• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

La stupenda Amalfi e la Regata Storica

21/03/2016/0 Commenti/in Giacomo Vitale/da Giacomo Vitale

La Costiera Amalfitana, la perla del Mediterraneo

Amalfi

Amalfi - Hotel dei Cavalieri angolo di paradiso

Amalfi – Hotel dei Cavalieri angolo di paradiso

Certamente Amalfi, tra le più belle località della Costiera da cui prende il nome, spicca per le sue bellezze naturali e per lo scenario incomparabile ed unico al mondo che offre a residenti e turisti che si incantano ad ammirarla.

Difficile descrivere tanta bellezza, certamente tra la storia ricca di eventi dall’epoca a.C. ad oggi, l’arte, la tradizione, il clima, i suoi stupendi colori esaltati dal sole e dall’azzurro del mare che si bacia con il cielo in uno scenario naturale, si può certamente dire che Amalfi e la città dell’amore, anche perché in un antico linguaggio Amalfi voleva dire “amarsi”.

Forse le sue origini risalgono al 533 e la mitologia racconta che qui fu sepolta una splendida donna di nome Amalfi, che era l’amata di Ercole il quale per immortalare per sempre questo suo grande amore, costruì in suo onore questa splendida città dandole il suo stesso nome.

Lunga ed intrecciata è la storia di Amalfi, ma con assoluta certezza si può affermare che in passato fu una potenza economica. Assediata e rasa al suolo in più occasioni nei vari periodi della sua storia, dall’anno 850 al XI secolo fu trasformata in Repubblica, disponendo di un territorio molto vasto che confinava con il Ducato di Napoli. Fu governata da Giudici prima, chiamati poi Dogi.

Il X secolo per Amalfi segna l’inizio di una forte espansione commerciale, grazie alla sua potente flotta che le permise di allacciare rapporti con Alessandria d’Egitto, Tripoli, Costantinopoli, Genova e Pisa. La grande laboriosità e responsabilità degli Amalfitani permise di raggiungere una grande opulenza e nei loro viaggi edificarono chiese e monasteri, lasciando il segno della loro civiltà che portavano presso i popoli con i quali legavano rapporti commerciali e culturali.

Tra sorti alterne che si intrecciarono dal 900 in poi, cacciarono i Saraceni nel 915 dalla loro terra e liberarono Reggio Calabria dall’assedio dei medesimi nel 920. Fino all’anno 1100 seguì un lungo periodo di prosperità durante il quale gli amalfitani strinsero sereni rapporti di cooperazione con i popoli vicini, permettendo ad Amalfi di divenire una potente e temibile Repubblica, soprattutto per la sua potentissima flotta mercantile. Famoso e di grande validità fu il codice marittimo di navigazione denominato “Tabula Amalphitana, adottato successivamente da altre località marittime, che resero Amalfi la più forte e famosa potenza della zona.

Amalfi Hotel Convento Cappuccini

Amalfi Hotel Convento Cappuccini

Illustre personaggio Amalfitano fu Flavio Gioia, scopritore della bussola magnetica, strumento di navigazione usato dai marinai di allora per orientarsi, tuttora in uso da parte degli attuali marinai, nonostante l’avvento di sofisticati sistemi di navigazione satellitari, resta sicuramente, in caso di avaria di questi ultimi , il più classico e sicuro sistema di navigazione tradizionale. Da ricordare che nel 900 Amalfi coniò una moneta d’oro che era anche in circolazione nei porti toccati dagli Amalfitani, fino alle coste dell’Africa.

Finestra trifora Duomo Amalfi

Finestra trifora Duomo di Amalfi

Fino al 1136 Amalfi visse un periodo sereno ma il 1137 segnò un tristissimo inizio di eventi drammaticamente negativi, tra invasioni distruttive, calamità naturali, un’epidemia di peste che decimò la popolazione, perse la sua opulenza precedentemente conquistata con tanta dedizione e sacrificio.

Tutto ciò obbligò gli Amalfitani a ritornare all’artigianato ed all’agricoltura che avevano abbandonato precedentemente per i traffici marittimi. Tra la fine del XII Secolo e gli inizi del XIII Secolo gli Amalfitani applicarono l’uso della bussola nella navigazione, perfezionandone le caratteristiche tecniche. Già produttori in modo industriale della carta, applicarono metodi e tecniche già introdotti dal mondo arabo.

Tra la dominazione degli Angioini e lo scoppio della guerra dei Vespri Siciliani durata venti anni, per gli scontri avvenuti tra gli Angioini stessi e gli Aragonesi intenti al controllo del Regno Meridionale, le condizioni di Amalfi peggiorarono in modo repentino, poiché gli Angioini imposero il blocco navale della città confiscando la flotta navale.

Anche le forti competizioni dei mercanti catalani per il controllo del basso Tirreno, le pestilenze del 1306 e del 1348, la drammatica mareggiata del 1343, che distrusse tutta l’area portuale, diedero un durissimo colpo alla Repubblica Amalfitana. Dal 1392 al 1583 Amalfi fu sotto controllo dell’infeudazione e durante il XVII e XVIII Secolo tutta l’area Amalfitana fu oggetto di una notevole trasformazione urbanistica con l’imposizione del barocco sulle antiche costruzioni romaniche. Nei primi anni del XIX Secolo tutta la Costa Amalfitana visse il controllo di Bonaparte e di G. Murat.

Il Romanticismo segnò una svolta positiva per Amalfi e le località ad essa vicine, poiché i viaggiatori stranieri in cerca di posti particolarmente belli in riferimento alle bellezze paesaggistiche ed artistiche, riscoprirono questi luoghi unici ed indimenticabili segnando l’inizio della nuova vocazione turistica che fino ad oggi è la principale risorsa economica di tutta l’area.

Per visitare Amalfi bene, occorre fermarsi per qualche giorno, tanto e bella e ricca di testimonianze storico-artistiche. Iniziando dalla piazza antistante il porto nella quale troviamo il “monumento di Flavio Gioia”, inventore della bussola, poco lontano si possono ammirare “gli antichi Arsenali” nei quali gli Amalfitani costruivano e ricoveravano le proprie imbarcazioni.

Vicino agli Arsenali è ubicata la “Porta della Marina”, che è uno degli ingressi della città, quindi la “Piazza dei Calzolai” e “Piazza del Duomo” nella quale si può ammirare la “fontana di S.Andrea Apostolo” costruita nel 1760 ed alle sue spalle l’edificio che nel medioevo era il seggio dei nobili e la sede del capo della “Marineria Amalfitana” dove era custodita una copia della “tabula de Amalpha” (tavole concernenti il diritto della navigazione del periodo compreso tra il XI ed il XVI Secolo).

Nel 1583 questo edificio divenne sede del governatore vicereale spagnolo. Il Duomo di Amalfi è certamente una testimonianza stupenda di stili diversi che nei secoli si sono fusi fino a portarci allo splendore attuale che tutti possiamo ammirare. Verso la metà dell’ XI Secolo gli Amalfitani decisero di costruire un nuovo Duomo integrando e ampliando la chiesa dell’Assunta già esistente, unendo la parte nuova alla vecchia attraverso un colonnato e creando così una chiesa a sei navate.

Dopo il Concilio di Trento le due cattedrali furono separate e rivestite di stucchi, per cancellare completamente l’impronta mussulmana esistente ed i restauri effettuai nel 1961 hanno riportato alla vista la bellezza della fusione chiesa-moschea che per seicento anni aveva unito due culture di tutto rispetto del Mediterraneo e che oggi sono tanto lontane visti gli eventi drammatici succedutisi in questi ultimi anni.

Complessa è la sua costruzione che si può dividere in diversi corpi fabbrica integrati tra loro. Infatti, sotto all’atrio dell’ingresso che si calpesta appena terminato di salire le scale provenienti dalla piazza antistante al Duomo, troviamo le ex carceri cittadine. Osservando il Duomo frontalmente rispetto all’ingresso troviamo alla sua sinistra il Chiostro del Paradiso, ex cimitero dei cittadini più illustri, che si evidenzia per la presenza di archi sovrapposti che sono un tipico esempio di fusione tra i due stili, il romanico e l’amalfitano. Infine, antistante al Chiostro Paradiso sono presenti i resti di una precedente chiesa paleocristiana.

Amalfi Duomo Torre Campanara

Amalfi Duomo Torre Campanara

Spostandoci in successione da sinistra verso destra, troviamo le parti della Chiesa del Crocifisso che è la cattedrale più antica della città dedicata all’Assunta ed ai Santi Cosma e Damiano. I restauri del 1931 eliminarono definitivamente la decorazione barocca, ripristinando l’originale struttura romanica. La navata centrale e la Nuova Cattedrale voluta dal Duca Mansone nel 967 e poi ampliata agli inizi del XIII secolo fu dedicata a S. Andrea, modificandola radicalmente nel XVIII secolo in stile barocco che dominava in quel tempo.

Un capolavoro è il campanile, costruito in più tempi dal 1180 al 1276. Nella parte inferiore si vedono chiari riflessi romanici, mentre la torre campanaria evidenzia i forti e stupendi elementi moreschi. Da notare la bellezza delle bifore e trifore presenti al secondo livello, per poi finire nell’incantevole terzo livello con la torre campanaria e le splendide intersezioni di archi maiolicati, che definirli stupendi e certamente troppo poco. Sul timpano si può ammirare il Mosaico di Domenico Morelli raffigurante il Cristo in trono adorato dai potenti della terra, sovrastante i Mosaici raffiguranti le scene dell’Apocalisse di S. Giovanni e dei dodici Apostoli.

Meraviglioso è anche il portico rifatto alla fine dell’800 ed oltre ai tipici archi moreschi sono presenti degli affreschi. Come già detto l’aspetto attuale del Duomo di Amalfi e il risultato del rifacimento avvenuto nell’ottocento con conseguenti ricostruzioni di colonne andate distrutte precedentemente e comunque il tutto ha un aspetto maestoso e molto fine nelle sue linee rappresentate dallo stile moresco dominante.

Da notare che la porta centrale, delle tre che rappresentano gli ingressi alla Cattedrale, è in bronzo a due battenti e furono fusi a Costantinopoli nel 1060, contornate dal portale in marmo dell’ VIII Secolo raffigurante figure antropomorfe e motivi geometrico-floreali.

torre Duomo Amalfi

Torre del Duomo di Amalfi

Torre Duomo Amalfi

Torre del Duomo Amalfi

L’interno del Duomo è tutto da scoprire dalle decorazioni del soffitto, alla Cripta, il Chiostro del Paradiso, il busto di Sant’Andrea, la Croce di madreperla proveniente da Gerusalemme nel 1930, il ritratto della Madonna con il Bambino del XIV Secolo, la Cappella della Crocifissione, della fine del XIII ed inizio del XIV secolo, la Basilica del Crocifisso risalente al IX Secolo è dedicata all’Assunta a cui si accede uscendo dal Chiostro dove troviamo anche il Museo Diocesano d’Arte Sacra, in cui insieme a tanti reperti troviamo il sarcofago in marmo che servì per riporre i resti dell’arcivescovo Andrea de Palearea.

Oltre al Duomo è da vedere il Supportico Rua, che costituiva la strada principale della cittadina di Amalfi in epoca Medioevale. Il Museo della Carta, la fabbrica della ceramica, di fronte alla biblioteca del Museo, la Valle dei Mulini.

Tra gli eventi caratteristici di Amalfi il più bello è sicuramente quello della “Regata storica delle quattro Repubbliche Marinare” (Genova, Pisa, Amalfi, Venezia), che si ripete una volta ogni quattro anni e dove quattro barche si contendono in una gara il primato su di un percorso predefinito in ricordo delle lotte che avvenivano in loco.

E’ sicuramente un evento speciale nel quale si possono ammirare prima della regata lo sfilare di tutti i rappresentanti delle quattro Repubbliche Marinare nei costumi d’epoca fedelmente riprodotti, che ne ricordano chiaramente l’opulenza e gelosamente custoditi nei Musei Storici delle rispettive città di appartenenza. Il culmine dello spettacolo si raggiunge quando le quattro barche partono per la regata che alla fine ne vedrà una vittoriosa.

Uno spettacolo unico che viene seguito con molto interesse dal pubblico locale, da molti turisti e che termina con dei magnifici fuochi artificiali.

 

Tags: Cultura del mare, Giacomo Vitale
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Restauro barca classica a motore Italcraft Drago. Le barche d'epoca Levi Drago; barca d’epoca, un restauro a regola d’arte di Wolfgang Willms
Il mare, la cultura, la storia, l’economia, l’ambiente delle piccole isole
Surfury 1965 il famoso Offshore progettato da Renato "Sonny" Levi Surfury 1965 il famoso Offshore progettato da Renato “Sonny” Levi
Barca Classica Settimo Velo Canav Produzione Canav 1963
Zarcos GT progetto Sonny Levi
Barca Classica Cantiere Partenocraft modello Syntesis Synthesis – cantiere Partenocraft – barca classica
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Renato Sonny Levi è morto

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Alberto Cavanna – La nave delle anime perdute – Edizioni CairoLa nave delle anime perdute, un racconto di Alberto Cavannacollettore scarico AQ 130 Volvo PentaManutenzione: motore AQ 130 Volvo Penta (prima puntata)
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}