• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

La nuova vita della motovedetta ex CP 233

17/11/2008/4 Commenti/in Altomareblu News, Classe Super Speranza, Guardia Costiera, Motovedette Guardia Costiera, Tito Mancini/da Tito Mancini

 

Quando l’amico Giacomo mi ha mostrato le foto di questa bellissima unità da diporto, ho fatto veramente fatica a riconoscerla. Ho avuto il piacere di incontrare questa vecchia “Signora” del mare, parecchi anni fa, quando? … L’età delle “signore” non si cita mai… All’epoca, la “Signora” abitava nel porto di Genova ed aveva un look ed un nome diverso dall’attuale, si chiamava CP 233 ed era una motovedetta classe 200, tipo Super Speranza ed appartenente al Corpo delle Capitanerie di Porto.

All’epoca in cui io fui imbarcato sulla CP 233, questa era l’unica unità d’altura presente a Genova, quindi si può dire che eravamo quasi sempre in mare, per operazioni di soccorso, vigilanza pesca, controlli sulle barche da diporto, nonché per tutte quelle altre incombenze d’istituto.

Il Comandante della CP 233, allora, era il Capitano di Porto Giuseppe Telmon, che fece una brillante carriera diventando Ammiraglio del Corpo delle Capitanerie di Porto.

Ritornando alla nostra “Signora”, questa unità monoedrica con il fasciame in lamellare di mogano, costruita espressamente per il Corpo delle Capitanerie di Porto dai cantieri Rodriquez di Messina e progettata da Renato “Sonny” Levi, ha delle progenitrici illustri:

  • ‘A Speranziella, prima barca con carena a V profonda costruita in Italia con il duplice obiettivo di farla partecipare alla prima Cowes-Torquay, nonché quale prototipo per la costruzione di cabinati da crociera;
  • Spumante, simile ad ‘A Speranzella ma, con motorizzazione diesel;
  • Speranzella Seconda, nuova versione di ‘A Speranzella, più lunga, con un diedro maggiore, modificata anche strutturalmente e più veloce pur montando gli stessi motori. Anche questa, inizialmente, venne costruita come scafo da corsa, poi divenne un prototipo per cabinati da crociera;
  • Ultima Dea, l’unità che l’Avv. Gianni Agnelli si fece disegnare da “Sonny” Levi per poter partecipare alla Cowes-Torquay del 1962.

Queste esperienze sui campi di gara, indussero Renato “Sonny” Levi a progettare unità da diporto e da lavoro del tipo Super Speranza con una lunghezza superiore ai 13 metri, del peso di circa 12 tonnellate e predisposte per una doppia motorizzazione della potenza sino a 800 CV totali.

Le Super Speranza “da lavoro” pur essendo identiche a quelle da diporto, ovviamente avevano delle dotazioni molto spartane mantenendo, comunque, una discreta abitabilità.

Le sue doti nautiche erano assolutamente superlative ma, credo che questo aggettivo sia molto riduttivo avendo sperimentato personalmente la sua tenuta al mare.

Infatti mi trovavo a bordo quando la CP 233 al Comando del Capitano Telmon, partecipò al salvataggio dei naufraghi della London Valour nelle acque antistanti Genova.

La CP 233 il giorno successivo al salvataggio dei naufraghi della London Valour

La CP 233 il giorno successivo al salvataggio dei naufraghi della London Valour

Era il 9 aprile 1970 ed il bollettino meteo della giornata, trasmesso dall’Istituto Idrografico della Marina relativo al golfo di Genova diceva:

  • ore 13,40 raffiche da SW 28 nodi (55 Kmh. – forza 7) vento forte;
  • ore 14,30 raffiche da SW 45 nodi (84 Kmh. – forza 9) burrasca forte;
  • ore 15,30 raffiche da 50 nodi (93 Kmh. – forza 10) tempesta.

Non so quanto tempo rimanemmo a combattere con quel mare molto grosso, in seguito, ci è stato riferito che la nostra permanenza in mare durò oltre 6 ore e salvammo 26 persone.

Il solo fatto che oggi sono qui a raccontare quell’episodio denota quanto la CP 233 si sia dimostrata una barca eccezionale operando in condizioni che definirei estreme.

Si notano i danni procurati dai materiali solidi e dalle chiazze di gasolio, il tutto fuoriuscito dal relitto.

Ovviamente un sincero ringraziamento è rivolto al geniale progettista di un simile capolavoro, Renato “Sonny” Levi, ed al cantiere costruttore Rodriquez, che ha saputo realizzare in pieno l’idea di una imbarcazione che fosse veramente in condizioni di navigare con qualunque mare.

Rivederla adesso, con una nuova livrea, rimessa a nuovo ed agghindata come si conviene ad una vecchia “Signora”, mi riempie di gioia, congratulazioni vivissime al suo armatore, per l’ottimo lavoro di restauro che ha saputo svolgere.

Trasformazione della CP 233 ex motovedetta a barca da diportoTrasformazione della CP 233 ex motovedetta a barca da diporto
Trasformazione della CP 233 ex motovedetta a barca da diportoTrasformazione della CP 233 ex motovedetta a barca da diporto

La ex CP 233 ai nostri giorni e completamente restaurata.

Sono sicuro che la ex CP 233 saprà veramente donargli tante, tante emozionanti navigazioni e… cosa che non guasta, in completa sicurezza.

Tito Mancini

Tags: Ex motovedetta, Motovedetta, Motovedetta CP233, Motovedette CP d'epoca, Motovedette militari, Tito Mancini
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Costruzioni Navali Militari
Seminario AS.PRO.NA.DI. – Roma, 27 e 28 Febbraio 2009
Navi scuola ed alcune unita’ della Guardia di Finanza
Imbarcazioni d'epoca: da CP 239 a CP 243 progetti "Sonny" Levi Cantieri Rodriquez Messina Imbarcazioni d’epoca: da CP 239 a CP 243 progetti “Sonny” Levi Cantieri Rodriquez Messina
Mostra fotografica Giovanni Ajmone Cat ed il suo veliero San Giuseppe Due
Restauro motovedetta Super Speranza ex CP 253 oggi Araba Fenice La seconda vita della Super Speranza ex CP 253 oggi Araba Fenice
4 commenti
  1. tito mancini
    tito mancini dice:
    13/05/2014 in 23:01

    Gentilissimo Franco,

    ha perfettamente ragione entrambi i viaggi sono stati organizzati e voluti da Giovanni Ajmone Cat con il “consenso” della sua famiglia (la madre e la sorella).

    L’apporto della M.M. iniziò con l’imbarco, nel primo viaggio, dei due marinai accompagnati da Dario Trentin per consentire al San Giuseppe Due di poter rientrare in Italia.

    Da questa esperienza positiva, per il secondo viaggio, (la spedizione Antartica italiana), venne quindi richiesto alla M.M. di voler fornire un equipaggio formato da 4 Sottufficiali con differenti specializzazioni. A questa incombenza dopo una selezione, fummo prescelti noi 4.

    Aimone Cat restava un civile, C.te del San Giuseppe Due, noi 4 formavamo l’equipaggio dell’unità mercantile mantenendo comunque, la nostra peculiarità di militari.

    Infatti, il più anziano di noi (militarmente parlando)era il Capo Gruppo Militare a cui dovevamo disciplinarmente rispondere. Una situazione non molto chiara che a lungo andare, creò tra Ajmone Cat e noi, dissapori ed incomprensioni, che ad ogni buon fine, non ritardarono od inficiarono la missione.

    Ajmone Cat fece un resoconto scritto di questa spedizione ma, lui non lo ha mai pubblicato, forse è defunto prima di poterlo fare.

    Differenze logistiche ed organizzative rispetto alla prima spedizione ce ne sono state, in virtù dell’esperienza e dei contatti avuti da Giovanni Ajmone Cat durante il primo viaggio durato circa 3 anni.

    Tale lasso di tempo, servì per appianare le divergenze diplomatiche e le difficoltà logistiche che Ajmone Cat avrebbe incontrato in Antartide.

    L’apporto della M.M. noi lo notammo nei vari porti che toccammo, dove dall’Ambasciata o dal Consolato, ci programmavano delle cerimonie a cui dovevamo partecipare, sempre in divisa.

    Quindi un grande ed incisivo apporto da parte della M.M. non ci fù anche perchè di fatto non c’era necessità Ajmone Cat ed i familiari in Italia avevano programmato tutto o quasi ad ogni nuovo problema Ajmone Cat appena in un porto comunicava telefonicamente alla madre il fatto e lei cercava la soluzione più idonea.

