• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Un napoletano alla Vogalonga

15/12/2008/0 Commenti/in Antonio Soccol, Antonio Soccol - Articoli, Gaetano Cafiero/da Nini Cafiero

di Gaetano “Ninì” Cafiero

Antonio da sempre me la menava con la Vogalonga. Tutte le volte che gli affidavano la direzione d’un nuovo periodico (o d’uno vecchio bisognoso di rianimazione) lui ci cacciava dentro un reportage sulla Vogalonga. Fotografie di Enrico Cappelletti.

Una festa di colori, facce stravolte dalla fatica, occhi d’orgoglio, acqua, merletti di marmo, Venezia. Io già amavo Venezia. Come tutti. Venezia è patrimonio dell’umanità, dunque appartiene a tutti e a ciascuno. Un po’, anzi: parecchio di più ai veneziani. Che hanno inventato la Vogalonga innanzi tutto per ribadire il loro diritto al possesso della già Serenissima.

E per attirare l’attenzione della pubblica opinione sui problemi della città ricamata sulla laguna e minacciata dall’acqua alta, dal moto ondoso, dall’invadenza di milioni di foresti che la percorrono, la calpestano, la insudiciano ma portano schei, soldi, valuta pregiata finché circolava la lira perché adesso circola l’euro che è valuta pregiatissima. Questa faccenda della Vogalonga mi intrigava.

Così cominciai a saggiare il terreno, che nel caso in cui era l’acqua:

«Ma… la Vogalonga la possono fare soltanto i veneziani?»
«No. Perché?»
«Perché io…»
«Toglitelo dalla testa. Tu non sai vogare alla veneta»
«In pe’?» (Queste conversazioni avevano luogo a Milano)
«Ma come no! Tutti i pescatori napoletani vogano in piedi. E io quando accompagnavo Ennio Falco o Claudio Ripa a pescare con le bombole e il fucile all’antemurale del porto come credi che vogassi? In piedi. Per seguire le bolle. Seduto come facevo?»

Antonio diventava pedagogico:

«È una cosa diversa. I gozzi sono barche dislocanti, da acque profonde. E i remi sono assicurati agli scalmi. Ma con le balottine, le batele, le bissone, le caorline, le diesone, e perfino le dodisone e le diesottone, e poi le gondole, le gondolone, le mascarete, i pupparini, i sandoli, gli s’ciopòn, i topi (e sciorinava in ordine alfabetico il prontuario delle barche della laguna) come ti fa? Son barche piatte, che galleggiano anche nella poca acqua delle barene, ma che appena ti te sposti un po’ il peso te finissi a bagno!»

Concludeva la predica con un argomento incontrovertibile:

«E poi no i ga gli scalmi. I ga le forco’e!» (Io sapevo che si scriveva ‘forcole’ ma anche che tra la parlata veneziana e la lettera “l” non corre buon sangue).

Andammo avanti così per anni. Anni. Mi pare diciannove. Poi, un giorno, fece irruzione nella mia vita professionale una veneziana ecumenica, Valentina Gottipavero, art director del mensile “No Limits World” di cui io figuravo come caporedattore e Antonio (ça va sans dire) direttore. Quando mi fu presentata, Valentina disse: «Sai, io sono veneta….?» Io le tolsi subito la parola; «Sì, fatti sentire dal nostro direttore così ti licenzia subito. Tu non sei genericamente ‘veneta’. Tu sei precisamente veneziana, non lo dimenticare mai!?» Lei capì che io sapevo e diventammo complici. La stimolai a raccontarmi delle sue esperienze in Vogalonga e persino in Regata Storica. Ogni tanto la buttavo lì: «Quanto mi piacerebbe farla una Vogalonga!…»

«Dài!» lei faceva «Purtroppo c’è il problema delle forco’e…»

Ostinato e taciturno cominciai a frequentare Venezia. A vivere Venezia, grazie al fatto che stavo con i veneziani. Dovevo superare l’ostacolo delle ‘forco’e’, a tutti i costi. E una sera – correva l’anno 1994 – accadde una cosa meravigliosa. Ero con Valentina e i suoi amici (tutti coetanei delle mie figlie) a cena in una trattoria. “Sprizz” per aperitivo e ombre numerose mi avevano condotto a una condizione del tutto simile a quella in cui mi ero trovato, anni prima, a Jerez de la Frontera, in Andalusia, ospite delle cantine Gonzales Biass.

Quella sera – grazie al consumo smodato di sherry – avevo ballato un flamenco perfetto, sul palcoscenico di un teatrino, con ‘bailarinas’ professioniste. Sicché quando sopraggiunse per il rio Andrea Ferro che tornava dal lavoro a bordo di una mascareta gli chiesi di farmi provare a saltare l’ostacolo della’forco’a’, questo scalmo maledettissimo che non è aperto in alto, come gli scalmi moderni delle jole da regata, bensì dietro. Sicché, fin quando si spinge sul remo, tutto bene: questo fa leva nell’incavo della forcola, ha un po’ di gioco in alto e in basso e non crea problemi. Che però si manifestano di botto quando si solleva la pala del remo dall’acqua per riportarla in avanti e ripetere il movimento: a questo punto a qualsiasi vogatore ‘da stroppo’ è assai probabile che il remo scivoli fuori dall’infida sede e il non veneziano perda l’equilibrio e finisca a capo fitto nel basso fondale della barena.

Il che non sarebbe un gran guaio (“No xe venesian, quel mona…) se la sua caduta non costituisse un serio pericolo per tutti gli altri componenti l’equipaggio i quali, in quanto veneziani, se cascassero in acqua per imperizia nell’uso del remo, ne sarebbero disonorati per sempre.

Inconsapevole del rischio, Andrea accondiscese con un largo sorriso alla mia richiesta. Fu come in Spagna. Sostenuto dalle ombre di bianco e dai cicchetti vogai come avevo ballato, come se per tutta la vita non avessi fatto altro che il gondoliere.

Percorsi rii e attraversai canali, il mio remo si accorciò e si allungò, spinse sul fondo pontando o parando, mai si sottrasse al vincolo della forco’a. Mi guadagnai così l’accoglienza – a titolo sperimentale, beninteso – tra gli aspiranto vogalongatori.

Ora si trattava di approfondire la teoria e fare pratica. La teoria la studiai sui testi di Giuseppe Rosa Salva, architetto che, con suo fratello Toni, pasticciere in calle Fiubera, e il di lui figlio Lalo, è tra i padri fondatori della Vogalonga: “La voga alla veneta, in piedi, è nata proprio dalla necessità di muoversi in un ambiente tanto particolare: solo in piedi si può vedere dove portare la barca, come evitare i bassi fondali, come districarsi tra velme e barene, risalire i ghebbi, evitare la dosana o crescente (cioè la corrente) che camina in mezzo ai canali tenendo la barca sottoriva o accosto alle briccole dove i bassi fondali rallentano il moto della marea e remare contro corrente è meno faticoso.” Per la pratica mi iscrissi al circolo del remo S . Polo de Nomboli e ne ottenni l’usufrutto d’una mascareta per gli allenamenti e per la Vogalonga.

Avrei remato con il padre di Valentina, Gianni, l’altra sua figlia Alessia e il fidanzato di questa, Giorgio, milanese, ma di cognome Dalle Nogare, ove la “nogara” è una parte della forcola e questo mi parve assai beneaugurate. Tutti i fine settimana dell’aprile 1994 li trascorsi a Venezia a vogare. Da sobrio andavo di gran lunga peggio che da ‘mbriago, ma comunque me la cavicchiavo. Dovevo stare attento a non farmi vedere da Antonio, pure lui in allenamento, perché a questo punto volevo lasciarlo basito per la sorpresa. Più d’una volta incrociammo lo s’ciopon di Silvana e io fui costretto ad appiattirmi sul fondo della mascareta, magari con una coperta buttata addosso per nascondermi. I miei complici salutavano Antonio da lontano e continuavano a vogare in tre. Antonio era piuttosto meravigliato.

Come napoletano ero anche un po’ invidioso, perché nella mia Heimat (che restava tale anche se l’avevo abbandonata nel 1961) qualcosa del genere si sarebbe potuto immaginare e realizzare: lo scenario – meno antropizzato, più naturale, Capri o il Vesuvio sullo sfondo, è un grande e magnifico “teatro di posa”: anche qui come a Venezia i vogatori avrebbero vogato in piedi, per guardare avanti e badare alla rotta; avrebbero avuto “ ‘e palelle” (i remi) magari incrociati (‘e sciàbbeca, come si dice da quelle parti) la mano destra serrata sull’impugnatura di sinistra e viceversa – comunque sempre sostenuti dallo ‘stroppo’ – un anello fatto con un pezzo di cima di manila, ben “ ‘nzevato” (ingrassato) per preservare la fibra naturale dagli effetti perniciosi dello sfregamento; “dint’’o struoppolo, ma arèto ‘a palella” nello stroppo, ma dietro al remo, si fa passare lo scalmo – un tondino di ferro – del gozzo, della cianciòla, della lanza, d’a varchetella: in modo che quando il rematore spinge per far avanzare l’imbarcazione il remo fa forza sull’anello di cima e non sul ferro. A tutti i napoletani della diaspora «’o mare ‘e Napule ha lassato dinto ‘o core ‘nu turmiento, ‘nu ricordo ca nun more…»

Ma Venezia ha conservato una memoria tenace e precisa del suo passato. Napoli no. A Napoli si dice «ccà nisciuno è fesso» ma è un modo di dire che io capovolgerei: «ccà simmo tutti quanti fessi». Perlomeno dal 1860. Da quando ‘nce facettemo ‘mpapucchià ‘e chiacchiere da Mazzini, Cavour, Garibaldi e compagnia bella, il generale Landi fece ritirare ventimila soldati perfettamente equipaggiati al cospetto dei “Mille” descamisados e mise al sicuro nella giberna l’assegno da quattordicimila ducati (inglese? francese?

clip_image005Nell’un caso e nell’altro piemontese) che dava il “la” alla “conquista” (letto alla spagnola, “conchista”, ché Nino Bixio fece qui e dintorni quel che Cortéz fece in Mexico). Dopo di che ebbe inizio la damnatio memoriæ e l’abrasione di tutti i segni lasciati in 126 anni di regno borbonico: Largo di Palazzo prese il nome di piazza del Plebiscito, a ricordo perenne dei primi brogli elettorali commessi in Italia e dell’affidamento alla camorra del controllo degli elettori affinché facessero il loro dovere votando sì per l’annessione; l’arme dei Borbone fu sostituita dallo scudo bianco crociato di rosso dei Savoia persino sul palco reale del teatro di San Carlo, fatto costruire dal fondatore della dinastia nel 1737, trentacinque anni prima della Scala di Milano; furono intitolata strade e piazze ai “martiri del 99”, quelli che nell’ultimo anno del ‘700 aprirono le porta della capitale alle truppe napoleoniche del generale Championnet ed ebbero fondata la Repubblica Partenopea. Cominciava l’inarrestabile declino di quella che era la terza città d’Europa per numero di abitanti degradata da capitale a prefettura.

Un’operazione mediatica perfetta, condotta per 85 anni di fila (quanto durò il Regno d’Italia) al punto che l’indomani del 2 giugno 1946, quando un referendum scacciò i Savoia, nove napoletani si fecero ammazzare dalla polizia in nome del re, bisnipote di quel Vittorio Emanuele II che ottantaquattro anni prima aveva derubato i napoletani di soldi, storia e memoria.

I tempi erano maturi. Decisi: Antonio innalzava a poppa il gonfalone di San Marco, io avrei lasciato garrire sulla mascareta di S. Polo de’ Nombo’i la bianca bandiera con l’arme borbonica del Regno delle Due Sicilie.

clip_image001

E finalmente fu domenica 22 maggio 1994. Indossai pantaloni lunghi bianchi, maglietta bianca con impresso il nome del circolo remo S. Polo de’ Nomboli, bandana viola, fascia in vita dello stesso colore. Ero pronto.

“Il Gazzettino” e “La Nuova Venezia” pubblicarono l’elenco delle 914 barche e del 2993 vogatori in attesa nel Bacino San Marco del “colpo de canon” che avrebbe dato il via alla manifestazione. Lessi il giornale e impallidii: avevamo, noi del Comitato Punta San Giobbe il pettorale numero 20, quello che Antonio mi aveva detto avrebbe preteso per sé dato che quella era la ventesima Vogalonga e lui e sua sorella non ne avevano mancata una.

E invece il numero 20 andava a me con Alessia e Giorgio e Gianni mentre ai fratelli Soccol toccava il 194. A questo punto – pensavo – Antonio avrà letto il mio nome sul giornale, per giunta associato al “suo” numero e sarà furibondo. Poi subito un’altra brutta notizia: la mascareta sulla quale ci eravamo allenati non era più disponibile e la barca che ci era stata assegnata in sostituzione non disponeva dell’alloggiamento per l’asta della bandiera: e così niente vessillo dell’Armata di Mare del Regno delle Due Sicilie.

Vogalonga-soccol

Ma l’emozione, l’ansia erano molto più forti di queste contrarietà. Vogammo in perfetto sincronismo per rii e canali fino a San Marco. Il mio cuore andava a mille. Avevo un groppo ala gola. In quel bailamme di 914 barche individuammo lo s’ciopon di Antonio e Silvana. Ci avvicinammo a loro, essi si avvicinarono a noi.

Antonio salutò Gianni, salutò Giorgio, salutò Alessia… e non salutò me perché non immaginava chi fossi. Bofonchiò persino qualcosa a proposito del fatto che gli avevamo fregato il numero di pettorale, dunque aveva letto il giornale, aveva letto che il pettorale numero 20 era stato assegnato a Gianni e Alessia Gottipavero, a Giorgio Dalle Nogare, sicuramente aveva letto anche Gaetano Cafiero ma niente, il suo cervello non aveva registrato il mio nome, perché per lui era assolutamente impossibile che io prendessi parte alla Vogalonga. Però era inquieto, qualcosa non quadrava. Manovrò per avvicinarsi di più, inforcò gli occhiali e finalmente «Cafieeeeeeeeeero! Ma vai in mona! Però, be’, bu’, ba’, in culo alla balena, ci sei riuscito! Hai voluto la bicicletta, no la mascareta? E ora voga!» urlò ridendo felice.

Da solo

Fu grazie a questa sua rude benedizione che io potei fare la più commovente ed esaltante delle mie vicende di mare.

clip_image007

Con tutto l’equipaggio

Tags: Nautica sportiva, Vogalonga
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Per un milione di colpi di remo di A. Soccol
Un uomo troppo intelligente: Carlo Marincovich
Un grande atto d’amore: il restauro della “Serenissima”
Dino Vian: un eroe sconosciuto
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Renato Sonny Levi è morto
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Il secondo pilastro della normativa sulla nautica da diportocosto del miglioIl costo del miglio – di Sergio Abrami
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}