• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Stiletto: una carena “veneziana” per la US NAVY

03/06/2008/1 Commento/in Antonio Soccol, Antonio Soccol - Articoli, Superyacht, Tecnica /da Antonio Soccol

Antonio Soccoldi Antonio Soccol

Si chiama “Stiletto”. L’ha fatto la Marina militare degli Stati Uniti. In Italia, per la prima volta, ne ha scritto Antonio Peca sulla “Rivista Marittima” (una testata che si occupa specificatamente di naviglio militare) nel fascicolo di agosto/settembre 2007. Me lo ha segnalato, l’articolo, il caro amico Vittorio, appassionato, esperto e attento lettore di cose marinare.

Stiletto vista da prua Stiletto US NAVY in navigazione

“Stiletto” è un trimarano da 88,6 piedi per 40,5 di larghezza (in metri sono: 25 x 12, 30). Ha un dislocamento di circa 60 tonnellate e una immersione di soli pochi centimetri. Spinto da 4 motori Carterpillar C32 da 1.232 kW ciascuno e azionanti 4 eliche di superficie, ha una velocità max a pieno carico di 51 nodi (40 nodi è, invece, quella detta “operativa”). L’ha costruito, in appena 15 mesi, un piccolo cantiere di San Diego (il Knight & Carter Yacht Center) specializzato in scafi da diporto con una spesa di 6 milioni di dollari prima dell’allestimento e 10 milioni a barca finita. Per i bilanci della US Navy, un costo quasi irrisorio.

Siletto - vista da poppa Stiletto particolare della carena

La carena dello Stiletto è stata brevettata e c’è già una “querelle” con un cantiere inglese che l’avrebbe subito copiata: che novità!. La chiamano, questa carena, a “M” e dicono che sia stata studiata alcuni anni or sono per una imbarcazione trasporto passeggeri per la laguna di Venezia all’insegna di avere un’opera viva che garatisse buone velocità e, soprattutto, poco o niente moto ondoso.

M80 Stiletto - Rolla Nibral Propellers Stiletto - Rolla Nibral Propellers

Le quattro eliche installate sullo “Stiletto” sono Rolla a 6 pale in Nibral, di superficie.
Paola Lavezzar “ROLLA SP PROPELLERS SA” – Via Roncaglia 6, 6883 Novazzano – Switzerland
Foto: M Ship Co/Bobby Grieser

Sono anni che questo problema della riduzione del moto ondoso si studia nella mia città natale: si sono fatti molti convegni (alla Fondazione Giorgio Cini, nell’isola di San Giorgio) ai quali sono stati invitati i maggiori progettisti nautici del mondo e si sono fatti anche concorsi per stimolare la progettazione di scafi idonei a risolvere questa specifica esigenza. Ricordo che a uno di questi convegni partecipò anche Renato “Sonny” Levi e che a uno di questi concorsi presentò una sua idea di catamarano Franco Harrauer, in coppia con Alberto Landini (i due, con il loro progetto, vinsero il concorso ma la barca non fu mai costruita).

Nel 1963, il più famoso mastro d’ascia di Venezia, il mitico Giovanni “Nino” Giuponi, straordinario costruttore di gondole, pupparini, s-ciopponi e di altre barche di voga alla veneziana, studiò (e brevettò) le linee di carena di un vaporetto che doveva mangiare le onde. Lo scafo venne costruito dal cantiere Papette di Venezia per quella che allora si chiamava ACNIL (Azienda Comunale Navigazione Interna Lagunare) e che oggi si è trasformata in ACTV (che non vuol dire, come scherzano i veneziani: Ah! Com’è Triste Venezia, bensì, più semplicemente, Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano).

In un bellissimo libro (purtroppo non facilmente reperibile) di Gilberto Penzo (Libreria Editrice, 2004) che si intitola “Vaporetti”, si racconta, fra le molte cose, anche la storia di questa imbarcazione che, nella vista di prua, ricorda abbastanza il nostro “Stiletto”. Ecco cosa dice, testualmente, quel volume: “…la soluzione adottata consisteva in due appendici che scendevano verticalmente ai lati della prua in modo da trattenere le onde divergenti e incanalarle sotto lo scafo. In realtà, quindi, non si trattava di un trimarano come veniva spesso definito ma di un monocarena. Prima di costruirlo, per controllarne la reale efficienza, furono eseguite varie simulazioni nella Vasca navale di Roma. Sulla sua riuscita vi sono pareri discordanti, comunque non ebbe seguito. Poiché non si adattava alla navigazione dei canali minori fu spostato nelle linee foranee.” Era lungo 21 metri e largo 3,50 e montava un gruppo Rolls Royce Falcon da 137 cv.

Successivamente, nel 1999, proprio il cantiere Knight & Carter Yacht Center di San Diego costruì un prototipo di vaporino per Venezia sulla lunghezza di 65’ (circa 20 metri) con la prima carena a “M” che venne chiamata “mangiaonde”. A detta degli americani fu un successo per l’altissimo grado di riduzione del moto ondoso che provocava. Scrivono testualmente: “The vessel proved to be highly effective, minimising damage caused by wake wash”. Collaudato nella città lagunare nel novembre dell’anno dopo, il prototipo venne bocciato e rimase quindi inutilizzato. “Il principio di Archimede- commentarono a Venezia- vale negli Usa come in ogni parte del mondo: ogni oggetto immerso in un fluido ne sposta una quantità pari al suo volume”.

Ma torniamo a “Stiletto”. In un loro comunicato, leggibile anche su Internet, gli americani sostengono che i loro marinai non ne possono più di rompersi la schiena sulle dure carene a Vdelle loro motovedette (sic!) e propongono un confronto- a chiacchiere, s’intende- fra le opere vive tradizionali e questa “M hull”. Dicono che le prime producono molta onda (mentre il nuovo brevetto la diminuisce del 40%), che garantiscono un modesto confort in navigazione (poor ride quality) quando invece la “M” riduce del 50% gli impatti e il loro shock, che soffrono di un eccessivo rollio nelle virate (rollio totalmente eliminato dalla nuova barca) e infine che le capacità di carico nei monocarena sono limitate (mentre aumentano del 25% con la soluzione di “Stiletto”).

Il confronto prosegue con queste dichiarazioni: le carene a V hanno notevole immersione, poca stabilità trasversale, bassa velocità e modesta capacità di accelerazione. Al contrario la carena a “M” assicura pochi centimetri di pescaggio, grande stabilità trasversale sia ai bassi che agli alti regimi, maggior velocità sia alle andature di crociera che max, una accelerazione garantita in pochi secondi. La chiacchierata si conclude con la garanzia che “Stiletto” può navigare fino a mare stato 5.

Non voglio dichiarar guerra alla Marina militare degli Stati Uniti ma vorrei proprio sapere da chi si son fatti progettare le loro barche monocarena a V profonda quei marinaretti. Forse, sembra, da qualcuno relativamente capace. Magari da uno di quei santoni dell’offshore yankee che vanno per la maggiore ma che figurano anche in testa alla classifica (tristissima) dei morti provocati dalle loro imbarcazioni.

Un inglese che conosco è andato, appena tre mesi or sono, negli Usa e si è comprato un nuovissimo monocarena, una barca da corsa: è uscito in prova e, in meno di mezzora, ha fatto due spin out paurosi. Ha subito telefonato trafelato e sotto shock in Europa dicendo: “Aiuto, aiuto: cosa posso fare per non ammazzarmi?”. Essendo un amico non gli è stato risposto “Potevi venir prima… e magari la barca potevamo progettarla e costruirla noi…No?”.

L’interlocutore, con grande signorilità, se l’è cavata con le parole di una nota canzone di Harry Belafonte: “To late, my darling…but never mind!”- e ha, infatti, aggiunto: “Puoi venderla quella barca, finché sei ancora vivo. Ecco cosa puoi fare”.

Non tutto quello che brilla nel cielo Usa è, insomma, garantito. Chissà?, allora, se questa nuova carena a M è proprio così miracolosa. Gli yankee dicono di sì e pare che, dopo il prototipo, intendano costruirne parecchi altri di “Stiletto”: alcuni più piccoli e altri più grandi. Tanto costano poco.

Quanto alla mia opinione: non ne ho una in merito non avendo mai provato questa barca. Come dicevano gli antichi latini: “relata, refero”. Vi ho detto quel che mi hanno detto, per vostra informazione. Se proprio ne volete sapere di più e magari vedervi un paio di filmini di “Stiletto” in navigazione, andate a queste url:

http://www.murdoconline.net/archives/003780.html
http://www.mshipco.com/index.php?page_id=11

http://www.mshipco.com/?page_id=38&PHPSESSID=d3fcc56563447e375be4ccc2f98977f0

Buona navigazione. Sul web, intendo.

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

Tags: Antonio Soccol, Carena Veneziana, Motovedetta, Motovedette militari, Stiletto
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Barca Classica Merry Go Round La barca non è un auto di Antonio Soccol (X puntata)
Diportistica e barche; gli armatori cosa devono vedere in una barca Comprare una barca non e’ come comprare un’auto (I puntata)
La barca non e’ un auto (XIV puntata) – L’usato di valore in nautica, come trovarlo
La barca non è un’auto (VI puntata) – Antonio Soccol
Il Nastro Azzurro di Antonio Soccol
La barca non è un auto – (XI puntata) Percezione e realtà
1 commento

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro
  • Giacomo Vitale su TWR 999 Trawler “yacht – casa”
  • Giacomo Vitale su La seconda vita della Super Speranza ex CP 253 oggi Araba Fenice
  • Giacomo Vitale su Noleggio & Charter
  • Giacomo Vitale su Noleggio & Charter
  • manuela su Noleggio & Charter
  • Salvatore su Noleggio & Charter
  • Pietro Di Canio su La seconda vita della Super Speranza ex CP 253 oggi Araba Fenice

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Renato Sonny Levi è morto
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Campionato Italiano Endurance classe B – Bellaria-Igea Marina 2008 Endurance classe B carena veneziana Una carena veneziana per Venezia. Chi la vuole?
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.

Accetta ImpostazioniNascondi solo notificaImpostazioni

Cookie Privacy Impostazioni



Come utilizziamo i cookie

Potremmo richiedere l'impostazione dei cookie sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visiti i nostri siti web, come interagisci con noi, per arricchire la tua esperienza utente e per personalizzare il tuo rapporto con il nostro sito web.

Fare clic sui diversi titoli delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Website Cookies Essenziali

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito Web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito Web, il loro rifiuto avrà un impatto su come le funzioni del nostro sito. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo ti chiederà sempre di accettare / rifiutare i cookie quando visiti nuovamente il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se vuoi rifiutare i cookie ma per evitare di chiedertelo ancora e ancora, ci consenti gentilmente di memorizzare un cookie per quello . Sei libero di disattivare in qualsiasi momento o di attivare altri cookie per ottenere una migliore esperienza. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Ti forniamo un elenco di cookie memorizzati sul tuo computer nel nostro dominio in modo che tu possa controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi verificarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Google Analytics Cookies

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito Web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito Web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non desideri che monitoriamo la tua visita al nostro sito, puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Tieni presente che ciò potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni di Google Webfont:

Impostazioni di Google Map:

Impostazioni di Google reCaptcha:

Vimeo e incorporamenti di video di YouTube:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Policy Privacy.

Accetta le impostazioniNascondi solo la notifica