    Anche se la nostra spedizione è durata solamente un anno circa, è stata abbastanza travagliata ed abbiamo dovuto risolvere moltissimi problemi, soprattutto tecnici e bene o male oggi lo possiamo raccontare.

    Un abbraccio,
    Tito Mancini

  2. Franco S.
    Franco S. dice:
    08/05/2014 in 21:27

    Gentilissimo Capitano Mancini,

    non si preoccupi del suo giustificato ritardo, mi pare che godersi la pensione sia un suo diritto e di conseguenza credo sia anche giusto che, pur essendo un grande contributore di AltoMareBlu, non debba sentirsi obbligato a mettersi al computer ad ogni piè sospinto!

    Tornando alla spedizione a cui lei ha partecipato, volevo chiederle se esista letteratura di qualunque genere in merito.

    Mi piacerebbe leggere di quella seconda spedizione per capirne le differenze logistiche ed emotive rispetto alla prima (che immagino siano parecchie) ed anche sapere come venne accolta dalle istituzioni, visto l’esito travagliato della prima spedizione che, da quanto leggo tra le righe del libro citato, mi pare di capire che venne considerata un po’ come un’avventura privata (almeno fino al momento dell’intervento della Marina, che ne permise il rientro dall’Antartide inviando due suoi uomini sul posto).

    La saluto cordialmente.
    Franco Stoppa

  3. tito mancini
    tito mancini dice:
    07/05/2014 in 21:45

    Gentilissimo Franco,

    la ringrazio per i suoi apprezzamenti, devo porgerle le mie scuse per il ritardo nella mia risposta ma, come pensionato tendo a rallentare quelle pratiche che la buona creanza vorrebbe fossero se non immediate, almeno non così ritardate… mi cospargo il capo di cenere e faccio ammenda…

    Per quanto concerne il libro di Ferruccio Russo “1969 Rotta per l’Antartide” riguarda il primo viaggio del C.te Cat nonché del suo “San Giuseppe Due”, mentre io ho fatto parte dell’equipaggio imbarcato nel secondo viaggio.

    L’unico apporto al libro di Russo è l’immagine apposta sull’ultima pagina di copertina che ritrae il C.te Cat e noi quattro fotografati mentre procediamo alla consegna presso una base inglese del gagliardetto della Città di Torre del Greco, ma è pur sempre una immagine del secondo viaggio.

    Per quanto concerne la MV CP 233, attualmente gode ottima salute come unità da diporto essendo stata acquistata da un privato che ha provveduto al suo restauro cercando di modificarla il meno possibile avendo conosciuto la storia di quella gloriosa unità.

    Altro non so che dirle se non esternarle nuovamente il mio rammarico per non essere stato sollecito nel risponderle…

    Un abbraccio,
    Tito Mancini

  4. Franco S.
    Franco S. dice:
    29/04/2014 in 00:27

    Egregio Capitano Mancini,

    essendo appassionato di barche d’epoca mi sono trovato a leggere questo suo bell’articolo ed a pensare, come sovente mi capita, che il mondo è veramente piccolo, difatti:

    Qualche settimana fa ho visto in TV (in una delle rarissime volte che la guardo) un breve servizio che riguardava il salvataggio dei naufraghi della “London Valour”, del quale ricordavo il nome dell’Ammiraglio Telmon e la sigla della motovedetta CP233.

    Giusto ieri ho terminato di rileggere il libro “1969 rotta verso l’Antartide”, regalatomi qualche anno fa dalla gentilissima Sig.ra Rita Ajmone-Cat, che mi era capitato di conoscere per questioni di lavoro.

    Avendone infatti sentito il cognome da un collega, subito l’avevo associato a quello del fratello, delle cui gesta avevo appreso tempo prima proprio leggendo AltoMareBlu, ed alla mia curiosità circa le imprese del fratello aveva fatto seguito il graditissimo omaggio dell’avvincente libro.

    Oggi, infine, stavo rileggendo gli articoli relativi alla storia del “San Giuseppe Due” quando, riconosciuta la sigla CP233 nel titolo di questo suo articolo, ho finalmente collegato la sua persona agli eventi della London Valour e a quelli della spedizione antartica 1973-74!

    Complimenti per la sua avventurosa e coraggiosa vita e per la sua vivida e lucida narrazione dei fatti.

    Franco

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Renato Sonny Levi è morto
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Canav – Rodriquez: Rudy 1972 in vendita a FiumicinoQuando il restauro diventa arte – Sergio Abrami
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}