativi delle costruzioni in legno con le sue declinazioni più recenti: lamellare su forma incollato a freddo o bois moulé.

L’atteso intervento di Gilberto Penzo (in foto), un’autorità nel campo del restauro di unità tradizionali della marineria lagunare, non ha tradito le aspettative.

L’autore ha illustrato con dovizia di immagini i più recenti lavori di recupero, e ha ribadito i concetti del corretto restyling di imbarcazioni da lavoro, forme che nei secoli, pur con l’avvento della propulsione a motore, hanno conservato forme e proporzioni classiche, riconducibili alle opere del Guardi, del Tiepolo, del Canaletto, del Longhi, del Marieschi, del Ricci per citare i più famosi.

Penzo non ha lesinato critiche su approcci poco corretti di recupero e il cattivo restauro compiuto da volenterosi armatori, riproponendo il corretto percorso per la conservazione di un patrimonio in molti casi ormai perso suggerendo soluzioni e metodi da lui sperimentati nel corso di oltre un quarto di secolo di interventi con la sua firma.

Ha concluso i lavori l’ing. Bottigelli che ha anticipato programmi e prospettive di chi naviga con imbarcazioni classiche nello spirito dei Venturieri, “dove il vento è il motore della conoscenza” come teneva sempre a ricordare il fondatore, Gian Marco Borea.

Per chi vuol saperne di più www.veniceboats.com

Sergio Abrami

Articolo apparso nel fascicolo di Settembre 2008 della rivista Vela e Motore e qui riprodotto per g.c. dell’autore.

Tags: Concorsi e premi, Progettisti Nautici, Restauro barche, Sergio Abrami
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
motoryachtIl motoryacht che vorrei – pensieri e considerazioni di un tester
Premio Marincovich di AsProNaDi 2009, nuova sezione cultura del mareLa Giuria del Premio Aspronadi “Marincovich”, aprire la sezione “cultura del mare”
sarima agatos - Sarima Aghatos: storia di fatalita' e passione!Sarima Aghatos: storia di fatalita’ e passione!
Aspronadi - Dignità alla progettazione nautica da diportoRidare Dignita’ alla progettazione (nautica)
prove vasca nautica - Seminario AS.PRO.NA.DI. – Roma, 27 e 28 Febbraio 2009Seminario AS.PRO.NA.DI. – Roma, 27 e 28 Febbraio 2009
nautica smaltimentoIl riciclo e lo smaltimento degli scafi in PRFV: U8105 – Il punto di vista dei progettisti nautici
1 commento
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    01/02/2009 in 11:38

    Chi segue il nostro blog da tempo, avrà notato l’ attenzione e lo spazio che dedichiamo al restauro delle barche d’epoca in lamellare e compensato marino, un argomento che ci sta molto a cuore per vari motivi tecnici e tecnologici. Personalmente considero il lamellare in varie essenze di legno, il materiale migliore in senso assoluto per la realizzazione di barche e introdotto nella motonautica in modo straordinario da un grande progettista come Renato “Sonny” Levi. Le sue creazioni, sapientemente realizzate da bravissimi artigiani, sono autentici capolavori, a volte pezzi unici, che rimarranno nella storia della motonautica offshore e da diporto, di cui si può leggere sul nostro CMS Altomareblu.

    Va segnalato anche il glorioso cantiere “Biglietto” che, a partire dagli anni 60′, ha prodotto e venduto con un notevole successo alcuni modelli di cabinati (Elba, Capri, Minorca, Maiorca, Ischia 16.50, Baglietto 16.50, Baglietto 20m, che ancora oggi si vedono in navigazione e che mi emozionano, ripensando appunto ad un’epoca straordinaria in cui si era imboccata una strada tecnologicamente e meccanicamente validissima con l’introduzione delle costruzioni di imbarcazioni in lamellare di legno. I vantaggi erano notevoli, come detto, ma ad essi si aggiungeva anche una manodopera specializzata di notevole rilevanza che creava occupazione e particolare non affatto trascurabile, il lamellare in legno, che non ha un impatto ambientale pericoloso. Invece con l’invenzione della vetroresina, si realizzano da circa quarant’anni tantissime barche con questo nuovo materiale, stravolgendo i precedenti equilibri e ammazzando tante attività artigianali della cantieristica del legno, che oggi sembra avviarsi all’estinzione, anche se una modesto risveglio si nota.

    Solo il tempo ci dirà come andrà a finire, ma un gravissimo problema si affaccia, visto che sono trascorsi molti anni dall’introduzione delle costruzioni nautiche in vetroresina, cioè lo smaltimento di questo materiale, che sappiamo non essere biologicamente compatibile con il nostro ambiente e che richiede un recupero ad hoc, per il notevole grado di inquinamento che esso produce. Ma questa è un’altra storia.

    Ritornando al restauro delle barche ed in assoluta totale armonia con l’espertissimo Sergio Abrami, che ci riferisce come il restauro può diventare arte, voglio segnalare agli appassionati che, nelle librerie specializzate in pubblicazioni riservate alla nautica, possono trovare un eccezionale testo realizzato dal noto progettista Paolo Lodigiani, scrittore ed esperto di scafi tradizionali, che è un autentico manuale per progettisti, costruttori e semplici appassionati. Una validissima pubblicazione per tutti, da cui si possono imparare, per chi non è esperto e migliorare il proprio bagaglio di informazioni per gli altri e che apprezzo moltissimo, perché scritto in modo semplice e chiaro, di grande utilità per tutti.

    Riassumendo:

    Autore: Paolo Lodigiani
    Titolo: Costruzione moderna di barche in legno
    Editore: Hoepli
    Può anche essere acquistato on line, entrando nel sito della Hoepli.
    Prezzo: 39,00 €

    Buona lettura!

    Giacomo Vitale

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • diario fascista 6 3 01 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
  • Ok su Tiger Shark – progetto F.Harrauer: Chi lo ha visto?

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Renato Sonny Levi è morto

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
La nuova vita della motovedetta ex CP 233Trasformazione della CP 233 ex motovedetta a barca da diportosalone nautico genova 2008Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}