• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu
CSTN1 - Il Centro Studi Tradizioni Nautiche di Napoli - Naviga nel mare della cultura...

Il Centro Studi Tradizioni Nautiche di Napoli – Naviga nel mare della cultura…

2 Commenti/in Centro Studi Tradizioni Nautiche/da Giacomo Vitale

di Paolo Rastrelli

Un fiore all’occhiello della LEGA NAVALE.CSTN-1

Tra le funzioni riconosciute alla Lega Navale Italiana c’è quella di ente culturale, preposto quindi, tra l’altro, a divulgare e diffondere tra la popolazione italiana la storia delle tradizioni marinare.

Protesa interamente sul mare la penisola italiana ha sempre avuto uno strano rapporto con l’elemento che la circonda. La maggior parte degli italiani considera il mare semplicemente come un mondo da sfruttare o dal quale trarre fonti di lavoro e di sostentamento alimentare ed economico.

La storia, lo studio e la conservazione delle tradizioni e delle attività che hanno visto, attraverso i secoli, relazionare l’uomo con il mare, sono entrate nello spirito nazionale soltanto da qualche decennio e non ancora del tutto.

Si tenga presente quanto tempo c’è voluto per avere in Italia, rispetto agli altri paesi del mondo, dei Musei Navali e come tutt’oggi vi siano grandi città marinare dove non si è riusciti a realizzare tali strutture.

E’ il caso di Napoli, una città ricca di storia e di tradizioni che non riesce a dotarsi di un Museo Navale pur possedendo veri tesori – quadri, modelli navali, biblioteche, etc… – sparsi dovunque, molti dei quali a serio rischio di depauperamento, tesori che una volta riuniti, e gli spazi non mancano, potrebbero dare vita certamente ad un’eccezionale complesso museale.

maschio angioino castel-dell-ovo

La Sezione di Napoli della Lega Navale Italiana vanta in tale direzione un nobile tentativo portato avanti negli anni Settanta, quando, raccolti i pareri favorevoli di tutte le Istituzioni locali ed ormai in vista della fase conclusiva, il progetto naufragò per l’opposizione di una soltanto delle parti interessate.

CSTN-6 CSTN-4

Fortunatamente è rimasto intatto nello spirito e nella volontà della struttura napoletana il desiderio di concretizzare un’iniziativa del genere e per questo, quando fu proposto di istituire a Napoli, sotto l’egida della Sezione, un Centro con la finalità di raccogliere e conservare il materiale idoneo a testimoniare la storia della cultura e delle tradizioni marinare, la richiesta fu immediatamente accolta dall’allora presidente e da tutto il Consiglio Direttivo.

Così è nato nel 1999 il Centro Studi Tradizioni Nautiche che oggi, per la quantità e la specificità del materiale raccolto ed archiviato, può essere considerato una realtà unica nel suo genere in Italia, forse in Europa, e grazie alle donazioni pervenute da ogni parte d’Italia il patrimonio presente è in continuo incremento.

Una svolta decisiva nella fase di crescita è avvenuta durante la presidenza dell’Ammiraglio Angelo Mariani. Infatti, grazie al suo impegno ed alla sua lungimiranza, è stata trasferita da Roma ed affidata al Centro Studi tutta la biblioteca della Presidenza Nazionale con una consistenza di oltre 2500 volumi. Tale operazione, oltre che incrementare notevolmente il numero dei volumi raccolti, ha sancito il riconoscimento del Centro Studi da parte della Presidenza Nazionale quale struttura d’interesse generale e quindi appartenente all’intera Lega Navale Italiana.

Molte Sezioni e Delegazioni, una volta venute a conoscenza dell’iniziativa ed avendone recepita l’importanza, sono entrate in contatto con il Centro Studi inviando materiale e documenti ed anche per chiedere notizie, informazioni e dati.

L’operatività del Centro Studi è assicurata dal volontariato dei soci delle Sezioni di Napoli e di Castellammare di Stabia con l’aggiunta anche di quello di esterni alla Lega che frequentano per passione e per collaborare alle sue iniziative. La sede, aperta al pubblico due giorni la settimana, riceve anche numerose visite di studiosi e ricercatori che si presentano per effettuare ricerche e visionare il materiale necessario al loro lavoro ed anche studenti per le tesi di laurea.

centro-studi-tradizioni-nautiche centro-studi-tradizioni-nautiche-lega-navale-italiana

Riconoscimenti e rapporti.

CSTN-8La sede del Centro Studi si trova nel centro urbano di Napoli in ampi locali (circa 120 mq) messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale che con tale facilitazione ha patrocinato l’iniziativa.

La Regione Campania ha riconosciuto la Biblioteca del Centro Studi tra quelle d’interesse regionale concedendo, in due occasioni, finanziamenti per il potenziamento del patrimonio librario e per la realizzazione di un archivio digitalizzato del materiale fotografico.

La Provincia di Napoli che gestisce un sistema di biblioteche provinciali in rete, per garantirsi l’ingresso della Biblioteca del Centro Studi in tale sistema, ha messo a disposizione, a titolo gratuito, un apposito software per la gestione dei dati nonché l’opera di due giovani stagiste, distaccate presso il Centro per un anno, in modo da provvedere all’immissione degli dati necessari alla realizzazione di un catalogo on-line (www.dba.it/napoli)

Il Ministero dei Beni Culturali – Settore Diffusione del Libro – ha consentito al Centro Studi l’acquisto di un significativo e prezioso numero di volumi presso la Libreria del Mare di Roma.

CSTN-10Grazie ai rapporti instaurati con la Soprintendenza dei Beni Culturali della Campania il Centro Studi ha promosso e curato le pratiche necessarie per ottenere il riconoscimento (primo nella Regione e quinto in Italia) di “bene storico” per le imbarcazioni Italia, l’8 metri S.I. Medaglia d’Oro all’Olimpiade del 1936, e Pianosa un gozzo sorrentino del 1947, recentemente restaurato, che per oltre quarant’anni ha assicurato alle dipendenze del Ministero di Grazie e Giustizia, il servizio di collegamento tra il penitenziario dell’omonima isola e l’isola d’Elba.

Gli ottimi rapporti esistenti con la Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Napoli sono risultati fondamentali per la ricerca di alcune informazioni per supportare uno studio sulla storia della cantieristica napoletana che è in corso di svolgimento.

Un istituto di credito ed un’azienda privata hanno concesso al Centro Studi finanziamenti per sostenere le attività realizzate.

Informazioni e dati forniti dal Centro Studi sono risultati determinanti per gli autori di pregevoli volumi che, a lavoro compiuto, lo hanno citato tra le fonti e nei ringraziamenti.

Un altro motivo di soddisfazione per il Centro Studi sono le visite ricevute da parte di personaggi importanti e di spicco. Tra le tante si ricordano con particolare soddisfazione quella del Presidente Nazionale della Lega Navale, l’ammiraglio Mariani, quella del vice presidente della Federazione Italiana Vela, ingegnere Gianfranco Busatti, quella dell’assessore regionale alla Cultura, prof. Luigi Nicolais e quella del Segretario Generale dell’AIVE, dr. Luigi Lang.

Realizzazioni:

Il Centro Studi ha felicemente avviata la sua attività editoriale e sono state gettate le basi per proseguire e dare alle stampe altri lavori che i collaboratori scientifici ed altri autori vorranno pubblicare.

Il primo volume realizzato, che ha raccolto un notevole successo, è stato Italia – Ricordi di una gloria italiana della Vela Olimpica (2003, pp. 241), curato da Franco Belloni e Paolo Rastrelli.

straulino_su_meropeUn secondo volume, dedicato al più gran campione italiano della vela, con il titolo: Agostino Straulino – con la vela nella storia (2005, pp. 512), curato da Carlo Rolandi, Franco Belloni e Paolo Rastrelli, entrambi membri del direttivo del Centro Studi.

Ancora nell’ambito dell’attività editoriale bisogna inserire la creazione della serie “Quaderni del CSTN”, editi quali supplemento alla rivista trimestrale MolosiglioNews, organo CSTN-7d’informazione della Sezione di Napoli del quale il Centro Studi è anche curatore.

I “Quaderni”, una pubblicazione piacevole e raffinata, sono dedicati ad argomenti tematici, storici e di attualità e sono giunti al numero cinque. Il primo volumetto è dedicato a Italia, una barca come monumento (2004, pp.70) ed il secondo ha per titolo Tino Straulino e il Molosiglio (2004, pp.87), il terzo a firma del socio Vasco Fronzoni riguarda l’Archeologia subacquea e tutela del patrimonio culturale, il quarto Dalla galera al vascello da 80 – 1960:marina borbonica, ultimo atto ed infine il quinto Velatamente… con lo sport per la salute. .

Per rendere maggiormente visibile ed apprezzabile la presenza del Centro Studi è stato realizzato un CD-Rom che avvalendosi di testi ed immagini e di una grafica semplice ed intuitiva, ne illustra le caratteristiche e le attività che vengono portano avanti.

Per supportare l’attività culturale e sociale della Sezione, il CSTN ha organizzato periodicamente interessanti conferenze con l’intervento di qualificati relatori esperti di costruzioni navali (Carlo Sciarrelli), marineria borbonica (Romano-Formicola), acque e litorali nella storia della costa di Napoli (Uberto Potenza).

Patrimonio del CSTN:

Donatori di ogni parte d’Italia hanno affidato preziosi volumi ed intere annate di riviste d’epoca, spesso introvabili, al Centro Studi ritenendolo il luogo adatto per dare continuità e vita agli oggetti della propria passione raccolti amorevolmente durante gli anni.

Il ritiro del materiale ritenuto interessante è stato curato dallo stesso Centro Studi in città quali Genova, Milano, Venezia, Cagliari, Roma e Napoli.

Tra i suoi donatori il Centro Studi può vantare personaggi che sono a pieno titolo, ognuno per la parte di sua competenza, nella storia della nautica italiana: Carlo Rolandi, Franco Belloni, Mario Bini, Carlo Sciarrelli, Gianluigi Lagorio Serra, Marina Spaccarelli Bulgari e tanti altri che solo per brevità non vengono citati.

Tutto il materiale raccolto è archiviato e classificato secondo 35 settori della materia di riferimento. I dati identificativi sono immessi in un data base che gestisce elettronicamente e con più accessi i volumi e le pubblicazioni periodiche.

CSTN-2 CSTN-3

Per impreziosire i dati disponibili, soprattutto in considerazione della specificità della materia trattata, si sta procedendo alla classificazione dei singoli articoli contenute nelle annate delle riviste presenti. A lavoro ultimato il Centro Studi sarà in possesso di un patrimonio esclusivo ed irripetibile di dati ed informazioni su tutti gli argomenti che riguardano il mare e tutte le attività su di esso espletate.

Concludendo questa sintetica panoramica a quanti dedicano con passione la loro opera non resta che continuare il lavoro intrapreso per diffondere e far conoscere maggiormente il Centro Studi, un compito che la Sezione di Napoli si è assunto e per il quale è fortemente impegnata.

Tags: Centro Studi Tradizioni Nautiche, CSTN, Giacomo Vitale, Lega navale, Tradizioni nautiche
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Yacht Digest rivista nautica, errori su informazioni per barche d'epoca LeviYacht Digest, Speranzella Navaltecnica – gli errori non finiscono mai…
ANB Associazione Navimodellisti Bolognesi, disegni barche classiche LeviANB Associazione Navimodellisti Bolognesi e i disegni di Levi
Roarinprova - Giambattista Frare di Giorgio BarilaniGiambattista Frare di Giorgio Barilani
image - Riva Rudy - barca classicaRiva Rudy – barca classica
Scuola Nautica "Guardia di Finanza" e il Colonnello Marcello MarzoccaScuola Nautica “Guardia di Finanza” – Calendario 2010
6 - Cranchi Endurance 30 -Cranchi Endurance 30 –
2 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    15/05/2009 in 21:53

    Gentile Angelo,

    vogliamo aiutarti per rispondere a quello che ci chiedi, ma se non ci invii qualche immagine del tuo gozzo ed una copia dell’estratto R.I.D., non abbiamo elementi per risponderti perché il tuo quesito è incompleto.

    Per piacere, invia le notizie che ti abbiamo richiesto a info@altomareblu.com e cercheremo di accontentarti.

    Ti ringraziamo per averci contattato.

    Altomareblu

  2. angelo
    angelo dice:
    15/05/2009 in 15:41

    Salve sono in possesso di un gozzo mt.6,70 con motore Arona entrobordo.
    Potreste aiutarmi al fine di sapere se trattasi di una barca dei fratelli Aprea?

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Sonny Levi 2010
    Autori di AltoMareBlu20/06/2025 - 02:06
  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giuliano su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Renato Sonny Levi è morto
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Synthesis PartenoCraftBarca classica Levi: Partenocraft Synthesis un sogno ad occhi aperti!BelugaSky - Aquiloni di Vittorio di SambuyAquiloni di Vittorio di Sambuy
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}