• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Seminario AS.PRO.NA.DI. – Roma, 27 e 28 Febbraio 2009

06/03/2009/0 Commenti/in Concorsi e premi, Tito Mancini /da Tito Mancini

Grazie ad un cortese invito della Segreteria Generale di AS.PRO.NA.DI. (Associazione Progettisti Nautica Diporto), ho avuto occasione di partecipare come inviato speciale di questo CMS, a quello che si chiama un workshop intitolato: “Introduzione ai nuovi strumenti ed alle metodologie di indagine a disposizione del progettista di navi ed imbarcazioni da diporto”.

DW_C0078Il seminario, organizzato dall’Associazione AS.PRO.NA.DI. per i suoi soci, nonché per tutti gli uomini di buona volontà, ha avuto la durata di un giorno e mezzo. Il primo giorno, la parte iniziale si è sviluppata presso la sede dell’INSEAN (Istituto Nazionale per Studi ed Esperienze di Architettura Navale), più nota come “Vasca Navale”, la seconda parte invece, nel padiglione riservato al “Boat Professional Building”, all’interno della manifestazione “BIGBLU 2009 – Boat Show 2009”, presso la Nuova Fiera di Roma.

Devo ammettere che, leggendo gli argomenti che AS.PRO.NA.DI.e l’INSEAN si erano riproposti di trattare, ero rimasto abbastanza scettico sulla loro attuazione in un così breve tempo, a fronte di un così nutrito programma: “…introdurre i partecipanti alla conoscenza ed alla utilità di alcuni dei nuovi strumenti delle nuove metodologie di indagine, sperimentali e non, volte alla progettazione a disposizione di navi ed imbarcazioni da diporto con specifico riferimento all’obiettivo del miglioramento del comfort e della sicurezza di bordo.”

DW_C0081 DW_C0083

Non avevo considerato due condizioni che ho personalmente verificato durante il seminario. Prima: l’impostazione ed il criterio pratico dato alla trattazione dei singoli temi. Seconda: la professionalità dimostrata dal personale dell’INSEAN, incaricato di illustrare ciascuno per la propria parte di competenza, i vari argomenti trattati.

DW_C0084A mio avviso, questo indica la minuziosa preparazione preventiva realizzata da parte di AS.PRO.NA.DI. nonché, la piena sinergia tra l’Associazione e l’Istituto per il miglior conseguimento dell’obiettivo prefissato. Il corso è stato improntato al binomio matematica/prove pratiche in vasca navale.

Molti i termini matematici citati, poche le formule, esposizione di come utilizzare programmi informatici dedicati alla realizzazione dei parametri geometrici, per poi passare all’attuazione pratica in vasca, di una “serie sistematica” rappresentata da un insieme di modelli simili tra loro. La successiva analisi delle prove eseguite, fornirebbe quindi, degli strumenti di previsione capaci di guidare ed accelerare le attività progettuali.

Quelle sotto indicate sono, a titolo esemplificativo, solo alcune delle tematiche che ci sono state illustrate:

  • il lavoro di ricerca e studio, svolto per il “Moro di Venezia”, quando nel 1992, la nuova edizione della Coppa America presentò un radicale cambio regolamentare;
  • pianificazione ed analisi di una campagna di misura, gli strumenti di misura ed il loro utilizzo, analisi dei diversi tipi di misure effettuabili a bordo;
  • le attività progettuali connesse alla produzione di una nuova imbarcazione;
  • analisi e monitoraggio delle misure strutturali di una nave;
  • descrizione dei vari sistemi di controllo da utilizzare per avere una situazione matematica più reale possibile per l’ottimizzazione della superficie velica di una barca;
  • osservazione e controllo delle vibrazioni.

I relatori hanno saputo creare durante il seminario, un ambiente molto conviviale che ha permesso ai “discepoli”, di interagire con loro ponendo molti quesiti.

Considero questa circostanza, a mio avviso, come uno degli elementi più positivi del seminario, in quanto, essendo la quasi totalità dei partecipanti tecnici operanti nel settore nautico, ha permesso loro di confrontarsi tecnicamente con i “docenti” dell’INSEAN, comparando ciascuno le proprie esperienze.

Un piccolo aneddoto: ecco come, molto simpaticamente, è stato spiegato il concetto statistico di “correlazione”:

  • A partire da alcuni secoli fa, si è osservato un lento e progressivo riscaldamento della superficie del pianeta.
  • Nello stesso periodo di tempo, si è osservata una diminuzione delle attività di pirateria nei mari e negli oceani.
  • Ergo, secondo questo assunto statistico, dovrebbe essere sufficiente reinserire la pirateria nei mari e negli oceani per far raffreddare la superficie del pianeta.
  • Di fatto, questi due eventi non possono evidentemente essere messi in relazione l’uno all’altro.
  • Infatti, statisticamente, si osserva una correlazione tra due grandezze quando la loro tendenza risulta simile.

Di particolare interesse, è stata, durante il primo giorno, la visita alle strutture dell’INSEAN, alle sue officine, ai due bacini ed al canale di circolazione per lo studio dei flussi intorno a i corpi immersi.

DW_C0093 DW_C0089

Ciascuna struttura è stata, inoltre, ampiamente descritta in relazione al suo specifico utilizzo mediante l’esame e la spiegazione dei manufatti provenienti da precedenti ricerche.

Seminari come questo hanno il pregio di dimostrare che le tecniche informatiche da sole non risolvono tutti i problemi di progettazione, mentre, se queste vengono abbinate ad una sperimentazione pratica, abbattono notevolmente i rischi di probabili insuccessi sul prodotto finale.

Inoltre, questo tipo di attività di ricerca teorica e pratica, è applicabile, come ausilio, a progettisti, costruttori ed anche semplici utenti (per controlli e miglioramenti).

Tito Mancini

Tags: Concorsi e premi, Nautica diporto, Tito Mancini
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Tito Mancini, il comandante Mancini Storia di un marinaio
Carlo Marincovich Premio Marincovich 2009 – Fasi finali
Antartide San Giuseppe Due: Spedizione italiana in Antartide
Montenegro Porto di Montenegro
Viareggio: Mostra video-fotografica viaggi Antartide
premio marincovich Premio Marincovich 2010 Targa Motovedetta CP 233
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (quinta puntata)15/08/2020 - 18:09
  • Italcraft Mini Drago invaso originale in venditaInvaso originale Italcraft Mini Drago06/08/2020 - 18:25
  • Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita17/07/2020 - 12:31
  • demolizione naviDirty jobs, ancora senza regole… di Tealdo Tealdi18/05/2020 - 10:53

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Satec 2010 – di Vittorio di Sambuy
  • Giacomo Vitale su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • LORIS SCALCO su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • ICTP Cnr di Pozzuoli e Ucina per riciclare la vetroresina delle barche - Ecoblog su Satec 2010 – di Vittorio di Sambuy
  • Giorgio Lo Giudice su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Restauro barche: l’impianto elettrico (prima puntata)

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Renato Sonny Levi è morto
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Rock around the States (4): Rene & Gale Jacoby Rene & Gale Jacoby Montenegro Porto di Montenegro
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy