• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • Gplus
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / Nautica / Concorsi e premi / Il mare, la cultura, la storia, l’economia, l’ambiente delle...

Il mare, la cultura, la storia, l’economia, l’ambiente delle piccole isole

10/09/2009/0 Commenti/in Concorsi e premi /da Alessandro Vitale

Estratti dalla tesi della Dott.ssa Laura Consoli

Stabilimenti antichi per la lavorazione del pescato in Sicilia

Vincitrice del Premio Marina Pazzaglia – Edizione 2008

image

Stabilimenti noti per la lavorazione del pescato in Sicilia: Levanzo, S. Vito Lo Capo, Isola delle Femmine, Milazzo, Vendicari, Portopalo di Capo Passero, Lampedusa.

imageimage
Tonnara di Vendicari.Tonnara di Vendicari. Prospettiva dall’ingresso del museo.

LE VASCHE

Negli stabilimenti di lavorazione del pescato le vasche (quadrate, rettangolari e/o circolari) erano i contenitori necessari per la preparazione sia del pesce salato che delle salse.

Nel primo caso il pesce tagliato in pezzi di varia forma veniva messo a macerare in strati alterni di sale e, alcune volte, spezie. Questi prodotti venivano chiamati genericamente salsamenta, ed in commercio se ne trovavano di diverse qualità.

Nel secondo caso, spesso erano utilizzati gli scarti dei pesci precedentemente lavorati o pesci di piccola dimensione lasciati fermentare anch’essi in strati alterni di sale e aromi vari. Queste salse nelle numerose varianti tipologiche e qualitative, prendevano il nome di garum, liquamen, muria, hallec. Scavate nella terra e costruite con pietre di grandezza medio-piccola, erano rese impermeabili da alcuni mani di intonaco isolante (cocciopesto), poiché si trovavano in un ambiente umido e soggetto a corrosioni (sale).

image image

image image

LE ANFORE DA TRASPORTO

Le anfore erano i contenitori più diffusi durante l’antichità per il trasporto delle derrate alimentari.

Utilizzate sia per contenere liquidi che solidi (le iscrizioni dei tituli picti, delle “etichette”, indicano il prodotto invasato), avevano delle caratteristiche tecniche e morfologiche che in alcuni casi le rendevano interscambiabili. La maggior parte delle anfore con doppia funzionalità, adoperate anche per le conserve di pesce, erano spesso quelle prodotte per il commercio del vino, come ad esempio le Lamboglia 2 (a), o le greco-italiche (b), o, più raramente, quelle per il commercio della frutta, come le Dressel 21-22 (c).

Quasi mai le anfore per olio erano riutilizzate per contenere pesce. Le pareti interne delle anfore per salagioni erano il più delle volte trattate con resine d’albero che formavano uno strato impermeabilizzante. Talvolta la pece era applicata per aromatizzare il prodotto contenuto.

imageimageimage
(a)(b)(c)

Associazione culturale Marina Pazzaglia
Sede legale: Strada della Falconaia, 181 – 57039 Rio nell’Elba (LI)
Sede operativa: c/o Studio Gatti, via L. Signorelli, 17 – 20154 Milano

Articoli Barche Classiche

Porto di Montenegro Poco ci manca che, per la maggioranza dei diportisti italiani, fra le latitudini 41°52’ e 42°33’ Nord della costa orientale dell’Adriatico ci sia l’indicazione ...
Modellismo: Bora 4 di Alex Skerlj Il modellista Triestino Alex Skerlj presenta ai lettori di AMB la sua ultima creazione: Bora
Seconda Guerra Mondiale: Regia Nave Aquila (III puntata) Ambientato nello scenario complesso generatosi alla fine della Seconda guerra mondiale, Franco Harrauer assiduo tra gli autori di AMB, ritorna in veste di narra...
Superyacht Corsara – Progetto Renato Levi e Sergio Pininfarina Nel 1970 Renato "Sonny" Levi progettò, su specifica ordinazione, una barca dai contenuti tecnologici eccezionali, lunga 14,80 m f.t. e motorizzata con due CRM d...
La bolla Come le altre, anche la bolla della nautica – o dello yachting per chi preferisce il termine snob – è destinata a sgonfiarsi. L’euforia che si respirava al salo...
Barche d’epoca in vendita – Settembre 2014 Il 2014 è un anno che non dimenticheremo facilmente per tutto quello che è accaduto sotto il profilo dell'economia che ha influito molto sul mercato dell'usato ...
Tags: Cultura del mare
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail

Lascia un commento:

  • WordPressWordPress(0)
  • FacebookFacebook(0)
  • Google PlusGoogle + (0)
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Vega Sonny 16SLe barche a motore di una volta – quale acquistare?04/02/2019 - 11:18
  • Barca Classica Storebro Royal CruiserStorebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)16/01/2019 - 12:13
  • Modellismo: imbarcazione a vela OptimistAltoMareBluModellismo Alex Skerlj: Optimist – progetto Clark W. “Clarchie” Mills09/01/2019 - 12:42
  • ex CP 233Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!02/01/2019 - 10:14
  • Restauro: Drago Italcraft – rivoluzionario e storico progetto di Renato Levi29/10/2018 - 08:30
  • Barca classica Sonny Vega 318: fine restauroBarca classica Sonny Vega 318: fine restauro24/10/2018 - 14:49
  • Restauro barca classica Sarma Blue StarSarima Blue Scar – una incredibile passione di famiglia – ultima puntata17/07/2018 - 13:18
  • Sarima Blue ScarSarima Blue Scar… una incredibile passione di famiglia – seconda puntata27/05/2018 - 08:44

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Delta Levi Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Franco S. su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Marzio Cangemi su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Storebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)
  • Roberto su Storebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Arcidiavolo
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Mini Drago Levi

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Arcidiavolo

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • Gplus
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
PowerBoat P1; realizzato la fedele replica di un circuito di gara per compiere... Creuza de mä di Fabrizio De André
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

barche classiche altomareblu

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy